<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa! (Hyundai i30 N Performance) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Presa! (Hyundai i30 N Performance)

...
Il problema è riuscire ad essere parsimoniosi: sentirla danzare, arrabbiarsi e mangiarsi le curve è peggio di una droga, più la spingi più ne vuole. E in questo caso vedere i 4 al litro è un miracolo.
Ciao e buon anno a tutti.


:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
Porca miseria...mica è una Formula Uno... :emoji_anguished::emoji_anguished:
Aiuto...
La mia sarebbe una scelta un po' "suicida"...boh... da altre parti ho letto comunque consumi intorno ai 12-13 Km con un litro...

Vorrei chiederti alcune cose:
1) Il bracciolo centrale anteriore è fisso oppure è regolabile?
2) L'impianto audio di che livello è?
3) Non ho capito se ha lo Start & Stop e se ce l'ha...se è disinseribile.
Grazie
 
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
Porca miseria...mica è una Formula Uno... :emoji_anguished::emoji_anguished:
Aiuto...
La mia sarebbe una scelta un po' "suicida"...boh... da altre parti ho letto comunque consumi intorno ai 12-13 Km con un litro...

Vorrei chiederti alcune cose:
1) Il bracciolo centrale anteriore è fisso oppure è regolabile?
2) L'impianto audio di che livello è?
3) Non ho capito se ha lo Start & Stop e se ce l'ha...se è disinseribile.
Grazie


Ciao,
scusa per il ritardo ma non frequento molto il forum per mancanza di tempo.
Comunque, andando con ordine, per quanto riguarda i consumi se la spingi beve, eccome se beve, ma io parlo di tirate al limite, guidandola allegramente, ma senza esagerare, 9-10 chilometri al litro non sono un miraggio.
Ripeto, se si utilizzano le marce alte e si sfrutta l'enorme coppia del motore, a velocità di codice, fare i 15 al litro in statale e i 12 in autostrada (120-130) non è difficile. Solo in città è un po' esosa, 6-7 al litro. Quindi, dipende dall'uso del pedale dell'acceleratore. Entrando nello specifico, se la si mantiene tra i 1800 e i 2500 giri non è mai una sanguisuga. Comunque, ovviamente, non è un'auto per chi cerca di risparmiare, ma per i suoi 275 cavali il consumo specifico è eccellente. Peccato che io non faccia testo visto che senza vedere i 4500 giri sul contagiri non ci so stare ( il suo sound è troppo coinvolgente:emoji_smiling_imp:).
Riguardo agli altri quesiti, il bracciolo anteriore è fisso, l'impianto audio è senza infamia e senza lode (qui i costruttori tedeschi sono un gradino sopra). Per quanto riguarda lo start and stop, è presente ma può essere disinserito tramite apposito tasto vicino alla leva del cambio.
Ciao.
 
salve a tutti nuovo ma interessato alla nuova i30n

grazie schumacher2009, ti chiedo 2 cose:
  1. in eco cambia la rumorosità interna oltre che la regolazione delle sospensioni?
  2. le buche si sentono tanto nella modalità eco/normal?
  3. i freni frenano:emoji_astonished: parecchio?
  4. è molto rumorosa in questa modalità?
  5. il costo del bollo che andrai a pagare sarà di ?
  6. garanzia è di 5 anni su tutti i componenti?
grazie ciao
 
salve a tutti nuovo ma interessato alla nuova i30n

grazie schumacher2009, ti chiedo 2 cose:
  1. in eco cambia la rumorosità interna oltre che la regolazione delle sospensioni?
  2. le buche si sentono tanto nella modalità eco/normal?
  3. i freni frenano:emoji_astonished: parecchio?
  4. è molto rumorosa in questa modalità?
  5. il costo del bollo che andrai a pagare sarà di ?
  6. garanzia è di 5 anni su tutti i componenti?
grazie ciao

Ancora una volta, chiedo venia per il solito ritardo (riesco ad avere un attimo di respiro solo nei weekend).
Comunque, rispondo con ordine:
1) in eco sì, diminuisce sia la rumorosità interna, sia la rigidezza dell'assetto. Diventa quasi (sottolineo quasi) una i30 normale.
2) Dipende dalle buche ma, in generale, in queste due modalità non fa soffrire la schiena.
3) I freni sono la cosa più stupefacente, insieme all'assetto, di quest'auto, degni di roba da pista.
4) In N Performance canta che è un piacere (ho messo anche qualche video) ma, ad un osservatore esterno, il rombo si palesa sempre aggressivo anche con i toni sommessi della modalità eco.
5) Bollo da me viene 633 euro, a cui vanno aggiunti i 340 euro del superbollo per un totale di 973 euro..
6) La garanzia è di 5 anni su tutti i componenti esclusi quelli soggetti ad usura (quindi freni, frizione ecc).
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
 
