<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa!!! | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Presa!!!

pure io faccio i 20km/l con un 1.3 a benzina... ma devo essere in condizioni particolarissime... ovvero quasi mai nella triste realtà delle nostre strade

con l'ibrido in condizioni di traffico medio/alto si ottengono prestazioni uguali (se nn migliori) senza sforzarsi più di tanto...
 
Ma2 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
jaccos ha scritto:
Grazie! Dico solo che nel tragitto casa lavoro ho fatto un 20.5 km/l, al ritorno dovrei fare meglio... con la musa 1.3 multijet facevo si e no i 16... :D

Aspettati i 25 quando fa caldo e i 30 tra un paio d'anni quando l'auto è veramente sciolta.

Alla faccia degli ignoranti che son continti che il diesel è meglio.

Questo sono riuscito a ottenere io con una guida attenta. E non è nè ibrido nè turbodiesel.
è un benzina allora.... bisogna vedere dove hai riscontrato questi valori... comunque con un ibrido e con un diesel avresti fatto meglio...

Si è un 1.6 benzina aspirato su una tonnellata e mezza di macchina, più oltre 3/4 di quintale di conducente (vabbè, già la maschera, all'epoca erano 85 :oops: ). Il percorso è uno che faccio abitualmente, misto extraurbano, urbano, nel caso specifico, di notte, con strada quasi sgombra, in pianura. Di giorno, comunque, non fatico a percorrere i 16. Ciò che volevo dire, è che il piede conta tantissimo, così come un corretto uso del cambio. Chiaro che con una turbodiesel avrei fatto meglio, ma è per dire all'utente che se si riesce a ottenere certe percorrenze con un benzina, anche un turbodiesel, guidato correttamente, può dare grosse soddisfazioni. E che si può consumare poco anche rimanendo nell'"ignoranza". Poi, che a me non piacciano le turbodiesel (che perrò prenderei in considerazione nel caso dovessi trovare un usato interessante) per l'erogazione più brusca, quasi on/off, questo è un altro discorso. Ma dare dell'ignorante a chi preferisce un turbodiesel pare eccessivo.
 
EdoMC ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
jaccos ha scritto:
Grazie! Dico solo che nel tragitto casa lavoro ho fatto un 20.5 km/l, al ritorno dovrei fare meglio... con la musa 1.3 multijet facevo si e no i 16... :D

Aspettati i 25 quando fa caldo e i 30 tra un paio d'anni quando l'auto è veramente sciolta.

Alla faccia degli ignoranti che son continti che il diesel è meglio.

Questo sono riuscito a ottenere io con una guida attenta. E non è nè ibrido nè turbodiesel.

Alla faccia delle sentenze assolute... :rolleyes: mah....chiusura mentale paurosa.. ;)
 
EdoMC ha scritto:
Ma2 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
jaccos ha scritto:
Grazie! Dico solo che nel tragitto casa lavoro ho fatto un 20.5 km/l, al ritorno dovrei fare meglio... con la musa 1.3 multijet facevo si e no i 16... :D

Aspettati i 25 quando fa caldo e i 30 tra un paio d'anni quando l'auto è veramente sciolta.

Alla faccia degli ignoranti che son continti che il diesel è meglio.

Questo sono riuscito a ottenere io con una guida attenta. E non è nè ibrido nè turbodiesel.
è un benzina allora.... bisogna vedere dove hai riscontrato questi valori... comunque con un ibrido e con un diesel avresti fatto meglio...

Si è un 1.6 benzina aspirato su una tonnellata e mezza di macchina, più oltre 3/4 di quintale di conducente (vabbè, già la maschera, all'epoca erano 85 :oops: ). Il percorso è uno che faccio abitualmente, misto extraurbano, urbano, nel caso specifico, di notte, con strada quasi sgombra, in pianura. Di giorno, comunque, non fatico a percorrere i 16. Ciò che volevo dire, è che il piede conta tantissimo, così come un corretto uso del cambio. Chiaro che con una turbodiesel avrei fatto meglio, ma è per dire all'utente che se si riesce a ottenere certe percorrenze con un benzina, anche un turbodiesel, guidato correttamente, può dare grosse soddisfazioni. E che si può consumare poco anche rimanendo nell'"ignoranza". Poi, che a me non piacciano le turbodiesel (che perrò prenderei in considerazione nel caso dovessi trovare un usato interessante) per l'erogazione più brusca, quasi on/off, questo è un altro discorso. Ma dare dell'ignorante a chi preferisce un turbodiesel pare eccessivo.

