<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Potenza in Kw batterie elettriche per autotrazione. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Potenza in Kw batterie elettriche per autotrazione.

Non credo che la potenza massima del motogeneratore sia allineata con la potenza della frenata rigenerativa. Il generatore collegato al termico credo sia surdimensionato per non surriscaldarsi in piena potenza. Al solito, gli impianti elettrotecnici vanno sempre surdimensionati per non lavorare al limite.

Sicuramente. Almeno sui gruppi elettrogeni è così.
 
comunque, i costruttori indicano la potenza vera.
e' scritta sul libretto.
dove a fronte di potenze da 150kW di "picco", poi sul libretto, ne vengono indicate di ben inferiori.
quella a libretto e' la potenza media in grado di essere generata per 30 minuti.
quella e' la vera potenza dell'auto.
poi c'e' il picco, che serve a far partire l'auto, non avendo il cambio, servono potenze di picco decisamente alte, per far la rampa del box, o lo sparo al semaforo.
la 500, ad esempio, ha 87kW sulla brochure, per vendertela, ma solo 43kW sul libretto
la tycan ne ha oltre 500 sulla brochure, e 140kW sul libretto (cosi' manco paga il superbollo), fiscalmente, e' come il mio diesel :(
 
comunque, i costruttori indicano la potenza vera.
e' scritta sul libretto.
dove a fronte di potenze da 150kW di "picco", poi sul libretto, ne vengono indicate di ben inferiori.
quella a libretto e' la potenza media in grado di essere generata per 30 minuti.
quella e' la vera potenza dell'auto.
poi c'e' il picco, che serve a far partire l'auto, non avendo il cambio, servono potenze di picco decisamente alte, per far la rampa del box, o lo sparo al semaforo.
la 500, ad esempio, ha 87kW sulla brochure, per vendertela, ma solo 43kW sul libretto
la tycan ne ha oltre 500 sulla brochure, e 140kW sul libretto (cosi' manco paga il superbollo), fiscalmente, e' come il mio diesel :(

Direi che le cose stanno un po' in mezzo. Onestamente, non serve mai la potenza massima per 30 minuti continuati. Ma forse neanche 3 minuti.
 
ovviamente sono potenze che, nella maggior parte dei casi, non creano problemi, oltretutto, son auto che, alla fine, girano al 90% in citta'.
solo la spring, coi suoi 26 cavallucci, l'autostrada, e' meglio che non la veda mai :D
 
Direi che le cose stanno un po' in mezzo. Onestamente, non serve mai la potenza massima per 30 minuti continuati. Ma forse neanche 3 minuti.
Mi piacerebbe vedere come si comporta un'elettrica salendo su un passo alpino, con almeno 1000m di dislivello, affrontato con un buon passo, per capire se riesce sempre ad erogare la massima potenza richiesta o se dopo un po' si rischia di avere un taglio delle prestazioni ?
 
Mi piacerebbe vedere come si comporta un'elettrica salendo su un passo alpino, con almeno 1000m di dislivello, affrontato con un buon passo, per capire se riesce sempre ad erogare la massima potenza richiesta o se dopo un po' si rischia di avere un taglio delle prestazioni ?
Cioè vuoi fare una gara di uphill con l'auto elettrica?
 
Cioè vuoi fare una gara di uphill con l'auto elettrica?
Vorrei capire se e' in grado di fornire la coppia e la potenza max nell'arco di tutta la salita (ovviamente non mi riferisco a modelli con oltre 200cv di potenza), come fa una termica, perche' in salita se ne serve molta di potenza.
Sarebbe anche interessante sapere se il dato di coppia max dichiarato per le elettriche e' sempre disponibile o se anche quello e' considerato un valore di picco disponibile per poco.

.
 
Ultima modifica:
1000m di dislivello, se pesa 2000kg servono 20MJ circa 5,5kWh di energia come minimo se non ho sbagliato i calcoli
Guardando una prova di 4ruote con ID5, ne servono circa 8kWh, anche se poi dipende dal livello di pendenza e dal tipo di curve che ci sono.

P.S: nella prova la ID5 richiede 6,4kWh per salire di 800m in 12km.
 
Back
Alto