<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

pressione pneumatici

buon giorno a tutti

mi si è accesa la spia controllo pressione pneumatici sulla mia seat alhambra

eravamo in sette a bordo e fin qui nessun problema

il giorno dopo controllo la pressione dei pneumatici e controllo sull'auto a quanto andrebbero gonfiate le gomme

2.7 davanti e addirittura 3.0 dietro a vuoto e 3.4 dietro a pieno carico

ora... non vi sembrano pressioni un po alte

le gomme sono delle 225/45 zr 18

grazie mille a tutti


Per me sono corrette ,l’altea recita 2.6 che sono tendenzialmente alte ma poi dipende dalla vettura e dalle gomme. Dal carico ,dai percorsi....
 
I sistemi di monitoraggio della pressione dei pneumatici non leggono quale pressione c'è, ma rilevano una variazione rispetto alla pressione impostata come corretta, qualsiasi essa sia.


Non saprei. Sulla bmw non sono precisi ,tra manometro e valore indicato c” è quasi mezzo bar.
 
I sistemi di monitoraggio della pressione dei pneumatici non leggono quale pressione c'è, ma rilevano una variazione rispetto alla pressione impostata come corretta, qualsiasi essa sia.
Credo dipenda dal tipo di sensore (diretto o indiretto). Ci sono quelli che misurano i giri della ruota ("indiretti") tramite, credo, i sensori ABS che, una volta tarati sulla pressione corretta qualunque essa sia, si accorgono dello sgonfiamento in base ai giri percorsi, e quelli che misurano la pressione reale (chiamati "diretti", immagino questi siano wireless)
 
Ultima modifica:
mi ricordo che quando avevo la X1 e andavo a sostituire i pneu invernali con quelli estivi e viceversa, il gommista pompava i pneu in modo differente da quanto indicato sul libretto. E poi modificava i dati memorizzari sul display.
Ora, la X1 non aveva sensori che mi indicassero cali di pressioni ma - mi sa - che se ci fossero stati, avrebbero segnalato valo4i discordanti da quelli impostati e non quelli da libretto.
Mi sa eh....:emoji_thinking:
 
Sulla Stelvio invece il dispositivo mi ha segnalato il calo di pressione del pneu posteriore. Mi son fermato da un gommista e ha pompato il pneu alla pressione indicata dalla casa.
Va detto che in questo caso, essendo l’auto nuova, non avevo mai avuto a che fare con un gommista.
Considerando che monto M + S non mi vedrá per un bel po’ :emoji_wink:
 
Sulla Vitara della mia compagna dobbiamo ingannare i sensori mettendo pressioni assurde, 2,8/3 Bar a freddo per eliminare la segnalazione di pressione bassa.

Lei lo sa e se ne fa una ragione. La cosa succede con entrambi i treni di cerchi/gomme estivi/invernali
 
Sulla Vitara della mia compagna dobbiamo ingannare i sensori mettendo pressioni assurde, 2,8/3 Bar a freddo per eliminare la segnalazione di pressione bassa.

Lei lo sa e se ne fa una ragione. La cosa succede con entrambi i treni di cerchi/gomme estivi/invernali
io farei un salto in concessionaria.
quella di mia moglie non ha pressioni assurde.
sono quelle scritte sul libretto, e non si accendono indicazioni.

... sempre che il manometro che usi per leggere la pressione, sia corretto:D.
 
ma sul display, leggi valori coerenti con il manometro?
se sono diversi, uno dei due ovviamente sbaglia.
certo che, se sbagliano tutti e quattro i sensori nelle gomme, sei veramente sfigato.
io ho una vitara del 2016 (modello 2015, tanto per intenderci)
 
ma sul display, leggi valori coerenti con il manometro?
se sono diversi, uno dei due ovviamente sbaglia.
certo che, se sbagliano tutti e quattro i sensori nelle gomme, sei veramente sfigato.
io ho una vitara del 2016 (modello 2015, tanto per intenderci)

I sensori leggono valori più bassi (tutti e 8, set estivo ed invernali).
 
Back
Alto