<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prendere una Maserati 3200GT, una follia? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prendere una Maserati 3200GT, una follia?

Maxago2 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Urs ha scritto:
skid32 ha scritto:
ciao

1) non guardare affari a 4 ruote e cose simili....sono falsi e ingenerano solo false convinzioni
2) considera che la manutenzione della 3200 costa in proporzione al costo della vettura da nuova e non da usata
3)manutenzione da fare solo in maserati (ovvero in ferrari...ovvero una sassata)
4) la 3200 è l'ultima vettura progetto ante ferrari...ergo è pure difficile trovare una conce ferrari che la sappia sistemare
5) la 3200 fu progettata da un ristretto numero di ing in un periodo in cui la maserati era li per chiudere...è la prima maserati con elettronica..un elettronica acerba e piena di problemi..gli unici che ci sappiano mettere mani sono in maserati...col tester maserati che il generico non possiede xè costa 20 000 euri
6) non comprare se non ha manutenzione certificata maserati con fatture annesse
7) difetti....corpo farfallato...impianto elettrico..spallamento albero motore....se ti capita il terzo per es spendi piu' che il valore auto
8) il motore è l'ultimo motore v8 made in maserati
9) se sei in crisi di mezza eta iscriviti in palestra o comprati una spider...ma con la 3200 ti fai male
10) 10 000 km anno con la 3200 gt sono una follia x costi di gestione
11) la distribuzione va rifatta molto spesso e comprende una cinghia e una catena

Ecco le mie paure :-(
Sono così indeciso.....

Analizziamo un attimo le tue paure.
Di cosa realmente hai paura? Di trovare gente scorbutica in officina? Oppure hai paura di dover affrontare spese che potrebbero crearti qualche patema d'animo se non addirittura qualche problema sia pur passeggero?

Che una Maserati 3200 abbia costi di gestione molto elevati credo sia ovvio e mi pare di leggere nei tuoi post che tu ne sia ben conscio.
Effettivamente 10.000 km/anno per un bolide come quello sono davvero tanti, più del doppio della media, e richiedono una capacità di spesa molto elevata sia per il carburante che per le manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Se proprio vuoi una cifra sulla quale ragionare io ho fatto un calcolo molto spannometrico e per una percorrenza come quella che hai detto tu (10.000 km/anno) conterei un migliaio di euro al mese tra carburante, tasse, assicurazione e manutenzione ordinaria, in più terrei "bloccata" a scopo scaramantico una somma di 10-15.000 euro per eventuali interventi straordinari. L'impatto mensile può scendere diminuendo l'utilizzo (ma la riduzione non è lineare perchè certe spese non dipendono dalla percorrenza) mentre la riserva aurea per le emergenze quella resta tale a prescindere. In questo calcolo ovviamente non ho inserito alcuna spesa di acquisto dando per scontato che la compri in contanti.
Se queste cifre non ti impensieriscono allora non capisco le tue paure. Se invece ti impensieriscono allora il mio consiglio è quello di rinunciare perchè una passione va goduta e il pensiero negativo dell'insicurezza ti guasterebbe il gusto dell'avere quell'auto trasformandolo da passione in preoccupazione.

saluti
ciao sono stato un fortunato possessore di un Maserati 3200 GT grigio Alfieri per 12 anni, confermo che è una macchina estremamente delicata e che ha i suoi bei costi per la manutenzione, (soprattutto le ruote), fortunatamente non mi ha dato i tanti vari problemi che scrivono sopra, tranne l'elettronica, ma solo per le spie, non mi ha mai lasciato per strada. I consumi per me per il tipo di macchina non sono eccessivi, con il pieno sono riuscito a fare anche 600 km, la spesa mensile non è di 1000 ? mese come scritto, invece è vero che devi rifare spesso la distribuzione, ogni 30000 km oppure ogni 3 anni.
per quello che riguarda invece il piacere di portarla è indescrivibile, è passione pura, ricordo ancora la mia prima curva in autostrada. l'unico motivo per cui non dovresti comprarla è proprio per la moglie, si rimorchia anche con lei dentro :D :D :D :D :D :D :D :D

del primo riporto condivido tutti i punti tranne il 9, 10 e parzialmente il 7, ma magari sono stato fortunato

ottimo su 11 punti ne ho beccati 9
il 9 non conta era una facezia la palestra;)
il 10) x un'auto cosi ...che io vorrei conservare ...10 000 km anno sono una follia imho
il 7) erano i guasti principali e possibili...lo spallamento è piu' raro ma esiste...la farfalla è matematica...l' impianto elettrico come minimo ti accende qualche spia a casaccio

quindi siamo in disaccordo solo sul 10) ..ma li è solamente un diverso modo di uso del 3200
 
Potresti valutare una coupe v8, un po' più recente e con meccanica Ferrari, inoltre si trova anche a valutazioni inferiori alla 3200 gt.
 
