che tu ti trovi meglio così non lo discuto, da lì a dire che, come regola generale, aumentando la pressione diminuisce solo il comfort però..lsdiff ha scritto:Se la gomma è troppo gonfia lo vedi bene dall'usura: si consuma troppo al centro rispetto ai lati. Ma alle pressioni che ho indicato nei post precedenti non mi è mai successo e anzi continuo a rilevare sulla Yaris un maggior consumo ai lati del battistrada. E sottolineo che né la Yaris né la S2000 (che monta i cerchi da 16") hanno gomme dalla spalla particolarmente bassa.
Perciò ti confermo parola per parola quanto ho scritto in precedenza.
ehm...no. o almeno non sempre, non in tutte le auto, non in tutte le curvesimo1988 ha scritto:[Vero infatti piu gonfia piu è reattiva l'auto e aumenta l'aderenza sull'asciutto, [/color]
dubbioso80 ha scritto:curvone bello largo ad alta velocità, probabilmente sì
curva secca a 40 all'ora è facile che tiri dritto
dubbioso80 ha scritto:che tu ti trovi meglio così non lo discuto, da lì a dire che, come regola generale, aumentando la pressione diminuisce solo il comfort però..lsdiff ha scritto:Se la gomma è troppo gonfia lo vedi bene dall'usura: si consuma troppo al centro rispetto ai lati. Ma alle pressioni che ho indicato nei post precedenti non mi è mai successo e anzi continuo a rilevare sulla Yaris un maggior consumo ai lati del battistrada. E sottolineo che né la Yaris né la S2000 (che monta i cerchi da 16") hanno gomme dalla spalla particolarmente bassa.
Perciò ti confermo parola per parola quanto ho scritto in precedenza.
uhm..suiller ha scritto:dubbioso80 ha scritto:curvone bello largo ad alta velocità, probabilmente sì
curva secca a 40 all'ora è facile che tiri dritto
non sono un esperto di fisica ma credo che accada esattamente l'opposto, così come un pallone più gonfio fa più rimbalzi di uno meno gonfio
appuntolsdiff ha scritto:La risposta che citi era relativa a un tuo commento in cui asserivi che gonfiando troppo le gomme si rischia di "sfericizzarle" diminuendo la tenuta. Il che è vero, ma non nelle situazioni e alle pressioni di cui parlavo io. In definitiva ritengo un buon consiglio quello di provare per gradi a salire un poco rispetto alla pressione consigliata dal libretto. Poi fate come vi pare: non ci guadagno né ci perdo nulla.
dubbioso80 ha scritto:appuntolsdiff ha scritto:La risposta che citi era relativa a un tuo commento in cui asserivi che gonfiando troppo le gomme si rischia di "sfericizzarle" diminuendo la tenuta. Il che è vero, ma non nelle situazioni e alle pressioni di cui parlavo io. In definitiva ritengo un buon consiglio quello di provare per gradi a salire un poco rispetto alla pressione consigliata dal libretto. Poi fate come vi pare: non ci guadagno né ci perdo nulla.
cmq volevo solo contestare sta leggenda che più la gomma è rigida e più la macchina ha aderenza
dubbioso80 ha scritto:no pure a te
se gonfi troppo una gomma questa tenderà a diventare "sferica".
minore impronta, minore aderenza, soprattutto a basse velocità.
fare puntualizzazioni che non c'entrano?lsdiff ha scritto:Sei bravissimo a estremizzare i discorsi e fare puntualizzazioni che nulla c'entrano con quanto gli altri avevano scritto.
no a quale affermazione?The.Tramp ha scritto:dubbioso80 ha scritto:no pure a te
se gonfi troppo una gomma questa tenderà a diventare "sferica".
minore impronta, minore aderenza, soprattutto a basse velocità.
No.
dubbioso80 ha scritto:no a quale affermazione?The.Tramp ha scritto:dubbioso80 ha scritto:no pure a te
se gonfi troppo una gomma questa tenderà a diventare "sferica".
minore impronta, minore aderenza, soprattutto a basse velocità.
No.
Qua mi sa che stiamo estremizzando un pò troppo tutto quanto...The.Tramp ha scritto:dubbioso80 ha scritto:no a quale affermazione?The.Tramp ha scritto:dubbioso80 ha scritto:no pure a te
se gonfi troppo una gomma questa tenderà a diventare "sferica".
minore impronta, minore aderenza, soprattutto a basse velocità.
No.
A tutto.
Non hai la più pallida idea su come è fatto un pneumatico, se "pensi" che tende a diventare sferica,
E tutto il resto che segue, storpiato dalla prima affermazione.
Fa questo esperimento:
Prendi una riga, e la poggi trasversalmente sul battistrada del pneumatico: noterai che è lineare.
Gonfia il pneumatico a 4 Bar (per esagerare) e usando la riga, noterai che resta lineare e non diventa sferica.
Poi, se vuoi aspettare ancora qualche anno, ti invito a visionare le mie gomme, prima che le cambi dopo 80.000 km alla pressione di 3,2 Bar.
Noterai che il consumo (quasi alla frutta) è perfettamente omogeneo tra bordo e centro.
Se poi c'è scrittto, sulla spalla: Maximum load rating 560 Kg at 360 kPa questo vuol dire che posso benissimo gonfiare le gomme a 3,6 Bar quando carico bene l'auto (560 * 4 = 2240 Kg).
Tenerle a 2.6 Bar quando carichi 500 Kg di materiale significa che la gomma è sotto pressione, si surriscalda e può scoppiare.
Il pericolo è proprio quello: non la sovvrapressione ma la sottopressione.
ExPug24 - 5 giorni fa
streak1 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa