<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> porte aperte thema | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

porte aperte thema

GenLee ha scritto:
Scommetti che, facendo un'ipotesi, un consumatore europeo o meglio italiano, nel segmento E, dovendo scegliere un'alternativa ad esempio ad una 5er, tra una Chrysler o similare auto americana adattata e venduta anche a 35 mila euro e un'ammiraglia (italiana ad esempio) pensata e costruita per il suo mercato (con caratteristiche equivalenti alla tedesca), sceglierebbe senza ombra di dubbio quest'ultima,anche venduta allo stesso prezzo? Almeno la maggioranza dei potenziali acquirenti.... 8)

Sono d'accordo.
Ma non stiamo parlando di questo: una Lancia progettata come hai scritto non c'e' e non si poteva fare nelle tempistiche date.

Si poteva, pero', rifare il cruscotto e l'abitacolo da cima a fondo, invece che applicare solo materiali di finitura e dichiarare di aver dato "lo stile italiano" alla vettura. Che e' piu' made in Detroit che di piu' non si puo'
E per questo mi piace. La 300.

Ciao,

Daniele dallAL
 
X Lele

Un saluto da Seattle, abbiamo gia' parlato prima.

Purtroppo ti devo dare ragione, non ho molte speranze nell'exploit Thema in Europa...certo non e' costata niente farla ed il break-even sara' molto basso....ma in quella categoria secondo me in Europa ed in particolare in Italia la gente spendera' i 20K in piu' per i soliti marchi (anche per via della rivendibilita')

Tra l'altro la 300C/Thema non riesce nemmeno a competere dinamicamente e come agilita' con Serie 5 ed A6 semplicemente perche' e' una vettura sensibilmente piu' grossa, e' uguale al centimetro (lunghezza, larghezza e passo) e nel peso ad una Serie 7!!!
Mettici in piu' la linea molto particolare e la percezione del pubblico (e' un'Americana, e' rimarchiata, etc...) e non c'e' da stare allegri.

E' bene tenere presente che la 300C non e' un'auto premium in USA (l'intero marchio Chrysler non lo e'), mentre, ad esempio, lo e' una Cadillac CTS che infatti compete con le Serie 3 top di gamma e la Serie 5 come target.

Magari la 300C SRT-8 potra' essere anche considerata da chi comprerebbe una 535i.....

E' una vettura che ha una suo perche'....al prezzo giusto....finitura discreta, "autonica" non all'ultimo grido, buon livello di accessori.....a value proposition.

Qualche piccola divergenza su alcune cose che hai detto...qui le Crucche sono comunque meno care (a parita' di motori) che in Europa ed in Italia anche se rimangono comunque spesso troppo care (hanno infatti un rapporto di leasing quasi di 3 ad 1 rispetto ad altri marchi) rispetto soprattutto all'offerta premium Giapponese.

La Hyundai Genesis berlina e' una vettura superiore alla 300C/Thema su tutta la linea, senza se e senza ma (ho provato poco tempo fa la Spec-R.....eccellente, davvero del calibro di una 550i anche se la percezione del marchio ancora non c'e'...ti consiglio di fartici un giro quando ne hai la possibilita')...e' sicuramente piu' una concorrente appropriata della Serie 5 questa grossa Hyundai che non la 300/Thema.

La tua Mustang non ha certo finiture da urlo ma comunque la Serie 3 non e' che sia anni luce superiore...migliore si, senza dubbio, ma se cerco finiture di alto livello mi rivolgo comunque ad altro....

Qui si parla di Ford Taurus/Acura TL/ Cadillac DTS/ Buick/Hyundai Geneisis (quasi)...ecc.

Hai accomunato la Ford Taurus con l'Acura TL e le Buick :D :D

La Taurus effettivamente compete con la 300C (enorme e non troppo raffinata) cosi' come le grosse Buick (in via di estinzione)..la DTS non esiste piu'

l'Acura TL e' una premium (appartiene alle midsize luxury sedan) e compete sia con la "parte alta" della Serie 3 (335 per intenderci) e con l'entry e mid level della Serie 5 (528 e 535), e' quella che viene chiamata una "tweener car" (in between)....lo stesso avviene con la Cadillac CTS anche se quest'ultima puo' arrivare a battersi con la M5 con la versione V.

Le grosse Hyundai tecnologicamente e qualitativamente sono davvero vicine alle Crucche ed alle migliori Jap ma ancora, come detto prima, manca ancora il marchio, qualche accessorio ultra spacchioso (piu' per immagine che per altro) e qualche ulteriore affinamento sulla dinamica .....ma di gente che ha dato in cambio le E60 per le Genesis ce ne sono state e non sono casi troppo rari....francamente e' ingiusto paragonare una Genesis ad una Buick.