Maxago2 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Urs ha scritto:
skid32 ha scritto:
ciao

1) non guardare affari a 4 ruote e cose simili....sono falsi e ingenerano solo false convinzioni
2) considera che la manutenzione della 3200 costa in proporzione al costo della vettura da nuova e non da usata
3)manutenzione da fare solo in maserati (ovvero in ferrari...ovvero una sassata)
4) la 3200 è l'ultima vettura progetto ante ferrari...ergo è pure difficile trovare una conce ferrari che la sappia sistemare
5) la 3200 fu progettata da un ristretto numero di ing in un periodo in cui la maserati era li per chiudere...è la prima maserati con elettronica..un elettronica acerba e piena di problemi..gli unici che ci sappiano mettere mani sono in maserati...col tester maserati che il generico non possiede xè costa 20 000 euri
6) non comprare se non ha manutenzione certificata maserati con fatture annesse
7) difetti....corpo farfallato...impianto elettrico..spallamento albero motore....se ti capita il terzo per es spendi piu' che il valore auto
8) il motore è l'ultimo motore v8 made in maserati
9) se sei in crisi di mezza eta iscriviti in palestra o comprati una spider...ma con la 3200 ti fai male
10) 10 000 km anno con la 3200 gt sono una follia x costi di gestione
11) la distribuzione va rifatta molto spesso e comprende una cinghia e una catena

Ecco le mie paure :-(
Sono così indeciso.....

Analizziamo un attimo le tue paure.
Di cosa realmente hai paura? Di trovare gente scorbutica in officina? Oppure hai paura di dover affrontare spese che potrebbero crearti qualche patema d'animo se non addirittura qualche problema sia pur passeggero?

Che una Maserati 3200 abbia costi di gestione molto elevati credo sia ovvio e mi pare di leggere nei tuoi post che tu ne sia ben conscio.
Effettivamente 10.000 km/anno per un bolide come quello sono davvero tanti, più del doppio della media, e richiedono una capacità di spesa molto elevata sia per il carburante che per le manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Se proprio vuoi una cifra sulla quale ragionare io ho fatto un calcolo molto spannometrico e per una percorrenza come quella che hai detto tu (10.000 km/anno) conterei un migliaio di euro al mese tra carburante, tasse, assicurazione e manutenzione ordinaria, in più terrei "bloccata" a scopo scaramantico una somma di 10-15.000 euro per eventuali interventi straordinari. L'impatto mensile può scendere diminuendo l'utilizzo (ma la riduzione non è lineare perchè certe spese non dipendono dalla percorrenza) mentre la riserva aurea per le emergenze quella resta tale a prescindere. In questo calcolo ovviamente non ho inserito alcuna spesa di acquisto dando per scontato che la compri in contanti.
Se queste cifre non ti impensieriscono allora non capisco le tue paure. Se invece ti impensieriscono allora il mio consiglio è quello di rinunciare perchè una passione va goduta e il pensiero negativo dell'insicurezza ti guasterebbe il gusto dell'avere quell'auto trasformandolo da passione in preoccupazione.

saluti
ciao sono stato un fortunato possessore di un Maserati 3200 GT grigio Alfieri per 12 anni, confermo che è una macchina estremamente delicata e che ha i suoi bei costi per la manutenzione, (soprattutto le ruote), fortunatamente non mi ha dato i tanti vari problemi che scrivono sopra, tranne l'elettronica, ma solo per le spie, non mi ha mai lasciato per strada. I consumi per me per il tipo di macchina non sono eccessivi, con il pieno sono riuscito a fare anche 600 km, la spesa mensile non è di 1000 ? mese come scritto, invece è vero che devi rifare spesso la distribuzione, ogni 30000 km oppure ogni 3 anni.
per quello che riguarda invece il piacere di portarla è indescrivibile, è passione pura, ricordo ancora la mia prima curva in autostrada. l'unico motivo per cui non dovresti comprarla è proprio per la moglie, si rimorchia anche con lei dentro :D :D :D :D :D :D :D :D

del primo riporto condivido tutti i punti tranne il 9, 10 e parzialmente il 7, ma magari sono stato fortunato

Immagino tu l'abbia venduta per una bella Nissan!
 
