<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione pneu e consumi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

pressione pneu e consumi

manuel46 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Si sa che alzando la pressione dei pneumatici si risparmia in carburante, ma non mi venite a dire che con la pressione a 3,2 bar l'auto abbia prestazioni in curva migliori...Tutto sta nel trovare il giusto compromesso, o se non c'è interesse nel risparmiare, la massima sicurezza...Credo che se per risparmiare ci sia bisogno di mettere a repentaglio la nostra sicurezza meglio fare 10 a litro...Io con la mia DS3 tengo la pressione a 2.4/2.2, mentre la casa consiglia 2.6/2.5 bar, il miglioramento soprattutto in comfort, ma anche un pelino in prestazioni, si sente...penso che per risparmiare uno debba cercare di prendere l'auto solo quando necessario ed adottare uno stile di guida economo, tutto il resto a mio avviso non ha senso...

P.S. anch'io ogni volta che ho portato l'auto in officina ho ritrovato la pressione a 2.8 bar avanti e dietro, ma non mi spiego il perchè, l'auto va peggio e il comfort, almeno sulla mia, si riduce parecchio...a me non interessa fare i 25 a litro, mi accontento dei miei 19, a patto di essere sicuro sulla strada, poi che le gomme vadano gonfiate a una pressione più alta di quella consigliata mi suona nuovo...

Quoto, io alla mia non sono mai riuscito a mettere più di 2 decimi di bar in più, cerco di tenere un 2.4 2.2, quando sarebbe 2.2 2.0, se metto di più, il confort in marcia normale ne risente parecchio, a meno che uno non faccia tutta strada liscia come un biliardo,
tanto per farvi un esempio, lo scorso anno ho fatto arrivare le ruote complete di invernali per mia cognata, siccome non avevo voglia di mettermi li io a fargli il cambio, sono andato dall'amico meccanico che in 10 minuti mi fa il lavoro,
gli dico....."fammi anche la pressione per favore, 2.4 2.2"......lui controlla con il suo manometro e......."ma sai che sono già a posto?"........io che come al solito mi fido troppo delle persone, pago ringrazio e faccio il km per arrivare a casa, auto diversa ecc non mi accorgo di nulla,
l'indomani la usa mia cognata e la sera al rientro con la pioggia......"ma sei sicuro che queste invernali vadano bene? (goodyear ultragrip 7+ ndr) perchè quando freno subentra l'abs e poi sembra di scivolare"........
esco controllo con il mio manometro, erano tutte e 4 a 2.8....... :shock:
Adesso io dico, vabbe il meccanico c'avrà lo strumento starato ecc,
i gommisti hanno le loro fissazioni ecc, però gliele ho messe da libretto 2.4 2.2 ed è il secondo inverno che mi dice che sono una cannonata,
allora lo vogliamo capire che il troppo stroppia sia nel gonfiarle di più come nel gonfiarle di meno?
non è una leggenda metropolitana, è che proprio ti schianti!

Forse ti sfugge un particolare: le gomme nuove hanno bisogno di rodaggio per rendere bene. Sia quelle estive sia le invernali.
 
Victor92CS ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ma scrivete delle moto? :D Perchè sarebbe quello il campo dove la corsa alla pressione più bassa è partita da un bel pò. Sulle auto, se viene prescritto (esempio) 2,5 non vedo un motivo uno per tenerla a 2.2, se non le paranoie personali. Tralaltro, diminuendo eventualmente (perchè in effetti non diminuisce gonfiando ma aumenta sgonfiando, se partiamo dalla pressione consigliata...) la superficie d'appoggio, la tenuta entro certi limiti (che sono quelli del deteriorarsi del battistrada) aumenta, visto che aumentano i kg/cm quadrato. Se ci mettiamo poi che le gomme di oggi sono surdimensionate sia rispetto alle dimensioni delle vetture che rispetto alle loro prestazioni (per non entrare nel merito dello stile di guida...)...
Prova a salire su una DS3 con la pressione a 2.6/2.5, poi sali sulla stessa auto con gomme a 2.4/2.2 e vedi che la differenza a livello di comfort si sente abbastanza, a livello prestazionale cambia di poco a favore di quella più bassa...se poi fai la prova con una Mini Cooper o con un'auto realmente sportiva la differenza si sente ancora di più...Tu dirai, ma che cambia con 0.2/0.3 bar di differenza??? Io ti rispondo, su alcune auto poco o nulla, su altre si sente la differenza...di certo non è normale circolare con le gomme a 2.8 o addirittura a 3.2...

