<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa!!! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Presa!!!

Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Forse dovrai rivalutare il concetto di uso in città.
Sappi che salendo per una montagna, mettiamo 20 km di salita, dopo uno shock iniziale sui consumi, pian piano nel medio andranno a ridursi grazie alla gestione delle batterie. Non sarà infatti difficile spuntare consumi nell'ordine dei 12 km/lt (e più) sulla salita. La cosa divertente è che procedendo nella direzione opposta, ovvero in discesa, il tuo consumo si approssimerà allo zero. Ciò a dire che il sistema ibrido lavora bene anche sulla distanza e non solo nel stop &go. I vantaggi che riscontri nell'uso misto compensano ampiamente la sostanziale parità che riscontri in autostrada. L'unico caso di uso, relativo meramente ai consumi, dove uno può fare la propria valutazione non tanto sul risparmio ma sul proprio piacere è l'autostrada. Se vivi in autostrada l'ibrido non ti porta particolari vantaggi o svantaggi.
Perché in discesa quanto consumi con un diesel? Consumi zero poiché c'è il cut off... Sai cos'è vero?

Tra avere la possibilità di procedere a motore termico spento per chilometri e chilometri, caricando allo stesso tempo le batterie con la frenata per poi poter riutilizzare questa energia (!), e il semplice cut-off passa una differenza enorme dal punto di vista energetico. Inutile arrivare pensando di diffondere la propria "verità" se non si comprendono queste basilari prerogative tecniche del sistema che si vuole sminuire/criticare.
 
nafnlaus ha scritto:
Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Si e il motore resta acceso per benevolenza dell'aria pura di montagna.
Il motore resta acceso consumando 0.5 litri/orari....cioe quasi niente

Mi stai dicendo che tu scenderesti da una montagna senza mai dare gas? È roba da denuncia per guida pericolosa.
In certe difese ripide e' davvero molto dura accellerare.... Comunque quando volete spiegatemi perché dalle prove oggettive di Quattroruote l ibrido a benzina consuma quanto o in pochi casi di più di un diesel..... dove sta tutta questa convenienza
 
Jambana ha scritto:
Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Forse dovrai rivalutare il concetto di uso in città.
Sappi che salendo per una montagna, mettiamo 20 km di salita, dopo uno shock iniziale sui consumi, pian piano nel medio andranno a ridursi grazie alla gestione delle batterie. Non sarà infatti difficile spuntare consumi nell'ordine dei 12 km/lt (e più) sulla salita. La cosa divertente è che procedendo nella direzione opposta, ovvero in discesa, il tuo consumo si approssimerà allo zero. Ciò a dire che il sistema ibrido lavora bene anche sulla distanza e non solo nel stop &go. I vantaggi che riscontri nell'uso misto compensano ampiamente la sostanziale parità che riscontri in autostrada. L'unico caso di uso, relativo meramente ai consumi, dove uno può fare la propria valutazione non tanto sul risparmio ma sul proprio piacere è l'autostrada. Se vivi in autostrada l'ibrido non ti porta particolari vantaggi o svantaggi.
Perché in discesa quanto consumi con un diesel? Consumi zero poiché c'è il cut off... Sai cos'è vero?

Tra avere la possibilità di procedere a motore termico spento per chilometri e chilometri, caricando allo stesso tempo le batterie con la frenata per poi poter riutilizzare questa energia (!), e il semplice cut-off passa una differenza enorme dal punto di vista energetico. Inutile arrivare pensando di diffondere la propria "verità" se non si comprendono queste basilari prerogative tecniche del sistema che si vuole sminuire/criticare.
io dico soltanto che vedendo i consumi medi, nell uso medio l ibrido a benzina non conviene riaspetto a un buon motore turbo diesel...
 
Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Si e il motore resta acceso per benevolenza dell'aria pura di montagna.
Il motore resta acceso consumando 0.5 litri/orari....cioe quasi niente

Mi stai dicendo che tu scenderesti da una montagna senza mai dare gas? È roba da denuncia per guida pericolosa.
In certe difese ripide e' davvero molto dura accellerare.... Comunque quando volete spiegatemi perché dalle prove oggettive di Quattroruote l ibrido a benzina consuma quanto o in pochi casi di più di un diesel..... dove sta tutta questa convenienza

Rileggi qualche migliaio di pagine dove si spiega perché i test di 4 ruote non rendono a dovere. Ti do un aiutino. La specificità del test è un indizio.
 
Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Si e il motore resta acceso per benevolenza dell'aria pura di montagna.
Il motore resta acceso consumando 0.5 litri/orari....cioe quasi niente

Mi stai dicendo che tu scenderesti da una montagna senza mai dare gas? È roba da denuncia per guida pericolosa.
In certe difese ripide e' davvero molto dura accellerare.... Comunque quando volete spiegatemi perché dalle prove oggettive di Quattroruote l ibrido a benzina consuma quanto o in pochi casi di più di un diesel..... dove sta tutta questa convenienza

Tu hai concetti di "verità" e di "oggettività" molto particolari: i rilevamenti di una rivista sono fatti in condizioni normalizzate per quella rivista, su sono un riscontro importante per un confronto con altri modelli, ma non è detto che siano ripetibili nelle condizioni di uso normali e che corrispondano per forza ai consumi d'uso medi riscontrati dagli utenti nell'uso normale. Perché per forza di cose, per i tempi e i modi di realizzazione delle prove, sono rilevati su percorsi standard, con determinate caratteristiche e con lunghezza limitata.
Diverso è il caso dei long term test, per esempio. Anche se lo stile di guida in quel caso conta moltissimo.
In molti casi gli utenti delle vetture trovano differenze anche sensibili con i rilevamenti delle riviste, ed a maggior ragione ciò vale per le auto ibride che hanno logiche di funzionamento particolari, con un'interazione complessa tra motore termico ed elettrico, per le quali probabilmente le basi di rilevamento tradizionali per il consumo a velocità costante non sono sufficientemente lunghe/rappresentative della realtà. (sulle stesse autostrade, per esempio, è raro trovare tratti perfettamente piani e ci sono spesso rallentamenti, in queste condizioni l'ibrido "lavora" eccome).

Una considerazione finale: sono più "oggettivi" alla fine della spesa per il carburante dei dati rilevati in modo standard su un percorso e in un arco di tempo limitati, con determinate condizioni ambientali, oppure la media delle esperienze di molti utenti in tutte le condizioni su centinaia di migliaia di km nell'uso reale?

Questo senza nulla togliere al lavoro dei giornalisti e dei tecnici delle riviste specializzate che è importantissimo.
 
Da ste discussioni non se ne uscirà mai, il fatto ridicolo è che la verità è davvero semplice ma non la si vuole vedere.
Auris hsd consuma come i migliori TD, le differenze (a vantaggio di uno o dell'altro) sono risibili su auto che costano 20 mila euro minimo.
Alla lunga la spesa è la stessa, a meno di percorsi clamorosamente particolari (vivere a milano centro, o vivere all'autogrill).
Per quanto mi riguarda ho scelto la jap, con 19k euro ho un benzina molto accessoriato, automatico (cambio assolutamente affidabile.....) con ottimi consumi.
 
Jambana ha scritto:
Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Si e il motore resta acceso per benevolenza dell'aria pura di montagna.
Il motore resta acceso consumando 0.5 litri/orari....cioe quasi niente

Mi stai dicendo che tu scenderesti da una montagna senza mai dare gas? È roba da denuncia per guida pericolosa.
In certe difese ripide e' davvero molto dura accellerare.... Comunque quando volete spiegatemi perché dalle prove oggettive di Quattroruote l ibrido a benzina consuma quanto o in pochi casi di più di un diesel..... dove sta tutta questa convenienza

Tu hai concetti di "verità" e di "oggettività" molto particolari: i rilevamenti di una rivista sono fatti in condizioni normalizzate per quella rivista, su sono un riscontro importante per un confronto con altri modelli, ma non è detto che siano ripetibili nelle condizioni di uso normali e che corrispondano per forza ai consumi d'uso medi riscontrati dagli utenti nell'uso normale. Perché per forza di cose, per i tempi e i modi di realizzazione delle prove, sono rilevati su percorsi standard, con determinate caratteristiche e con lunghezza limitata.
Diverso è il caso dei long term test, per esempio. Anche se lo stile di guida in quel caso conta moltissimo.
In molti casi gli utenti delle vetture trovano differenze anche sensibili con i rilevamenti delle riviste, ed a maggior ragione ciò vale per le auto ibride che hanno logiche di funzionamento particolari, con un'interazione complessa tra motore termico ed elettrico, per le quali probabilmente le basi di rilevamento tradizionali per il consumo a velocità costante non sono sufficientemente lunghe/rappresentative della realtà. (sulle stesse autostrade, per esempio, è raro trovare tratti perfettamente piani e ci sono spesso rallentamenti, in queste condizioni l'ibrido "lavora" eccome).

