<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo carburanti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo carburanti

Perdonami, anche capendo quello che intendi, come si possono rendere "assoluti" un discorso e un'esperienza squisitamente personali?

C'è chi percorre davvero tanta strada, c'è chi non ha auto da 25 km/lt, c'è anche chi ha un'auto da 25 km/lt che però usa su percorsi o con "prestazioni" che la portano ad avere percorrenze significativamente inferiori, c'è chi ha auto non più efficienti/nuove perchè magari non può permettersi di cambiarla...

Insomma, le situazioni sono tante e variegate, 10 o 20 centesimi al litro sono percentualmente non trascurabili e moltiplicati per il consumo annuo magari vanno a gravare per qualche 100/200€ l'anno che, ripeto, per qualcuno potranno essere "carta igienica" ma per qualcun altro potranno essere la differenza tra il rimanere con il c/c in attivo e l'andare in rosso.

Per chi ha necessità di fare tanti km, hai ragione.
Avere un'auto che consuma di più, invece, è una scelta. E, come ho scritto più volte, a giudicare dalla lista dei modelli più venduti, i consumi interessano abbastanza poco alla maggior parte.
Comunque, discorsi già fatti, 100-200 € l'anno chiaramente, non sono carta straccia, ma, rispetto ai reali costi di gestione un'automobile di categoria media, parliamo veramente di pochi punti percentuali.
Sappiamo benissimo che i prezzi dei carburanti sono soggetti a oscillazioni. Qualcuno pensava forse che il prezzo del petrolio rimanesse a 10 $ al barile per sempre?
Forse bisognerebbe pensarci un attimo quando si acquistano automobili ai limiti delle proprie possibilità economiche.
 
Ci sono anche le cosiddette pompe bianche che hanno prezzi vantaggiosi ma personalmente preferisco rifornirmi da distributori che conosco.
Mica detto, i combustibili vengono tutti dalla stessa raffineria di zona, esclusi, forse, gli speciali a marchio. Quello che conta è lo stato di manutenzione dell'impianto.
 
In Austria la benzina costa 7-8 cent in più del gasolio (normale su normale o speciale su speciale), in Slovenia invece è il gasolio a venire circa 3 cent in più della benzina (normale/normale).

Penso che in Italia i petrolieri stiano giocando sulla moda per gli ibridi, generalmente a benzina, e sulla contrazione della domanda di gasolio (causa home working). L’italiano è abbastanza sensibile al prezzo alla pompa, forse non è un caso che la quota di immatricolazioni a gasolio ha nettamente ridotto la sua caduta.


Aaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhh
ecco,
c'e' una strategia industriale dietro,
non lo zampino di Moloch
 
Ultima modifica:
Anche in questo messaggio c'è un'esperienza che condivido.

Per abitudine personale mi fermo il meno possibile a far rifornimento (tanto con l'auto personale quanto con le varie auto aziendali che mi sono state via via assegnate nel tempo); mi "pesa" buttare tempo per fare il pieno e quindi cerco di usare la riserva fin quasi in fondo e riempire il serbatoio fintanto che non vedo il liquido praticamente al tappo.

Bene, in una pompa bianca che ho provato a frequentare, anni fa, non era raro che entrasse anche un litro in più di quanto mi sarei aspettato. Lì per lì non ci ho dato peso ma a posteriori ho ricontrollato (segno da sempre tutti i rifornimenti e i km a cui li effettuo) e mi sono accorto che era una costante di quella pompa produrre un litro in più su un pieno...

Mai più servito da loro e segnalazione fatta anche al gestore (so che non serviva a niente ma era giusto che glielo dicessi).



Condivido in pieno....
Mai fatto carburante in una pompa bianca....
Lo faccio PERO' ormai da anni....
( da quando hanno aperto )
presso, sia
CONAD
che
COOP
( dopo avere aspettato un anno dall' apertura, per vedere se....)
Perche', quindi
??
Non credero' mai che le 2 Catene Distributive piu' grandi di Italia si
possano permettere
porcherie
nelle forniture di carburanti
 
Condivido in pieno....
Mai fatto carburante in una pompa bianca....
Lo faccio PERO' ormai da anni....
( da quando hanno aperto )
presso, sia
CONAD
che
COOP
( dopo avere aspettato un anno dall' apertura, per vedere se....)
Perche', quindi
??
Non credero' mai che le 2 Catene Distributive piu' grandi di Italia si
possano permettere
porcherie
nelle forniture di carburanti
Come detto il rifornimento proviene dalle stesse raffinerie, conta molto lo stato di manutenzione dell'impianto.
 
comunque proprio domenica c'è stato l'accordo ai vertici dell'Opec+ e da agosto aumenteranno di nuovo e anche sensibilmente la produzione recuperando quello che si era perso nel mesi in cui c'era maretta tra i Sauditi e i paesi degli Emirati. Questo aumento farà di nuovo calare il prezzo (?) e siccome l'accordo sarà valido fino al 31 dicembre del 2022 renderà il mercato stabile.
Bene!

