<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa!!! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Presa!!!

nafnlaus ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
Poi comunque commetti l'altro classico errore, secondo me: per quanto riguarda le ibride jap: considerare solo l'aspetto consumi, magari aspettandosi consumi miracolosi, senza considerare tutti gli altri vantaggi (silenziosità e assenza di vibrazioni o ticchettii tipici del diesel, confort, produzione di particolato immensamente minore e quindi assenza di filtro antiparticolato e problemi connessi, assenza di turbine e iniettori sofisticati e problemi connessi, cambio automatico, assenza di frizione e problemi connessi, assenza di volano bimassa e problemi connessi, guida rilassante nel traffico, consumo minore dei freni, etc etc).

Permettimi, secondo me sono punti di vista. Alcuni dei vantaggi che citi sono i motivi per i quali non comprerei un'ibrida allo stato attuale. Per esempio, il cambio automatico a me non piace, pur avendo lo provato anche su lunghe distanze in moltissime occasioni. In secondo luogo, il motore troppo silenzioso non lo apprezzo particolarmente: sentendone il rumore, mi assicuro che stia lavorando in buono stato, senza contare che, in molti casi (la Boxster o la Insignia di mio padre, ad esempio) il motore ha anche un bel suono. Riconosco all'ibrido, permettimi la semplificazione, una maggiore semplicità di costruzione (intesa, come hai detto tu, nell'assenza di molte componenti soggette a ritture frequenti).Per me, coi miei 20.000 km annui, il miglior compromesso tra gusti ed economia d'esercizio è un motore a benzina puro e semplice, nel mio caso diviso in una macchina con un 1.6 di modesta potenza che però, grazie a uno stile di guida attento, i suoi 15 al litro li fa tutti, e una macchina da divertimento puro. Altro fattore che mi allontana dall'ibrido è la scelta dei modelli: quello che più mi piace, è la vecchia GS, che però è piuttosto onerosa da mantenere. Certo c'è se Honda mettesse in commercio una spiderina a trazione posteriore con lo schema ibrido della Insight, magari con un termico più prestante, a qualche anno dal lancio ci farei un pensierino.

Magari su una Lexus offrirebbe altri "sapori" ...... comunque fare un aparallelo tra Auris HSD e Boxter (o Insignia) mia pare solo un modo tanto per far chiacchiera.

Ho citato l'ibrido in generale, non la Auris nello specifico. Ho solo detto che la silenziosità eccessiva non per tutti è un pregio, che alcuni motori hanno un bel sound. Come, per me, il cambio automatico non è un plus, anzi. E, riguardo alla Lexus, ho espresso come questa, al pari delle altre berline ibride di segmento D/E, sono piuttosto interessanti, anche se onerose.
 
che dici di questa?

Attached files /attachments/1555809=23513-390229_1255_big_2014-porsche-918-spyder-martini-racing-21.jpg
 
EdoMC ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
Poi comunque commetti l'altro classico errore, secondo me: per quanto riguarda le ibride jap: considerare solo l'aspetto consumi, magari aspettandosi consumi miracolosi, senza considerare tutti gli altri vantaggi (silenziosità e assenza di vibrazioni o ticchettii tipici del diesel, confort, produzione di particolato immensamente minore e quindi assenza di filtro antiparticolato e problemi connessi, assenza di turbine e iniettori sofisticati e problemi connessi, cambio automatico, assenza di frizione e problemi connessi, assenza di volano bimassa e problemi connessi, guida rilassante nel traffico, consumo minore dei freni, etc etc).

