<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prendo spunto dal Direttore della testata che ci ospita... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Prendo spunto dal Direttore della testata che ci ospita...

quadrif ha scritto:
Non prendo in giro nessuno, scrivo solo la mia opinione.
I proclami in pompa magna li ha fatti qualcun altro (la riapertura di Arese, i cassetti ricolmi di progetti e via discorrendo).
Finora sono riusciti a compare una Ducati in stato comatoso.
La classica montagna che partorisce il topolino.
Dimostrino che le loro parole non sono solo propaganda impiantando una fabbrica di automobili in Italia. Sarò il primo a complimentarmi con loro per il coraggio e per l'attenzione mostrata verso il nostro Paese.
Apprendo con vivo stupore dello stato comatoso di Ducati! Forse tu sei a conoscenza di dati segreti che noi non abbiamo, nel qual caso rendicene edotti.
Ma non e' questo il punto del topic ma le affermazioni sibilline del Direttore Cavicchi circa il futuro dell'Alfa. Che VAG stia investendo in Italia e' poi di una tale evidenza che non occorre nemmeno scomodare monsieur Lapalisse.
 
fpaol68 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non prendo in giro nessuno, scrivo solo la mia opinione.
I proclami in pompa magna li ha fatti qualcun altro (la riapertura di Arese, i cassetti ricolmi di progetti e via discorrendo).
Finora sono riusciti a compare una Ducati in stato comatoso.
La classica montagna che partorisce il topolino.
Dimostrino che le loro parole non sono solo propaganda impiantando una fabbrica di automobili in Italia. Sarò il primo a complimentarmi con loro per il coraggio e per l'attenzione mostrata verso il nostro Paese.
Apprendo con vivo stupore dello stato comatoso di Ducati! Forse tu sei a conoscenza di dati segreti che noi non abbiamo, nel qual caso rendicene edotti.
Ma non e' questo il punto del topic ma le affermazioni sibilline del Direttore Cavicchi circa il futuro dell'Alfa. Che VAG stia investendo in Italia e' poi di una tale evidenza che non occorre nemmeno scomodare monsieur Lapalisse.
Nessun segreto, la situazione debitoria è riportata in vari articoli:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/ducati-l-audi-interessata-all-acquisto
Se non corrispondono al vero, non è colpa mia.
Scomoderei volentieri Lapalisse o chiunque altro fosse in grado di indicarmi i siti nei quali Vag produce auto in Italia, oltre quello di S.Agata Bolognese.
Considerando l'importanza del nostro mercato, nel quale le auto del gruppo tedesco si vendono a iosa, non sarebbe affatto male che un po' degli utili prodotti grazie agli acquisti italiani venissero reimpiegati nel Paese grazie al quale sono stati conseguiti. Una questione di attenzione, come dicevo prima.
Dato che Fiat dell'Italia se ne frega, aspettiamo con fiducia che ci pensi qualcun altro.
 
quadrif ha scritto:
Perfetto. Allora dimmi per quale motivo, dopo due anni in cui manifesta un grande interesse per l'Italia, Vag non ha ancora impiantato uno stabilimento in Italia.

Scusa quadrif, non per interrompere la vostra sessione di coccole, ma la risposta a questa domanda mi sembra così scontata...

E' evidente che Vag sarebbe interessata a produrre in Italia non le Golf ( per quelle trova paesi con una minore pressione fiscale e costo del lavoro più basso ) ma per fabbricare le Alfa Romeo, in quanto la produzione italiana per loro, più che per Marchionne, è un valore fondante intrinseco al marchio che ambirebbero ad acquistare. Esattamente come per Lamborghini e Ducati,

Questa risposta mi sembra così ovvia da farmi venire il dubbio di non aver capito la domanda, però...
 
quadrif ha scritto:
Considerando l'importanza del nostro mercato, nel quale le auto del gruppo tedesco si vendono a iosa, non sarebbe affatto male che un po' degli utili prodotti grazie agli acquisti italiani venissero reimpiegati nel Paese grazie al quale sono stati conseguiti. Una questione di attenzione, come dicevo prima.
Dato che Fiat dell'Italia se ne frega, aspettiamo con fiducia che ci pensi qualcun altro.

Ma davvero pensi questo, o è una provocazione? Allora perchè non pretenderlo da Mercedes? Quante glie ne compriamo?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Perfetto. Allora dimmi per quale motivo, dopo due anni in cui manifesta un grande interesse per l'Italia, Vag non ha ancora impiantato uno stabilimento in Italia.

Scusa quadrif, non per interrompere la vostra sessione di coccole, ma la risposta a questa domanda mi sembra così scontata...

E' evidente che Vag sarebbe interessata a produrre in Italia non le Golf ( per quelle trova paesi con una minore pressione fiscale e costo del lavoro più basso ) ma per fabbricare le Alfa Romeo, in quanto la produzione italiana per loro, più che per Marchionne, è un valore fondante intrinseco al marchio che ambirebbero ad acquistare. Esattamente come per Lamborghini e Ducati,

Questa risposta mi sembra così ovvia da farmi venire il dubbio di non aver capito la domanda, però...

La risposta è corretta. Serve però un'integrazione.
Da più parti è filtrata la notizia che l'affare non è andato in porto a causa del rifiuto, da parte tedesca, di acquisire assieme al marchio anche uno stabilimento (l'indiziato era Pomigliano).
fpaol sostiene invece che Vw abbia un serio interesse a produrre in Italia e che le considerazioni che ho riportato sulla scarsa propensione degli stranieri ad investire nel nostro Paese, siano delle scuse prive di fondamento.
Per cui, ti chiedo io qual'è il motivo per cui Vw si è opposta all'acquisizione di Pomigliano, se, diversamente da come penso io, l'Italia rappresenta il bengodi per ogni imprenditore.
Volendo chiudere la parentesi Vw/Alfa, resterebbe sempre la possibilità per qualsiasi costruttore di automobili (Vw compresa) di impiantare uno stabilimento sul suolo italico, nella regione che più gli aggrada. Credi che qualcuno si opporrebbe?
Spero di essere stato chiaro. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Perfetto. Allora dimmi per quale motivo, dopo due anni in cui manifesta un grande interesse per l'Italia, Vag non ha ancora impiantato uno stabilimento in Italia.

Scusa quadrif, non per interrompere la vostra sessione di coccole, ma la risposta a questa domanda mi sembra così scontata...

E' evidente che Vag sarebbe interessata a produrre in Italia non le Golf ( per quelle trova paesi con una minore pressione fiscale e costo del lavoro più basso ) ma per fabbricare le Alfa Romeo, in quanto la produzione italiana per loro, più che per Marchionne, è un valore fondante intrinseco al marchio che ambirebbero ad acquistare. Esattamente come per Lamborghini e Ducati,

Questa risposta mi sembra così ovvia da farmi venire il dubbio di non aver capito la domanda, però...
quanti anni ci vogliono per recuperare l'investimento di uno stabilimento comprensivo di uffici,di dirigenti,di operai,di formazione,di progettazione di un'intera gamma di vetture? qui si fanno i conti al centesimo di chi non riesce a recuperare il restyling si una utilitaria e ancora pensate all'AlfaRomeo rinata sotto Vag? E riguardo al centesimo non mi riferisco alla Fiat ma a tutta la concorrenza. Ah! se vi interessa visto che i grandi gruppi navigano nell'oro giornalmente si leggono notizie di dimissioni,cambi al vertice,adesso gli operai indiani della Maruti-Suzuki sono in rivolta e hanno ucciso il capo del personale....così....tanto per allargare l'orizzonte e capire che il settore automotive è in piena crisi in tutto il mondo
 
comunque incrociamo le dita sperando che almeno la Chery cominci a produrre qualche cineseria a Termini Imerese! Almeno loro ci provano senza comprare l'Alfa (come diceva quadrif)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Considerando l'importanza del nostro mercato, nel quale le auto del gruppo tedesco si vendono a iosa, non sarebbe affatto male che un po' degli utili prodotti grazie agli acquisti italiani venissero reimpiegati nel Paese grazie al quale sono stati conseguiti. Una questione di attenzione, come dicevo prima.
Dato che Fiat dell'Italia se ne frega, aspettiamo con fiducia che ci pensi qualcun altro.

Ma davvero pensi questo, o è una provocazione? Allora perchè non pretenderlo da Mercedes? Quante glie ne compriamo?

