Ci mandi la lavasciuga da auto che TheFrog ha inventato.leolito ha scritto:E' perche'? Che cosa me ne faccio dei 220V in macchina?Thefrog ha scritto:Uh non lo sapevo. Mettiamoci l'inverter allora e adottiamo le prese da 220volt in auto.
Ci mandi la lavasciuga da auto che TheFrog ha inventato.leolito ha scritto:E' perche'? Che cosa me ne faccio dei 220V in macchina?Thefrog ha scritto:Uh non lo sapevo. Mettiamoci l'inverter allora e adottiamo le prese da 220volt in auto.
a_gricolo ha scritto:Penso che abbia a che fare con la forma d'onda in uscita che viene resa uguale a quella della rete elettrica. Ma qui aspetto pareri più autorevolileolito ha scritto:Vah che non dicevo a te ... personalmente non ne ho bisogno, ma e' un'aggeggino che m'attizza, prima o poi lo mettero' in auto .... ma non lo vedo qualcosa di cosi' rilevante come da diventare una froggata di serie ....a_gricolo ha scritto:Mai trovato col notebook scarico? Di solito hai appresso il caricabatterie da casa. Senza comprartene uno da auto puoi usarlo. Oppure per la videocamera, o la macchina fotografica, insomma roba che di solito non usi in macchina. Penso che sia una delle poche Thefroggate (per citare Octane) che ha un senso e un'utilità. Peccato sia roba vecchia....
Parlando cmq di questi cosi, una volta leggendo le specifiche ho trovato inverter con "onda sinusoidale modificata" :shock: ... cosa vuol dire :?:
vedo che la maggior parte dei notebook richiede un'alimentazione a circa 18Vtafano67 ha scritto:Anzitutto usiamo i termini italiani, che in fatto di elettrotecnica siamo i migliori al mondo, ci vuole un raddrizzatore.....
l'assurdo è che ogni apparecchio citato dai richiedenti la 220 in macchina fonziona in CC a 6,9,12 volts..........
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa