<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posizione del baricentro e prestazioni del veicolo. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Posizione del baricentro e prestazioni del veicolo.

1000 euro in 4 sono 250 euro ciascuno, metti 2 orette di guida, metti che una volta che ce l'hai tra le mani che fa....uno sparo non lo fai? Che fai, giri 2 ore in una zona disabitata che nessuno può vederti? Che fai, non parcheggi in doppia fila per fare l'apertitivo al bar più trend? Cose che una parte dei "veri ricchi" abituati al lusso e a certe auto sfoggiano ma con una certa discrezione o non sfoggiano per niente. Poi ci sono ricchi e arricchiti, sono due cose diverse. L'incidente di Milano è stato causato da un auto (tralasciamo la storia dei 4 sinistri precedenti) noleggiata così come quello di Roma del tiktoker, forse sarebbe meglio regolamentare un pò meglio la cosa? Magari col noleggio CON conducente? specie oltre una certa potenza? Magari in pista se si tratta di una supercar?
Catania è ipana di Porsche e in alcuni luoghi si vedono facilmente Ferrari e Lamborghini eppure mai una volta ho visto una condotta sconsiderata, forse qualche sgasata al semaforo rosso ma nulla più, le condotte spericolate le fa altra gente di altro tenore di vita dall'SH300 fino al GS1200 passando per BMW Serie1 e Mercedes Classe A AMG con alettone e spoilerini anteriori. Gli stessi che con una Classe G Brabus avrebbero la stessa condotta di quelli di milano.

Io penso che se c'è qualcuno disposto a sacrificare soldi e vita per farsi vedere è perchè c'è qualcuno disposto a guardarlo.
Tesla, a Bergamo, ti molla 1000cv di auto senza neanche chiederti la patente, quasi... (per inciso, raggiunge le stesse velocità del veicolo coinvolto nell'incidente, ma nella metà del tempo).
Ingredienti per fare un macello ce ne sono ovunque, anche gratis.
Il problema è ciò che c'è nella testa della gente. Ma non possiamo creare un discrimine basandoci sull'intelligenza o sulla stupidità della gente, nè emanare regole o divieti o leggi.
Anche il suffragio universale è sopravvalutato, ma tant'è.

Io non mi sento migliore di chi ha come scopo apparire o di chi non riesce a resistere al fascino degli appariscenti.
Nei weekend mi alzo spesso all'alba per violare il codice della strada, rivolgendo attenzione a chi -alla stessa ora- della strada voleva farne un utilizzo diverso. Non mi sento innocente.
 
Ma chi è che compra una Ferrari per andarci in pista?
Dei quattro che conosco io che l'hanno o l'hanno avuta, nessuno ci è mai andato in pista

Tecnicamente nessuna auto del listino ha come destinazione la pista.
Nemmeno le Lotus su base 111.
Ma, da profano, direi che in pista dovrebbero andare meglio le auto di chi costruiva le stradali per pagarsi le corse...
 
intendevo dire che secondo me il 99% dei clienti Ferrari in pista non ci va
Non so quanti siano, ma anch'io a suo tempo ero interessato a guidare una Ferrari su strada (avrei potuto anche scegliere l'opzione pista, su piste vere e non da kart, ma preferivo la strada) adattandomi ad una guida molto controllata (repressa, direbbe qualcuno) in cui solo ogni tanto è possibile accelerare un po', il che del resto è molto simile a quello che succede anche con la mia Cayman, che ha tanti cv meno delle Ferrari ma è ugualmente (beh, quasi ugualmente) un missile su cui solo ogni tanto si può schiacciare un po', e solo per qualche secondo.
Questo vale un po' pe tutti i mezzi potenti, a cominciare dalle grosse motociclette : se non ci si sa limitare e controllare, evitare di mettercisi alla guida.
Personalmente, mi è sempre piaciuto avere molta potenza e molta "schiena" per poi usarne, abbastanza spesso, ad es. la metà : è raro che chieda alla Cayman tutti i suoi CV, ma mi fa invece piacere averne a disposizione a medio-basso regime ed a patto che il turbo sia a piena pressione, già una buona quantità, ad es. a 3.000 giri ce ne possono essere già oltre 200, e quelli sono utili.
L'unica Ferrari su cui mi parvero troppi fu la 488 GTB, con 670 non-rabbiosi CV, la cui "schiena" era tale da non riuscire mai a tirarla, nemmeno per pochi secondi, nonostante un giro di 1 h ; infatti mi piacque meno delle altre.
 
