<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione pneu e consumi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

pressione pneu e consumi

manuel46 ha scritto:
poi altra cosa, avete preso mai delle buche in successione in curva con quelle pressioni? l'auto galleggia sopra e non curva, ripeto che c'è un limite di sicurezza che in occasioni di emergenza fanno la differenza!

Io non ho una renault.... :D
 
simo1988 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
simo1988 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Non mi interessano i consumi. Io guardo prima la sicurezza.

Se devo gonfiare a 1000 bar le gomme per consumare meno ma in curva avere la stabilità di una campana, allora piuttosto faccio i 2km/l

Si vede che sei stato mal consigliato e non hai mai fatto esperimenti di persona. L'unica cosa che si riduce con un maggiore gonfiaggio dei pneumatici (purché entro i limiti massimi impressi sul fianco degli stessi, in genere 350 psi) è il comfort.
Ne sei sicuro?

Con le estive uso una pressione di 2,8 bar sia sulla Yaris sia sulla S2000. Con le invernali, sulla Yaris, vado con 2,4 / 2,5 a fronte di una pressione consigliata di 2,2. La tenuta e la precisione di guida sono nettamente superiori e non si nota usura irregolare del battistrada. L'auto diventa anche più pronta e precisa di sterzo (e consuma meno, come hanno già detto altri).
Il mio consiglio è di provare. Ora che mi sono abituato non riesco più a farne a meno. Avevo lasciato a lungo la S2000 nel box e la pressione era scesa fino a 2,3 bar: quando l'ho riportata a 2,8 mi è sembrato di aver fatto l'assetto ;)
Be la tenuta sull'asciutto di certo è migliore anche perchè la gomma flette meno.
Però sul bagnato assolutamente no.

Io avevo a 3 bar il max sulle vecchie estive (è vero era pelino piu reattiva sull'asciutto) ma sul bagnato anche a 40km(h andava in sottosterzo. :rolleyes:
Quoto, anche io ho notato questo...
 
The.Tramp ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Io avevo a 3 bar il max sulle vecchie estive (è vero era pelino piu reattiva sull'asciutto) ma sul bagnato anche a 40km(h andava in sottosterzo. :rolleyes:

Non è colpa della gomma, ma della macchina e il suo assetto. :D

Fact:

Anche io le tengo a 3,2 (3,0 dietro), ho le Michelin Energy (che molti ritengono che non siano il massimo) ma di quei problemi non ne ho mai avuti. :p

Le cose sono 2, o guidi da ''nonnetto'', quasi fermandoti nelle curve, specialmente sul bagnato, ed evitando qualunque buca o asperità oppure ti va male il manometro...Io ho avuto le Michelin Energy Saver (195/55 R16, pressione 2.4/2.3) e le ho scambiate con delle Goodyear Excellence a soli 7500 km perchè sono PIETOSE, specialmente sul bagnato, una volta l'auto mi è andata in evidente sottosterzo e ho rischiato l'incidente, e andavo piano...In ogni caso credo che nessuno possa pensare di tenere la pressione a 3.2 bar o addirittura a 3.6 a pieno carico...è una cosa che non si può sopportare, non ti sembra di guidare un kart??? Se percaso prendi una buca ci pensi a ciò che devono sopportare gli ammortizzatori, i braccetti e tutto il resto???
 
Trotto@81 ha scritto:
Si sta parlando di valori nell'ordine del decimo di bar, ma con cosa misurate la pressione dei vostri pneumatici?

Appunto... :shock:

E poi, detto tra noi, il seguire le asperità è lavoro delle sospensioni, non delle gomme... che di frenato non hanno nulla se non la consistenza della spalla. I braccetti e gli ammortizzatori nascono per quello, la gomma dovrebbe avere altri compiti che il parare il culo all'assetto.
Tornando all'inizio (pressione vs consumi) mi pare di ricordare che 3 decimi di bar in meno del consigliato possano far consumare anche l'8% in più. Ricordo anche che 7 automobilisti su 10 circolano con pressioni non corrette, per il 90% troppo basse. Fate 1 + 1 e... :rolleyes: ...tenete presente con quale probabilità si può trovare delle gomme spompe in mezzo agli (o addirittura causa degli) incidenti.
 
Grattaballe ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Si sta parlando di valori nell'ordine del decimo di bar, ma con cosa misurate la pressione dei vostri pneumatici?