Marchionne comunque secondo me conta anche sul fatto che in Italia le auto cosi' grosse (dimensioni e cilindrata) non di lusso praticamente non esistono (qui come sai e' una cosa comune, Buick e Chrysler, appunto, docet) e quindi il pubblico potrebbe effettivamente accomunare questa Thema alle grandi premium del mercato quantomeno in termini di pura segmentazione di mercato.
Rimane il fatto che secondo me, qualche soldino speso in piu' per differenziarne la linea e gli interni dalla gemella USA avrebbe aumentato considerevolmente le possibilita' di maggiore successo.
 
lele7 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Scommetti che, facendo un'ipotesi, un consumatore europeo o meglio italiano, nel segmento E, dovendo scegliere un'alternativa ad esempio ad una 5er, tra una Chrysler o similare auto americana adattata e venduta anche a 35 mila euro e un'ammiraglia (italiana ad esempio) pensata e costruita per il suo mercato (con caratteristiche equivalenti alla tedesca), sceglierebbe senza ombra di dubbio quest'ultima,anche venduta allo stesso prezzo? Almeno la maggioranza dei potenziali acquirenti.... 8)

Sono d'accordo.
Ma non stiamo parlando di questo: una Lancia progettata come hai scritto non c'e' e non si poteva fare nelle tempistiche date.

Si poteva, pero', rifare il cruscotto e l'abitacolo da cima a fondo, invece che applicare solo materiali di finitura e dichiarare di aver dato "lo stile italiano" alla vettura. Che e' piu' made in Detroit che di piu' non si puo'
E per questo mi piace. La 300.

Ciao,

Daniele dallAL

Non sono d'accordo. Ovvero, se solo ci fosse stato un minimo di solerzia in più, già qualche anno fa, ai tempi della fusione, si sarebbe potuto partire con un progetto (quasi) ex-novo: quello che si sta (starebbe) facendo con baby Maserati, creando nell'ambito di economie di scala due (tre) ammiraglie, Alfa, Lancia (Maserati),le auto sarebbero potute essere già pronte tra 2013-2014, credo. Vabuò è una mia opinione :D
 
[/quote]

Non sono d'accordo. Ovvero, se solo ci fosse stato un minimo di solerzia in più, già qualche anno fa, ai tempi della fusione, si sarebbe potuto partire con un progetto (quasi) ex-novo: quello che si sta (starebbe) facendo con baby Maserati, creando nell'ambito di economie di scala due (tre) ammiraglie, Alfa, Lancia (Maserati),le auto sarebbero potute essere già pronte tra 2013-2014, credo. Vabuò è una mia opinione :D [/quote]

Mi sembra corretto.
Mi pare che qui molti ragionino come fossero direttori di marketing aziendali, discutendo di quote di mercato e di analisi delle vendite in America ed in Europa.
Ma vogliamo parlare di auto, di come ci piacciono e di come le vorremmo? Credete che Francois conosca la Lancia meglio dei Lancisti? Non mi interessa nulla di quanto possa vendere bene la C300 in Alabama, quando io non posso comprare uno straccio di Lancia media dal mio concessionario!
Saluti
 
GenLee ha scritto:
Scommetti che, facendo un'ipotesi, un consumatore europeo o meglio italiano, nel segmento E, dovendo scegliere un'alternativa ad esempio ad una 5er, tra una Chrysler o similare auto americana adattata e venduta anche a 35 mila euro e un'ammiraglia (italiana ad esempio) pensata e costruita per il suo mercato (con caratteristiche equivalenti alla tedesca), sceglierebbe senza ombra di dubbio quest'ultima,anche venduta allo stesso prezzo? Almeno la maggioranza dei potenziali acquirenti.... 8)
Scometti che se abitassi in un deposito sarei come Paperon de Paperoni pieno di fantastiliardi di milioni (E. Finardi). :D

Che paregone è?
Un'ammiraglia italiana, pensata e costruita per il suo mercato con caratteristiche equivalenti ad una tedesca? Bella scoperta.
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Scommetti che, facendo un'ipotesi, un consumatore europeo o meglio italiano, nel segmento E, dovendo scegliere un'alternativa ad esempio ad una 5er, tra una Chrysler o similare auto americana adattata e venduta anche a 35 mila euro e un'ammiraglia (italiana ad esempio) pensata e costruita per il suo mercato (con caratteristiche equivalenti alla tedesca), sceglierebbe senza ombra di dubbio quest'ultima,anche venduta allo stesso prezzo? Almeno la maggioranza dei potenziali acquirenti.... 8)
Scometti che se abitassi in un deposito sarei come Paperon de Paperoni pieno di fantastiliardi di milioni (E. Finardi). :D

Che paregone è?
Un'anniraglia italiana, pensata e costruita per il suo mercato con caratteristiche equivalenti ad una tedesca? Bella scoperta.

