<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posso permettermela? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Posso permettermela?

Compratela! Con la tua situazione economica puoi permettere la tranquillamente, sei giovane, hai voglia di una macchina divertente, fallo.
Se poi cambia la situazione economica si vedrà, non puoi lambiccarti il cervello pensando a cosa succederà.
E comunque è sempre meglio avere rimorsi che rimpianti
 
Ma sì che ce la fai, però ti consiglierei di intestarla a te e fare la Bersani, così almeno non parti dalla 14 che è una mazzata. Non ho capito molto il discorso che tuo padre ti ha consigliato di fare il finanziamento.
 
Per chi dice delle esigenze che mutano, quando l'ho comprata io mia figlia aveva 3 anni e mezzo, ora ne ha sette. Vado al lavoro, ci faccio la spesa, porto mia figlia a scuola. Con il portabici da appendere al lunotto ci faccio delle gite fuori porta sulle ciclabili se non ho voglia di andare con la macchina della moglie. Si può benissimo usare come auto da tutti i giorni. E da guidare dà comunque piacere anche senza sfruttarne il potenziale.
Ho affermato "le esigenze mutano" riferendomi solo ed esclusivamente ad un discorso economico. Magari oggi 300/400 euro di rata mensile, vivendo in famiglia e non avendo quasi nessuna spesa, nemmeno fanno caso. Un domani subentra altro e magari diviene un "peso". Sulla scelta del modello non giudico assolutamente perché i gusti son gusti e se la Fiesta è l'auto dei suoi sogni giusto prendere quella
 
Perché circa il 70-80% dei 15 euro se lo mangia immediatamente lo Stato tra accisa e Iva (motivo per cui il contrabbando è sempre fortissimo)

https://www.adm.gov.it/portale/docu...1-17.pdf/bac25a92-5b61-49b8-9e6b-bfed02f2191c

Non intendevo dire che lo stato considera un bene di lusso un'auto potente e le sigarette no,anche se all'anno costano di più.
Ma che nell'immaginario comune uno che guida una vetture di grossa cilindrata è ricco o spendaccione.
Mentre una persona che spende la stessa cifra annuale ma in piccole rate da 5 euro a pacchetto no.
Anzi molto spesso il fumo viene considerato uno sfizio alla portata di tutti.
 
9% di interesse???
Il_Manuale_del_Piccolo_Usuraio.jpg
 
Su 10000€ se ne vanno quasi 900€ di interessi?
Non è così, dipende dai mesi di durata, è un interesse "composto" che tiene conto, man mano, delle rate saldate.
Poi oltre agli interessi ci sono le spese di "istruttoria", che valutano che tipo di pagatore sei, generalmente sui 250/300 euro, l'imposta di bollo di 18 euro, e le spese di incasso, circa 3 euro a rata.
 
Back
Alto