Tempo di rilevamenti cronometrici, effettuati poco più di due ore fa.
Approfittando della giornata in pista (dove ho conosciuto un altro possessore di una i30N identica alla mia, che con l'occasione saluto se segue il forum: ciao, Nicola), ho effettuato, appunto, alcuni rilevamenti strumentali, alla buona s'intende, servendomi di un'applicazione sullo smartphone, della cui precisione non metto la mano sul fuoco.
Andando con ordine, i rilevamenti si basano su velocità reali, quindi non quelle indicate dal tachimetro, su un tratto della pista la cui altitudine variava di 5 metri su un chilometro, quindi leggermente in salita.
Ripeto, prima che arrivi qualche censore, i rilevamenti sono stati effettuati in pista, quindi su strada chiusa al traffico e senza rischi per terzi.
Vado quindi al dunque: tralasciando l'inutile 0 a 100, ho effettuato un 100-200 al massimo, e un 80-160 di ripresa, rispettivamente in quarta, quinta e sesta.
Ecco i risultati, ripetuti tre volte: il 100-200 è stato chiuso con tempi oscillanti tra i 14.1 secondi e 14.5 secondi; tempi che ritengo eccellenti, molto vicini a quelli di una Honda Civic Type R da 320 cavalli, e molto migliori dei tempi rilevati dalle riviste del settore nelle varie prove su strada, oscillanti tra 15.5 e 16 secondi.
Tra l'altro, l'identica Hyundai i30N di Nicola faticava notevolmente a starmi dietro sul dritto prendendosi molti metri, a conferma dello stato di forma del mio motore.
Evidentemente, i rodaggi mi riescono molto bene, visto che anche l'altra mia auto, la Clio, va come una scheggia, per i suoi miseri 100 cavallucci, s'intende.
Ora passo ai risultati delle prove di ripresa, che ritengo ancora più indicativi per la fruibilità su strada e la sicurezza attiva nei sorpassi: traducendo in numeri, l' 80-160 è stato chiuso in 8.9 secondi in quarta, 11.8 secondi in quinta e in 14.9 secondi in sesta.
Concludendo, questo è quanto ho rilevato su un tratto leggermente in salita (quindi i rilevamenti dovrebbero essere ancora migliori su strada completamente pianeggiante).
Ciao.
 
Usavi la 100 ottani o hai cambiato magari il filtro aria?

La 100 ottani l'ho utilizzata una volta, un mese dopo esserne entrato in possesso e ho notato che, pur dando un pizzico di grinta al motore, lo rendeva poco omogeneo, soprattutto in normal e in eco. Così da allora uso sempre la benzina convenzionale, con la quale, paradossalmente, sembra un grosso plurifrazionato, tanto è pastoso.
Per il resto tutto originale, compreso il filtro.
Come aggiunta personale, volevo mettere i cerchi della japan racing per le gomme estive (come da qualche post addietro) ma, documentandomi, ho scoperto che non hanno l'omologazione NAD, così dovrò rivolgermi o all'OZ racing o mettere i 4 cerchi da 20 della casa denominati option, anche se costano un occhio della testa, quindi dovrò farmi bene i conti, anche perché mi avanzano gli altri 4 cerchi originali, forniti dal venditore all'atto dell'acquisto.
Vedremo.
Quindi nessun tipo di tuning, neanche leggero, l'unica accortezza, come fatto con l'altra mia auto, la Clio, è stata farla rodare bene, almeno secondo il mio punto di vista: farle vedere spesso la parte alta del contagiri e un minuto al minimo prima di spegnerla.
Con questo modus operandi la Clio è attualmente a 250000 chilometri, senza necessità di interventi meccanici, con consumi ridottissimi per un 1.2 turbo a benzina da 100 cavalli e prestazioni ancora intatte.
E sa tanto mi da tanto... almeno lo spero nel caso della i30.
Ciao.
 
Ultima modifica:
Ed è quello che la maggior parte non fa, tenerla a basso regime con carico è più controproducente che fare qualche puntatina ad alti giri.

E' proprio così.
A me l'aveva insegnato mio zio meccanico (buonanima, l'officina di mio fratello era sua).
Aveva una Giulia Sprint GTA 1.6 che teneva religiosamente, poi venduta dalla moglie alla sua morte.
Eh, i ricordi...
 
La 100 ottani l'ho utilizzata una volta, un mese dopo esserne entrato in possesso e ho notato che, pur dando un pizzico di grinta al motore, lo rendeva poco omogeneo, soprattutto in normal e in eco. Così da allora uso sempre la benzina convenzionale, con la quale, paradossalmente, sembra un grosso plurifrazionato, tanto è pastoso

Cioè?
 
Che con la 100 ottani la risposta sotto il piede era sì più vigorosa ma meno lineare. Niente di eclatante, si trattava per lo più di sfumature. Forse sarà stata una partita di carburante non proprio ok, farò un' altra prova in futuro

Scusa e questo sarebbe il rodaggio?

Infatti, era un modo per dire che alle mie auto il rodaggio come immaginano i più non l' ho mai fatto fare. Certo, niente tirate a freddo o simili ma a motore ben caldo le escursioni in zona alta del contagiri non sono rare.
Come detto, le mie auto del presente e del passato non hanno mai disprezzato, ripagandomi con consumi, prestazioni e affidabilità eccellenti.
Forse sarò stato fortunato io.
Di certo, massima attenzione al cooldown e olio sempre di primissima qualità.
Ciao
 
Ultima modifica:
Controlla solo lo sportellino del carburante per verificare quale numero di ottani preferisce. Ad esempio sulla mia è specificato 98 mentre la 95 c è in piccolo e tra parentesi. Questo mi dice (e lo noto nella guida) che il motore è mappato su quel tipo di carburante.
 
Back
Alto