Non so se s'è già detto ma, a mio parere, chi l'ha azzeccata in pieno è Baron89 che con la sua Mazda MX-5 si è levato lo sfizio con una spesa non impossibile.
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/107238.page
 
domi2204 ha scritto:
Potresti valutare una coupe v8, un po' più recente e con meccanica Ferrari, inoltre si trova anche a valutazioni inferiori alla 3200 gt.

la 3200 ha l'ultima evoluzione del biturbo maserati....v8....

l'ultimo motore maserati
 
skid32 ha scritto:
Maxago2 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Urs ha scritto:
skid32 ha scritto:
ciao

1) non guardare affari a 4 ruote e cose simili....sono falsi e ingenerano solo false convinzioni
2) considera che la manutenzione della 3200 costa in proporzione al costo della vettura da nuova e non da usata
3)manutenzione da fare solo in maserati (ovvero in ferrari...ovvero una sassata)
4) la 3200 è l'ultima vettura progetto ante ferrari...ergo è pure difficile trovare una conce ferrari che la sappia sistemare
5) la 3200 fu progettata da un ristretto numero di ing in un periodo in cui la maserati era li per chiudere...è la prima maserati con elettronica..un elettronica acerba e piena di problemi..gli unici che ci sappiano mettere mani sono in maserati...col tester maserati che il generico non possiede xè costa 20 000 euri
6) non comprare se non ha manutenzione certificata maserati con fatture annesse
7) difetti....corpo farfallato...impianto elettrico..spallamento albero motore....se ti capita il terzo per es spendi piu' che il valore auto
8) il motore è l'ultimo motore v8 made in maserati
9) se sei in crisi di mezza eta iscriviti in palestra o comprati una spider...ma con la 3200 ti fai male
10) 10 000 km anno con la 3200 gt sono una follia x costi di gestione
11) la distribuzione va rifatta molto spesso e comprende una cinghia e una catena

Ecco le mie paure :-(
Sono così indeciso.....

Analizziamo un attimo le tue paure.
Di cosa realmente hai paura? Di trovare gente scorbutica in officina? Oppure hai paura di dover affrontare spese che potrebbero crearti qualche patema d'animo se non addirittura qualche problema sia pur passeggero?

Che una Maserati 3200 abbia costi di gestione molto elevati credo sia ovvio e mi pare di leggere nei tuoi post che tu ne sia ben conscio.
Effettivamente 10.000 km/anno per un bolide come quello sono davvero tanti, più del doppio della media, e richiedono una capacità di spesa molto elevata sia per il carburante che per le manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Se proprio vuoi una cifra sulla quale ragionare io ho fatto un calcolo molto spannometrico e per una percorrenza come quella che hai detto tu (10.000 km/anno) conterei un migliaio di euro al mese tra carburante, tasse, assicurazione e manutenzione ordinaria, in più terrei "bloccata" a scopo scaramantico una somma di 10-15.000 euro per eventuali interventi straordinari. L'impatto mensile può scendere diminuendo l'utilizzo (ma la riduzione non è lineare perchè certe spese non dipendono dalla percorrenza) mentre la riserva aurea per le emergenze quella resta tale a prescindere. In questo calcolo ovviamente non ho inserito alcuna spesa di acquisto dando per scontato che la compri in contanti.
Se queste cifre non ti impensieriscono allora non capisco le tue paure. Se invece ti impensieriscono allora il mio consiglio è quello di rinunciare perchè una passione va goduta e il pensiero negativo dell'insicurezza ti guasterebbe il gusto dell'avere quell'auto trasformandolo da passione in preoccupazione.