Allora anche a te pare strano che bisognava aspettare l'ibrido per consumare poco...pareva anche a me,magari sono scemo e ignorante... :rolleyes:
 
Eppure è così semplice...... come scritto enne volte, l'ibrido è solo un sistema (in passato l'ho definito "accrocchio", e la penso ancora così) che permette al motore termico di estendere il range di funzionamento in condizioni di consumo specifico ottimale, cosa che un motore senza assistenza elettrica fa in autostrada e comunque in condizioni di carico costante a un certo regime. Con l'ibrido queste "condizioni" si possono ottenere anche in situazioni di marcia a carico intermittente e recuperare energia cinetica che andrebbe altrimenti dissipata. Per cui, il fatto che uno che viaggia prevalentemente in autostrada ottenga consumi al massimo pari ma non inferiori a quelli di un turbodiesel di pari potenza mi pare talmente ovvio che non servirebbe neanche dirlo.

Ah, a proposito: mancano 23 ore e 30 minuti........ ;)
 
meravigliarsi che una vettura su falsipiani.... in traffico normale possa fare i 20..... mi viene da ridere...

se prima hai guidato una musa che tutto poteva avere ma non doti di consumo eccelse è normale che auris possa consumare meno.... ma pure se fosse una normale e fuorimoda auris did....e dai... :D :D :D

mi sembrate davvero dei invasati...

:) :)
 
EdoMC ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
jaccos ha scritto:
Grazie! Dico solo che nel tragitto casa lavoro ho fatto un 20.5 km/l, al ritorno dovrei fare meglio... con la musa 1.3 multijet facevo si e no i 16... :D

Aspettati i 25 quando fa caldo e i 30 tra un paio d'anni quando l'auto è veramente sciolta.

Alla faccia degli ignoranti che son continti che il diesel è meglio.

Questo sono riuscito a ottenere io con una guida attenta. E non è nè ibrido nè turbodiesel.
La questione è che io mica sono stato attento... ;)
 
topomillo ha scritto:
meravigliarsi che una vettura su falsipiani.... in traffico normale possa fare i 20..... mi viene da ridere...

se prima hai guidato una musa che tutto poteva avere ma non doti di consumo eccelse è normale che auris possa consumare meno.... ma pure se fosse una normale e fuorimoda auris did....e dai... :D :D :D

mi sembrate davvero dei invasati...

:) :)
Ehm... il falsopiano era in salita e non rettilineo per circa la metà del percorso, il resto saliscendi e curve e 2 semafori rossi. Lo stesso percorso al contrario 25.7 km/l, guidando rilassato e rispettando i limiti ma normalmente... non guido ne da nonno col cappello ne da ventenne senza paura di morire. Non sono medie da hypermiler, sono medie di uso normale.
Poi ovvio che se voglio togliermi lo sfizio o se ho fretta il consumo aumenta, quello che dico è che per una macchina ancora legata sparare una media di quasi 23 km/l nel mio percorso casa/lavoro è un eccellente risultato.
 
tutto dipende cosa guidavate prima...

io guido tdi 2.0 da 15 anni... e su percorsi tipo il tuo guidando con calma sempre medie sui 4,5-4,6 litri per 100 km.... e parlo di vetture con almeno 140cv...

tutto qua.

e non vuole essere un attacco alla auris anzi :D :D
 
a_gricolo ha scritto:
Eppure è così semplice...... come scritto enne volte, l'ibrido è solo un sistema (in passato l'ho definito "accrocchio", e la penso ancora così) che permette al motore termico di estendere il range di funzionamento in condizioni di consumo specifico ottimale, cosa che un motore senza assistenza elettrica fa in autostrada e comunque in condizioni di carico costante a un certo regime. Con l'ibrido queste "condizioni" si possono ottenere anche in situazioni di marcia a carico intermittente e recuperare energia cinetica che andrebbe altrimenti dissipata. Per cui, il fatto che uno che viaggia prevalentemente in autostrada ottenga consumi al massimo pari ma non inferiori a quelli di un turbodiesel di pari potenza mi pare talmente ovvio che non servirebbe neanche dirlo.

Ah, a proposito: mancano 23 ore e 30 minuti........ ;)

il casino e' che e' ovvio per noi,non per chi tacita la gente di ignoranza... :rolleyes: dai ci sei quasi ;)
 
topomillo ha scritto:
tutto dipende cosa guidavate prima...

io guido tdi 2.0 da 15 anni... e su percorsi tipo il tuo guidando con calma sempre medie sui 4,5-4,6 litri per 100 km.... e parlo di vetture con almeno 140cv...

tutto qua.

e non vuole essere un attacco alla auris anzi :D :D

idem ..e infatti continuo cosi.. ;)
 
jaccos ha scritto:
Questo sono riuscito a ottenere io con una guida attenta. E non è nè ibrido nè turbodiesel.

E te ne vanti? (a parte che manca il ritorno, qnuindi potrebbe essere influenzato.

Questo è quel che faccio con una guida attenta:

Attached files /attachments/1560497=23742-lfTGd.jpg /attachments/1560497=23741-yMS55.jpg
 
Back
Alto