Ma perché dovrebbe salire su una ds3 scusa...ha fatto qualcosa di male? :D
 
lsdiff ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Si sa che alzando la pressione dei pneumatici si risparmia in carburante, ma non mi venite a dire che con la pressione a 3,2 bar l'auto abbia prestazioni in curva migliori...Tutto sta nel trovare il giusto compromesso, o se non c'è interesse nel risparmiare, la massima sicurezza...Credo che se per risparmiare ci sia bisogno di mettere a repentaglio la nostra sicurezza meglio fare 10 a litro...Io con la mia DS3 tengo la pressione a 2.4/2.2, mentre la casa consiglia 2.6/2.5 bar, il miglioramento soprattutto in comfort, ma anche un pelino in prestazioni, si sente...penso che per risparmiare uno debba cercare di prendere l'auto solo quando necessario ed adottare uno stile di guida economo, tutto il resto a mio avviso non ha senso...

P.S. anch'io ogni volta che ho portato l'auto in officina ho ritrovato la pressione a 2.8 bar avanti e dietro, ma non mi spiego il perchè, l'auto va peggio e il comfort, almeno sulla mia, si riduce parecchio...a me non interessa fare i 25 a litro, mi accontento dei miei 19, a patto di essere sicuro sulla strada, poi che le gomme vadano gonfiate a una pressione più alta di quella consigliata mi suona nuovo...

Quoto, io alla mia non sono mai riuscito a mettere più di 2 decimi di bar in più, cerco di tenere un 2.4 2.2, quando sarebbe 2.2 2.0, se metto di più, il confort in marcia normale ne risente parecchio, a meno che uno non faccia tutta strada liscia come un biliardo,
tanto per farvi un esempio, lo scorso anno ho fatto arrivare le ruote complete di invernali per mia cognata, siccome non avevo voglia di mettermi li io a fargli il cambio, sono andato dall'amico meccanico che in 10 minuti mi fa il lavoro,
gli dico....."fammi anche la pressione per favore, 2.4 2.2"......lui controlla con il suo manometro e......."ma sai che sono già a posto?"........io che come al solito mi fido troppo delle persone, pago ringrazio e faccio il km per arrivare a casa, auto diversa ecc non mi accorgo di nulla,
l'indomani la usa mia cognata e la sera al rientro con la pioggia......"ma sei sicuro che queste invernali vadano bene? (goodyear ultragrip 7+ ndr) perchè quando freno subentra l'abs e poi sembra di scivolare"........
esco controllo con il mio manometro, erano tutte e 4 a 2.8....... :shock:
Adesso io dico, vabbe il meccanico c'avrà lo strumento starato ecc,
i gommisti hanno le loro fissazioni ecc, però gliele ho messe da libretto 2.4 2.2 ed è il secondo inverno che mi dice che sono una cannonata,
allora lo vogliamo capire che il troppo stroppia sia nel gonfiarle di più come nel gonfiarle di meno?
non è una leggenda metropolitana, è che proprio ti schianti!

Forse ti sfugge un particolare: le gomme nuove hanno bisogno di rodaggio per rendere bene. Sia quelle estive sia le invernali.

