<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa!!! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Presa!!!

Jambana ha scritto:
Poi comunque commetti l'altro classico errore, secondo me: per quanto riguarda le ibride jap: considerare solo l'aspetto consumi, magari aspettandosi consumi miracolosi, senza considerare tutti gli altri vantaggi (silenziosità e assenza di vibrazioni o ticchettii tipici del diesel, confort, produzione di particolato immensamente minore e quindi assenza di filtro antiparticolato e problemi connessi, assenza di turbine e iniettori sofisticati e problemi connessi, cambio automatico, assenza di frizione e problemi connessi, assenza di volano bimassa e problemi connessi, guida rilassante nel traffico, consumo minore dei freni, etc etc).

Permettimi, secondo me sono punti di vista. Alcuni dei vantaggi che citi sono i motivi per i quali non comprerei un'ibrida allo stato attuale. Per esempio, il cambio automatico a me non piace, pur avendo lo provato anche su lunghe distanze in moltissime occasioni. In secondo luogo, il motore troppo silenzioso non lo apprezzo particolarmente: sentendone il rumore, mi assicuro che stia lavorando in buono stato, senza contare che, in molti casi (la Boxster o la Insignia di mio padre, ad esempio) il motore ha anche un bel suono. Riconosco all'ibrido, permettimi la semplificazione, una maggiore semplicità di costruzione (intesa, come hai detto tu, nell'assenza di molte componenti soggette a ritture frequenti).Per me, coi miei 20.000 km annui, il miglior compromesso tra gusti ed economia d'esercizio è un motore a benzina puro e semplice, nel mio caso diviso in una macchina con un 1.6 di modesta potenza che però, grazie a uno stile di guida attento, i suoi 15 al litro li fa tutti, e una macchina da divertimento puro. Altro fattore che mi allontana dall'ibrido è la scelta dei modelli: quello che più mi piace, è la vecchia GS, che però è piuttosto onerosa da mantenere. Certo c'è se Honda mettesse in commercio una spiderina a trazione posteriore con lo schema ibrido della Insight, magari con un termico più prestante, a qualche anno dal lancio ci farei un pensierino.
 
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
Poi comunque commetti l'altro classico errore, secondo me: per quanto riguarda le ibride jap: considerare solo l'aspetto consumi, magari aspettandosi consumi miracolosi, senza considerare tutti gli altri vantaggi (silenziosità e assenza di vibrazioni o ticchettii tipici del diesel, confort, produzione di particolato immensamente minore e quindi assenza di filtro antiparticolato e problemi connessi, assenza di turbine e iniettori sofisticati e problemi connessi, cambio automatico, assenza di frizione e problemi connessi, assenza di volano bimassa e problemi connessi, guida rilassante nel traffico, consumo minore dei freni, etc etc).

Permettimi, secondo me sono punti di vista. Alcuni dei vantaggi che citi sono i motivi per i quali non comprerei un'ibrida allo stato attuale. Per esempio, il cambio automatico a me non piace, pur avendo lo provato anche su lunghe distanze in moltissime occasioni. In secondo luogo, il motore troppo silenzioso non lo apprezzo particolarmente: sentendone il rumore, mi assicuro che stia lavorando in buono stato, senza contare che, in molti casi (la Boxster o la Insignia di mio padre, ad esempio) il motore ha anche un bel suono. Riconosco all'ibrido, permettimi la semplificazione, una maggiore semplicità di costruzione (intesa, come hai detto tu, nell'assenza di molte componenti soggette a ritture frequenti).Per me, coi miei 20.000 km annui, il miglior compromesso tra gusti ed economia d'esercizio è un motore a benzina puro e semplice, nel mio caso diviso in una macchina con un 1.6 di modesta potenza che però, grazie a uno stile di guida attento, i suoi 15 al litro li fa tutti, e una macchina da divertimento puro. Altro fattore che mi allontana dall'ibrido è la scelta dei modelli: quello che più mi piace, è la vecchia GS, che però è piuttosto onerosa da mantenere. Certo c'è se Honda mettesse in commercio una spiderina a trazione posteriore con lo schema ibrido della Insight, magari con un termico più prestante, a qualche anno dal lancio ci farei un pensierino.

