<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione pneu e consumi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

pressione pneu e consumi

The.Tramp ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Le cose sono 2, o guidi da ''nonnetto'', quasi fermandoti nelle curve, specialmente sul bagnato, ed evitando qualunque buca o asperità oppure ti va male il manometro...Io ho avuto le Michelin Energy Saver (195/55 R16, pressione 2.4/2.3) e le ho scambiate con delle Goodyear Excellence a soli 7500 km perchè sono PIETOSE, specialmente sul bagnato, una volta l'auto mi è andata in evidente sottosterzo e ho rischiato l'incidente, e andavo piano...In ogni caso credo che nessuno possa pensare di tenere la pressione a 3.2 bar o addirittura a 3.6 a pieno carico...è una cosa che non si può sopportare, non ti sembra di guidare un kart??? Se percaso prendi una buca ci pensi a ciò che devono sopportare gli ammortizzatori, i braccetti e tutto il resto???

Beh, abbiamo le stesse misure di pneumatici.....

Vabbé che d'inverno monto le invernali (con la stessa pressione) ma non sono un fermone, anzi: le curve le faccio assai spedite (non amo rallentare) ma non ho mai avuto i problemi che indichi tu tanto da definirle pietose.

Guidare un kart è bello.... :D e braccetti e sospensioni e tutto il resto non patiscono: 222.000 km e son sempre gli stessi che funzionano egregiamente.
Mi pare alquanto strano tenere la pressione delle gomme a 3.2 e poi alzarla a 3.6 bar prima di un viaggio, quando si è a pieno carico...Per quanto riguarda le gomme dipende da quello che uno gli chiede, sicuramente sono al di sotto della media sul bagnato, e non sono l'unico a dirlo...è chiaro che un possessore di Toyota Prius che tiene le gomme a 3.2 non cercherà la massima tenuta laterale e le prestazioni, ma baderà più al risparmio, ma il comfort con la pressione a 3.6 com'è??? A me, con qualsiasi auto, prenderebbe la febbre solo al vedere un dosso artificiale con questa pressione di gomme...
 
Grattaballe ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Si sta parlando di valori nell'ordine del decimo di bar, ma con cosa misurate la pressione dei vostri pneumatici?

Appunto... :shock:

E poi, detto tra noi, il seguire le asperità è lavoro delle sospensioni, non delle gomme... che di frenato non hanno nulla se non la consistenza della spalla. I braccetti e gli ammortizzatori nascono per quello, la gomma dovrebbe avere altri compiti che il parare il culo all'assetto.
Tornando all'inizio (pressione vs consumi) mi pare di ricordare che 3 decimi di bar in meno del consigliato possano far consumare anche l'8% in più. Ricordo anche che 7 automobilisti su 10 circolano con pressioni non corrette, per il 90% troppo basse. Fate 1 + 1 e... :rolleyes: ...tenete presente con quale probabilità si può trovare delle gomme spompe in mezzo agli (o addirittura causa degli) incidenti.
Certo ch'è lavoro delle sospensioni assorbire le asperità, ma mica sono fatte per lavorare con gomme di marmo...Avere la pressione a 3.2 bar o addirittura a 3.6 rende le gomme più dure della pietra...Gli 8 automobilisti su 10 che citi tu certamente non hanno la pressione di 0.1/0.2 bar inferiore alla consigliata, ma ce l'hanno ancora più bassa...Poi se per te delle 195/55 R16 su una segmento B a 2.4/2.2 sono sgonfie...in ogni caso avevo sbagliato ad indicare la pressione consigliata, è di 2.6/2.5 a pieno carico, in condizioni normali Citroen consiglia 2.5/2.4...
 
Victor92CS ha scritto:
Mi pare alquanto strano tenere la pressione delle gomme a 3.2 e poi alzarla a 3.6 bar prima di un viaggio, quando si è a pieno carico...

Strano?

Dovrebbe essere la prassi, di alzare la pressione quando carichi 400 kg di roba in auto.

E solitamente, di dossi, nei lunghi viaggi, non ce ne sono.
 
The.Tramp ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Mi pare alquanto strano tenere la pressione delle gomme a 3.2 e poi alzarla a 3.6 bar prima di un viaggio, quando si è a pieno carico...

Strano?

Dovrebbe essere la prassi, di alzare la pressione quando carichi 400 kg di roba in auto.

E solitamente, di dossi, nei lunghi viaggi, non ce ne sono.
Non è strano alzare la pressione, è strano tenerla a 3.2 e portarla a 3.6...credo che sei circa 1 bar sopra la pressione consigliata...contento tu...
 