Permettimi, secondo me sono punti di vista. Alcuni dei vantaggi che citi sono i motivi per i quali non comprerei un'ibrida allo stato attuale. Per esempio, il cambio automatico a me non piace, pur avendo lo provato anche su lunghe distanze in moltissime occasioni. In secondo luogo, il motore troppo silenzioso non lo apprezzo particolarmente: sentendone il rumore, mi assicuro che stia lavorando in buono stato, senza contare che, in molti casi (la Boxster o la Insignia di mio padre, ad esempio) il motore ha anche un bel suono. Riconosco all'ibrido, permettimi la semplificazione, una maggiore semplicità di costruzione (intesa, come hai detto tu, nell'assenza di molte componenti soggette a ritture frequenti).Per me, coi miei 20.000 km annui, il miglior compromesso tra gusti ed economia d'esercizio è un motore a benzina puro e semplice, nel mio caso diviso in una macchina con un 1.6 di modesta potenza che però, grazie a uno stile di guida attento, i suoi 15 al litro li fa tutti, e una macchina da divertimento puro. Altro fattore che mi allontana dall'ibrido è la scelta dei modelli: quello che più mi piace, è la vecchia GS, che però è piuttosto onerosa da mantenere. Certo c'è se Honda mettesse in commercio una spiderina a trazione posteriore con lo schema ibrido della Insight, magari con un termico più prestante, a qualche anno dal lancio ci farei un pensierino.

Magari su una Lexus offrirebbe altri "sapori" ...... comunque fare un aparallelo tra Auris HSD e Boxter (o Insignia) mia pare solo un modo tanto per far chiacchiera.

Ho citato l'ibrido in generale, non la Auris nello specifico. Ho solo detto che la silenziosità eccessiva non per tutti è un pregio, che alcuni motori hanno un bel sound. Come, per me, il cambio automatico non è un plus, anzi. E, riguardo alla Lexus, ho espresso come questa, al pari delle altre berline ibride di segmento D/E, sono piuttosto interessanti, anche se onerose.

Parlando di silenziosita', comunque, penso fosse evidente che il discorso fosse incentrato sul confronto tra auto ibride della categoria dell'Auris HSD e le vetture concorrenti con motorizzazione diesel, che era l'oggetto della discussione.
Oltre all'intensita', credo che un fattore di primaria importanza sia la qualita' del rumore, non mi pare che i motori diesel di media cilindrata siano in generale particolarmente esaltanti, anzi. In molti casi il timbro e' abbastanza furgonesco, cosi' come la rumorosita' al minimo soprattutto a freddo e all'esterno della vettura. E in genere anche nel salire dei giri la "situazione" sonora non e' esaltante.
Insomma, bello sentire un bel rumore, ma nel caso dei 4 cilindri diesel 1.6 0 1.9 in genere non e' un gran bel sentire...
Mentre in ambito urbano le ibride praticamente non si sentono, anche dall'esterno, sono cosi' silenziose che si confondono nel rumore di fondo. La differenza e' abissale, anche dal punto di vista delle vibrazioni fra l'altro.
Qualcuno potra' obiettare che quando si richiedono le massime prestazioni i cambi cvt o e-cvt si comportano come quello di uno scooter, col motore costantemente al massimo dei giri. Ma queste situazioni sono limitate, e comunque si tratta sempre di veicoli ben insonorizzati, e col timbro piacevole di un motore a benzina.
 
Jambana ha scritto:
Qualcuno potra' obiettare che quando si richiedono le massime prestazioni i cambi cvt o e-cvt si comportano come quello di uno scooter, col motore costantemente al massimo dei giri. Ma queste situazioni sono limitate, e comunque si tratta sempre di veicoli ben insonorizzati, e col timbro piacevole di un motore a benzina.

Imho questa che descrivi e' una spiacevole sensazione ,un modo di andare che necessità di assuefazione...sembra che il motore giri più forte di quel che sta andando in realtà... ;)
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Qualcuno potra' obiettare che quando si richiedono le massime prestazioni i cambi cvt o e-cvt si comportano come quello di uno scooter, col motore costantemente al massimo dei giri. Ma queste situazioni sono limitate, e comunque si tratta sempre di veicoli ben insonorizzati, e col timbro piacevole di un motore a benzina.

Imho questa che descrivi e' una spiacevole sensazione ,un modo di andare che necessità di assuefazione...sembra che il motore giri più forte di quel che sta andando in realtà... ;)

Mah, a me non dispiace, trovo che abbia un che di aeronautico/navale come diceva mi pare anche Saturno.

