<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prese a 220 volt | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prese a 220 volt

99octane ha scritto:

Se riesci a far funzionare un trasformatore coi 12 volt in cc della macchina presentati per il Nobel.
Quello che serve e' un INVERTER.
Se ne trovano per tutte le tasche nei negozi di autoricambi e forniture per campeggio.

Perché non funziona? Se si riescono con una bobina a trasformare i 12 volts in 40000 e oltre volts per l'accensione
 
Magari l'inveter lo agganciamo alla batteria solo in caso di uso della presa da 220 volt. Si potrebbe prevedere uno sportellino che copra la presa e solo quando lo sportellino e' aperto si aggancia l'inverter alla batteria.....

Regards,
The frog
 
acleMl270cdi ha scritto:
99octane ha scritto:

Se riesci a far funzionare un trasformatore coi 12 volt in cc della macchina presentati per il Nobel.
Quello che serve e' un INVERTER.
Se ne trovano per tutte le tasche nei negozi di autoricambi e forniture per campeggio.

Perché non funziona? Se si riescono con una bobina a trasformare i 12 volts in 40000 e oltre volts per l'accensione

A raga' metteteve d'accordo pero'..
.
.
.
.
Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
acleMl270cdi ha scritto:
99octane ha scritto:

Se riesci a far funzionare un trasformatore coi 12 volt in cc della macchina presentati per il Nobel.
Quello che serve e' un INVERTER.
Se ne trovano per tutte le tasche nei negozi di autoricambi e forniture per campeggio.

Perché non funziona? Se si riescono con una bobina a trasformare i 12 volts in 40000 e oltre volts per l'accensione

A raga' metteteve d'accordo pero'..
.
.
.
.
Regards,
The frog

Sto solo chiedendo lumi.
 
octane che `e precisino intendeva dire che non puoi con un trasformatore (che funziona solo in corrente alternata) passare dai 12 v continui ai 220 alternati....
per l' accensione che dici tu `e tutto un altro discorso....per farla breve ci sono condensatori che si caricano e scaricano (in tal modo innalzi la tensione continua....eccecc ecc)

poi ci sono pure i dc/dc converters....ecc ecc eccc

acleMl270cdi ha scritto:
99octane ha scritto:

Se riesci a far funzionare un trasformatore coi 12 volt in cc della macchina presentati per il Nobel.
Quello che serve e' un INVERTER.
Se ne trovano per tutte le tasche nei negozi di autoricambi e forniture per campeggio.

Perché non funziona? Se si riescono con una bobina a trasformare i 12 volts in 40000 e oltre volts per l'accensione
 
acleMl270cdi ha scritto:
99octane ha scritto:

Se riesci a far funzionare un trasformatore coi 12 volt in cc della macchina presentati per il Nobel.
Quello che serve e' un INVERTER.
Se ne trovano per tutte le tasche nei negozi di autoricambi e forniture per campeggio.

Perché non funziona? Se si riescono con una bobina a trasformare i 12 volts in 40000 e oltre volts per l'accensione

Basi di elettrotecnica: i trasformatori funzionano sfruttando le leggi dell'elettromagnetismo, e specificamente quella dell'induzione.
Per funzionare, necessitano di una corrente alternata. A corrente continua non funzionano.
 
99octane ha scritto:
.....
Gli inverter da presa accendisigari sono adatti a sopportare utenze di potenza bassissima (al massimo un'alimentatore per pc portatile).
Infatti, l'ho usato solo per l'Eee e la videocamera.....
 
leolito ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Uh non lo sapevo. Mettiamoci l'inverter allora e adottiamo le prese da 220volt in auto.
E' perche'? Che cosa me ne faccio dei 220V in macchina?
Mai trovato col notebook scarico? Di solito hai appresso il caricabatterie da casa. Senza comprartene uno da auto puoi usarlo. Oppure per la videocamera, o la macchina fotografica, insomma roba che di solito non usi in macchina. Penso che sia una delle poche Thefroggate (per citare Octane) che ha un senso e un'utilità. Peccato sia roba vecchia....
 