Ma infatti sono punti di vista, mica ho detto che sia meglio in assoluto per tutti; però mi pare limitante considerare solo il parametro "consumi" per fare un raffronto tra tecnologia ibrida e, per esempio, diesel.
Ci sono tanti altri aspetti da considerare.
Poi si tratta sempre di una questione di gusti: per esempio amo alla follia le auto d'epoca o contemporanee molto "analogiche", e con un bellissimo suono; sbaverei per una TVR T350 che mi farebbe provar gusto solo mettendola in moto in garage; allo stesso tempo nulla osta che per un uso quotidiano il silenzio e il gusto "tecnologico" e contemporaneo della soluzione ibrida li trovo molto piacevoli, molto, molto di più del ticchettio di un diesel, e con un gusto innovativo e proiettato verso il futuro, che trovo altrettanto interessante del classico "pistoni olio e benzina". O per esempio, se sopra parli dell'Astra twin top, io non la trovo per nulla da "divertimento puro", mentre la Boxster si... gusti.

L'importante è farsi un'idea sulla base di considerazioni che rispecchiano la complessità degli aspetti che determinano la percezione e l'uso di un'automobile, che non è un oggetto per niente semplice; basarsi solo sui km/l rilevati mi pare limitante e penso che concorderai ovviamente con me.
 
Va beh, è chiaro, se uno non vuole l'automatico e vuol sentir il rombo del motore naturalmente non prende l'ibrida jap. Personalmente rispetto tale scelta, io per capire cosa realmente volessi ci ho messo un po'. A volte mi mancherà farmi la guidata, la scalatona, far cantar il motore, ma son sicuro che il 99% delle volte che userò l'auto godrò del relax di guida e dell'automatico che il sitema hsd mi offre. Faccio 30k chilometri annui, ho scelto la guida tranquilla e ho ascoltato decine di taxisti che mi han convinto (con vigore) che con l'hsd è un'altra vita. Ripeto, respect per chi compra un dieselone moderno e parco nei consumi.
 
E ancora:

http://www.youtube.com/watch?v=eLgHkE073NI

Intendiamoci: anche la versione di serie non ha le prestazioni e dinamica del furgone del pane, come lascierebbe intendere la prova della rivista che ci ospita. Di sicuro se uno si aspetta una NSX o una S2000 è fuori strada e non ha capito gli obiettivi del progetto.

L'unico sbaglio che ha fatto Honda è stato quello di non farne una versione più potente, in stile HKS o Spoon, magari 2.0 e sui 250 cv per zittire tutti, cosa tecnicamente facilissima (anche se i consumi bassissimi e la sostenibilità sarebbero andati a farsi abbastanza benedire) che un costruttore tedesco (molto più orientati al marketing) avrebbe fatto subito. Purtroppo la filosofia dell'equilibrio tra prestazioni, comportamento, economicità, non paga né sulle prove su strada, né sui forum né al bar. Comunque una versione di serie più cattivella ci stava tutta.
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
Poi comunque commetti l'altro classico errore, secondo me: per quanto riguarda le ibride jap: considerare solo l'aspetto consumi, magari aspettandosi consumi miracolosi, senza considerare tutti gli altri vantaggi (silenziosità e assenza di vibrazioni o ticchettii tipici del diesel, confort, produzione di particolato immensamente minore e quindi assenza di filtro antiparticolato e problemi connessi, assenza di turbine e iniettori sofisticati e problemi connessi, cambio automatico, assenza di frizione e problemi connessi, assenza di volano bimassa e problemi connessi, guida rilassante nel traffico, consumo minore dei freni, etc etc).

Permettimi, secondo me sono punti di vista. Alcuni dei vantaggi che citi sono i motivi per i quali non comprerei un'ibrida allo stato attuale. Per esempio, il cambio automatico a me non piace, pur avendo lo provato anche su lunghe distanze in moltissime occasioni. In secondo luogo, il motore troppo silenzioso non lo apprezzo particolarmente: sentendone il rumore, mi assicuro che stia lavorando in buono stato, senza contare che, in molti casi (la Boxster o la Insignia di mio padre, ad esempio) il motore ha anche un bel suono. Riconosco all'ibrido, permettimi la semplificazione, una maggiore semplicità di costruzione (intesa, come hai detto tu, nell'assenza di molte componenti soggette a ritture frequenti).Per me, coi miei 20.000 km annui, il miglior compromesso tra gusti ed economia d'esercizio è un motore a benzina puro e semplice, nel mio caso diviso in una macchina con un 1.6 di modesta potenza che però, grazie a uno stile di guida attento, i suoi 15 al litro li fa tutti, e una macchina da divertimento puro. Altro fattore che mi allontana dall'ibrido è la scelta dei modelli: quello che più mi piace, è la vecchia GS, che però è piuttosto onerosa da mantenere. Certo c'è se Honda mettesse in commercio una spiderina a trazione posteriore con lo schema ibrido della Insight, magari con un termico più prestante, a qualche anno dal lancio ci farei un pensierino.