Se questa sensazione particolare poi la provi in un'auto modernissima fuori e dentro, con strumentazione tridimensionale che cambia colore a seconda dei consumi istantanei e un cockpit che sembra quello di una navicella spaziale, secondo me ha ancora di piu' il suo perche', e' assolutamente in linea con l'ambientazione ;).
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Qualcuno potra' obiettare che quando si richiedono le massime prestazioni i cambi cvt o e-cvt si comportano come quello di uno scooter, col motore costantemente al massimo dei giri. Ma queste situazioni sono limitate, e comunque si tratta sempre di veicoli ben insonorizzati, e col timbro piacevole di un motore a benzina.

Imho questa che descrivi e' una spiacevole sensazione ,un modo di andare che necessità di assuefazione...sembra che il motore giri più forte di quel che sta andando in realtà... ;)

Mah, a me non dispiace, trovo che abbia un che di aeronautico/navale come diceva mi pare anche Saturno.

Se questa sensazione particolare poi la provi in un'auto modernissima fuori e dentro, con strumentazione tridimensionale che cambia colore a seconda dei consumi istantanei e un cockpit che sembra quello di una navicella spaziale, secondo me ha ancora di piu' il suo perche', e' assolutamente in linea con l'ambientazione ;).

Ah beh,nel contesto ci sta in effetti... ;) comunque mi ci ero abituato a fine prova al rumore,all'inizio mi pareva davvero strano ma era anche il primo " cvt" diciamo...a toyota comunque va indubbiamente il plauso di un progetto tecnico notevole..honda che tu sappia utilizza un'ibrido convenzionale accoppiato al cambio normale no? Con elemento elettrico tra motore e cambio stesso...
 
http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/toyota-auris-hybrid/

Non so se avete visto ma interessante sto video...massai spiega molto bene le caratteristiche salienti.. ;)
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Qualcuno potra' obiettare che quando si richiedono le massime prestazioni i cambi cvt o e-cvt si comportano come quello di uno scooter, col motore costantemente al massimo dei giri. Ma queste situazioni sono limitate, e comunque si tratta sempre di veicoli ben insonorizzati, e col timbro piacevole di un motore a benzina.

Imho questa che descrivi e' una spiacevole sensazione ,un modo di andare che necessità di assuefazione...sembra che il motore giri più forte di quel che sta andando in realtà... ;)

Mah, a me non dispiace, trovo che abbia un che di aeronautico/navale come diceva mi pare anche Saturno.

Se questa sensazione particolare poi la provi in un'auto modernissima fuori e dentro, con strumentazione tridimensionale che cambia colore a seconda dei consumi istantanei e un cockpit che sembra quello di una navicella spaziale, secondo me ha ancora di piu' il suo perche', e' assolutamente in linea con l'ambientazione ;).

Tanto premesso caro jamba possiamo dire anche che nun se po guardà.

O non lo possiamo dire? :!:
 
ARRIVATA!
Stra soddisfatto, me l'hanno data venerdi ed ho fatto 350 km nel weekend di misto urbano, extraurbano e autostrada e va sempre che è una meraviglia. Silenziosa, appagante, goduriosa... è perfetta!
Ottimo il comparto telaio/sospensioni che regalano un eccellente assetto bello neutro e un comfort eccezionale, sul pavè, sui dossi, sulle buche non c'è problema, digerisce tutto.
Ottimo il posto guida, comodo ed ergonomico con un ottimo sostegno laterale.
Un plauso al sistema multimediale, eccellente sotto ogni aspetto e che finalmente sfrutta appieno lo smartphone!
Purtroppo durante il primo giro col venditore che mi spiegava le varie caratteristiche abbiamo fatto benzina e mi sono scordato di azzerare il contakm parziale, i consumi reali al prossimo pieno!
L'unico appunto, ma proprio per essere pignoli, è che la guarnizione del giro porta è un pò infossata e cadono goccie dal tetto con la porta aperta... una piccola svista che non compromette un'auto magnifica!
 