Anzitutto usiamo i termini italiani, che in fatto di elettrotecnica siamo i migliori al mondo, ci vuole un raddrizzatore.....
l'assurdo è che ogni apparecchio citato dai richiedenti la 220 in macchina fonziona in CC a 6,9,12 volts..........
Capito l'assurdo? paradossalmente bisognerebbe in casa avere un trasformatore e una linea di corrente in CC in modo da non dover avere quei fetentissimi trasformatori portatili causa di numerosi incendi nelle case italiane...... per paradosso se i fabbricanti si decidessero ad UNIFICARE prese e voltaggio di sti benedetti apparati di uso comune non guasterebbe in modo da avere in auto una presa diretta per l'alimentazione di tutti sti giochini che ci ingombrano, solo recentemente i costruttori di telefonini hanno raggiunto un accordo per unificare la presa di ricarica per detti...... considerando che sono circa 15 anni che si vendono i telefonini mi sembra che i loro tempi di reazione siano rapidi!!!!!!!
pochi considerano che le aziende mondiali trovano la scusa di vendervi un prodotto di cui avete bisogno.... se invece andiamo a RAGIONARE vediamo che di voi a loro non ne frega nulla se non unicamente per il fatto che i vostri soldi si trasferiscano il + velocemente possibile nelle loro tasche.......
 
a_gricolo ha scritto:
Vai a mediaworld. Con 15 euro compri un inverter e vai col liscio. Io ce l'ho da tre anni....
Comunque ci sono auto che ce l'hanno di serie la presa da 220 V, una è il Touareg
una è la scenic prima serie, ma mi pare non sia da 220, mi pare un po meno..
 
Thefrog ha scritto:
Questa e' una riedizione di una mia vecchia idea, quella di avere prese da 220 volt in auto in modo che non ci si debba affidare a degli "impicciosi" adattatori per laccendisigari. Le prese possono essere ottentute semplicemente tramite un trasformatore che appunto porta la tensione dai 12 volt normali ai 220volt per le prese in auto. Tanto quello che conta poi e' la potenza (Watt) assorbita dallo strumento connesso. Chesso' io pensavo alla ricarica per i telefonini in auto.

Opinioni in merito sono gradite

Regards,
The frog

io la ho sulla Passatt (optional) ciao..
 
a_gricolo ha scritto:
Mai trovato col notebook scarico? Di solito hai appresso il caricabatterie da casa. Senza comprartene uno da auto puoi usarlo. Oppure per la videocamera, o la macchina fotografica, insomma roba che di solito non usi in macchina. Penso che sia una delle poche Thefroggate (per citare Octane) che ha un senso e un'utilità. Peccato sia roba vecchia....
Vah che non dicevo a te ... personalmente non ne ho bisogno, ma e' un'aggeggino che m'attizza, prima o poi lo mettero' in auto .... ma non lo vedo qualcosa di cosi' rilevante come da diventare una froggata di serie .... ;)

Parlando cmq di questi cosi, una volta leggendo le specifiche ho trovato inverter con "onda sinusoidale modificata" :shock: ... cosa vuol dire :?:
 
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mai trovato col notebook scarico? Di solito hai appresso il caricabatterie da casa. Senza comprartene uno da auto puoi usarlo. Oppure per la videocamera, o la macchina fotografica, insomma roba che di solito non usi in macchina. Penso che sia una delle poche Thefroggate (per citare Octane) che ha un senso e un'utilità. Peccato sia roba vecchia....
Vah che non dicevo a te ... personalmente non ne ho bisogno, ma e' un'aggeggino che m'attizza, prima o poi lo mettero' in auto .... ma non lo vedo qualcosa di cosi' rilevante come da diventare una froggata di serie .... ;)

Parlando cmq di questi cosi, una volta leggendo le specifiche ho trovato inverter con "onda sinusoidale modificata" :shock: ... cosa vuol dire :?:
Penso che abbia a che fare con la forma d'onda in uscita che viene resa uguale a quella della rete elettrica. Ma qui aspetto pareri più autorevoli
 
Back
Alto