Una considerazione finale: sono più "oggettivi" alla fine della spesa per il carburante dei dati rilevati in modo standard su un percorso e in un arco di tempo limitati, con determinate condizioni ambientali, oppure la media delle esperienze di molti utenti in tutte le condizioni su centinaia di migliaia di km nell'uso reale?

Questo senza nulla togliere al lavoro dei giornalisti e dei tecnici delle riviste specializzate che è importantissimo.
pero' non dici una cosa fondamentale: nei forum dei possessori di qualsiasi auto, dove ognuno pubblica i priori consumi dopo molti km, si possono trovare possessori che scrivono magari un consumi minore della sua auto... Esempio: possono scrivere la mia auto fa 16kmlt mentre invece ne fa 14 kmlt... Chi scoprirebbe che Sta mentendo?
inoltre ti ricordo che comunque le prove di quattroruote si svolgono in percorsi che simulano cicli d usO stradale... Anzi in un video quattroruote ha fatto vedere che svolge I test anche su strada...
 
Ma2 ha scritto:
pero' non dici una cosa fondamentale: nei forum dei possessori di qualsiasi auto, dove ognuno pubblica i priori consumi dopo molti km, si possono trovare possessori che scrivono magari un consumi minore della sua auto... Esempio: possono scrivere la mia auto fa 16kmlt mentre invece ne fa 14 kmlt... Chi scoprirebbe che Sta mentendo?
inoltre ti ricordo che comunque le prove di quattroruote si svolgono in percorsi che simulano cicli d usO stradale... Anzi in un video quattroruote ha fatto vedere che svolge I test anche su strada...

Mah, io sui forum dei possessori vedo soprattutto tante persone che si iscrivono soprattutto quando hanno problemi per chiedere un aiuto per risolverli, oltre agli entusiasti.
Quindi spesso l'atteggiamento è tutt'altro che positivo verso la macchina posseduta.
Infatti proprio grazie ai forums si scoprono difettosità ricorrenti, anche molto gravi, che spesso gran parte della stampa di settore si guarda bene dal pubblicare, soprattutto quando il modello è ancora in produizione.
Comunque ciò che si legge su internet va sempre "scremato" e visto con spirito critico; penso anche che, soprattutto in rete, la verità alla fine venga sempre fuori. Soprattutto quando le discussioni e i contributi sono molti.

Le prove di Quattroruote sono, come dici, una simulazione normalizzata: anche la simulazione fatta dall'ente più autorevole potrebbe, magari, non essere completamente esaustiva nel rilevare le medie d'uso complessive di veicoli che hanno una tecnologia diversa da quelle più comunemente utilizzate finora, quindi potrebbero richiedere dei metodi di rilevamento diversi.
 
Jambana ha scritto:
Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Ma2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Si e il motore resta acceso per benevolenza dell'aria pura di montagna.
Il motore resta acceso consumando 0.5 litri/orari....cioe quasi niente

Mi stai dicendo che tu scenderesti da una montagna senza mai dare gas? È roba da denuncia per guida pericolosa.
In certe difese ripide e' davvero molto dura accellerare.... Comunque quando volete spiegatemi perché dalle prove oggettive di Quattroruote l ibrido a benzina consuma quanto o in pochi casi di più di un diesel..... dove sta tutta questa convenienza

Tu hai concetti di "verità" e di "oggettività" molto particolari: i rilevamenti di una rivista sono fatti in condizioni normalizzate per quella rivista, su sono un riscontro importante per un confronto con altri modelli, ma non è detto che siano ripetibili nelle condizioni di uso normali e che corrispondano per forza ai consumi d'uso medi riscontrati dagli utenti nell'uso normale. Perché per forza di cose, per i tempi e i modi di realizzazione delle prove, sono rilevati su percorsi standard, con determinate caratteristiche e con lunghezza limitata.
Diverso è il caso dei long term test, per esempio. Anche se lo stile di guida in quel caso conta moltissimo.
In molti casi gli utenti delle vetture trovano differenze anche sensibili con i rilevamenti delle riviste, ed a maggior ragione ciò vale per le auto ibride che hanno logiche di funzionamento particolari, con un'interazione complessa tra motore termico ed elettrico, per le quali probabilmente le basi di rilevamento tradizionali per il consumo a velocità costante non sono sufficientemente lunghe/rappresentative della realtà. (sulle stesse autostrade, per esempio, è raro trovare tratti perfettamente piani e ci sono spesso rallentamenti, in queste condizioni l'ibrido "lavora" eccome).