Possiamo citare tutte le case automobilistiche. Il problema è che nessuna vuole venirci, in Italia. Rispetto a Vw, le altre però non hanno mai detto di volerci venire.
 
quadrif ha scritto:
La risposta è corretta. Serve però un'integrazione.
Da più parti è filtrata la notizia che l'affare non è andato in porto a causa del rifiuto, da parte tedesca, di acquisire assieme al marchio anche uno stabilimento (l'indiziato era Pomigliano).
fpaol sostiene invece che Vw abbia un serio interesse a produrre in Italia e che le considerazioni che ho riportato sulla scarsa propensione degli stranieri ad investire nel nostro Paese, siano delle scuse prive di fondamento.
Per cui, ti chiedo io qual'è il motivo per cui Vw si è opposta all'acquisizione di Pomigliano, se, diversamente da come penso io, l'Italia rappresenta il bengodi per ogni imprenditore.
Volendo chiudere la parentesi Vw/Alfa, resterebbe sempre la possibilità per qualsiasi costruttore di automobili (Vw compresa) di impiantare uno stabilimento sul suolo italico, nella regione che più gli aggrada. Credi che qualcuno si opporrebbe?
Spero di essere stato chiaro. ;)

L'Italia non è il bengodi dell' imprenditore, lo sappiamo tutti, anzi, sta diventando un posto sinistro un po' per tutti,

Se io fossi un imprenditore estero, non solo non avrei preso Pomigliano, notoriamente un verminaio infiltrato dalla camorra, ma probabilmente non avrei proprio considerato di scendere a sud, neppure a Cassino, che invece pare un impianto accettabile, ma non ha un'immagine Alfa spendibile. Per ragioni logistiche e di criminalità organizzata.

Avrei puntato invece Arese, il cui solo nome suona Alfa anche oltreoceano ( come "Maranello", "Sant'Agata Bolognese" o "Borgo Panigale" ).

Infatti loro lo hanno fatto quasi sicuramente. Poi è andata male, forse anche perchè Marchionne gli voleva ammollare un sito (sovra)produttivo, e non uno fermo da anni.

In questo momento dall'Italia si va via. A partire dai soldi, che escono ogni giorno via bonifici internazionali.
 
quadrif ha scritto:
Possiamo citare tutte le case automobilistiche. Il problema è che nessuna vuole venirci, in Italia. Rispetto a Vw, le altre però non hanno mai detto di volerci venire.

Non hanno nemmeno detto di desiderare Alfa.

Se Mercedes domani comprasse Maserati, verrebbe di corsa a produrre a Modena, non importerebbero i costi, le tasse, la legislazione da paese delle banane. Credo che su questo siamo tutti d'accordo, no?

Per tutti gli altri, l'Italia è Nord Africa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
La risposta è corretta. Serve però un'integrazione.
Da più parti è filtrata la notizia che l'affare non è andato in porto a causa del rifiuto, da parte tedesca, di acquisire assieme al marchio anche uno stabilimento (l'indiziato era Pomigliano).
fpaol sostiene invece che Vw abbia un serio interesse a produrre in Italia e che le considerazioni che ho riportato sulla scarsa propensione degli stranieri ad investire nel nostro Paese, siano delle scuse prive di fondamento.
Per cui, ti chiedo io qual'è il motivo per cui Vw si è opposta all'acquisizione di Pomigliano, se, diversamente da come penso io, l'Italia rappresenta il bengodi per ogni imprenditore.
Volendo chiudere la parentesi Vw/Alfa, resterebbe sempre la possibilità per qualsiasi costruttore di automobili (Vw compresa) di impiantare uno stabilimento sul suolo italico, nella regione che più gli aggrada. Credi che qualcuno si opporrebbe?
Spero di essere stato chiaro. ;)

L'Italia non è il bengodi dell' imprenditore, lo sappiamo tutti, anzi, sta diventando un posto sinistro un po' per tutti,

Se io fossi un imprenditore estero, non solo non avrei preso Pomigliano, notoriamente un verminaio infiltrato dalla camorra, ma probabilmente non avrei proprio considerato di scendere a sud, neppure a Cassino, che invece pare un impianto accettabile, ma non ha un'immagine Alfa spendibile. Per ragioni logistiche e di criminalità organizzata.

