<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posso permettermela? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Posso permettermela?

Della norma sull'assicurazione "familiare" si sa qualcosa, o è passata in cavalleria insieme alle poche proposte quasi intelligenti che erano state in sede di legge di bilancio?

Dovrebbe entrare in vigore ad aprile a quanto ho sentito. Mi correggo, Quattroruote.it dice dal 16 febbraio!

https://www.quattroruote.it/news/bu...la_revoca_delle_concessioni_autostradali.html

".....RC Auto "familiare", ovvero la possibilità di applicare la migliore classe di merito bonus/malus anche tra veicoli di categoria diversa nell’ambito dello stesso nucleo."
 
Ultima modifica:
se vuoi risparmiare qualcosa, e cominciare ad avere una "storia assicurativa", chiedi alla tua assicurazione.
la mia mi ha fatto cointestare l'auto con mia figlia, e poi stipulare l'assicurazione a nome suo.
in questo modo il premio e' calato di quasi 800 euro, e lei inizia ad avere una storia.
la bersani non serve a nulla, tanto il premio non e' legato alla classe di appartenenza.

beh, ma parliamo sempre di agevolazione introdotta con la Bersani
 
se vuoi risparmiare qualcosa, e cominciare ad avere una "storia assicurativa", chiedi alla tua assicurazione.
la mia mi ha fatto cointestare l'auto con mia figlia, e poi stipulare l'assicurazione a nome suo.
in questo modo il premio e' calato di quasi 800 euro, e lei inizia ad avere una storia.
la bersani non serve a nulla, tanto il premio non e' legato alla classe di appartenenza.
Bravo, questa è un'altra opzione. Io sono subentrato nell'assicurazione di mia sorella. Prima la cointestazione e poi solo a mio nome
 
Io non la comprerei mai e non è una pura questione di potersela permette o no.
È una questione di costi: bollo 500€, assicurazione minimo altrettanti, consumo benzina? Nessuno ne parla, ma è un problema.
Poi tagliandi in garanzia a peso d'oro.
Gomme invernali ecc ecc
Bisogna fare i conti a 360 gradi.
Per non parlare di finanziamento, altri soldi sprecati in interessi alla banca.
Io consiglierei se proprio piace la Fiesta, il modello precedente a benzina o gas.
Penso che se la possa cavare con 8000/9000€, per un'auto ancora recente.
 
la mia mi ha fatto cointestare l'auto con mia figlia, e poi stipulare l'assicurazione a nome suo.

Questo è il solito "metodo" all'Italiana..........fatta la legge, trovato l'inganno............!!!!!!!
Un'auto cointestata andrebbe assicurata cointestata, e utilizzando l'assicurato più a rischio ( la figlia ) per stabilire la tariffa, utilizzando classe di merito del padre.
 
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, per quanto riguarda l'acquisto mi prenderò altro tempo per decidere in quanto non è una scelta da prendere a cuor leggero. La spesa è importante, cosi come nel caso un domani volessi andare a vivere da solo, il costo del mantenimento della macchina mi sarebbe difficile da gestire.
 
Io ho una ST, modello recedente del 2015. E con uno stipendio simile, non faccio nessuna fatica a mantenerla.
In casa abbiamo due stipendi intorno alla cifra detta sopra, e abbiamo la mia Fiesta, una Golf del 2009 e una Honda VFR del 2002.
C'è da dire che di strada ne facciamo poca (Fiesta 56000 km e Golf 83000).
La mia Fiesta, a parte un paio di cento euro in più di bollo rispetto ad una Fiesta da 100 cv, da mantenere costa praticamente uguale.
Unica spesa fissa, la rata del mutuo da circa 460 euro. C'è da dire che io e mia moglie non siamo spendaccioni, quindi niente telefonini costosi, vestiti di marca, sigarette, viaggi chissà dove.
 
Nel caso potresti anche valutare l'idea di non prenderla nuova ma solo recente.
Ho visto delle vetture del 2017 a partire da 16000 euro con 20-40000 km.
Se tenute bene sarebbero praticamente quasi nuove ma ti costerebbero qualche migliaio di euro in meno rispetto a prenderla nuova.
 
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, per quanto riguarda l'acquisto mi prenderò altro tempo per decidere in quanto non è una scelta da prendere a cuor leggero. La spesa è importante, cosi come nel caso un domani volessi andare a vivere da solo, il costo del mantenimento della macchina mi sarebbe difficile da gestire.

E questo cambierebbe decisamente le cose.
Mentre se vivi con i tuoi, a mio giudizio, avresti problemi zero, se vai a vivere da solo, il mantenimento dell'auto potrebbe pesarti.
 
Premesso che ce la fai ampiamente, Non si può non tenere nel conto il prezzo dell’auto, sono sempre soldi.
Se devo togliermi lo sfizio di andare in giro per qualche anno con un’auto da 200cv, senza sapere se cambierò priorità, cerco di contenere l’esposizione e la perdita di valore.

Ho preso un’auto nuova 6 mesi fa, adesso non è più nuova...
 
Posso permettermela?
mi verrebbe da rispondere, che se te lo chiedi, vuol dire di no...
ma le macchine è bene comprarle per passione piuttosto che per raziocinio, quindi, a conti fatti, vai!
 
C'è da dire che io e mia moglie non siamo spendaccioni, quindi niente telefonini costosi, vestiti di marca, sigarette, viaggi chissà dove.

Anche quello ha la sua importanza. Molti piccoli "vizi" in realtà costano ben di più che mantenere un'auto, pensa fumare un pacchetto di sigarette al giorno: fa 1.500 euro l'anno, più o meno. Io tra bollo e assicurazione della vecchietta qui in parte ne spendo meno di 600, meno di 1000 quando pagavo il bollo pieno (fino al 2017 incluso). Mettici un po' di benzina e manutenzione, solo con le sigarette siamo lì, ma non è propriamente un'utilitaria.....
 
Anche quello ha la sua importanza. Molti piccoli "vizi" in realtà costano ben di più che mantenere un'auto, pensa fumare un pacchetto di sigarette al giorno: fa 1.500 euro l'anno, più o meno. Io tra bollo e assicurazione della vecchietta qui in parte ne spendo meno di 600, meno di 1000 quando pagavo il bollo pieno (fino al 2017 incluso). Mettici un po' di benzina e manutenzione, solo con le sigarette siamo lì, ma non è propriamente un'utilitaria.....

Infatti molte volte fatico a capire come possano andare avanti certi nuclei familiari in cui fumano tutti.
Anni fa' nel mio condominio c'era una famiglia che non pagava le spese condominiali,avevano due auto e fumavano in 4 (quindi probabilmente era come se ne mantenessero altre 2 o 3).
Se avessero smesso di fumare tutti avrebbero potuto mantenere un'auto sportiva senza problemi,però un'auto oltre una certa potenza viene considerata un bene di lusso mentre spendere 15 euro al giorno di sigarette no.
 
Back
Alto