Questo ci permetterà di verificare la seconda parte della "barzelletta"...

Ossia che, in aumento, i prezzi seguono la quotazione base con la velocità della luce mentre in discesa, diciamo che seguono la velocità del suono.

Questo se volessimo rimanere in metafora temporalesca, s'intende.
 
Per chi ha necessità di fare tanti km, hai ragione.
Avere un'auto che consuma di più, invece, è una scelta. E, come ho scritto più volte, a giudicare dalla lista dei modelli più venduti, i consumi interessano abbastanza poco alla maggior parte.
Comunque, discorsi già fatti, 100-200 € l'anno chiaramente, non sono carta straccia, ma, rispetto ai reali costi di gestione un'automobile di categoria media, parliamo veramente di pochi punti percentuali.
Sappiamo benissimo che i prezzi dei carburanti sono soggetti a oscillazioni. Qualcuno pensava forse che il prezzo del petrolio rimanesse a 10 $ al barile per sempre?
Forse bisognerebbe pensarci un attimo quando si acquistano automobili ai limiti delle proprie possibilità economiche.
Di nuovo, tutto condivisibile e capisco questa parte del ragionamento.

Ma se parliamo del nostro paese, con un parco circolante molto "stagionato", io continuo a pensare più a chi non cambia auto perchè non ci riesce piuttosto che ai pochi fortunati che comprano il SUV a benzina scoprendo poi dopo che 2 tonnellate con la sezione frontale di una chiesa effettivamente producono dei consumi un tantino fuori scala.
 
Bene!

Questo ci permetterà di verificare la seconda parte della "barzelletta"...

Ossia che, in aumento, i prezzi seguono la quotazione base con la velocità della luce mentre in discesa, diciamo che seguono la velocità del suono.

Questo se volessimo rimanere in metafora temporalesca, s'intende.

I tempi probabilmente non saranno rapidi come ci si aspetta ma se vediamo sul lungo intervallo il costo dei carburanti rispetto a 8 anni fa era diminuito moltissimo proprio perché il costo del petrolio era crollato, poi certo ci sono anche altri fatto che determinano il costo alla pompa ma le oscillazioni del costo del barile hanno un loro peso.
 
I tempi probabilmente non saranno rapidi come ci si aspetta ma se vediamo sul lungo intervallo il costo dei carburanti rispetto a 8 anni fa era diminuito moltissimo proprio perché il costo del petrolio era crollato, poi certo ci sono anche altri fatto che determinano il costo alla pompa ma le oscillazioni del costo del barile hanno un loro peso.
Ah, siamo d'accordo, che prima o poi debbano adeguarsi questo è certo!

La curiosità sta nell'inerzia con cui ciò accade quando l'adeguamento è verso l'alto (praticamente immediata) o verso il basso (beh, c'è tempo, chi ci corre dietro?)...

Si fa per ridere (a denti stretti)!

:D
 
D'estate, con il caldo e l'escursione termica, a parità di prezzo, è conveniente far rifornimento la mattina presto (la pompa misura il volume, il gasolio si espande con l'aumentare della temperatura)

Oltre al prezzo alla pompa mi piacerebbe capire quanto incide la temperatura

Tra rifornimento mattina presto 19°C a 1,489 €/litro e rifornimento alle 15 (30°C e più) pagando 1,459 €/litro, cosa conviene?
I serbatoi sono sotto terra, dubito che la temperatura del carburante oscilli tanto quanto quella atmosferica.

Qui puoi divertirti (ho visto grosso modo 1% di differenza di densità tra 15º e 30º)

https://www.hivenet.it/tabelle-astm/
 
Accidenti, così tanto a parità o similitudine di auto, peso e potenza?
Eh sì, 30% di differenza sui consumi (litri/100 km) ovvero circa il 50% in termini di percorrenza (km/litro). Sperimentato personalmente a parità di tutto su diverse auto. Che poi il benzina sia più gradevole, è un’altra faccenda.
 
Back
Alto