Avrei puntato invece Arese, il cui solo nome suona Alfa anche oltreoceano ( come "Maranello", "Sant'Agata Bolognese" o "Borgo Panigale" ).

Infatti loro lo hanno fatto quasi sicuramente. Poi è andata male, forse anche perchè Marchionne gli voleva ammollare un sito (sovra)produttivo, e non uno fermo da anni.

In questo momento dall'Italia si va via. A partire dai soldi, che escono ogni giorno via bonifici internazionali.

Non credo alla riapertura di Arese.
Se proprio vogliamo crederci, dobbiamo considerare che il ripristino costerebbe più o meno come impiantare una nuova fabbrica in una qualsiasi località italiana. Quindi, torniamo alla questione esposta sopra.
Per il resto, quoto il tuo intervento.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Possiamo citare tutte le case automobilistiche. Il problema è che nessuna vuole venirci, in Italia. Rispetto a Vw, le altre però non hanno mai detto di volerci venire.

Non hanno nemmeno detto di desiderare Alfa.

Se Mercedes domani comprasse Maserati, verrebbe di corsa a produrre a Modena, non importerebbero i costi, le tasse, la legislazione da paese delle banane. Credo che su questo siamo tutti d'accordo, no?

Per tutti gli altri, l'Italia è Nord Africa.

Maserati è già abbastanza di nicchia da poter essere venduta caricando sul prodotto tutti i costi aggiuntivi per tenere aperto lo stabilimento di Modena.
Per Alfa, la vedo più dura. A meno che non la si voglia far diventare di nicchia pure lei producendo 4C, 8C o similari. Se invece deve fare berlinette che si pongano in concorrenza con Bmw, un'Alfa può costare al massimo come una Bmw. Allora ti scordi di riaprire Arese e la fabbrichi dove capita.
Poi come la mettiamo con la faccenda che Alfa in mani tedesche dovrebbe rimanere "subpremium"? Una subpremium non può costare come la premium di Monaco.
Per cui, va a finire che la produci dove conviene.
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Perfetto. Allora dimmi per quale motivo, dopo due anni in cui manifesta un grande interesse per l'Italia, Vag non ha ancora impiantato uno stabilimento in Italia.

Scusa quadrif, non per interrompere la vostra sessione di coccole, ma la risposta a questa domanda mi sembra così scontata...

E' evidente che Vag sarebbe interessata a produrre in Italia non le Golf ( per quelle trova paesi con una minore pressione fiscale e costo del lavoro più basso ) ma per fabbricare le Alfa Romeo, in quanto la produzione italiana per loro, più che per Marchionne, è un valore fondante intrinseco al marchio che ambirebbero ad acquistare. Esattamente come per Lamborghini e Ducati,

Questa risposta mi sembra così ovvia da farmi venire il dubbio di non aver capito la domanda, però...

La risposta è corretta. Serve però un'integrazione.
Da più parti è filtrata la notizia che l'affare non è andato in porto a causa del rifiuto, da parte tedesca, di acquisire assieme al marchio anche uno stabilimento (l'indiziato era Pomigliano).
fpaol sostiene invece che Vw abbia un serio interesse a produrre in Italia e che le considerazioni che ho riportato sulla scarsa propensione degli stranieri ad investire nel nostro Paese, siano delle scuse prive di fondamento.
Per cui, ti chiedo io qual'è il motivo per cui Vw si è opposta all'acquisizione di Pomigliano, se, diversamente da come penso io, l'Italia rappresenta il bengodi per ogni imprenditore.
Volendo chiudere la parentesi Vw/Alfa, resterebbe sempre la possibilità per qualsiasi costruttore di automobili (Vw compresa) di impiantare uno stabilimento sul suolo italico, nella regione che più gli aggrada. Credi che qualcuno si opporrebbe?
Spero di essere stato chiaro. ;)

La notizia in sè è filtrata da SM in persona, ed è evidente che lo ha detto giusto per non trovarsi politici, sindacati e opinione pubblica al completo che gli chiedevano (ordinavano) di vendere Alfa Romeo per qualche migliaio di posti di lavoro in più.

Non tutti però hanno abboccato alle sue frottole.
 
Back
Alto