<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi auto dopo la nottata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi auto dopo la nottata

ti riporto le parole direttore di Dacia Italia :

«A giugno, con un mercato privati in calo del 15%, noi siamo riusciti ad ottenere una performance straordinaria, crescendo del 51% - spiega Guido Tocci, numero uno di Dacia in Italia - Abbiamo raggiunto una quota del 12,2%, che significa la leadership assoluta nella Penisola.>>
Alla faccia di panda!!!
 
ti riporto le parole direttore di Dacia Italia :

«A giugno, con un mercato privati in calo del 15%, noi siamo riusciti ad ottenere una performance straordinaria, crescendo del 51% - spiega Guido Tocci, numero uno di Dacia in Italia - Abbiamo raggiunto una quota del 12,2%, che significa la leadership assoluta nella Penisola.>>


E ci puo' pure tranquillamente stare....
Son diventate ben piu' piacevoli rispetto qualche anno fa
 
Scusate ma dire che Dacia vende bene assomiglia constatare che Panda è tra le più vendute. Cioè, magari si tratta di un ripiego per molti che, con prezzi inferiori, avrebbero scelto altrove.
Senza nulla voler togliere a Dacia
 
Scusate ma dire che Dacia vende bene assomiglia constatare che Panda è tra le più vendute. Cioè, magari si tratta di un ripiego per molti che, con prezzi inferiori, avrebbero scelto altrove.
Senza nulla voler togliere a Dacia
Si per molti si ma non per tutti, io conosco 4 persone che negli ultimi 3 anni hanno preso una dacia al posto di una fiat o opel....nessuno dei 4 ha problemi economici, anzi 2 hanno paghe altissime, semplicemente volevano un'auto pratica senza spendere troppo.
 
Buongiorno, a mio avviso c'è anche da considerare che negli ultimi 30 anni le retribuzioni medie in Italia sono diminuite mentre in altri paesi europei sono aumentate (fonte OCSE). I listini delle auto, più o meno, sono gli stessi in tutta Europa. Quel che a noi italiani è diventato caro, in altri paesi non ha seguito lo stesso andamento, o almeno non tanto quanto per noi.
 
Buongiorno, a mio avviso c'è anche da considerare che negli ultimi 30 anni le retribuzioni medie in Italia sono diminuite mentre in altri paesi europei sono aumentate (fonte OCSE). I listini delle auto, più o meno, sono gli stessi in tutta Europa. Quel che a noi italiani è diventato caro, in altri paesi non ha seguito lo stesso andamento, o almeno non tanto quanto per noi.
Negli ultimi 2 anni in germania c'è stato un crollo verticale del livello di auto vendute...vedere la top ten attuale e quella di pochi anni fa.
Boom di dacia anche li....
 
Buongiorno, a mio avviso c'è anche da considerare che negli ultimi 30 anni le retribuzioni medie in Italia sono diminuite mentre in altri paesi europei sono aumentate (fonte OCSE). I listini delle auto, più o meno, sono gli stessi in tutta Europa. Quel che a noi italiani è diventato caro, in altri paesi non ha seguito lo stesso andamento, o almeno non tanto quanto per noi.
Concordo in pieno.
Aggiungo pure che raffiche di incentivi ripetuti hanno viziato i produttori, che hanno aumentato i prezzi per intascarli. Poi i fondi finiscono e si rimane coi prezzi gonfiati, poi tutti fermi ( acquisti in standby) in attesa dei successivi
 
anche secondo me si sbaglia a derubricare il successo della Dacia solo in termini di perdita economica degli acquirenti, io credo che invece dimostra che c'è una consistente fetta di automobilisti che ha un altra idea dell'automobile rispetto quella che si è avuta per tanti anni.
 
anche secondo me si sbaglia a derubricare il successo della Dacia solo in termini di perdita economica degli acquirenti, io credo che invece dimostra che c'è una consistente fetta di automobilisti che ha un altra idea dell'automobile rispetto quella che si è avuta per tanti anni.
Per assurdo chi ha pochi soldi prende spesso a rate infinite un usato del prezzo di dacia ma che fa più scena.
 
anche secondo me si sbaglia a derubricare il successo della Dacia solo in termini di perdita economica degli acquirenti, io credo che invece dimostra che c'è una consistente fetta di automobilisti che ha un altra idea dell'automobile rispetto quella che si è avuta per tanti anni.
In effetti non è detto che sia una questione meramente legata alla capacità di spesa.

