<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi auto dopo la nottata | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi auto dopo la nottata

*Piu' realistico fare raffronti su marchi
Più realistico suidati medi:
"I fatti parlano chiaro: in Italia la spesa media per una macchina è cresciuta di 10 mila euro in soli 11 anni, passando da 17 a 27 mila euro circa. L'inflazione, la pandemia, la transizione ecologica ci hanno messo del loro, ovviamente, ma spiegano solo in minima parte la crescita dei prezzi."
http://www.businesspeople.it/Lifest...rlano chiaro: in,parte la crescita dei prezzi.
 
Più realistico suidati medi:
"I fatti parlano chiaro: in Italia la spesa media per una macchina è cresciuta di 10 mila euro in soli 11 anni, passando da 17 a 27 mila euro circa. L'inflazione, la pandemia, la transizione ecologica ci hanno messo del loro, ovviamente, ma spiegano solo in minima parte la crescita dei prezzi."
http://www.businesspeople.it/Lifestyle/Motori/Auto-aumento-prezzo-medio-119846#:~:text=I fatti parlano chiaro: in,parte la crescita dei prezzi.


Parliamo di una vita fa o degli ultimi 10 anni
??
Parliamo di progressione o dei picchi
??
 
Sembra di capire che l'innegabile e notevole aumento dei prezzi delle auto sia da imputare , pandemia chip , guerra e inflazione a parte , in parte all'adeguamento alle normative antinquinamento , in parte al miglioramento sul piano della sicurezza attiva e passiva - una Fiat uno (solo per fare un esempio, valido per tutte le B di allora) di 30 anni fa costava sicuramente meno di una C3 di oggi , ma sarebbe bastato un tamponamento un po' deciso per rimetterci la ghirba . Però un fattore sottovalutato nel giudicare i prezzi è secondo me la volontà delle case di recuperare margini di guadagno , erosi negli ultimi anni da multe (vedi dieselgate teutonico , ma anche sanzioni usa contro Fca ) , costi per adeguare i motori alle norme antinquinanti , cambio ,obbligato da leggi capestro e campagne mediatiche psudo ecologiste , di paradigma a favore dell'elettrico , con relativi capitali miliardari da investire di nuovo. Le case hanno visto che l'unica strada per mantenere margini di utili desiderati è quella tracciata dall'auto-motive tedesco : immagine premium e prezzi alle stelle . Quindi stanno applicando la ricetta su tutta la produzione , a costo di vendere meno , molto meno automobili ...
 


-La spesa media e' relativa....
Come abbiamo visto dagli sconti ABISSALI di Subaru Vs Audi....
-E relativa anche in riferimento degli ultimi 10 anni....Infatti....
E' aumentata
sempre uguale negli anni
o praticamente quasi del tutto
negli ultimi 2/3
( Che poi era quello che gia' affermavo al post 71 )

??
 
Ultima modifica:
Sembra di capire che l'innegabile e notevole aumento dei prezzi delle auto sia da imputare , pandemia chip , guerra e inflazione a parte , in parte all'adeguamento alle normative antinquinamento , in parte al miglioramento sul piano della sicurezza attiva e passiva - una Fiat uno (solo per fare un esempio, valido per tutte le B di allora) di 30 anni fa costava sicuramente meno di una C3 di oggi , ma sarebbe bastato un tamponamento un po' deciso per rimetterci la ghirba . Però un fattore sottovalutato nel giudicare i prezzi è secondo me la volontà delle case di recuperare margini di guadagno , erosi negli ultimi anni da multe (vedi dieselgate teutonico , ma anche sanzioni usa contro Fca ) , costi per adeguare i motori alle norme antinquinanti , cambio ,obbligato da leggi capestro e campagne mediatiche psudo ecologiste , di paradigma a favore dell'elettrico , con relativi capitali miliardari da investire di nuovo. Le case hanno visto che l'unica strada per mantenere margini di utili desiderati è quella tracciata dall'auto-motive tedesco : immagine premium e prezzi alle stelle . Quindi stanno applicando la ricetta su tutta la produzione , a costo di vendere meno , molto meno automobili ...


Per sdrammatizzare....
Basta fare i conti al Kilo di ieri e oggi....
A parita' di lunghezza
La 124 pesava 860 Kg
La Clio pesa 1065
 
Ricordi precisi
( e qui la precisione e' molto importante )
ne ho dal 98.
La Clio mi costo'
20mln e 200mila....
L' avessi pagata in Euro,
arrotondando sarebbero stati 10.000.

Fino a 3/4 anni fa, sicuramente,
le entrylevel
anche delle concorrenti di tutte le marche
( ma gia col clima )
non costavano molto di piu'....

L' esplosione degli aumenti e' arrivata con il crollo del mercato degli ultimi 2/3 anni
Ti ricordi quando in piena prima ondata tutti a dire ahhhh adesso con i piazzali pieni di auto ci sarà il crollo dei prezzi, pieno di km0...etc etc...
 
eh sì mi ricordo, durato pochissimo.
in questo video riccardo trezzi ne parla dal minuto 6:00 in avanti sino al minuto 10.
guarda i dati prezzo auto usate e degli inventories tra durante covid e dopo: boom.

 
Back
Alto