saluti
ciao sono stato un fortunato possessore di un Maserati 3200 GT grigio Alfieri per 12 anni, confermo che è una macchina estremamente delicata e che ha i suoi bei costi per la manutenzione, (soprattutto le ruote), fortunatamente non mi ha dato i tanti vari problemi che scrivono sopra, tranne l'elettronica, ma solo per le spie, non mi ha mai lasciato per strada. I consumi per me per il tipo di macchina non sono eccessivi, con il pieno sono riuscito a fare anche 600 km, la spesa mensile non è di 1000 ? mese come scritto, invece è vero che devi rifare spesso la distribuzione, ogni 30000 km oppure ogni 3 anni.
per quello che riguarda invece il piacere di portarla è indescrivibile, è passione pura, ricordo ancora la mia prima curva in autostrada. l'unico motivo per cui non dovresti comprarla è proprio per la moglie, si rimorchia anche con lei dentro :D :D :D :D :D :D :D :D

del primo riporto condivido tutti i punti tranne il 9, 10 e parzialmente il 7, ma magari sono stato fortunato

ottimo su 11 punti ne ho beccati 9
il 9 non conta era una facezia la palestra;)
il 10) x un'auto cosi ...che io vorrei conservare ...10 000 km anno sono una follia imho
il 7) erano i guasti principali e possibili...lo spallamento è piu' raro ma esiste...la farfalla è matematica...l' impianto elettrico come minimo ti accende qualche spia a casaccio

quindi siamo in disaccordo solo sul 10) ..ma li è solamente un diverso modo di uso del 3200
la mia non voleva essere un accusa :D ma si alla fine siamo in disaccordo solo sulla 10. Calcola che di km ne favevo 5000/6000 annui, però per me non consuma moltissimo, certo se vai sempre a manetta è normale. Con il pieno io partivo da Roma ed arrivavo quasi in trentino Madonna di Campiglio.
 
domi2204 ha scritto:
Potresti valutare una coupe v8, un po' più recente e con meccanica Ferrari, inoltre si trova anche a valutazioni inferiori alla 3200 gt.
no scusami, ma non è lo stesso, la V8 è sicuramente migliore come macchina per le rifiniture, ma motore ed estetica la GT3200 non ha eguali
 
tommytt ha scritto:
Maxago2 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Urs ha scritto:
skid32 ha scritto:
ciao

1) non guardare affari a 4 ruote e cose simili....sono falsi e ingenerano solo false convinzioni
2) considera che la manutenzione della 3200 costa in proporzione al costo della vettura da nuova e non da usata
3)manutenzione da fare solo in maserati (ovvero in ferrari...ovvero una sassata)
4) la 3200 è l'ultima vettura progetto ante ferrari...ergo è pure difficile trovare una conce ferrari che la sappia sistemare
5) la 3200 fu progettata da un ristretto numero di ing in un periodo in cui la maserati era li per chiudere...è la prima maserati con elettronica..un elettronica acerba e piena di problemi..gli unici che ci sappiano mettere mani sono in maserati...col tester maserati che il generico non possiede xè costa 20 000 euri
6) non comprare se non ha manutenzione certificata maserati con fatture annesse
7) difetti....corpo farfallato...impianto elettrico..spallamento albero motore....se ti capita il terzo per es spendi piu' che il valore auto
8) il motore è l'ultimo motore v8 made in maserati
9) se sei in crisi di mezza eta iscriviti in palestra o comprati una spider...ma con la 3200 ti fai male
10) 10 000 km anno con la 3200 gt sono una follia x costi di gestione
11) la distribuzione va rifatta molto spesso e comprende una cinghia e una catena

Ecco le mie paure :-(
Sono così indeciso.....

Analizziamo un attimo le tue paure.
Di cosa realmente hai paura? Di trovare gente scorbutica in officina? Oppure hai paura di dover affrontare spese che potrebbero crearti qualche patema d'animo se non addirittura qualche problema sia pur passeggero?

Che una Maserati 3200 abbia costi di gestione molto elevati credo sia ovvio e mi pare di leggere nei tuoi post che tu ne sia ben conscio.
Effettivamente 10.000 km/anno per un bolide come quello sono davvero tanti, più del doppio della media, e richiedono una capacità di spesa molto elevata sia per il carburante che per le manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Se proprio vuoi una cifra sulla quale ragionare io ho fatto un calcolo molto spannometrico e per una percorrenza come quella che hai detto tu (10.000 km/anno) conterei un migliaio di euro al mese tra carburante, tasse, assicurazione e manutenzione ordinaria, in più terrei "bloccata" a scopo scaramantico una somma di 10-15.000 euro per eventuali interventi straordinari. L'impatto mensile può scendere diminuendo l'utilizzo (ma la riduzione non è lineare perchè certe spese non dipendono dalla percorrenza) mentre la riserva aurea per le emergenze quella resta tale a prescindere. In questo calcolo ovviamente non ho inserito alcuna spesa di acquisto dando per scontato che la compri in contanti.
Se queste cifre non ti impensieriscono allora non capisco le tue paure. Se invece ti impensieriscono allora il mio consiglio è quello di rinunciare perchè una passione va goduta e il pensiero negativo dell'insicurezza ti guasterebbe il gusto dell'avere quell'auto trasformandolo da passione in preoccupazione.