The.Tramp ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Io avevo a 3 bar il max sulle vecchie estive (è vero era pelino piu reattiva sull'asciutto) ma sul bagnato anche a 40km(h andava in sottosterzo. :rolleyes:

Non è colpa della gomma, ma della macchina e il suo assetto. :D

Fact:

Anche io le tengo a 3,2 (3,0 dietro), ho le Michelin Energy (che molti ritengono che non siano il massimo) ma di quei problemi non ne ho mai avuti. :p
Forse perchè è rigida e come tutte le auto ben piantate rigide con la pioggia sottosterzano :D (e poi le gomme erano alla fruta)
 
The.Tramp ha scritto:
Io tengo i pneumatici a 3,2, ho consumato un treno di gomme e il consumo era perfettamente omogeneo.

http://imageshack.us/f/387/dsc2080eo0.jpg/

Inoltre in curva, le spalle tengono meglio e si riduce notevolmente l'effetto sottosterzo.
no
 
lsdiff ha scritto:
Si vede che sei stato mal consigliato e non hai mai fatto esperimenti di persona. L'unica cosa che si riduce con un maggiore gonfiaggio dei pneumatici (purché entro i limiti massimi impressi sul fianco degli stessi, in genere 350 psi) è il comfort.
no pure a te

se gonfi troppo una gomma questa tenderà a diventare "sferica".
minore impronta, minore aderenza, soprattutto a basse velocità.

che poi uno si trovi meglio o nel curvone in appoggio a grandi velocità la macchina sia più "piantata" all'asfalto può essere di sicuro

poi così, a "occhio", una gomma ribassata tenderà a rimanere piatta anche se gonfiata un pò troppo. una gomma con una spalla alta molto meno
 
una volta, d'estate, avevo le gomme un pò sgonfie, dovevo andare in un paese vicino (15 km) e dovetti gonfiare le gomme a caldo, in quanto dimenticai di farlo prima. Le portai alla pressione indicata (manometro del benzinaio) di 2.5 bar circa (allora tenevo la pressione più alta, ora dopo anni "preferisco" stare sui 2.2).

A un certo punto della strada, già fuori città, statale con curve godibilissime, mi accorgo che lo sterzo è particolarmente reattivo e piacevole, e il posteriore segue con altrettanta reattività, attribuisco la cosa alle gomme nuove. Letteralmente mi gaso. Inizio a percorrere curve e tornanti con decisione. Percorsi circa una decina di km, faccio una serie di tornanti in salita. Il primo tornante l'ho fatto da formula uno. ARRIVATO AL SECONDO TORNANTE, LA MACCHINA SI GIRA DI 180 GRADI. E la cosa brutta è stata che l'ha fatto SENZA AVVERTIMENTO E SENZA CHE FISCHIASSERO LE GOMME, quando uno dei pregi della mia seicentina è quello di avvertirmi con largo anticipo di tutto quello che sta per accadere. In pratica mi ritrovo nell'altra corsia, girato nel verso opposto della strada, come se l'auto mi consigliasse "ma che devi fare, tornatene a casa".

:-o spavento puro. Percorro gli ultimi 5 km guidando come un vecchio col cappello, e arrivato in paese, al primo benzinaio controllo la pressione delle gomme.

ERANO A 4 BAR, tutte. Stateci attenti alla pressione delle gomme! L'auto può diventare più reattiva ma molto meno controllabile! Ok i miei 4 bar (involontari) erano esagerati, ma fanno capire un pò di cose!

Certo, poi sarà che ho una spalla /65 e magari con queste gomme, con un gonfiaggio eccessivo l'impronta a terra si riduce maggiormente in proporzione..
 
dubbioso80 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Si vede che sei stato mal consigliato e non hai mai fatto esperimenti di persona. L'unica cosa che si riduce con un maggiore gonfiaggio dei pneumatici (purché entro i limiti massimi impressi sul fianco degli stessi, in genere 350 psi) è il comfort.
no pure a te

se gonfi troppo una gomma questa tenderà a diventare "sferica".
minore impronta, minore aderenza, soprattutto a basse velocità.

che poi uno si trovi meglio o nel curvone in appoggio a grandi velocità la macchina sia più "piantata" all'asfalto può essere di sicuro

poi così, a "occhio", una gomma ribassata tenderà a rimanere piatta anche se gonfiata un pò troppo. una gomma con una spalla alta molto meno

Se la gomma è troppo gonfia lo vedi bene dall'usura: si consuma troppo al centro rispetto ai lati. Ma alle pressioni che ho indicato nei post precedenti non mi è mai successo e anzi continuo a rilevare sulla Yaris un maggior consumo ai lati del battistrada. E sottolineo che né la Yaris né la S2000 (che monta i cerchi da 16") hanno gomme dalla spalla particolarmente bassa.