Ops, scusate l'ovvietà :rolleyes:
E' un paragone per dire quello che manca e del patrimonio tecnico e umano CHE IL MONDO CI INVIDIAVA E CHE E' STATO LETTERALMENTE DISTRUTTO.
E' un paragone per far CAPIRE CIO' CHE DESIDERIAMO VERAMENTE.
Bella scoperta. Ma per piacere :evil:
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Scommetti che, facendo un'ipotesi, un consumatore europeo o meglio italiano, nel segmento E, dovendo scegliere un'alternativa ad esempio ad una 5er, tra una Chrysler o similare auto americana adattata e venduta anche a 35 mila euro e un'ammiraglia (italiana ad esempio) pensata e costruita per il suo mercato (con caratteristiche equivalenti alla tedesca), sceglierebbe senza ombra di dubbio quest'ultima,anche venduta allo stesso prezzo? Almeno la maggioranza dei potenziali acquirenti.... 8)
Scometti che se abitassi in un deposito sarei come Paperon de Paperoni pieno di fantastiliardi di milioni (E. Finardi). :D

Che paregone è?
Un'anniraglia italiana, pensata e costruita per il suo mercato con caratteristiche equivalenti ad una tedesca? Bella scoperta.

Ops, scusate l'ovvietà :rolleyes:
E' un paragone per dire quello che manca e del patrimonio tecnico e umano CHE IL MONDO CI INVIDIAVA E CHE E' STATO LETTERALMENTE DISTRUTTO.
E' un paragone per far CAPIRE CIO' CHE DESIDERIAMO VERAMENTE.
Bella scoperta. Ma per piacere :evil:
Caro GenLee (per cui dovresti amare le Dodge) è vero che una volta in Italia avevmo un patrimonio tecnico invidiabile, ma il fatto è che non solo noi ci siamo un pò persi, ma sono gli altri che ci hanno raggiunto e superato.
Ora più che cercare di recuperare cosa si deve fare?
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Scommetti che, facendo un'ipotesi, un consumatore europeo o meglio italiano, nel segmento E, dovendo scegliere un'alternativa ad esempio ad una 5er, tra una Chrysler o similare auto americana adattata e venduta anche a 35 mila euro e un'ammiraglia (italiana ad esempio) pensata e costruita per il suo mercato (con caratteristiche equivalenti alla tedesca), sceglierebbe senza ombra di dubbio quest'ultima,anche venduta allo stesso prezzo? Almeno la maggioranza dei potenziali acquirenti.... 8)
Scometti che se abitassi in un deposito sarei come Paperon de Paperoni pieno di fantastiliardi di milioni (E. Finardi). :D

Che paregone è?
Un'anniraglia italiana, pensata e costruita per il suo mercato con caratteristiche equivalenti ad una tedesca? Bella scoperta.

Ops, scusate l'ovvietà :rolleyes:
E' un paragone per dire quello che manca e del patrimonio tecnico e umano CHE IL MONDO CI INVIDIAVA E CHE E' STATO LETTERALMENTE DISTRUTTO.
E' un paragone per far CAPIRE CIO' CHE DESIDERIAMO VERAMENTE.
Bella scoperta. Ma per piacere :evil:
Caro GenLee (per cui dovresti amare le Dodge) è vero che una volta in Italia avevmo un patrimonio tecnico invidiabile, ma il fatto è che non solo noi ci siamo un pò persi, ma sono gli altri che ci hanno raggiunto e superato.
Ora più che cercare di recuperare cosa si deve fare?

Questo (il fatto che ci abbian raggiunti, progressi e quant'altro) è fuori dubbio e certamente oggi non ci poteva essere il gap che c'era tra Alfa/Lancia e le altre 40 anni fa....Resta il fatto che se Alfa o Lancia fossero state "trattate" diversamente comunque potevano competere e dare filo da torcere....
Con questa "inerzia" e "indecisione" (boh, io così la percepisco) non ci si da l'impressione di voler VERAMENTE recuperare,in una certa direzione intendo, quanto meno in alcuni settori....
Ma è sempre una mia opinone 8)
 