Appunto... :shock:

E poi, detto tra noi, il seguire le asperità è lavoro delle sospensioni, non delle gomme... che di frenato non hanno nulla se non la consistenza della spalla. I braccetti e gli ammortizzatori nascono per quello, la gomma dovrebbe avere altri compiti che il parare il culo all'assetto.
Tornando all'inizio (pressione vs consumi) mi pare di ricordare che 3 decimi di bar in meno del consigliato possano far consumare anche l'8% in più. Ricordo anche che 7 automobilisti su 10 circolano con pressioni non corrette, per il 90% troppo basse. Fate 1 + 1 e... :rolleyes: ...tenete presente con quale probabilità si può trovare delle gomme spompe in mezzo agli (o addirittura causa degli) incidenti.

Le sospensioni e tutto ciò che è correlato, aldilà delle simpatiche battute di the tramp, sono si coloro che sono chiamati a fare il loro lavoro, ma è calcolato che lavorino alle pressioni indicate a libretto uso e manutenzione quindi nel mio caso a carico normale 2.2 2.0 o a pieno carico 2.4 2.2, non sono certo fatte per lavorare avendo gomme sui 3 bar.......
 
:D Anfatti... nessuno di noi ti ha consigliato di pomparle a 3. Stavamo (almeno io..) scrivendo sullo sgonfiarle di 2-3-4 decimi per un maggior feeling e/o sicurezza.
 
PS a proposito che le gomme non farebbero la loro parte come ammortizzatori,
provate a fare un po' di strada o peggio fuoristrada con una mtb monoammortizzata con 4 bar di pressione nei tubless e fatene altrettanti con 2 bar o poco più,
nel primo caso nel fuoristrada oltre che a non andare avanti e sobbalzare ad ogni asperità, tornerete a casa con la schiena (e forse la bici visto che i colpi vengono scaricati su ruote e telaio) distrutta, nel secondo caso cioè 2 bar, riuscirete ad andare quasi ovunque avendo anche un buon confort,
credere che le gomme facciano solo un lavoro di puro rotolamento sulla strada, credo che sia alquanto riduttivo!
 
Victor92CS ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Io avevo a 3 bar il max sulle vecchie estive (è vero era pelino piu reattiva sull'asciutto) ma sul bagnato anche a 40km(h andava in sottosterzo. :rolleyes:

Non è colpa della gomma, ma della macchina e il suo assetto. :D

Fact:

Anche io le tengo a 3,2 (3,0 dietro), ho le Michelin Energy (che molti ritengono che non siano il massimo) ma di quei problemi non ne ho mai avuti. :p

Le cose sono 2, o guidi da ''nonnetto'', quasi fermandoti nelle curve, specialmente sul bagnato, ed evitando qualunque buca o asperità oppure ti va male il manometro...Io ho avuto le Michelin Energy Saver (195/55 R16, pressione 2.4/2.3) e le ho scambiate con delle Goodyear Excellence a soli 7500 km perchè sono PIETOSE, specialmente sul bagnato, una volta l'auto mi è andata in evidente sottosterzo e ho rischiato l'incidente, e andavo piano...In ogni caso credo che nessuno possa pensare di tenere la pressione a 3.2 bar o addirittura a 3.6 a pieno carico...è una cosa che non si può sopportare, non ti sembra di guidare un kart??? Se percaso prendi una buca ci pensi a ciò che devono sopportare gli ammortizzatori, i braccetti e tutto il resto???

Per curiosità, quanti anni hai?
 
Chiaramente hai estremizzato (manuel) con la MTB (su strada i tubolari a 5 bar sono la regola, anche senza sospensioni...), altrettanto chiaramente le gomme non devono solo rotolare. Però pretendere che facciano anche da ammortizzatore è troppo. Come scriveva Isdiff la coperta non è sufficiente a coprire tutto, se tiri da una parte scopri dall'altra. Per me il compromesso migliore è in media quello consigliato, poi ognuno fa come crede ma scopre o ricopre a suo gusto/giudizio e senza sapere con precisione quale miglioramento ottiene e a quale prezzo.
 
Grattaballe ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Si sta parlando di valori nell'ordine del decimo di bar, ma con cosa misurate la pressione dei vostri pneumatici?

Appunto... :shock:
Appunto cosa?
Se usate manometri da 15-20 ? o altra roba priva di certificato di taratura vi posso garantire che non sapete nemmeno voi se la pressione indicata è realmente quella reale, dibattendo tra di voi solo con dati ipotetici.
 
