zero c. ha scritto:
Bah la vedo macchina molto efficiente innovativa ma tranquilla...se poi riesci a farci staccate e cordoli del rondó e divertirti tanto meglio
"Tranquillità" data dal connubio di silenziosità/trasmissione/erogazione ... es? prova ad accelerare con un'hsd (specie in ripresa!) e guardare l'auto dietro dagli specchietti ... 8) ed anche senza PM

e chi ne ha provata qualcuna (Lounge con '17) in "coltello fra i denti mode" riporta essere davvero poco "pachidermica"...
kappa200769 ha scritto:
La mia impressione è che i 36 cv dell'elettrico all'atto pratico si sentano poco. Più pronta nell'allungo, come tutte le automatiche (anche se il cvt a velocità medio/alte è un pò fastidioso e rumoroso). Insomma se si vuole guidare veloci non è la solizione idonea.
Ed invece è molto influente (prestazioni/consumi) e comunque non meno di una turbina in un naftone.
Mentre in merito ai "problemi" di rumorosità direi che è relativo dal momento in cui oltre a doversi ancora assuefare a tale funzionamento e quindi conduzione, in questa Auris sia insonorizzazione che regimi di funzionamento sono stati portati ai minimi termini per via degli ultimi affinamenti in tal senso.
gallongi ha scritto:
io sono dell'idea che il motore elettrico sia solo per sopperire alla naturale "tranquillita' " del motore atkinson
Sostanzialmente è così, ma più che altro c'è da dire che proprio tale unità termica è l"alleata ideale" per un'elettrico dato che il primo, in quanto "non tirato", possiede delle ideali caratteristiche in termini sia di erogazione, che a sua volta di efficienza ...
gallongi ha scritto:
quindi diciamo che va ad integrare cio' che manca sul termico e poi ha l'indubbio plus che si puo' usare anche solo elettrica seppur per poco con buona pace dell'ambiente..poi,concordo che sia ben lungi dall'andare come un td abbastanza potente ma qualcosa risparmi sulla manutenzione ( freni,distribuzione)...certo,il prezzo di lancio e' stato invitante,l'estetica non ' male,dentro e' migliorata,ci sta l'acquisto...
In linea generale i "segreti" dell'ibrido hsd in termini di efficienza ed efficacia, così come affidabilità li riassumerei così;
-
Mancanza/poca presenza di molti elementi che necessitano di manutenzione/sostituzione rispetto alle soluzioni convenzionali (specie td) come ad es motorino di avviamento, tubina/compressori, filtri DPF/FAP, volano bimassa, iniettori ad elevate pressioni di esercizio, cambio/frizione, franata assistita elettricamente (e pertanto meno usura della parte "harware"), assenza di cinghie e pulegge (distribuzione a catena e servizi comandati da motorini elettrici), etc...
-
Quel che c'è in più risulta meno cagionevole e/o bisognoso di manutenzione come la presenza di motori elettrici e relativa elettronica di controllo ...
-
Unità termica oltre che (relativamente) semplice e "poco tirata", è anche molto meno chiamata in causa durante la marcia e pertanto meno "sfruttata"...