Ma oltre a quello indubbiamente, ma scommettiamo che se gliele metto di nuovo a 2.8 adesso che è al secondo inverno la musica non cambia?
qui non si parla di bruscolini, si parla di mezzo bar in più!
 
zero c. ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ma scrivete delle moto? :D Perchè sarebbe quello il campo dove la corsa alla pressione più bassa è partita da un bel pò. Sulle auto, se viene prescritto (esempio) 2,5 non vedo un motivo uno per tenerla a 2.2, se non le paranoie personali. Tralaltro, diminuendo eventualmente (perchè in effetti non diminuisce gonfiando ma aumenta sgonfiando, se partiamo dalla pressione consigliata...) la superficie d'appoggio, la tenuta entro certi limiti (che sono quelli del deteriorarsi del battistrada) aumenta, visto che aumentano i kg/cm quadrato. Se ci mettiamo poi che le gomme di oggi sono surdimensionate sia rispetto alle dimensioni delle vetture che rispetto alle loro prestazioni (per non entrare nel merito dello stile di guida...)...
Prova a salire su una DS3 con la pressione a 2.6/2.5, poi sali sulla stessa auto con gomme a 2.4/2.2 e vedi che la differenza a livello di comfort si sente abbastanza, a livello prestazionale cambia di poco a favore di quella più bassa...se poi fai la prova con una Mini Cooper o con un'auto realmente sportiva la differenza si sente ancora di più...Tu dirai, ma che cambia con 0.2/0.3 bar di differenza??? Io ti rispondo, su alcune auto poco o nulla, su altre si sente la differenza...di certo non è normale circolare con le gomme a 2.8 o addirittura a 3.2...

Ma perché dovrebbe salire su una ds3 scusa...ha fatto qualcosa di male? :D

Appunto... :D ...se poi la DS3 ha le gomme (sparo a caso) 225/40-18 è chiaro che il comfort aumenta diminuendo la pressione. Ma allora hai sbagliato gommatura... come spesso accade vogliamo la moglie piena e la botte ubriaca. :shock: Sembra quasi che fior fiore di produttori e collaudatori siano degli emeriti pirla, da non sapere nemmeno a che pressione vanno gonfiate le gomme che producono/testano.
 
lsdiff ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Non mi interessano i consumi. Io guardo prima la sicurezza.

Se devo gonfiare a 1000 bar le gomme per consumare meno ma in curva avere la stabilità di una campana, allora piuttosto faccio i 2km/l

Si vede che sei stato mal consigliato e non hai mai fatto esperimenti di persona. L'unica cosa che si riduce con un maggiore gonfiaggio dei pneumatici (purché entro i limiti massimi impressi sul fianco degli stessi, in genere 350 psi) è il comfort.
Ne sei sicuro?
 
simo1988 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Non mi interessano i consumi. Io guardo prima la sicurezza.

Se devo gonfiare a 1000 bar le gomme per consumare meno ma in curva avere la stabilità di una campana, allora piuttosto faccio i 2km/l

Si vede che sei stato mal consigliato e non hai mai fatto esperimenti di persona. L'unica cosa che si riduce con un maggiore gonfiaggio dei pneumatici (purché entro i limiti massimi impressi sul fianco degli stessi, in genere 350 psi) è il comfort.
Ne sei sicuro?

Con le estive uso una pressione di 2,8 bar sia sulla Yaris sia sulla S2000. Con le invernali, sulla Yaris, vado con 2,4 / 2,5 a fronte di una pressione consigliata di 2,2. La tenuta e la precisione di guida sono nettamente superiori e non si nota usura irregolare del battistrada. L'auto diventa anche più pronta e precisa di sterzo (e consuma meno, come hanno già detto altri).
Il mio consiglio è di provare. Ora che mi sono abituato non riesco più a farne a meno. Avevo lasciato a lungo la S2000 nel box e la pressione era scesa fino a 2,3 bar: quando l'ho riportata a 2,8 mi è sembrato di aver fatto l'assetto ;)
 