Perciò ti confermo parola per parola quanto ho scritto in precedenza.
 
Giusto il tuo discorso, in linea di massima è quello che ho detto anche io,
però sullo strumento del distributore ho qualche perplessità,
comunque si, è quello che volevo dire io a quelli che mettono i quasi 3 bar, magari la prima sensazione è buona, magari fino ad un certo punto tengono,
ma in casi di emergenza o con la pioggia, può succedere quello che è successo a te!
 
Grattaballe ha scritto:
Che il giusto compromesso sia la pressione consigliata? :D
per esperienza posso dire di no.
con la pressione consigliata (2,2 per la super5 e 2,3 per la twingo ) le gomme si consumavano di più sui fianchi.

ho portato la prima a 2,5 e la seconda a 2,6 e ho ottenuto un consumo uniforme e una tenuta di strada più omogenea.
oltretutto è meno pesante pure lo sterzo in manovra.
e il comfort è lo stesso.
 
ah sì, dimenticavo....
MAI fidarsi degli strumenti dei distributori.
controllate sempre la pressione presso un gommista di fiducia. sono gli unici che li sostituiscono e li fanno verificare periodicamente. ;)
 
manuel46 ha scritto:
A parte che anche i manometri da 15-20? non è che sbaglino chissachè,
io ad esempio ne ho uno preciso che arriva solo a 2,5 bar il quadrante è immerso in un liquido era uno strumento di un macchinario che io e mio fratello abbiamo adattato alla pistola gonfiagomme, poi ho un manometro digitale michelin che è anch'esso abbastanza preciso e uno di quelli che dici tu sui 20? che tengo in auto,
ebbene questo qua "economico" segna -1 decimo rispetto a quello di precisione e quest'ultimo è come quello del gommista come valori,
piuttosto non fidatevi di quelli di certi meccanici,
il meccanico generico vicino a casa mia dove faccio il cambio estive invernali è quello di cui ho scritto sopra, mi ha messo 2,4 con lo strumento e invece la pressione (a freddo) era 2,8 già lo scorso anno gli dissi che aveva il manometro starato (perchè quando mi è successo quello che vi ho scritto con la fiat 16 di mia cognata, in coscenza sono passato a dirglielo)
ma ho visto che a distanza di un anno, stava usando ancora quello.......e chissà quanti ce ne sono in giro!
Senza una taratura non si può sapere!!
Io ho una pistola di gonfiaggio della WONDER, la Eurodainu che viene distribuita con logo Michelin, all'interno è presente anche un certificato di taratura con tutti i crismi, fino a 4 bar ha una risoluzione di 8 centesimi di bar, che vuol dire che l'errore si aggira intorno ai 2 decimi, pure qualcosina in meno, un vero strumento di misura.
Quelli digitali possono anche andar bene, ma dei decimi di bar indicati non mi fiderei molto.
Quelle dei gommisti se non tarate ad intervalli regolari rischiano di essere imprecise e non credo che tutti si preoccupino di questa cosa.
 
dubbioso80 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Si vede che sei stato mal consigliato e non hai mai fatto esperimenti di persona. L'unica cosa che si riduce con un maggiore gonfiaggio dei pneumatici (purché entro i limiti massimi impressi sul fianco degli stessi, in genere 350 psi) è il comfort.
no pure a te

se gonfi troppo una gomma questa tenderà a diventare "sferica".
minore impronta, minore aderenza, soprattutto a basse velocità.

che poi uno si trovi meglio o nel curvone in appoggio a grandi velocità la macchina sia più "piantata" all'asfalto può essere di sicuro

poi così, a "occhio", una gomma ribassata tenderà a rimanere piatta anche se gonfiata un pò troppo. una gomma con una spalla alta molto meno
Vero infatti piu gonfia piu è reattiva l'auto e aumenta l'aderenza sull'asciutto, ma sul bagnato anche a basse velocità diventa un sapone! Poi dipende sempre dallo stato delle gomme e dal tipo di gomma, ma anche la pressione fa la sua piccola differenza, che in alcuni casi può essere importantissima!
 
Back
Alto