jaccos ha scritto:
ARRIVATA!
Stra soddisfatto, me l'hanno data venerdi ed ho fatto 350 km nel weekend di misto urbano, extraurbano e autostrada e va sempre che è una meraviglia. Silenziosa, appagante, goduriosa... è perfetta!
Ottimo il comparto telaio/sospensioni che regalano un eccellente assetto bello neutro e un comfort eccezionale, sul pavè, sui dossi, sulle buche non c'è problema, digerisce tutto.
Ottimo il posto guida, comodo ed ergonomico con un ottimo sostegno laterale.
Un plauso al sistema multimediale, eccellente sotto ogni aspetto e che finalmente sfrutta appieno lo smartphone!
Purtroppo durante il primo giro col venditore che mi spiegava le varie caratteristiche abbiamo fatto benzina e mi sono scordato di azzerare il contakm parziale, i consumi reali al prossimo pieno!
L'unico appunto, ma proprio per essere pignoli, è che la guarnizione del giro porta è un pò infossata e cadono goccie dal tetto con la porta aperta... una piccola svista che non compromette un'auto magnifica!

Bene ,aspettiamo lumi sul consumo...complimenti per l'acquisto... ;)
 
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
ARRIVATA!
Stra soddisfatto, me l'hanno data venerdi ed ho fatto 350 km nel weekend di misto urbano, extraurbano e autostrada e va sempre che è una meraviglia. Silenziosa, appagante, goduriosa... è perfetta!
Ottimo il comparto telaio/sospensioni che regalano un eccellente assetto bello neutro e un comfort eccezionale, sul pavè, sui dossi, sulle buche non c'è problema, digerisce tutto.
Ottimo il posto guida, comodo ed ergonomico con un ottimo sostegno laterale.
Un plauso al sistema multimediale, eccellente sotto ogni aspetto e che finalmente sfrutta appieno lo smartphone!
Purtroppo durante il primo giro col venditore che mi spiegava le varie caratteristiche abbiamo fatto benzina e mi sono scordato di azzerare il contakm parziale, i consumi reali al prossimo pieno!
L'unico appunto, ma proprio per essere pignoli, è che la guarnizione del giro porta è un pò infossata e cadono goccie dal tetto con la porta aperta... una piccola svista che non compromette un'auto magnifica!

Bene ,aspettiamo lumi sul consumo...complimenti per l'acquisto... ;)
Grazie! Dico solo che nel tragitto casa lavoro ho fatto un 20.5 km/l, al ritorno dovrei fare meglio... con la musa 1.3 multijet facevo si e no i 16... :D
 
jaccos ha scritto:
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
ARRIVATA!
Stra soddisfatto, me l'hanno data venerdi ed ho fatto 350 km nel weekend di misto urbano, extraurbano e autostrada e va sempre che è una meraviglia. Silenziosa, appagante, goduriosa... è perfetta!
Ottimo il comparto telaio/sospensioni che regalano un eccellente assetto bello neutro e un comfort eccezionale, sul pavè, sui dossi, sulle buche non c'è problema, digerisce tutto.
Ottimo il posto guida, comodo ed ergonomico con un ottimo sostegno laterale.
Un plauso al sistema multimediale, eccellente sotto ogni aspetto e che finalmente sfrutta appieno lo smartphone!
Purtroppo durante il primo giro col venditore che mi spiegava le varie caratteristiche abbiamo fatto benzina e mi sono scordato di azzerare il contakm parziale, i consumi reali al prossimo pieno!
L'unico appunto, ma proprio per essere pignoli, è che la guarnizione del giro porta è un pò infossata e cadono goccie dal tetto con la porta aperta... una piccola svista che non compromette un'auto magnifica!

Bene ,aspettiamo lumi sul consumo...complimenti per l'acquisto... ;)
Grazie! Dico solo che nel tragitto casa lavoro ho fatto un 20.5 km/l, al ritorno dovrei fare meglio... con la musa 1.3 multijet facevo si e no i 16... :D

Bon! coi schei che te sparagna te me buti un spriss! :D
 
Back
Alto