saluti
ciao sono stato un fortunato possessore di un Maserati 3200 GT grigio Alfieri per 12 anni, confermo che è una macchina estremamente delicata e che ha i suoi bei costi per la manutenzione, (soprattutto le ruote), fortunatamente non mi ha dato i tanti vari problemi che scrivono sopra, tranne l'elettronica, ma solo per le spie, non mi ha mai lasciato per strada. I consumi per me per il tipo di macchina non sono eccessivi, con il pieno sono riuscito a fare anche 600 km, la spesa mensile non è di 1000 ? mese come scritto, invece è vero che devi rifare spesso la distribuzione, ogni 30000 km oppure ogni 3 anni.
per quello che riguarda invece il piacere di portarla è indescrivibile, è passione pura, ricordo ancora la mia prima curva in autostrada. l'unico motivo per cui non dovresti comprarla è proprio per la moglie, si rimorchia anche con lei dentro :D :D :D :D :D :D :D :D

del primo riporto condivido tutti i punti tranne il 9, 10 e parzialmente il 7, ma magari sono stato fortunato

Immagino tu l'abbia venduta per una bella Nissan!

:D :D :D :D :D manco morto, ALFA ROMEO GIULIA
 
Ciao ...... ormai avrai chiaro a cosa vai incontro .... un consiglio? Togliti lo sfizio e non pensare di essere l'unico a sognare un'auto così ..... forse sarai uno dei pochi a fare avverare questo sogno .... auguri!
 
Urs ha scritto:
Ciao a tutti.
Sarà che con gli "anta" sono entrato un pò in crisi, ma mi é venuta una voglia matta di cambiare la mia vecchia Peugeot 206 cc del 2001 con una Maserati 3200 GT. Si trovano vetture con 60-70 mila km a (relativamente) poco prezzo. La Maserati la userei solo per svago e anche raramente. Per andare al lavoro non mi serve la macchina e per vacanze, gite, uso quotidiano (famiglia, bimbi) abbiamo una Volkswagen Touran e io ho anche il mio scooterino Aprilia Leonardo. Con la Maserati farei si e no 10000km/anno. Se tengo la Maserati per 10 anni, dopo la posso rivendere con profitto, visto che tra 10 anni il suo valore sarà aumentato? Ok, ci sono le spese di manutenzione, la benzina e tutto il resto ma finanziariamente parlando non ho problemi. È una follia? Una mia crisi passeggera? Ci sono aspetti che non ho considerato? Non cerco prestazioni entusiasmanti ma una vettura esclusiva e con stile. Chi mi aiuta? Grazie!
PS: La Maserati 3200Gt é una vettura affidabile? Perché la Peugeot é sembre andata benissimo, mai un problema in 15 anni.

C'è chi in un momento di crisi fa fuori la moglie a coltellate e si suicida (vedi cronaca recente), quindi direi che come crisi di mezza età la 3200GT è una bella crisi, quantomeno innoqua!
Sulla questione spese/valore/profitto è inutile stare qui a parlarne, auo del genere richiedono molte spese e quotazioni incerte
Se si auto-incendiassero tutte le 3200GT sul pianeta e rimanesse solo la tua allora potresti diventare la persona più fortunata del mondo.....
Acquistare una 3200GT come investimento non ha molto senso, è una Maserati molto diffusa, non particolarmente anziana e "pregiata" per avere valutazioni elevate...
Forse la 4200 sarebbe più sensata per questo tipo di investimento...
Se la prendi, la prendi per te...se te ne innamori la terrai sempre, altrimenti la rivenderai dopo 1 anno.

PS Per me la Maserati più bella è la Merak.
 
Baron89 ha scritto:
Se la prendi, la prendi per te...se te ne innamori la terrai sempre, altrimenti la rivenderai dopo 1 anno.

