<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi delle auto durante e dopo il Covid-19 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi delle auto durante e dopo il Covid-19

Piuttosto stavo vedendo i prezzi di qualche macchinuccia...
mazda 2 a 18/19000, la nuova jazz sopra i 20000, prezzi veramente folli folli folli.
Ti credo che poi in italia si continuano a vendere y e panda.
con questi aumenti non vedo come il mercato possa non crollare o perlomeno impoverirsi di contenuti.
40 milioni delle vecchie lire per una segmento B pseudo elettrodomestico...
Personalmente comprare un nuovo oggi mi sembra di buttare i soldi.

Concordo anche con la considerazione relativa agli incentivi.. di fatto le concessionarie sostituiranno la scontistica con l'incentivo statale ma per il cliente poco cambia.. era palesemente così anche a fine anni '90.
Da dire comunque che allora aveva avuto un effetto positivo sulle vendite ed anzi aveva drogato eccessivamente il mercato
 
I dati sono riportati da 4R, Unrae, Interautonews per citare solo le fonti che ho controllato prima di scrivere (un nnumerone così fa paura anche a me)

Riguardano tutti i marchi presenti in Italia

Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzarola....
Ma,
sono le vendite di 5/6 mesi in una situazione di normalita'.
Se poi ci metti qualche
" IRRIDUCIBILE "
che se la vuole configurare....
Ma quanto ci resteranno in 'sti benedetti piazzali
??
 
Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzarola....
Ma, sono le vendite di 5/6 mesi in una situazione di normalita'.
Se poi ci metti qualche " IRRIDUCIBILE " che se la vuole configurare....
Ma quanto ci resteranno in 'sti benedetti piazzali??
Fin troppo facile prevedere lunghi mesi di CIG per i pochi stabilimenti FCA rimasti in Italia. Comunque anche in Germania non butta benissimo, nonostante la serietà dello Stato che ti bonifica i soldi in c/c anziché promettere una ridicola "potenza di fuoco" (in molto casi deve ancora arrivare la cassa integrazione di marzo ...) e/o intasare le banche di compiti non loro, Maggio 2020 -50% come da noi. Non so come siano messi con gli ordinativi, però (anche se alcuni segnali non promettono nulla di buono neppure lì)
 
Fin troppo facile prevedere lunghi mesi di CIG per i pochi stabilimenti FCA rimasti in Italia. Comunque anche in Germania non butta benissimo, nonostante la serietà dello Stato che ti bonifica i soldi in c/c anziché promettere una ridicola "potenza di fuoco" (in molto casi deve ancora arrivare la cassa integrazione di marzo ...) e/o intasare le banche di compiti non loro, Maggio 2020 -50% come da noi. Non so come siano messi con gli ordinativi, però (anche se alcuni segnali non promettono nulla di buono neppure lì)


La Germania paghera' soprattutto
( dopo aver sicuramente terminato, prima degli altri, i compitini interni ),
il fatto di essere la regina dei
paesi esportatori
 
Ultima modifica:
Bah! piangono tutti miseria poi non abbassano i prezzi e continuano imperterriti a spender soldi, che non sono 2 lire, in pubblicità.

Qualquadra non cosa....

Stesso discorso nel settore delle due ruote, dove potrei anche lanciarmi in una pazzia se ben incentivata, altrimenti nisba.
 
in compenso alcune vetture del gruppo VAG costano medeiamente di piu', un esempio la Polo e T- roc aumentera' da meta' Giugno mediamente dai 1000 ai 1700 euro, mah!
io spero che con la quantita' di informazioni che c'e' con la rete internet i consumatori siano avveduti.
Per conto mio se le possono tenere.
Anche io faccio screenshot delle offerte , se escono gli incentivi e i prezzi sono identici o poco piu' bassi si possono tenere le loro auto.
Lo dicano che sono incentivi per la rete vendita , altrimenti e' un boomerang.
Vado in conce penso di trovare sconti e invece grosso modo trovo gli stessi prezzi.. ci rimango maluccio!
 
Ultima modifica:
Io sto girando per usati e ancora non riesco ad avere grandi scontistiche, la situazione mi appare simile a quella pre covid, prezzi che sembrano allettanti ma in realtà sono vincolati ai soliti finanziamenti con tassi alti oltretutto spesso poi quando si va a visionare la vettura escono fuori passaggi di proprietà gonfiati e in alcuni casi anche l'aggiunta di una fantomatica messa in strada, parlo ovviamente di concessionari
 
Bah! piangono tutti miseria poi non abbassano i prezzi e continuano imperterriti a spender soldi, che non sono 2 lire, in pubblicità.

Qualquadra non cosa....

Stesso discorso nel settore delle due ruote, dove potrei anche lanciarmi in una pazzia se ben incentivata, altrimenti nisba.
Finalmente qualcuno che la pensa come me...
 
Finalmente qualcuno che la pensa come me...

In realtà siamo in molti a pensarla così; il fatto che in Italia in cima alle classifiche di vendita ci siano ancora Panda, Ipsilon, Dacia la dice chiara su cosa pensano gli acquirenti. Per adesso la baracca la tenevano in piedi le vendite per noleggi e flotte aziendali.
 
Ci sono alcuni concessionari che stanno avendo delle "disposizioni post covid" per le quali se prima tu potevi finanziare tranquillamente il costo dell'auto, adesso si chiede un garante, è successo a un mio amico che deve cambiare l'auto e su 5 concessionari 3 hanno chiesto un garante, la sua busta paga viaggia sui 1.500 euro e le auto in questione non superavano i 25.000 euro
 
Preferiscono lasciare le auto nei piazzali che fare uno sconto?

Se per venderle ci vanno a perdere si, come è stato detto, che senso ha vendere una vettura in perdita?

Di solito agli sconti "ordinari" contribuisce per il 50% la casa (l'altro 50% lo fa in conce) e alla fine ci guadagnano comunque entrambi.

Io stesso avevo inizialmente immaginato maggiori sconti, ma effettivamente scontare più di quanto stanno facendo è molto difficile. Certo se qualcuno è veramente in difficoltà, magari con il credito bancario, quello che ha nel salone pronta consegna può essere portato a svenderlo, per forza maggiore............

Come dice Ariziona val bene il vecchio proverbio giapponese: stare sulla sponda del fiume ad aspettare.........
 
Ultima modifica:
Back
Alto