Le Daica sono auto robuste, senza fronzoli, un' elettronica avanzata e delle finiture così curate, ma detto tutto ciò offrono cmq tutto quello che serve e che interessa davvero agli automobilisti.
 
In effetti non è detto che sia una questione meramente legata alla capacità di spesa.

Le Daica sono auto robuste, senza fronzoli, un' elettronica avanzata e delle finiture così curate, ma detto tutto ciò offrono cmq tutto quello che serve e che interessa davvero agli automobilisti.

ci aggiungo che però con l'ultima Sandero hanno fatto uno step anche per quando riguarda l'estetica. Fino alla versione precedente francamente ci si accontentava di una vettura abbastanza anonima, con quest'ultima versione le cose sono cambiate, poi può piacere o meno ma non è una vettura banale, francamente almeno esteriormente sempre facendo un confronto in casa non è che la Clio dimostri molto più appeal.
 
Qualche anno fa, avrei schifato le Dacia, non avrei mai preso in considerazione un'auto Indiana o cinese e non avrei mai considerato di comprare un'auto usata.
Il mio potere di acquisto e' piu' o meno rimasto invariato. Appartengo alla piccolissima borghesia, non ho mutui, non ho debiti, riesco ancora a mettere da parte qualcosa ma l'auto e' scesa molto tra le mie priorita'.
Nel 2018 si parlava gia' di elettrico, ibrido del bellissimo futuro ecologico e del fatto che tutto sarebbe andato bene. Il diesel era gia' stato dato per spacciato . Cosi' decisi di comprare un'auto ibrida che ho tenuto fino a pochi mesi fa. Mi ha lasciato del tutto indifferente, nessuna emozione, nessun trasporto. Un semplice mezzo di locomozione economico e affidabile. Me ne sono liberato da poco, dopo 4 anni, approfittando dell'assurda bolla dell'usato, tanto che , una volta tanto, ho ripreso quasi i soldi che l'avevo pagata.
Potevo andare in una delle tante concessionarie e prendere un'altra auto, magari full hybrid e continuare la strada intrapresa fino ad oggi.
Ma qualcosa e' scattato. Ho deciso che non avrei piu' speso tutti questi soldi solo per avere un modello nuovo di auto che mi sembrano ormai molto simili tra di loro.
Per comprare un'auto che davvero mi suscitasse qualche emozione, avrei dovuto alleggerirmi di almeno 40.000 euro. Per 30.000 avrei preso un ripiego alle mie aspettative, per 20.000 avrei dovuto prendere un'auto mediocre. Tra le tante auto che ho visto anche la Dacia Duster. Non l'avrei comprata, ma pero' devo dire che e' molto meglio di tante auto che costano di piu'. Se non altro perche' e' un'auto concreta, che non si da arie come tanti altri suv che sotto sotto sono delle mezze cariole vestite da festa.
In questo marasma , ho fatto una scelta completamente diversa. Ho deciso di comprarmi una vecchia Honda usata , ben tenuta, affidabile e con poca elettronica. Sara' la mia compagna per i prossimi anni, in attesa di capire dove andra a finire questo mercato assurdo. I soldi rimarranno in banca e magari li usero' per un bel viaggio o per beni piu' duraturi rispetto un'automobile.
 
Qualche anno fa, avrei schifato le Dacia, non avrei mai preso in considerazione un'auto Indiana o cinese e non avrei mai considerato di comprare un'auto usata.
Il mio potere di acquisto e' piu' o meno rimasto invariato. Appartengo alla piccolissima borghesia, non ho mutui, non ho debiti, riesco ancora a mettere da parte qualcosa ma l'auto e' scesa molto tra le mie priorita'.
Nel 2018 si parlava gia' di elettrico, ibrido del bellissimo futuro ecologico e del fatto che tutto sarebbe andato bene. Il diesel era gia' stato dato per spacciato . Cosi' decisi di comprare un'auto ibrida che ho tenuto fino a pochi mesi fa. Mi ha lasciato del tutto indifferente, nessuna emozione, nessun trasporto. Un semplice mezzo di locomozione economico e affidabile. Me ne sono liberato da poco, dopo 4 anni, approfittando dell'assurda bolla dell'usato, tanto che , una volta tanto, ho ripreso quasi i soldi che l'avevo pagata.
Potevo andare in una delle tante concessionarie e prendere un'altra auto, magari full hybrid e continuare la strada intrapresa fino ad oggi.
Ma qualcosa e' scattato. Ho deciso che non avrei piu' speso tutti questi soldi solo per avere un modello nuovo di auto che mi sembrano ormai molto simili tra di loro.
Per comprare un'auto che davvero mi suscitasse qualche emozione, avrei dovuto alleggerirmi di almeno 40.000 euro. Per 30.000 avrei preso un ripiego alle mie aspettative, per 20.000 avrei dovuto prendere un'auto mediocre. Tra le tante auto che ho visto anche la Dacia Duster. Non l'avrei comprata, ma pero' devo dire che e' molto meglio di tante auto che costano di piu'. Se non altro perche' e' un'auto concreta, che non si da arie come tanti altri suv che sotto sotto sono delle mezze cariole vestite da festa.
In questo marasma , ho fatto una scelta completamente diversa. Ho deciso di comprarmi una vecchia Honda usata , ben tenuta, affidabile e con poca elettronica. Sara' la mia compagna per i prossimi anni, in attesa di capire dove andra a finire questo mercato assurdo. I soldi rimarranno in banca e magari li usero' per un bel viaggio o per beni piu' duraturi rispetto un'automobile.