...rimettendoci anche le mutande. Mi associo alla considerazione di Fabio che 10000 km l'anno sono tanti, non tanto perchè equivalgono a iscriversi all'AVIS, quanto perchè facendo tanta strada si preclude un eventuale futuro da "storica", e con esso un minimo di conservazione del valore. Al riguardo, apprezzo il coraggio di imbarcarsi nell'acquisto, anzi direi nel salvataggio di auto altrimenti destinate all'estero o allo sfasciacarrozze, vista la grande lungimiranza e sensibilità dei farabutti che ci inc....ehem, governano.
 
Baron89 ha scritto:
Acquistare una 3200GT come investimento non ha molto senso, è una Maserati molto diffusa, non particolarmente anziana e "pregiata" per avere valutazioni elevate...

È anche vero che se non la fai diventare "anziana" va persa, come avviene per tanti modelli di medio livello snobbati dai collezionisti.
 
Maxago2 ha scritto:
tommytt ha scritto:
Maxago2 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Urs ha scritto:
skid32 ha scritto:
ciao

1) non guardare affari a 4 ruote e cose simili....sono falsi e ingenerano solo false convinzioni
2) considera che la manutenzione della 3200 costa in proporzione al costo della vettura da nuova e non da usata
3)manutenzione da fare solo in maserati (ovvero in ferrari...ovvero una sassata)
4) la 3200 è l'ultima vettura progetto ante ferrari...ergo è pure difficile trovare una conce ferrari che la sappia sistemare
5) la 3200 fu progettata da un ristretto numero di ing in un periodo in cui la maserati era li per chiudere...è la prima maserati con elettronica..un elettronica acerba e piena di problemi..gli unici che ci sappiano mettere mani sono in maserati...col tester maserati che il generico non possiede xè costa 20 000 euri
6) non comprare se non ha manutenzione certificata maserati con fatture annesse
7) difetti....corpo farfallato...impianto elettrico..spallamento albero motore....se ti capita il terzo per es spendi piu' che il valore auto
8) il motore è l'ultimo motore v8 made in maserati
9) se sei in crisi di mezza eta iscriviti in palestra o comprati una spider...ma con la 3200 ti fai male
10) 10 000 km anno con la 3200 gt sono una follia x costi di gestione
11) la distribuzione va rifatta molto spesso e comprende una cinghia e una catena

Ecco le mie paure :-(
Sono così indeciso.....

Analizziamo un attimo le tue paure.
Di cosa realmente hai paura? Di trovare gente scorbutica in officina? Oppure hai paura di dover affrontare spese che potrebbero crearti qualche patema d'animo se non addirittura qualche problema sia pur passeggero?

Che una Maserati 3200 abbia costi di gestione molto elevati credo sia ovvio e mi pare di leggere nei tuoi post che tu ne sia ben conscio.
Effettivamente 10.000 km/anno per un bolide come quello sono davvero tanti, più del doppio della media, e richiedono una capacità di spesa molto elevata sia per il carburante che per le manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Se proprio vuoi una cifra sulla quale ragionare io ho fatto un calcolo molto spannometrico e per una percorrenza come quella che hai detto tu (10.000 km/anno) conterei un migliaio di euro al mese tra carburante, tasse, assicurazione e manutenzione ordinaria, in più terrei "bloccata" a scopo scaramantico una somma di 10-15.000 euro per eventuali interventi straordinari. L'impatto mensile può scendere diminuendo l'utilizzo (ma la riduzione non è lineare perchè certe spese non dipendono dalla percorrenza) mentre la riserva aurea per le emergenze quella resta tale a prescindere. In questo calcolo ovviamente non ho inserito alcuna spesa di acquisto dando per scontato che la compri in contanti.
Se queste cifre non ti impensieriscono allora non capisco le tue paure. Se invece ti impensieriscono allora il mio consiglio è quello di rinunciare perchè una passione va goduta e il pensiero negativo dell'insicurezza ti guasterebbe il gusto dell'avere quell'auto trasformandolo da passione in preoccupazione.