Ma infatti sono punti di vista, mica ho detto che sia meglio in assoluto per tutti; però mi pare limitante considerare solo il parametro "consumi" per fare un raffronto tra tecnologia ibrida e, per esempio, diesel.
Ci sono tanti altri aspetti da considerare.
Poi si tratta sempre di una questione di gusti: per esempio amo alla follia le auto d'epoca o contemporanee molto "analogiche", e con un bellissimo suono; sbaverei per una TVR T350 che mi farebbe provar gusto solo mettendola in moto in garage; allo stesso tempo nulla osta che per un uso quotidiano il silenzio e il gusto "tecnologico" e contemporaneo della soluzione ibrida li trovo molto piacevoli, molto, molto di più del ticchettio di un diesel, e con un gusto innovativo e proiettato verso il futuro, che trovo altrettanto interessante del classico "pistoni olio e benzina". O per esempio, se sopra parli dell'Astra twin top, io non la trovo da "divertimento puro", mentre la Boxster si... gusti.

L'importante è farsi un'idea sulla base di considerazioni che rispecchiano la complessità degli aspetti che determinano la percezione e l'uso di un'automobile, che non è un oggetto per niente semplice; basarsi solo sui km/l rilevati mi pare limitante e penso che concorderai ovviamente con me.

Ecco, qui siamo d'accordo. Ti dirò, per quanto mi riguarda, il consumo è uno degli ultimi parametri che vado a guardare nell'acquisto di un'auto. Non perchè abbia soldi da butare, quanto perchè, ritrovarsi insoddisfatti della propria automobile, può portare o all'insoddisfazione durante il viaggio, oppure a mangiarsi un sacco di soldi per cambiarla. Quindi, per me, viene prima il fatto che questa risponda alle mie richieste), poi, eventualmente, che consumi poco. Allo stato attuale, ripeto, il mio ideale è l'aspirato a benzina, seguito dal turbo a benzina, e dal turbodiesel. L'ibrido, non lo considero, attualmente, soprattutto per mancanza di un'ibrida che veramente mi piaccia, acquistabile a prezzi ragionevoli (Bmw 3 Hybrid, Lexus GS, Futura IS, e Infiniti Q50 sono attualmente ben fuori dalla mia portata). Un'altra mia visione sull'ibrido, molto "europea" è che io lo vedo non tanto per i consumi bassi, quanto per una certa quantità di potenza "gratuita". Infine, mi sono espresso male sull'Astra. Io intendevo che nel mio caso ho una macchina che fa i suoi 15 km/l (l'Astra TT), e una da divertimento puro (la Boxster). L'Astra è sì piacevole, nella stagione estiva, ma non è da considerarsi un giocattolo. E' una tuttofare più che discreta.
 
Jambana ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Va beh, è chiaro, se uno non vuole l'automatico e vuol sentir il rombo del motore naturalmente non prende l'ibrida jap.

Anche se.... ;)

http://www.youtube.com/watch?v=M1h4lR7eTY4

(bellissima la HKS!!!)

http://www.youtube.com/watch?v=mq-PB54s4cc

http://www.youtube.com/watch?v=mjXa7692Wcw

Gran mezzo la CRZ (prima intendevo questa, non so perchè ho scritto Insight!). Non mi piace esteticamente parlando, ma ci fosse un'altra ibrida con questa impostazione, la guarderei con molto interesse.
 
Jambana ha scritto:
Tra poco arriverà la nuova NSX ibrida :D .... compriamo un biglietto della lotteria Edo ;)

E un biglietto per gli USA per andarla a prendere...Dato che, temo, da noi non arriverà! ;)
 
Chissà...di sicuro anche se arriverà si conteranno sulle dita di una mano :cry:

Comunque sono d'accordo con te, le berline di categoria superiore con belle motorizzazioni V6 ibride sono dei gran mezzi...per esempio la Lexus GS della vecchia serie è un mezzo stratosferico e usata in Italia si trova a cifre interessantissime.
 