Una considerazione finale: sono più "oggettivi" alla fine della spesa per il carburante dei dati rilevati in modo standard su un percorso e in un arco di tempo limitati, con determinate condizioni ambientali, oppure la media delle esperienze di molti utenti in tutte le condizioni su centinaia di migliaia di km nell'uso reale?

Questo senza nulla togliere al lavoro dei giornalisti e dei tecnici delle riviste specializzate che è importantissimo.

Senza considerare il fatto che se ripetiamo quel test a distanza di qualche tempo con qualche altra auto probabilmente avremo un risultato diverso da quello ottenuto nella sessione precedente.
 
Jambana ha scritto:
Ma2 ha scritto:
pero' non dici una cosa fondamentale: nei forum dei possessori di qualsiasi auto, dove ognuno pubblica i priori consumi dopo molti km, si possono trovare possessori che scrivono magari un consumi minore della sua auto... Esempio: possono scrivere la mia auto fa 16kmlt mentre invece ne fa 14 kmlt... Chi scoprirebbe che Sta mentendo?
inoltre ti ricordo che comunque le prove di quattroruote si svolgono in percorsi che simulano cicli d usO stradale... Anzi in un video quattroruote ha fatto vedere che svolge I test anche su strada...

Mah, io sui forum dei possessori vedo soprattutto tante persone che si iscrivono soprattutto quando hanno problemi per chiedere un aiuto per risolverli, oltre agli entusiasti.
Quindi spesso l'atteggiamento è tutt'altro che positivo verso la macchina posseduta.
Infatti proprio grazie ai forums si scoprono difettosità ricorrenti, anche molto gravi, che spesso gran parte della stampa di settore si guarda bene dal pubblicare, soprattutto quando il modello è ancora in produizione.
Comunque ciò che si legge su internet va sempre "scremato" e visto con spirito critico; penso anche che, soprattutto in rete, la verità alla fine venga sempre fuori. Soprattutto quando le discussioni e i contributi sono molti.

Le prove di Quattroruote sono, come dici, una simulazione normalizzata: anche la simulazione fatta dall'ente più autorevole potrebbe, magari, non essere completamente esaustiva nel rilevare le medie d'uso complessive di veicoli che hanno una tecnologia diversa da quelle più comunemente utilizzate finora, quindi potrebbero richiedere dei metodi di rilevamento diversi.

Senza considerare i siti dove vengono registrate le storie passo passo delle autovetture e quindi, oltre ai consumi per tipologia di percorso si possono vedere pure i tagliandi.

Su decine di utenti si inizia ad avere una media abbastanza attendibile. Forse non perfetta ma certo più vicina al risultato del singolo test.
 
Comunque tentavo solo di far capire che le ibride a benzina ad oggi consumano quanto le migliori turbodiesel... ovviamente in citta comsuma meno l ibrido, in extraurbano conviene di poco il diesel, mentre anche in autostrada o superstrada consuma di meno il diesel... Come ho gia scritto in un post piu sopra, l ibrido a benzina rispetto al diesel conviene solo se si usa l auto molto in citta o bel traffico...
 
Ma2 ha scritto:
Comunque tentavo solo di far capire che le ibride a benzina ad oggi consumano quanto le migliori turbodiesel... ovviamente in citta comsuma meno l ibrido, in extraurbano conviene di poco il diesel, mentre anche in autostrada o superstrada consuma di meno il diesel... Come ho gia scritto in un post piu sopra, l ibrido a benzina rispetto al diesel conviene solo se si usa l auto molto in citta o bel traffico...

Non puoi vendere codeste certezze quando non le hai. È questo che stiamo tentando di farti capire .... ma non ti piace fare questo sforzo e continui per la tua strada.
 
Back
Alto