Questa non l'ho capita...... intendi che le Ferrari attuali non siano adatte a girare in pista....? se così fosse, saresti fuori strada, e di parecchio.

Tre giri, forse quattro. Poi gomme e freni chiedono pietà.
Sempre che prima i cockpit non siano diventati alberi di Natale.
Mi sa che rischiano loro di finire fuori strada...

Io a Franciacorta, Cremona, Varano e Cervesina dedico dalla 10ina alla 20ina di uscite all'anno e le uniche cavalline che vedo con assiduità (e profitto) sono costruite -come ben saprai- a Stoccarda.
 
Tre giri, forse quattro. Poi gomme e freni chiedono pietà.
Sempre che prima i cockpit non siano diventati alberi di Natale.
Mi sa che rischiano loro di finire fuori strada...

Io a Franciacorta, Cremona, Varano e Cervesina dedico dalla 10ina alla 20ina di uscite all'anno e le uniche cavalline che vedo con assiduità (e profitto) sono costruite -come ben saprai- a Stoccarda.
Beh, ma 3-4 giri tirati in pista non è che sia pochissimo per un'auto stradale, altrimenti si deve entrare nell'ordine di idee di poterci fare anche un'intera gara, ma per quello penso si dovrebbero avere le versioni estreme tipo Challenge, Scuderia ecc., concepite appositamente.
So che tutte le Ferrari hanno di serie, da parecchi anni, freni carboceramici, che quindi dovrebbero avere una buona resistenza al calore, ma devono anche essere pronti e reattivi sulla strada, magari dopo lunga inattività e sotto la pioggia, cosa che potrebbe andare in conflitto con la resistenza al calore richiesta in pista : e, per una stradale, è più importante la prima..... poi, non so se gli impianti Porsche - famosi in effetti per la loro efficienza - siano ancora migliori, per me frenano tutte anche troppo, io non amo le frenate al limite e non ci ricorrevo molto neppure quando giravo col kart.

Quanto alle gomme, Ferrari monta il meglio che c'è sul mercato, comprese su alcune versioni le tenerissime Michelin Sport Cup, che in pista potranno probabilmente anche finire in un pomeriggio...... se non vanno bene quelle, che cosa va bene ?
 
Beh, ma 3-4 giri tirati in pista non è che sia pochissimo per un'auto stradale, altrimenti si deve entrare nell'ordine di idee di poterci fare anche un'intera gara, ma per quello penso si dovrebbero avere le versioni estreme tipo Challenge, Scuderia ecc., concepite appositamente.
So che tutte le Ferrari hanno di serie, da parecchi anni, freni carboceramici, che quindi dovrebbero avere una buona resistenza al calore, ma devono anche essere pronti e reattivi sulla strada, magari dopo lunga inattività e sotto la pioggia, cosa che potrebbe andare in conflitto con la resistenza al calore richiesta in pista : e, per una stradale, è più importante la prima..... poi, non so se gli impianti Porsche - famosi in effetti per la loro efficienza - siano ancora migliori, per me frenano tutte anche troppo, io non amo le frenate al limite e non ci ricorrevo molto neppure quando giravo col kart.

Quanto alle gomme, Ferrari monta il meglio che c'è sul mercato, comprese su alcune versioni le tenerissime Michelin Sport Cup, che in pista potranno probabilmente anche finire in un pomeriggio...... se non vanno bene quelle, che cosa va bene ?