comprensibile tutto il tuo discorso ed il tuo ragionamento che poi è quello che fanno in molti, l'unica cosa non so cosa si intende con poca elettronica , se di bordo o legata al funzionamento della vettura. Con la vita che si fa ora io ad esempio ad alcune cose a bordo non ci voglio più rinunciare, mi riferisco ad esempio alla connettività che non deve essere eccessiva ma almeno in alcune componenti deve esserci a mio avviso.
 
Qualche anno fa, avrei schifato le Dacia, non avrei mai preso in considerazione un'auto Indiana o cinese e non avrei mai considerato di comprare un'auto usata.
Il mio potere di acquisto e' piu' o meno rimasto invariato. Appartengo alla piccolissima borghesia, non ho mutui, non ho debiti, riesco ancora a mettere da parte qualcosa ma l'auto e' scesa molto tra le mie priorita'.
Nel 2018 si parlava gia' di elettrico, ibrido del bellissimo futuro ecologico e del fatto che tutto sarebbe andato bene. Il diesel era gia' stato dato per spacciato . Cosi' decisi di comprare un'auto ibrida che ho tenuto fino a pochi mesi fa. Mi ha lasciato del tutto indifferente, nessuna emozione, nessun trasporto. Un semplice mezzo di locomozione economico e affidabile. Me ne sono liberato da poco, dopo 4 anni, approfittando dell'assurda bolla dell'usato, tanto che , una volta tanto, ho ripreso quasi i soldi che l'avevo pagata.
Potevo andare in una delle tante concessionarie e prendere un'altra auto, magari full hybrid e continuare la strada intrapresa fino ad oggi.
Ma qualcosa e' scattato. Ho deciso che non avrei piu' speso tutti questi soldi solo per avere un modello nuovo di auto che mi sembrano ormai molto simili tra di loro.
Per comprare un'auto che davvero mi suscitasse qualche emozione, avrei dovuto alleggerirmi di almeno 40.000 euro. Per 30.000 avrei preso un ripiego alle mie aspettative, per 20.000 avrei dovuto prendere un'auto mediocre. Tra le tante auto che ho visto anche la Dacia Duster. Non l'avrei comprata, ma pero' devo dire che e' molto meglio di tante auto che costano di piu'. Se non altro perche' e' un'auto concreta, che non si da arie come tanti altri suv che sotto sotto sono delle mezze cariole vestite da festa.
In questo marasma , ho fatto una scelta completamente diversa. Ho deciso di comprarmi una vecchia Honda usata , ben tenuta, affidabile e con poca elettronica. Sara' la mia compagna per i prossimi anni, in attesa di capire dove andra a finire questo mercato assurdo. I soldi rimarranno in banca e magari li usero' per un bel viaggio o per beni piu' duraturi rispetto un'automobile.
Anch'io sono nella tua stessa condizione non mi prendo un'auto nuova e tiro avanti con la mia di 12 anni e 286k finché va e finché me la faranno girare e non perché non potrei permettermi una nuova.
Non c'è nessuna auto che mi fa girare la testa e anche se ci fosse non mi sembra il caso si spendere 50k euro, ma anche 30k euro, per una macchina che in ogni caso non potrei tenere una dozzina d'anni come la mia, causa blocchi traffico,bev,ecc.
Sicuramente se la prossima duster avrà qualche adas la considererò, esteticamente pare più riuscita di auto che costano circa il doppio:) o si aspetta che l'usata avrà prezzi migliori.....
 
Ultima modifica:
Back
Alto