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ma scrivete delle moto? :D Perchè sarebbe quello il campo dove la corsa alla pressione più bassa è partita da un bel pò. Sulle auto, se viene prescritto (esempio) 2,5 non vedo un motivo uno per tenerla a 2.2, se non le paranoie personali. Tralaltro, diminuendo eventualmente (perchè in effetti non diminuisce gonfiando ma aumenta sgonfiando, se partiamo dalla pressione consigliata...) la superficie d'appoggio, la tenuta entro certi limiti (che sono quelli del deteriorarsi del battistrada) aumenta, visto che aumentano i kg/cm quadrato. Se ci mettiamo poi che le gomme di oggi sono surdimensionate sia rispetto alle dimensioni delle vetture che rispetto alle loro prestazioni (per non entrare nel merito dello stile di guida...)...
Prova a salire su una DS3 con la pressione a 2.6/2.5, poi sali sulla stessa auto con gomme a 2.4/2.2 e vedi che la differenza a livello di comfort si sente abbastanza, a livello prestazionale cambia di poco a favore di quella più bassa...se poi fai la prova con una Mini Cooper o con un'auto realmente sportiva la differenza si sente ancora di più...Tu dirai, ma che cambia con 0.2/0.3 bar di differenza??? Io ti rispondo, su alcune auto poco o nulla, su altre si sente la differenza...di certo non è normale circolare con le gomme a 2.8 o addirittura a 3.2...

Ma perché dovrebbe salire su una ds3 scusa...ha fatto qualcosa di male? :D

Appunto... :D ...se poi la DS3 ha le gomme (sparo a caso) 225/40-18 è chiaro che il comfort aumenta diminuendo la pressione. Ma allora hai sbagliato gommatura... come spesso accade vogliamo la moglie piena e la botte ubriaca. :shock: Sembra quasi che fior fiore di produttori e collaudatori siano degli emeriti pirla, da non sapere nemmeno a che pressione vanno gonfiate le gomme che producono/testano.
L'auto è abbastanza rigida, non eccessivamente, ma lo è...le gomme sono 195/55 R16, nulla di sproporzionato...comunque entro i limiti consigliati dalla casa l'auto è accettabile a livello di comfort, a 2.8 diventa troppo rigida...su questa non posso esagerare con la pressione se no mi diventa troppo scomoda, sulla Golf ne risentivo meno, ma comunque la tenevo alla pressione consigliata...
 
Victor92CS ha scritto:
Si sa che alzando la pressione dei pneumatici si risparmia in carburante...
Se è per quello, si risparmia anche in pneumatici, visto che durano parecchio di più.
Comunque, ovviamente, non bisogna esagerare, visto che superati i valori "prescritti" (non senza un certo qual.. conflitto di interessi) l'aumento della pressione comporta anche una diminuzione della tenuta.
L'ideale sarebbe trovare un giusto compromesso tra le due opposte esigenze, tenendo anche conto del tipo di impiego che si fa (e che si vuole o che si ama fare) della vettura.
 
lsdiff ha scritto:
simo1988 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Non mi interessano i consumi. Io guardo prima la sicurezza.

Se devo gonfiare a 1000 bar le gomme per consumare meno ma in curva avere la stabilità di una campana, allora piuttosto faccio i 2km/l

Si vede che sei stato mal consigliato e non hai mai fatto esperimenti di persona. L'unica cosa che si riduce con un maggiore gonfiaggio dei pneumatici (purché entro i limiti massimi impressi sul fianco degli stessi, in genere 350 psi) è il comfort.
Ne sei sicuro?

Con le estive uso una pressione di 2,8 bar sia sulla Yaris sia sulla S2000. Con le invernali, sulla Yaris, vado con 2,4 / 2,5 a fronte di una pressione consigliata di 2,2. La tenuta e la precisione di guida sono nettamente superiori e non si nota usura irregolare del battistrada. L'auto diventa anche più pronta e precisa di sterzo (e consuma meno, come hanno già detto altri).
Il mio consiglio è di provare. Ora che mi sono abituato non riesco più a farne a meno. Avevo lasciato a lungo la S2000 nel box e la pressione era scesa fino a 2,3 bar: quando l'ho riportata a 2,8 mi è sembrato di aver fatto l'assetto ;)
Be la tenuta sull'asciutto di certo è migliore anche perchè la gomma flette meno.
Però sul bagnato assolutamente no.

