<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Potenza in Kw batterie elettriche per autotrazione. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Potenza in Kw batterie elettriche per autotrazione.

Si parlava di potenza media. Sul picco, la questione potrebbe anche essere diversa anche se non ne sono certo.
Se fai una salita autostradale al 6% a 120 km/h, per vincere la pendenza, ti serve la stessa potenza che a fare il passo al 9% a 80 km/h. Ma sul passo, sicuramente non vai a 80 km/h di media. In più, in autostrada, ci devi aggiungere la resistenza aerodinamica.
Io di questi calcoli che state facendo non ci capisco niente.
Da quanto ho letto in rete il 6% e' la pendenza max ammessa in autostrada, pertanto quella media e' ben piu' bassa.
Aggiungo che in autostrada si può viaggiare a velocità costante ottimizzando lo sforzo del motore, mentre nelle tortuose salite alpine si continua a variare velocita' con continue accelerazioni, dai 10 km/h dei tornanti piu' stretti a dx ai 60/70 dei tratti piu' dritti, dove magari puo' capitare di sorpassare una macchina più lenta e nel caso serve tutta la potenza del motore.
 
Da quanto ho letto in rete il 6% e' la pendenza max ammessa in autostrada, pertanto quella media e' ben piu' bassa.
Non è solamente la pendenza che conta, ma anche la velocità. Per cui se il 6%, che superi tranquillamente in molti tratti appenninici di A7, A10 e A12, lo affronti a 120km/h, equivale ad un 12% a 60, o 18 a 40. Conta quanti metri di dislivello superi al secondo, quella è la potenza necessaria a svolgere un lavoro (=energia)contro il campo gravitazionale nell'unità di tempo. A questo devi aggiungere la potenza necessaria a vincere la resistenza aerodinamica, che raddoppiando la velocità (da 60 a 120km/h), quadruplica, mentre nonuplica triplicando la velocità (da 40 a 120km/h).
 
Non è solamente la pendenza che conta, ma anche la velocità. Per cui se il 6%, che superi tranquillamente in molti tratti appenninici di A7, A10 e A12,

A 24
Superato il traforo in direzione di Teramo, il tracciato procede al di sotto del versante orientale del Gran Sasso, caratterizzato da una pendenza del 6% circa. In virtù della pendenza significativa, è presente una terza corsia di marcia lunga circa 1 km per i mezzi lenti nel tratto in salita verso il traforo in direzione di Roma.
 
A 24
Superato il traforo in direzione di Teramo, il tracciato procede al di sotto del versante orientale del Gran Sasso, caratterizzato da una pendenza del 6% circa. In virtù della pendenza significativa, è presente una terza corsia di marcia lunga circa 1 km per i mezzi lenti nel tratto in salita verso il traforo in direzione di Roma.
Non so dirti la pendenza massima della A7 (MI- GE via Serravalle), ma non è paragonabile ad una autostrada moderna, avendo un secolo quasi pieno (1928), era la vecchia camionale, quasi priva di trafori e viadotti, che segue l'orografia angusta ed impervia della valle scrivia e del passo dei Giovi. Un paradiso (in alcuni casi proprio la porta per l'aldilà) per molto motociclisti smanettoni e piedoni pesanti (ma in genere gli automobilisti preferisono il veloce sul dritto della A26 (Voltri-Gravellona Toe). Conoso bene anche le autostrade he collegano l'Abruzzo alla apitale, in particolare il Gran Sasso.
 
Non è solamente la pendenza che conta, ma anche la velocità. Per cui se il 6%, che superi tranquillamente in molti tratti appenninici di A7, A10 e A12, lo affronti a 120km/h, equivale ad un 12% a 60, o 18 a 40. Conta quanti metri di dislivello superi al secondo, quella è la potenza necessaria a svolgere un lavoro (=energia)contro il campo gravitazionale nell'unità di tempo. A questo devi aggiungere la potenza necessaria a vincere la resistenza aerodinamica, che raddoppiando la velocità (da 60 a 120km/h), quadruplica, mentre nonuplica triplicando la velocità (da 40 a 120km/h).
Ma il 6% max e' una specifica di progetto per le autostrade e quindi non puo' essere superata in nessun caso , e avendo girato un po' tutta l'Italia non ricordo tratti piu' pendenti, ne' sulla A1, ne' sulla A7 e nemmeno sull'A14.
 
Qua ragionate solo in termini di kW. Ma dimenticate la coppia, la coppia è quella che ti consente di accelerare più progressivamente uscendo dai tornanti, l'elettrico vince a mani basse per consumo/spinta.
 
la coppia, se non consideri il cambio, non ha un gran senso.
infatti non viene considerata fiscalmente.
la guardiamo noi, ma uno puo' avere poca coppia, e giri alti, ed andare piu' forte di un motore con tanta coppia, ma giri bassi, che ti costringe ad avere un cambio piu' lungo.
vedi un confronto tra diesel e benza.
il diesel ha tanta coppia, ma non e' per nulla garantito che vada piu' forte :D
 
Back
Alto