GenLee ha scritto:
Questo (il fatto che ci abbian raggiunti, progressi e quant'altro) è fuori dubbio e certamente oggi non ci poteva essere il gap che c'era tra Alfa/Lancia e le altre 40 anni fa....Resta il fatto che se Alfa o Lancia fossero state "trattate" diversamente comunque potevano competere e dare filo da torcere....
Con questa "inerzia" e "indecisione" (boh, io così la percepisco) non ci si da l'impressione di voler VERAMENTE recuperare,in una certa direzione intendo, quanto meno in alcuni settori....
Ma è sempre una mia opinone 8)
Tutto giusto, ma quando dici "se fossero state trattate diversamente" non dici nulla di certo. Cioè chi le avrebbe potuto trattare diversamente? Finmeccanica? Non credo. Una casa straniera? Forse, ma fino ad un certo punto.
Il problema è che parliamo di cose che non esistono.
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Questo (il fatto che ci abbian raggiunti, progressi e quant'altro) è fuori dubbio e certamente oggi non ci poteva essere il gap che c'era tra Alfa/Lancia e le altre 40 anni fa....Resta il fatto che se Alfa o Lancia fossero state "trattate" diversamente comunque potevano competere e dare filo da torcere....
Con questa "inerzia" e "indecisione" (boh, io così la percepisco) non ci si da l'impressione di voler VERAMENTE recuperare,in una certa direzione intendo, quanto meno in alcuni settori....
Ma è sempre una mia opinone 8)
Tutto giusto, ma quando dici "se fossero state trattate diversamente" non dici nulla di certo. Cioè chi le avrebbe potuto trattare diversamente? Finmeccanica? Non credo. Una casa straniera? Forse, ma fino ad un certo punto.
Il problema è che parliamo di cose che non esistono.

La Fiat...per esempio. Anche se sappiamo tutti che spezzando il suo monopolio, quindi Casa straniera o altra soluzione, le cose sarebbero andate sicuramente meglio...Bene, dirai, ma sono solo ipotesi.
Intanto di concreto c'è che in parte la matrigna aveva intrapreso una buona strada, per esempio con Lancia tra anni 80 e 90. Idem a fine anni 90 con Alfa. E oggi? Questo sono cose che esistono....sono fatti.... 8)
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Questo (il fatto che ci abbian raggiunti, progressi e quant'altro) è fuori dubbio e certamente oggi non ci poteva essere il gap che c'era tra Alfa/Lancia e le altre 40 anni fa....Resta il fatto che se Alfa o Lancia fossero state "trattate" diversamente comunque potevano competere e dare filo da torcere....
Con questa "inerzia" e "indecisione" (boh, io così la percepisco) non ci si da l'impressione di voler VERAMENTE recuperare,in una certa direzione intendo, quanto meno in alcuni settori....
Ma è sempre una mia opinone 8)
Tutto giusto, ma quando dici "se fossero state trattate diversamente" non dici nulla di certo. Cioè chi le avrebbe potuto trattare diversamente? Finmeccanica? Non credo. Una casa straniera? Forse, ma fino ad un certo punto.
Il problema è che parliamo di cose che non esistono.

La Fiat...per esempio. Anche se sappiamo tutti che spezzando il suo monopolio, quindi Casa straniera o altra soluzione, le cose sarebbero andate sicuramente meglio...Bene, dirai, ma sono solo ipotesi.
Intanto di concreto c'è che in parte la matrigna aveva intrapreso una buona strada, per esempio con Lancia tra anni 80 e 90. Idem a fine anni 90 con Alfa. E oggi? Questo sono cose che esistono....sono fatti.... 8)
Si vero, ma non è accaduto per distruggere i due marchi storici Lancia ed Alfa, ma per una idea distorta di interesse verso i campi più disparati, tutti tranne l'auto.
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Questo (il fatto che ci abbian raggiunti, progressi e quant'altro) è fuori dubbio e certamente oggi non ci poteva essere il gap che c'era tra Alfa/Lancia e le altre 40 anni fa....Resta il fatto che se Alfa o Lancia fossero state "trattate" diversamente comunque potevano competere e dare filo da torcere....
Con questa "inerzia" e "indecisione" (boh, io così la percepisco) non ci si da l'impressione di voler VERAMENTE recuperare,in una certa direzione intendo, quanto meno in alcuni settori....
Ma è sempre una mia opinone 8)
Tutto giusto, ma quando dici "se fossero state trattate diversamente" non dici nulla di certo. Cioè chi le avrebbe potuto trattare diversamente? Finmeccanica? Non credo. Una casa straniera? Forse, ma fino ad un certo punto.
Il problema è che parliamo di cose che non esistono.

La Fiat...per esempio. Anche se sappiamo tutti che spezzando il suo monopolio, quindi Casa straniera o altra soluzione, le cose sarebbero andate sicuramente meglio...Bene, dirai, ma sono solo ipotesi.
Intanto di concreto c'è che in parte la matrigna aveva intrapreso una buona strada, per esempio con Lancia tra anni 80 e 90. Idem a fine anni 90 con Alfa. E oggi? Questo sono cose che esistono....sono fatti.... 8)
Si vero, ma non è accaduto per distruggere i due marchi storici Lancia ed Alfa, ma per una idea distorta di interesse verso i campi più disparati, tutti tranne l'auto.

Certo, anche questo.Non dico che vi fosse fin dall'inizio una volontà di annullare i Marchi....E sappiamo tutti che la colpa non è solo di Fiat.... 8)
 
Back
Alto