Un’Mx5 stock di giri in pista ne fa finché non finisce la benza…
Certo, non sugli stessi tempi.
Ma di certo non allo stesso prezzo.

Spendo 400 mila euro per un’auto che va a 340 km/h e non posso fare più di 3/4 giri in pista? E devo investire qualche altra decina di migliaia di euro per la pecetta più figa?
Dai, cerchiamo di essere ragionevoli.

Il peso dell’auto è l’handicap.
I freni mollano, poracci.
Lascia perdere i carboceramici. Surplus di prestazioni risibile rispetto ad acciaio di qualità e costi vertiginosamente più elevati.
Per me solo un folle (o un arabo) sceglie carboceramici per la pista!
Da accettare il compromesso cigolii e ruvidità.

Le gomme fanno il paio con i dischi freno.
Non reggono gli straordinari e vanno in pappa.
Le sport cup sono semislick con buone performance, ma pur sempre omologate per la strada. Sotto stress mollano prima di quanto ti aspetti.
 
(....) Spendo 400 mila euro per un’auto che va a 340 km/h e non posso fare più di 3/4 giri in pista?
Il prezzo c'entra poco o nulla con la resistenza a girare in pista, dove le sollecitazioni specie dei freni sono fuori norma per l'uso stradale e richiedono impianti ad hoc. Se vuoi girare a lungo in pista con una Ferrari, prendi una delle versioni estreme progettate apposta, tipo Scuderia, e lo potrai fare.
Le versioni "normali" possono fare qualche giro, ma non sono fatte per un uso continuo del genere, che del resto alla maggior parte della clientela può non interessare.
 
E io intendevo dire che mi dispiace che Ferrari si adegui ai clienti che non ci vanno, costruendo auto che anche volendo non ci riescono ad andare!
Diciamo ch ei numeri danno più ragione a Ferrari che a porsche, quindi...
Se poi si vuole andare in pista, come detto da mastertanto, ci sono le versioni dedicate e/o si può adeguare quella stradale.
Le auto da pista ame non interessano ma se possiamo fare un parallelo con le moto potrei dire che andare in pista con anche la supersportiva più prestazionale come esce dalla casa pone dei limiti e proprio in primis per le due cose che hai citato tu: freni e gomme.
Per le gomme ci si può anche adeguare montando le stradali più estreme, consapevoli che per non essere saponette su strada a freddo o appena tiepide, ma rendere in pista, sono fatte in modo che dureranno mezza giornata.
Per i freni invece è un problema, almeno per mia esperienza, perchè roba stradale si scalda e non frena più in poco tempo, le pastiglie da pista frenano solo quando si scaldano e se lasciate montate per utilizzo stradale si rischia di fare un dritto alla prima curva presa un po' velocemente con l'impianto freddo, quindi meglio evitare (esperienza personale)
 
Il prezzo c'entra poco o nulla con la resistenza a girare in pista, dove le sollecitazioni specie dei freni sono fuori norma per l'uso stradale e richiedono impianti ad hoc. Se vuoi girare a lungo in pista con una Ferrari, prendi una delle versioni estreme progettate apposta, tipo Scuderia, e lo potrai fare.
Le versioni "normali" possono fare qualche giro, ma non sono fatte per un uso continuo del genere, che del resto alla maggior parte della clientela può non interessare.

Quindi se mi fiondo giù da un passo e pesto come la morte ad ogni tornante, Ferrari si scusa per l'inconveniente, mentre in pista ti disconosce la garanzia... interessante.
Ricordami dove finiscono i 150 mila euro che separano un SF90 da una GT3 RS. Che tecnologia sopraffina sto pagando?
Freni che vanno bene finchè non servono davvero, allarmi e spie che anticipano il Natale se vado forte, gomme che si arrendono. Figo!
Potessi, ne vorrei due...

