<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione pneu e consumi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

pressione pneu e consumi

lsdiff ha scritto:
Se la gomma è troppo gonfia lo vedi bene dall'usura: si consuma troppo al centro rispetto ai lati. Ma alle pressioni che ho indicato nei post precedenti non mi è mai successo e anzi continuo a rilevare sulla Yaris un maggior consumo ai lati del battistrada. E sottolineo che né la Yaris né la S2000 (che monta i cerchi da 16") hanno gomme dalla spalla particolarmente bassa.

Perciò ti confermo parola per parola quanto ho scritto in precedenza.
che tu ti trovi meglio così non lo discuto, da lì a dire che, come regola generale, aumentando la pressione diminuisce solo il comfort però..
 
simo1988 ha scritto:
[Vero infatti piu gonfia piu è reattiva l'auto e aumenta l'aderenza sull'asciutto, [/color]
ehm...no. o almeno non sempre, non in tutte le auto, non in tutte le curve

curvone bello largo ad alta velocità, probabilmente sì

curva secca a 40 all'ora è facile che tiri dritto
 
dubbioso80 ha scritto:
curvone bello largo ad alta velocità, probabilmente sì

curva secca a 40 all'ora è facile che tiri dritto

non sono un esperto di fisica ma credo che accada esattamente l'opposto, così come un pallone più gonfio fa più rimbalzi di uno meno gonfio

quindi in teoria sui lunghi curvoni autostradali l'auto dovrebbe essere meno piantata poichè tende ad avere un brusco ritorno per via della maggior forza risultante dalla compressione dell'andata... così se lancio con forza avanti a me un pallone più gonfio avrà maggior gittata nel rimbalzo del medesimo meno gonfio

almeno credo :rolleyes:

ma di una cosa sono sicurissimo poichè l'ho testato da poco col cambio gomma invernale, erano un po' sgonfie ma non ho avuto modo di gonfiarle subito quindi ho tastato la situazione delle 2 fasi (sgonfio e gonfio) nel giro di poco tempo e con la gomma più gonfia oltre lo sterzo ad essere leggermente meno pesante è decisamente più reattivo negli spazi corti

in autostrada tendenzialmente corro poco quindi non saprei :D
 
dubbioso80 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Se la gomma è troppo gonfia lo vedi bene dall'usura: si consuma troppo al centro rispetto ai lati. Ma alle pressioni che ho indicato nei post precedenti non mi è mai successo e anzi continuo a rilevare sulla Yaris un maggior consumo ai lati del battistrada. E sottolineo che né la Yaris né la S2000 (che monta i cerchi da 16") hanno gomme dalla spalla particolarmente bassa.

Perciò ti confermo parola per parola quanto ho scritto in precedenza.
che tu ti trovi meglio così non lo discuto, da lì a dire che, come regola generale, aumentando la pressione diminuisce solo il comfort però..

La risposta che citi era relativa a un tuo commento in cui asserivi che gonfiando troppo le gomme si rischia di "sfericizzarle" diminuendo la tenuta. Il che è vero, ma non nelle situazioni e alle pressioni di cui parlavo io. In definitiva ritengo un buon consiglio quello di provare per gradi a salire un poco rispetto alla pressione consigliata dal libretto. Poi fate come vi pare: non ci guadagno né ci perdo nulla.
 
suiller ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
curvone bello largo ad alta velocità, probabilmente sì

curva secca a 40 all'ora è facile che tiri dritto

non sono un esperto di fisica ma credo che accada esattamente l'opposto, così come un pallone più gonfio fa più rimbalzi di uno meno gonfio
uhm..
non sò se un pallone ha boh..una tonnellata che gli grava sopra, forse è per quello che rimbalza! :lol:

cmq se c'è troppa pressione non c'è rimbalzo, se l'aria non riesce a comprimersi, come fà a "decomprimersi" e creare il rimbalzo?

cmq quello che ho notato io è che
giro completamente il volante, le ruote si inclinano(oltre a girarsi)
quindi tendi ad avere a contatto col terreno solo lo "spigolo" del pneumatico, la parte tra spalla e battistrada.
se prendo una curva secca, a bassa velocità, con le gomme troppo gonfie, lo spigolo non si deforma e ho a contatto con l'asfalto solo pochi cm di gomma, tiro dritto
 
lsdiff ha scritto:
La risposta che citi era relativa a un tuo commento in cui asserivi che gonfiando troppo le gomme si rischia di "sfericizzarle" diminuendo la tenuta. Il che è vero, ma non nelle situazioni e alle pressioni di cui parlavo io. In definitiva ritengo un buon consiglio quello di provare per gradi a salire un poco rispetto alla pressione consigliata dal libretto. Poi fate come vi pare: non ci guadagno né ci perdo nulla.
appunto

cmq volevo solo contestare sta leggenda che più la gomma è rigida e più la macchina ha aderenza
 
dubbioso80 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
La risposta che citi era relativa a un tuo commento in cui asserivi che gonfiando troppo le gomme si rischia di "sfericizzarle" diminuendo la tenuta. Il che è vero, ma non nelle situazioni e alle pressioni di cui parlavo io. In definitiva ritengo un buon consiglio quello di provare per gradi a salire un poco rispetto alla pressione consigliata dal libretto. Poi fate come vi pare: non ci guadagno né ci perdo nulla.
appunto

cmq volevo solo contestare sta leggenda che più la gomma è rigida e più la macchina ha aderenza

Sei bravissimo a estremizzare i discorsi e fare puntualizzazioni che nulla c'entrano con quanto gli altri avevano scritto.
 
lsdiff ha scritto:
Sei bravissimo a estremizzare i discorsi e fare puntualizzazioni che nulla c'entrano con quanto gli altri avevano scritto.
fare puntualizzazioni che non c'entrano?
tu hai scritto che l'unica cosa che cambia all'aumentare della pressione è il comfort..e io ho detto di no, e tu pure

la tua esperienza di "ipergonfiaggio" ti soddisfa? come ho detto, benissimo.
ma non facciamo passare la regola GENERALE secondo la quale +pressione=+tenuta sempre e comunque
 
dubbioso80 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
no pure a te

se gonfi troppo una gomma questa tenderà a diventare "sferica".
minore impronta, minore aderenza, soprattutto a basse velocità.

No.
no a quale affermazione?

A tutto.

Non hai la più pallida idea su come è fatto un pneumatico, se "pensi" che tende a diventare sferica,

E tutto il resto che segue, storpiato dalla prima affermazione.

Fa questo esperimento:
Prendi una riga, e la poggi trasversalmente sul battistrada del pneumatico: noterai che è lineare.

Gonfia il pneumatico a 4 Bar (per esagerare) e usando la riga, noterai che resta lineare e non diventa sferica.

Poi, se vuoi aspettare ancora qualche anno, ti invito a visionare le mie gomme, prima che le cambi dopo 80.000 km alla pressione di 3,2 Bar.

Noterai che il consumo (quasi alla frutta) è perfettamente omogeneo tra bordo e centro.

Se poi c'è scrittto, sulla spalla: Maximum load rating 560 Kg at 360 kPa questo vuol dire che posso benissimo gonfiare le gomme a 3,6 Bar quando carico bene l'auto (560 * 4 = 2240 Kg).

Tenerle a 2.6 Bar quando carichi 500 Kg di materiale significa che la gomma è sotto pressione, si surriscalda e può scoppiare.

Il pericolo è proprio quello: non la sovvrapressione ma la sottopressione.
 
The.Tramp ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
no pure a te

se gonfi troppo una gomma questa tenderà a diventare "sferica".
minore impronta, minore aderenza, soprattutto a basse velocità.

No.
no a quale affermazione?

A tutto.

Non hai la più pallida idea su come è fatto un pneumatico, se "pensi" che tende a diventare sferica,

E tutto il resto che segue, storpiato dalla prima affermazione.

Fa questo esperimento:
Prendi una riga, e la poggi trasversalmente sul battistrada del pneumatico: noterai che è lineare.

Gonfia il pneumatico a 4 Bar (per esagerare) e usando la riga, noterai che resta lineare e non diventa sferica.

Poi, se vuoi aspettare ancora qualche anno, ti invito a visionare le mie gomme, prima che le cambi dopo 80.000 km alla pressione di 3,2 Bar.

Noterai che il consumo (quasi alla frutta) è perfettamente omogeneo tra bordo e centro.

Se poi c'è scrittto, sulla spalla: Maximum load rating 560 Kg at 360 kPa questo vuol dire che posso benissimo gonfiare le gomme a 3,6 Bar quando carico bene l'auto (560 * 4 = 2240 Kg).

Tenerle a 2.6 Bar quando carichi 500 Kg di materiale significa che la gomma è sotto pressione, si surriscalda e può scoppiare.

Il pericolo è proprio quello: non la sovvrapressione ma la sottopressione.
Qua mi sa che stiamo estremizzando un pò troppo tutto quanto...
Con una pressione di 2.6 bar a pieno carico la gomma può scoppiare??! Mi pare un tantino esagerato...Magari se fosse sotto i 2.0 bar...Comunque io credo che non ci sia niente di male a tenere la pressione entro i 0.2 bar in meno e i 0.4 bar in più rispetto a quella consigliata...è chiaro che tenendola più bassa migliorerà il comfort, ma peggioreranno un pelino i consumi, tenendola più alta peggiorerà il comfort ma miglioreranno i consumi (sia di carburante che di pneumatici) e lo sterzo sarà più reattivo...Avere pressioni troppo alte o troppo basse sicuramente peggiora il comportamento dinamico della vettura in situazioni limite, quindi diminuisce la sicurezza...Sicuramente è meglio tenerle a una pressione più alta e non più bassa del normale, ma circolare con le gomme a 3.2 o addirittura a 3.6 bar per farle durare 80000 km (quasi il doppio di un normale pneumatico a una normale pressione) e risparmiare carburante, credendo pure di accrescere la sicurezza mi pare una esagerazione...Sul bagnato fra una pressione di 2.8 bar e una di 2.4 la differenza c'è, a favore della seconda...è una mia impressione chiaramente...
 
Back
Alto