<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Potenza in Kw batterie elettriche per autotrazione. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Potenza in Kw batterie elettriche per autotrazione.

Mi piacerebbe vedere come si comporta un'elettrica salendo su un passo alpino, con almeno 1000m di dislivello, affrontato con un buon passo, per capire se riesce sempre ad erogare la massima potenza richiesta o se dopo un po' si rischia di avere un taglio delle prestazioni ?

Per tirare su 2000 kg a 60 km/h medi su una salita del 10% bastano poco più di 30 kW medi.
Serve più potenza su una salita autostradale che su un passo.
 
1000m di dislivello, se pesa 2000kg servono 20MJ circa 5,5kWh di energia come minimo se non ho sbagliato i calcoli

I calcoli sono corretti.
Quindi, considerando che, per salire 1000 metri di dislivello in montagna, ben che vada, servono 15 minuti, ma bisogna già andare piuttosto veloci,, la potenza media sarebbe 22 kW.
 
Serve più potenza su una salita autostradale che su un passo.
Avrei qualche dubbio, perche' in autostrada si tende ad avere una velocita' costante e le pendenze sono minori, mentre in montagna e' un continuo affondo sul pedale dell'acceleratore, e in uscita dai tornanti si e' quasi fermi.
Certo che poi in autostrada, la velocita' incide pesantemente, in pianura da 100 km/h a 130 c'e' almeno un 30% di differenza nei consumi, che sicuramente aumenta nei tratti in salita
 
Serve più potenza su una salita autostradale che su un passo.
Senza dubbio i tratti autostradali appenninici con molto dislivelli, pochi traforo e viadotti, e a pieno carico, sono gli unici che mi hanno costretto a spegnere il condizionatore sulla punto 60. I passi in statale i 60 riesco a farli di punta, nei tornanti scendo a 30.
 
Avrei qualche dubbio, perche' in autostrada si tende ad avere una velocita' costante e le pendenze sono minori, mentre in montagna e' un continuo affondo sul pedale dell'acceleratore, e in uscita dai tornanti si e' quasi fermi.
Certo che poi in autostrada, la velocita' incide pesantemente, in pianura da 100 km/h a 130 c'e' almeno un 30% di differenza nei consumi, che sicuramente aumenta nei tratti in salita

Si parlava di potenza media. Sul picco, la questione potrebbe anche essere diversa anche se non ne sono certo.
Se fai una salita autostradale al 6% a 120 km/h, per vincere la pendenza, ti serve la stessa potenza che a fare il passo al 9% a 80 km/h. Ma sul passo, sicuramente non vai a 80 km/h di media. In più, in autostrada, ci devi aggiungere la resistenza aerodinamica.
 
Nessun dubbio, la potenza, a parità di peso, dipende dal rateo di salita.

Cosa intendi per rateo di salita?
Pendenza?
La potenza assorbita dal superamento della pendenza dipende anche dalla velocità

P = m x g x sen alfa x v

sen alfa è sostanzialmente la pendenza, tanto, per pendenze stradali, la differenza tra seno e tangente è trascurabile.
 
Io non me ne intendo nello specifico di potenze, correnti, varie ed eventuali, ma posso dire quello che ho materialmente fatto con il mio pachiderma da oltre 2 tonnellate, la ID.4 Pro.
Sia sul passo Gardena, sul Pordoi che sul Selva salivo con un filo di "gas", perchè quella volta che ho affondato neanche con foga potete dire al tedesco che si faceva bello con la sua Bmw serie 4 che girovaga ancora sui tornanti che io sono gia tornato a casa, visto che si starà chiedendo dove sono misteriosamente sparito davanti a lui...
 
Back
Alto