Trotto@81 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Si sta parlando di valori nell'ordine del decimo di bar, ma con cosa misurate la pressione dei vostri pneumatici?

Appunto... :shock:
Appunto cosa?

Appunto in questo senso: stiamo scrivendo di decimi (pochi, non 7 o 8 ) di bar e magari qualcuno il manometro buono ce l'ha... mentre qualcun altro fa esempi a 3 e passa. La discussione è praticamente divisa a metà e lo sono anche le conclusioni che ne scaturiscono.
 
Trotto@81 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Si sta parlando di valori nell'ordine del decimo di bar, ma con cosa misurate la pressione dei vostri pneumatici?

Appunto... :shock:
Appunto cosa?
Se usate manometri da 15-20 ? o altra roba priva di certificato di taratura vi posso garantire che non sapete nemmeno voi se la pressione indicata è realmente quella reale, dibattendo tra di voi solo con dati ipotetici.

A parte che anche i manometri da 15-20? non è che sbaglino chissachè,
io ad esempio ne ho uno preciso che arriva solo a 2,5 bar il quadrante è immerso in un liquido era uno strumento di un macchinario che io e mio fratello abbiamo adattato alla pistola gonfiagomme, poi ho un manometro digitale michelin che è anch'esso abbastanza preciso e uno di quelli che dici tu sui 20? che tengo in auto,
ebbene questo qua "economico" segna -1 decimo rispetto a quello di precisione e quest'ultimo è come quello del gommista come valori,
piuttosto non fidatevi di quelli di certi meccanici,
il meccanico generico vicino a casa mia dove faccio il cambio estive invernali è quello di cui ho scritto sopra, mi ha messo 2,4 con lo strumento e invece la pressione (a freddo) era 2,8 già lo scorso anno gli dissi che aveva il manometro starato (perchè quando mi è successo quello che vi ho scritto con la fiat 16 di mia cognata, in coscenza sono passato a dirglielo)
ma ho visto che a distanza di un anno, stava usando ancora quello.......e chissà quanti ce ne sono in giro!
 
biasci ha scritto:
E' diminuita la sezione di pneumatico a contatto con il terreno a causa della maggiore pressione di gonfiaggio.
In compenso è diminuita anche l' aderenza a terra

nei pneumatici tubeless la sezione del pneumatico rimane sempre la stessa, indipendentemente dalla pressione (certo che se la porti a 5 bar.. :shock: ), varia solo la "distribuzione del peso" nella gomma stessa, supponendo che la ruota sia perfettamente parallela al suolo, se è troppo gonfia ci sarà più carico al centro, se sgonfia più carico dai lati.. la gomma, comunque, per tutta la sua superficie, mantiene il contatto con il suolo.

con gomme più gonfie rispetto ai valori prescritti sul libretto, diminuiscono i consumi, diminuisce il comfort e aumentano le sollecitazioni ad ammortizzatori/sospensioni.

vale la candela? boh.. forse per una Aygo sempre in città.. ma si :)
 
Victor92CS ha scritto:
Le cose sono 2, o guidi da ''nonnetto'', quasi fermandoti nelle curve, specialmente sul bagnato, ed evitando qualunque buca o asperità oppure ti va male il manometro...Io ho avuto le Michelin Energy Saver (195/55 R16, pressione 2.4/2.3) e le ho scambiate con delle Goodyear Excellence a soli 7500 km perchè sono PIETOSE, specialmente sul bagnato, una volta l'auto mi è andata in evidente sottosterzo e ho rischiato l'incidente, e andavo piano...In ogni caso credo che nessuno possa pensare di tenere la pressione a 3.2 bar o addirittura a 3.6 a pieno carico...è una cosa che non si può sopportare, non ti sembra di guidare un kart??? Se percaso prendi una buca ci pensi a ciò che devono sopportare gli ammortizzatori, i braccetti e tutto il resto???

Beh, abbiamo le stesse misure di pneumatici.....

Vabbé che d'inverno monto le invernali (con la stessa pressione) ma non sono un fermone, anzi: le curve le faccio assai spedite (non amo rallentare) ma non ho mai avuto i problemi che indichi tu tanto da definirle pietose.

Guidare un kart è bello.... :D e braccetti e sospensioni e tutto il resto non patiscono: 222.000 km e son sempre gli stessi che funzionano egregiamente.
 
Back
Alto