Diciamo ch ei numeri danno più ragione a Ferrari che a porsche, quindi...
Se poi si vuole andare in pista, come detto da mastertanto, ci sono le versioni dedicate e/o si può adeguare quella stradale.
Le auto da pista ame non interessano ma se possiamo fare un parallelo con le moto potrei dire che andare in pista con anche la supersportiva più prestazionale come esce dalla casa pone dei limiti e proprio in primis per le due cose che hai citato tu: freni e gomme.
Per le gomme ci si può anche adeguare montando le stradali più estreme, consapevoli che per non essere saponette su strada a freddo o appena tiepide, ma rendere in pista, sono fatte in modo che dureranno mezza giornata.
Per i freni invece è un problema, almeno per mia esperienza, perchè roba stradale si scalda e non frena più in poco tempo, le pastiglie da pista frenano solo quando si scaldano e se lasciate montate per utilizzo stradale si rischia di fare un dritto alla prima curva presa un po' velocemente con l'impianto freddo, quindi meglio evitare (esperienza personale)

Dedicate.
Quelle non dedicate invece hanno 1000 cv per fare la spesa?
Scusate ma di marketing ci capisco poco...
 
Dedicate.
Quelle non dedicate invece hanno 1000 cv per fare la spesa?
Scusate ma di marketing ci capisco poco...
Ah, fai tu...io non mi pongo nemmeno il problema.
Di sicuro vendono più Ferrari, e più care come dici anche tu, per andare a fare la spesa che porsche per andare in pista e per quello sono perfette che tutte le cassiere gnocche ti scrivono il telefono sullo scontrino...morale: In Ferrari ne capiscono di marketing...:emoji_smirk:
 
Quindi se mi fiondo giù da un passo e pesto come la morte ad ogni tornante, Ferrari si scusa per l'inconveniente, mentre in pista ti disconosce la garanzia... interessante.
......
Freni che vanno bene finchè non servono davvero, allarmi e spie che anticipano il Natale se vado forte, gomme che si arrendono. Figo!
La tua è una visione fortemente di parte, che non credo rispecchi quelli che sono i desideri medi del cliente Ferrari, che non ha tutta questa smania di girare in pista, anche se poi qualche giro lo può benissimo fare, senza però pretendere - come fai tu - che le vetture stradali siano fatte per lunghe sessioni al limite in pista, impiego molto estremo che richiede freni e gomme (ed altro) ad hoc, non necessari e magari anche controproducenti per l'uso stradale.

Io ho preso a nolo 5 Ferrari, una Lamborghini, la Nissan GT-R ed una Aston Martin, quest'ultima fu un nolo abortito per un incidente fatto da loro ; ho poi avuto 2 Bmw M3, una M6 ed ora ho una Cayman, ma con nessuna di queste ho avuto voglia di andare in pista, cosa comunque provata a suo tempo sia in moto che in macchina ; m'interessa l'uso stradale, detesto le frenate al limite e preferisco i dischi in acciaio.

Da molti anni Ferrari monta dischi carboceramici : la F430 che noleggiai nel 2009 li aveva già, ed a me non piacquero molto come feeling, allora, e preferivo l'immediatezza dei dischi in acciaio. Ma evidentemente il senso di metterli era proprio ed esattamente di aumentare la resistenza al calore nell'uso pesante, quello che a te sembra piacere così tanto, quindi di che ti lamenti ? Prima di tutto esistono, come detto, versioni pensate appositamente per l'uso pesante e le piste, secondo Ferrari produce - con molto successo - in base ai gusti dei suoi clienti e nessuno ti obbliga di certo a prendertene una per girare in pista, cosa per cui sarebbe meglio qualcosa di specifico, ad es. una Radical.

Ancora più assurde le obiezioni sulle gomme : quelle usate sono il meglio sul mercato, ma chiunque sa che sono gomme sportive STRADALI, non roba fatta apposta per le piste, che su strada - ammesso anche di poterle usare legalmente - possono essere addirittura pericolose, come le ultrasportive Michelin Pilot Cup, per cui almeno fino a ieri i gommisti richiedevano la firma di uno scarico di responsabilità, dato l'enorme calo di aderenza se si trovava un tratto bagnato.
 
Ultima modifica:
Back
Alto