<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi delle auto durante e dopo il Covid-19 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi delle auto durante e dopo il Covid-19

Ci sono alcuni concessionari che stanno avendo delle "disposizioni post covid" per le quali se prima tu potevi finanziare tranquillamente il costo dell'auto, adesso si chiede un garante, è successo a un mio amico che deve cambiare l'auto e su 5 concessionari 3 hanno chiesto un garante, la sua busta paga viaggia sui 1.500 euro e le auto in questione non superavano i 25.000 euro


Di sicuro bisogna che si trovino soluzioni urgenti.
Anche rischiando, causa il mancato garante.
Diversamente....
Non e' che poi 'ste 900.000 auto staranno proprio bene bene sotto il sol leone

https://motori.ilmessaggero.it/econ...enza_incentivi_siamo_al_collasso-5257197.html
 
Ultima modifica:
Ho visto che c'erano 2 argomenti molto simili e li ho fusi.

Uno era "Acquisto auto dopo il Coronavirus" e l'altro, più recente, "Covid-19 e acquisto auto".
 
Comunque l'emendamento al "Decreto rilancio" riguardante nuovi incentivi statali non è stato ancora approvato.
 
In pratica sul nuovo spesso chiedono a fronte di un finanziamento un altro soggetto a garante? Quindi da una parte spingono a stipulare finanziamenti spesso anche lunghi a dispetto del pagamento in contanti, dal altra però vogliono garanzie, mi sembra un atteggiamento che non aiuta anche perché trovare chi garantisce per un acquisto di una vettura non credo sia facile, poi ci sorprendiamo che i giovani non pensano alle auto
 
In pratica sul nuovo spesso chiedono a fronte di un finanziamento un altro soggetto a garante? Quindi da una parte spingono a stipulare finanziamenti spesso anche lunghi a dispetto del pagamento in contanti, dal altra però vogliono garanzie, mi sembra un atteggiamento che non aiuta anche perché trovare chi garantisce per un acquisto di una vettura non credo sia facile, poi ci sorprendiamo che i giovani non pensano alle auto

Beh, data la crisi le banche in questo momento nei finanziamenti ci vanno con i piedi di piombo, soprattutto verso i lavoratori delle aziende private.
Una moglie, un papà o un compagno-compagna che firmino la coobbligazione o la fideiussione (per un credito di 25.000 euro, che non sono pochissimi per un privato) mi sembra una richiesta comprensibile.
 
Io sognavo che una Tipo 1.4 95cv km0 passasse dai 14.500€ ai 10.000/11.000€...

Ho letto in altro Topic che la 95 cv benzina la vendono a 11.000 euro (con finanziamento). Non male, mi sembra.
Ovviamente la Tipo dovrebbero venderla ben scontata fino ai primi mesi del 2021, quando uscirà quella ristilizzata....
 
Io sognavo che una Tipo 1.4 95cv km0 passasse dai 14.500€ ai 10.000/11.000€...
per quanto immagino, una concessionaria non lavorerà mai sotto una data percentuale di margine congrua a garantire la copertura dei costi di struttura più una adeguata remunerazione.
Significherebbe per loro erodere marginalità rischiando la sopravvivenza stessa dell'attività.
Piuttosto non vendono, quindi scontistiche mirabolanti non credo che le vedremo mai salvo cercare tra i fallimenti.
 
Beh, data la crisi le banche in questo momento nei finanziamenti ci vanno con i piedi di piombo, soprattutto verso i lavoratori delle aziende private.
Una moglie, un papà o un compagno-compagna che firmino la coobbligazione o la fideiussione (per un credito di 25.000 euro, che non sono pochissimi per un privato) mi sembra una richiesta comprensibile.

Parlo a titolo personale, mio padre una garanzia me la mise per il mutuo di casa, francamente chiederla per una vettura non me la sarei sentita, a quel punto invece di prendere quella da 25.000 ne prendo una da 15.000 euro
 
Beh, data la crisi le banche in questo momento nei finanziamenti ci vanno con i piedi di piombo, soprattutto verso i lavoratori delle aziende private.
Una moglie, un papà o un compagno-compagna che firmino la coobbligazione o la fideiussione (per un credito di 25.000 euro, che non sono pochissimi per un privato) mi sembra una richiesta comprensibile.
io credo che dipenda sempre dalla situazione specifica.
Se uno non ha altri finanziamenti in corso mi sembra strano che richiedano particolari garanzie. Diverso chiaramente se uno ha mutuo o altro che riduce la capacità di spesa.
 
Parlo a titolo personale, mio padre una garanzia me la mise per il mutuo di casa, francamente chiederla per una vettura non me la sarei sentita, a quel punto invece di prendere quella da 25.000 ne prendo una da 15.000 euro
un buon modo per ridurre la propensione alla spesa delle persone
 
io credo che dipenda sempre dalla situazione specifica.
Se uno non ha altri finanziamenti in corso mi sembra strano che richiedano particolari garanzie. Diverso chiaramente se uno ha mutuo o altro che riduce la capacità di spesa.

Esatto, dipende anche, molto, dal reddito disponibile. Se uno prende 20.000 euro netti all'anno e non ha altri impegni non ci dovrebbero essere problemi per una rata di 300 euro, ma se, con lo stesso reddito, ha già una cess.V e un mutuo cambia tutto ed è logica una coobbligazione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto