<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posso permettermela? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Posso permettermela?

se devi intestarla a papà perché altrimenti non ce la fai a pagare il premio assicurativo, lascia perdere.
Intestala a te, paga il premio più alto, rinuncia a qualcos'altro ma almeno comincio a costruirti una "storia assicurativa".

Della norma sull'assicurazione "familiare" si sa qualcosa, o è passata in cavalleria insieme alle poche proposte quasi intelligenti che erano state in sede di legge di bilancio?
 
Ma si che c'e la fai, il problema in caso lo avresti facendo molti chilometri ma non è il tuo caso mi sembra di capire, inoltre hai 23 anni, se non ti levi qualche sfizio ora, quando lo fai poi? :emoji_grin:

P.s. quando la compri posta le foto :emoji_muscle:

Stesso mio ragionamento, però essendo genovese quando si parla di soldi devo essere davvero sicuro di quello che faccio
 
io posso dirti che per le prime macchine che acquistai ero nella tua stessa condizione, secondo me quindi ci rientri tranquillamente, con il senno di poi forse se avessi evitato qualche acquisto allora ora con famiglia a carico forse avrei avuto qualche soldino in più in banca e non sarebbe stato male, ma a 20 anni si ha un altra testa e si hanno anche altre voglie che a 40
 
nel lontano 2000 mi trovai in una situazione simile, avevo 23 anni e con buona parte dei risparmi acquistai una Fiat Punto nuova (30 milioni delle vecchie lire), mi tolsi la soddisfazione di avere l'auto che all'epoca mi piaceva e non faticai a mantenerla nonostante il 1.8 16v che aveva sotto al cofano fosse abbastanza assetato
consiglio di evitare finanziamenti
 
Buongiorno,
sono un ragazzo di 23 anni e sarei interessato all'acquisto della nuova Ford Fiesta St (a kilometro 0).
Guadagno circa 1400/1600 al mese e vivendo ancora con i genitori non ho spese se non quelle del fine settimana con ragazza/amici.
Nel caso in cui l'acquistassi ci starei dentro con le spese di mantenimento, bollo, assicurazione e benzina?
Come assicurazione la intesterei a mio padre che è in classe 1, mentre come utilizzo la utilizzerei più come seconda macchina o comunque per quelle poche volte in cui devo andare in macchina al lavoro.
Grazie a chi risponde.

Benvenuto tra noi Dani.1.

In base ai parametri che hai indicato per me si, puoi permettertela.
 
io posso dirti che per le prime macchine che acquistai ero nella tua stessa condizione, secondo me quindi ci rientri tranquillamente, con il senno di poi forse se avessi evitato qualche acquisto allora ora con famiglia a carico forse avrei avuto qualche soldino in più in banca e non sarebbe stato male, ma a 20 anni si ha un altra testa e si hanno anche altre voglie che a 40

Il tuo post mi ha fatto riflettere :)

Io 30 anni fà ( e si sono vecchio :p ) volevo la uno turbo ie o la punto gt, oggi vorrei opterei per la Giulia diesel 180 o 210 cv, me la potrei permettere, magari usata, eppure non sono cosi propenso all'acquisto, forse come dici tu, a un certo punto cambia la mentalità
 
Buongiorno,
sono un ragazzo di 23 anni e sarei interessato all'acquisto della nuova Ford Fiesta St (a kilometro 0).
Guadagno circa 1400/1600 al mese e vivendo ancora con i genitori non ho spese se non quelle del fine settimana con ragazza/amici.
Nel caso in cui l'acquistassi ci starei dentro con le spese di mantenimento, bollo, assicurazione e benzina?
Come assicurazione la intesterei a mio padre che è in classe 1, mentre come utilizzo la utilizzerei più come seconda macchina o comunque per quelle poche volte in cui devo andare in macchina al lavoro.
Grazie a chi risponde.
Evita di intestare l'assicurazione a tuo padre, piuttosto sfrutta la Bersani altrimenti non comincerai mai.
Quanto al mantenimento non vedo problemi, dipende poi se dai qualcosa anche ai tuoi genitori o tieni tutto per te
 
però essendo genovese quando si parla di soldi devo essere davvero sicuro di quello che faccio

