<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posso permettermela? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Posso permettermela?

Non è così, dipende dai mesi di durata, è un interesse "composto" che tiene conto, man mano, delle rate saldate.
Poi oltre agli interessi ci sono le spese di "istruttoria", che valutano che tipo di pagatore sei, generalmente sui 250/300 euro, l'imposta di bollo di 18 euro, e le spese di incasso, circa 3 euro a rata.
Quindi oltre 1000€, anche 1500€ ?
 
col 9,39 in 96 rate, pari a otto anni, per 10.000 euro ne escono 7.500 di interessi, senza capitalizzazione degli stessi, altrimenti è ancora peggio..... Conveniente, no?
 
Ma sì che ce la fai, però ti consiglierei di intestarla a te e fare la Bersani, così almeno non parti dalla 14 che è una mazzata. Non ho capito molto il discorso che tuo padre ti ha consigliato di fare il finanziamento.

Penso sia per il fatto che se pagassi senza finanziamento il mio conto andrebbe quasi a 0, e nel caso mi si presentasse una spesa imprevista non riuscirei a permettermela.
 
Penso sia per il fatto che se pagassi senza finanziamento il mio conto andrebbe quasi a 0,

...e faresti una solenne c_zz_t_

nel caso mi si presentasse una spesa imprevista non riuscirei a permettermela.

...appunto. Se accetti un consiglio, cerca qualcosa di usato e dimezza (almeno) la spesa iniziale. Restare completamente a secco per la macchina non è una cosa furba, IMHO.....
 
Appunto, non restare col conto a secco, ma non indebitarti neanche. Cerca qualcosa di meno oneroso, oppure aspetta di avere più soldi da parte. Poi dipende molto anche dal TAEG, ad es. FCA bank fa dei tassi usurai nonostante il costo del denaro sia sotto zero.
 
Appunto, non restare col conto a secco, ma non indebitarti neanche. Cerca qualcosa di meno oneroso, oppure aspetta di avere più soldi da parte. Poi dipende molto anche dal TAEG, ad es. FCA bank fa dei tassi usurai nonostante il costo del denaro sia sotto zero.
È quello che sto dicendo dall'inizio, ma nessuno mi ascolta.
 
Alcune volte i genitori,se hanno la possibilità e sono disposti a farlo,anticipano l'intero importo o una parte in modo che i figli non debbano ne dare fondo a tutti i propri risparmi ne avere a che fare con le finanziarie.
A un amico i genitori hanno prestato 50000 euro per comprare casa col patto che glieli avrebbe restituiti un po' al mese.
Certo non è che sia proprio rose e fiori avere un grosso debito con un familiare,però non è tanto bello nemmeno doversi svenare per restituire la cifra prestata più gli interessi a una finanziaria.
Ci sono pro e contro.
 
Il problema di cercare l'usato, è proprio il tipo di auto che si cerca. Anche io all'inizio cercavo usato, ma è una categoria di auto che si presta a essere elaborata. Trovare Clio RS, Fiesta ST, ecc... completamente originali è molto difficile. A parte le eventuali rogne legali col codice della strada, non sai chi e come ci ha messo mano. Alla fine, considerando anche che da lì a poco sarebbe uscita la nuova Fiesta c'era un forte sconto sulla ST precedente e me la sono portata a casa nuova.
 
Se aspetta il realizzarsi della seconda ipotesi, la macchina la compra quando va in pensione. Al momento, IMHO, l'unica opzione è un usato fresco, con tutti i pro e contro del caso, ovviamente.

Potrebbe anche fare un compromesso... Pagarne una parte in contanti e una parte finanziarla, soprattutto se a un tasso migliore di quello dato in esempio.
Cosí non rimane senza fondi sul conto e allo stesso tempo non spende troppo di interessi e non rimane impegnato dal finanziamento per troppi anni. Secondo me se lavora stabilmente e ha già disponibile una somma almeno pari all'importo dell'auto (se ho capito bene) non é un'ipotesi cosí rischiosa, premettendo che i finanziamenti non mi piacciono.
 
Adesso la Panda viene proposta in 96 rate, con il 9,39% di TAEG!
Quanto la paghi, alla fine?:)
Ammazza, nemmeno per la R8 pago così tanto di interesse (anche perchè col cavolo che l'avrei presa con un tasso da usura)
Però fa riflettere il fatto che per una Panda ti mettono il 9,39% di TAEG quando (nel mio caso) per una Mercedes Classe C ho un TAEG dell'1,17% e per la R8 del 4,78% (è anche vero che la mia durata è molto inferiore rispetto a 96 mesi che equivalgono a lasciare l'auto da pagare a figli o nipoti)
 
Back
Alto