Io avevo a 3 bar il max sulle vecchie estive (è vero era pelino piu reattiva sull'asciutto) ma sul bagnato anche a 40km(h andava in sottosterzo. :rolleyes:
 
simo1988 ha scritto:
Io avevo a 3 bar il max sulle vecchie estive (è vero era pelino piu reattiva sull'asciutto) ma sul bagnato anche a 40km(h andava in sottosterzo. :rolleyes:

Non è colpa della gomma, ma della macchina e il suo assetto. :D

Fact:

Anche io le tengo a 3,2 (3,0 dietro), ho le Michelin Energy (che molti ritengono che non siano il massimo) ma di quei problemi non ne ho mai avuti. :p
 
simo1988 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
simo1988 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Non mi interessano i consumi. Io guardo prima la sicurezza.

Se devo gonfiare a 1000 bar le gomme per consumare meno ma in curva avere la stabilità di una campana, allora piuttosto faccio i 2km/l

Si vede che sei stato mal consigliato e non hai mai fatto esperimenti di persona. L'unica cosa che si riduce con un maggiore gonfiaggio dei pneumatici (purché entro i limiti massimi impressi sul fianco degli stessi, in genere 350 psi) è il comfort.
Ne sei sicuro?

Con le estive uso una pressione di 2,8 bar sia sulla Yaris sia sulla S2000. Con le invernali, sulla Yaris, vado con 2,4 / 2,5 a fronte di una pressione consigliata di 2,2. La tenuta e la precisione di guida sono nettamente superiori e non si nota usura irregolare del battistrada. L'auto diventa anche più pronta e precisa di sterzo (e consuma meno, come hanno già detto altri).
Il mio consiglio è di provare. Ora che mi sono abituato non riesco più a farne a meno. Avevo lasciato a lungo la S2000 nel box e la pressione era scesa fino a 2,3 bar: quando l'ho riportata a 2,8 mi è sembrato di aver fatto l'assetto ;)
Be la tenuta sull'asciutto di certo è migliore anche perchè la gomma flette meno.
Però sul bagnato assolutamente no.

Io avevo a 3 bar il max sulle vecchie estive (è vero era pelino piu reattiva sull'asciutto) ma sul bagnato anche a 40km(h andava in sottosterzo. :rolleyes:

Fino a 3 bar non mi sono mai spinto. Quanto al sottosterzo, però, una maggiore rigidità della gomma richiede più delicatezza e precisione da parte tua: non ci... piove :D
 
Grattaballe ha scritto:
Che il giusto compromesso sia la pressione consigliata? :D

Non esiste IL giusto compromesso. Con la pressione consigliata ottieni determinati risultati, ma non è detto che siano quelli che più ti soddisfano. Certo, è una coperta corta: copri di qua (consumi e grip) e scopri di là (comfort). Ma è molto più efficace, immediato, facile ed economico fare esperimenti sula pressione delle gomme che mettersi a pasticciare con assetti aftermarket, tanto per dirne una. Inoltre in pista alzare la pressione è molto utile, perché diminuisce il surriscaldamento del pneumatico.
 
Grattaballe ha scritto:
Che il giusto compromesso sia la pressione consigliata? :D

Io considero la pressione consigliata come la pressione minima da non superare.

Sulla spalla c'è scritto la pressione massima da non superare. (io le alzo a 3,6 Bar quando ho l'auto a pieno carico - p.es viaggio)

Qualunque cosa in mezzo va bene per ogni gusto personale.... ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che il giusto compromesso sia la pressione consigliata? :D

Io considero la pressione consigliata come la pressione minima da non superare.

Sulla spalla c'è scritto la pressione massima da non superare. (io le alzo a 3,6 Bar quando ho l'auto a pieno carico - p.es viaggio)

Qualunque cosa in mezzo va bene per ogni gusto personale.... ;)

A 3.6 hai delle pietre al posto delle gomme, la mia megane da buona francese è votata al confort, ma se aumenti troppo (per me il max è sui 2.5) la pressione, è inutile avere dei buoni ammortizzatori che però devono prendersi carico di tutte le asperità della strada,
poi altra cosa, avete preso mai delle buche in successione in curva con quelle pressioni? l'auto galleggia sopra e non curva, ripeto che c'è un limite di sicurezza che in occasioni di emergenza fanno la differenza!
 
Back
Alto