Jambana ha scritto:
Chissà...di sicuro anche se arriverà si conteranno sulle dita di una mano :cry:

Comunque sono d'accordo con te, le berline di categoria superiore con belle motorizzazioni V6 ibride sono dei gran mezzi...per esempio la Lexus GS della vecchia serie è un mezzo stratosferico e usata in Italia si trova a cifre interessantissime.

Si. Purtroppo, però, è penalizzata da una fiscalità eccessiva. Fatto salvo quelle province che esentano le ibride dal bollo. Per me, la GS, è un po' la quadratura del cerchio: ha un cambio che non è manuale ma ha comunque la funzione sequenziale, esteticamente mi piace molto (più del nuovo modello), ha prestazioni importanti, ed è una macchina di ottima presenza, pur senza scadere nell'ostentazione. Ne aveva una la concessionaria Toyota-Lexus-Hyundai del mio paesello, la vidi in occasione di un preventivo per la Auris ibrida modello vecchio. Splendida, grigio scuro, full optional, sedili in pelle traforata di altissima qualità, e uno splendido legno rossastro sul tunnel, sulle portiere, e sul volante, del 2006, 120.000km, e 16.500?. Prezzo che poteva anche essere limato. Ho saputo che è finita nei paesi dell'Est Europa, invendibile qua da noi.
 
Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Comunque tentavo solo di far capire che le ibride a benzina ad oggi consumano quanto le migliori turbodiesel... ovviamente in citta comsuma meno l ibrido, in extraurbano conviene di poco il diesel, mentre anche in autostrada o superstrada consuma di meno il diesel... Come ho gia scritto in un post piu sopra, l ibrido a benzina rispetto al diesel conviene solo se si usa l auto molto in citta o bel traffico...

Non puoi vendere codeste certezze quando non le hai. È questo che stiamo tentando di farti capire .... ma non ti piace fare questo sforzo e continui per la tua strada.
Visto che tu da come parli hai un auto ibrida, dimmi quanto ti consuma in un percorso misto di citta 50% e extraurbano 50%

Nada ibrida for me.
 
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
Poi comunque commetti l'altro classico errore, secondo me: per quanto riguarda le ibride jap: considerare solo l'aspetto consumi, magari aspettandosi consumi miracolosi, senza considerare tutti gli altri vantaggi (silenziosità e assenza di vibrazioni o ticchettii tipici del diesel, confort, produzione di particolato immensamente minore e quindi assenza di filtro antiparticolato e problemi connessi, assenza di turbine e iniettori sofisticati e problemi connessi, cambio automatico, assenza di frizione e problemi connessi, assenza di volano bimassa e problemi connessi, guida rilassante nel traffico, consumo minore dei freni, etc etc).

Permettimi, secondo me sono punti di vista. Alcuni dei vantaggi che citi sono i motivi per i quali non comprerei un'ibrida allo stato attuale. Per esempio, il cambio automatico a me non piace, pur avendo lo provato anche su lunghe distanze in moltissime occasioni. In secondo luogo, il motore troppo silenzioso non lo apprezzo particolarmente: sentendone il rumore, mi assicuro che stia lavorando in buono stato, senza contare che, in molti casi (la Boxster o la Insignia di mio padre, ad esempio) il motore ha anche un bel suono. Riconosco all'ibrido, permettimi la semplificazione, una maggiore semplicità di costruzione (intesa, come hai detto tu, nell'assenza di molte componenti soggette a ritture frequenti).Per me, coi miei 20.000 km annui, il miglior compromesso tra gusti ed economia d'esercizio è un motore a benzina puro e semplice, nel mio caso diviso in una macchina con un 1.6 di modesta potenza che però, grazie a uno stile di guida attento, i suoi 15 al litro li fa tutti, e una macchina da divertimento puro. Altro fattore che mi allontana dall'ibrido è la scelta dei modelli: quello che più mi piace, è la vecchia GS, che però è piuttosto onerosa da mantenere. Certo c'è se Honda mettesse in commercio una spiderina a trazione posteriore con lo schema ibrido della Insight, magari con un termico più prestante, a qualche anno dal lancio ci farei un pensierino.

Magari su una Lexus offrirebbe altri "sapori" ...... comunque fare un aparallelo tra Auris HSD e Boxter (o Insignia) mia pare solo un modo tanto per far chiacchiera.
 
Back
Alto