saluti
ciao sono stato un fortunato possessore di un Maserati 3200 GT grigio Alfieri per 12 anni, confermo che è una macchina estremamente delicata e che ha i suoi bei costi per la manutenzione, (soprattutto le ruote), fortunatamente non mi ha dato i tanti vari problemi che scrivono sopra, tranne l'elettronica, ma solo per le spie, non mi ha mai lasciato per strada. I consumi per me per il tipo di macchina non sono eccessivi, con il pieno sono riuscito a fare anche 600 km, la spesa mensile non è di 1000 ? mese come scritto, invece è vero che devi rifare spesso la distribuzione, ogni 30000 km oppure ogni 3 anni.
per quello che riguarda invece il piacere di portarla è indescrivibile, è passione pura, ricordo ancora la mia prima curva in autostrada. l'unico motivo per cui non dovresti comprarla è proprio per la moglie, si rimorchia anche con lei dentro :D :D :D :D :D :D :D :D

del primo riporto condivido tutti i punti tranne il 9, 10 e parzialmente il 7, ma magari sono stato fortunato

Immagino tu l'abbia venduta per una bella Nissan!

:D :D :D :D :D manco morto, ALFA ROMEO GIULIA

Che gusti massificati!

:D

Il mio sogno (assolutamente irrealizzabile) e' questa meraviglia

Attached files /attachments/2104997=51314-image.jpg
 
tommytt ha scritto:
Jambana ha scritto:
tommytt ha scritto:
53AR ha scritto:
Ma se hai voglia di coupé, perché non una Nissan 370 usata, avrà senz'altro meno problemi di manutenzione di una Maserati.

Vabbe ma come fai a paragonarle!! Questa è una normale coupè di produzione in serie, una generalista.

Come no!! :)

Volevo intervenire nella discussione, ma visto il livello mi é già passata la voglia.

Eh il potere del marchietto é irresistibile per le masse...

Buon proseguimento a tutti!

Guarda, se l'elite considera Nissan (una qualsiasi, pure la GTR che ora probabilmente citerai) al livello di Maserati felice di stare nella massa.
Forse a te basta andare veloce, sognati pure la tua Nissan.
Qui parliamo di auto storiche e particolari, non ottime macchine.

P

Guarda, io una Nissan non ce l'ho (ma ne ho guidate diverse), di sogni automobilistici ne ho tanti, e in garage ho proprio qualche auto "storica e particolare", proprio di quelle che "classe stile ed esclusività", di quei marchi blasonati che tanto piacciono a tutti, e che non vado certo a sbandierare sul forum perché non me ne frega niente.

Premesso che consigliare una 370Z a chi cerca una 3200 GT mi pare fuori luogo, prima di tutto perché sono due auto di epoche diverse, non paragonabili; inoltre è chiaro che chi ama lo stile, oggi un po' suranné di una 3200 GT, difficilmente amerà quello di una 370Z.

Proprio perché auto appartenenti a epoche diverse, confrontarle mi pare abbastanza stupido e inutile, quindi ovviamente evito.

A ma piacciono molto tutte e due fra l'altro (anche se la 3200 GT è una gran bella auto ma non è Imho una delle Maserati "indimenticabili", le "opere d'arte", caro Pilota 54, sono altre, si chiamano magari 3500 GT, Mistral, Ghibli, Kamshin, Bora) ben conscio delle loro specificità e della loro collocazione, anche storica, che è imprescindibile.

Non amo però chi per sottolineare le sue preferenze deve per forza sminuire/denigrare ciò che è diverso: già non mi è piaciuta la frase dell'autore del thread:

Urs ha scritto:
No no, preferisco le vetture con classe, stile, esclusività.

Perché una 370Z, secondo me è una gran bella auto, e ha sicuramente classe, stile, esclusività, a maggior ragione nel triste panorama automobilistico italiano attuale, anche se il carattere è completamente diverso da quello di una vecchia Maserati, e probabilmente non incontrerà i gusti, presumibilmente piuttosto classici, di buona parte della clientela di quest'ultima.

Infatti, ritornando al post che ho quotato, non volevo certo mettermi a fare confronti poco intelligenti tra due auto poco confrontabili di per sé, ma volevo sottolineare altro; ho evidenziato la parola "generalista", che per chi capisce solo un pochino di automobili è un assurdo associata ad un'auto come la 370Z. Ma veramente assurdo.

Che diventa surreale, e ilarico, se a dire "generalista" di una 370Z è uno che come nickname ha proprio una coupé che non è altro che una VW Golf ricarrozzata a festa. :)
 
Back
Alto