Io non sono genovese ma da sempre sono abituato a esser molto cauto quando si tratta di spendere.
Ho sempre pensato se ho 10 da parte al massimo posso spendere 5 e il resto lo tengo perchè non si sa mai.
Non sono convinto però che questo sia il modo migliore di gestire i soldi.
Anni fa' conoscevo un signore che mi disse "Se non li spendi è come non averli".
E in parte è vero,ma lui negli anni 80 guidava solo Alfa e le cambiava quasi più velocemente che le mutande,e negli anni 2000 era in difficoltà economiche molto serie.
Quindi anche il suo ragionamento non si era dimostrato molto valido.

Al posto tuo io non lo farei,comprerei un usato in modo da poterlo rivendere senza rimetterci un sacco.

Nonostante questo ti dico comunque di farlo.

In futuro magari potresti pentirti,magari tra 5 anni vorrai comprare casa e penserai "Se avessi speso qualche migliaio di euro in meno per la macchina...".
Ma nessuno ti può garantire che non li avresti spesi diversamente.

L'unica cosa certa è che dopo essere andato a vivere per conto tuo la stessa operazione sarà impossibile o comunque molto più difficile.
Quindi se vuoi farlo il momento migliore è questo.
 
Il tuo post mi ha fatto riflettere :)

Io 30 anni fà ( e si sono vecchio :p ) volevo la uno turbo ie o la punto gt, oggi vorrei opterei per la Giulia diesel 180 o 210 cv, me la potrei permettere, magari usata, eppure non sono cosi propenso all'acquisto, forse come dici tu, a un certo punto cambia la mentalità

eh eh la GT turbo la volevo anche io.
Quando ero giù a Roma mezzo depresso dal corso AUC avevo già deciso di comperarla (in ogni fase "down" l'acquisto auto è l'antidepressivo per me :D )
Poi invece ho aspettato 4 anni e ho preso la prima Alfa con il primo stipendio. Ero ancora single, mentre ancora vivevo con i genitori e facendo finanziamento abbastanza alto
Me ne sono pentito? Assolutamente no.. forse avrei qualche migliaio di euro in più in banca? o magari i soldi sarebbero andati spesi comunque
in qualche altro modo meno divertente
 
Il tuo post mi ha fatto riflettere :)

Io 30 anni fà ( e si sono vecchio :p ) volevo la uno turbo ie o la punto gt, oggi vorrei opterei per la Giulia diesel 180 o 210 cv, me la potrei permettere, magari usata, eppure non sono cosi propenso all'acquisto, forse come dici tu, a un certo punto cambia la mentalità

io su questo discorso sono sempre stato dell'idea che le voglie è meglio togliersele da giovane , non parlo solo di auto,mi riferisco a tutto quelle che sono le passioni personali, ovviamente se ci si può permetterle di soddisfarle, questo perchè poi si hanno altri impegni nella vita ma poi anche gli interessi cambiano. Anche io ero il tipo che a 15 anni sognavo la R5 Turbo, ora francamente ho altri gusto, però capisco anche che ci sono persone che continuano ad avere gli stessi gusti anche con il passare del tempo
 
se vuoi risparmiare qualcosa, e cominciare ad avere una "storia assicurativa", chiedi alla tua assicurazione.
la mia mi ha fatto cointestare l'auto con mia figlia, e poi stipulare l'assicurazione a nome suo.
in questo modo il premio e' calato di quasi 800 euro, e lei inizia ad avere una storia.
la bersani non serve a nulla, tanto il premio non e' legato alla classe di appartenenza.
 
Della norma sull'assicurazione "familiare" si sa qualcosa, o è passata in cavalleria insieme alle poche proposte quasi intelligenti che erano state in sede di legge di bilancio?

Ma anche senza le ultime novità assicurative esiste da anni la legge Bersani ( prende appunto il nome dal Ministro che la emanò ) e i famigliari possono tutti usufruire della classe di merito migliore già maturata da un componente del nucleo.
Ovviamente il giovane a parità di classe del padre pagherà comunque di più in virtù della giovane età e per il fatto che è neopatentato.
 
Back
Alto