<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> porte aperte thema | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

porte aperte thema

danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
danilorse ha scritto:
lele7 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a parità di dotazioni (vedi auto di dicembre appena uscito) la triade ha listini più alti di 10-15.000 euro...

Una 520d futura viene 50k euro. Ha tutto quello che serve. Il cliente medio che cerca una premium ad un prezzo inferiore della 530d carica di optional puo' anche fare a meno di alcuni optional, ma sale su una serie 5 con tutto quello che serve, camminando uguale e consumando meno.
E contro questa concorrenza che la Thema si scontra.

A prescindere dalle prestazioni, devo dire che 50k per un 4 cilindri a gasolio sono veramente tanti.
Secondo me con 50K (i vecchi 100 milioni di lire) ti devono dare almeno un 6 cilindri. Il blasone non puo' essere solo aria fritta !!
Questo e' il mio parere personale, poi ognuno puo' vederla a modo suo.

E' vero ma un pò tutte le auto costano, Fiat Group comprese...Anche 20 mila euro per un 500 sono troppi ;)

Dipende sempre da cosa uno cerca.
Con 20.000 euro ti puoi portare a casa 2 Punto Evo Blue&Me !!

Ma infatti, io dicevo per una 500 full :)
 
Se costasse, diciamo il giusto, sui 35 mila euro poco più, non è che venderebbe tantissimo di più, ma qualche motivo in più per comprarla ci sarebbe :D .
La realtà è che, almeno in questa categoria di auto, le esigenze degli automobilisti europei e italiani sono differenti, come pure ciò che dovrebbe "offrire" un (teorico) Marchio premium. Quindi è un'auto adattata (a forza :cry: ), di transizione (speriamo)....
 
Maxetto ha scritto:
Cioè per te il prezzo giusto di una Thema 3.0 v6 sarebbe 30mila euro?

Certo a quel prezzo probabilmente ne venderebbero una vagonata. ;)

E perche' no? Solo perche' in Europa i costruttori sono riusciti ad abituarci a prezzi esorbitanti, se una 300C in America costa il 50-60% in meno di una serie 5 (30k$ vs 50k$), perche' una Thema in Europa non puo' costare il 50-60% in meno di una serie 5 in Europa (30keuro vs 50keuro)?

Ciao,

Daniele dall'AL[/quote]
No caro lele non ci siamo ogni mercato ha i suoi equilibri non puoi vendere una Thema al prezzo di una 159 altrimenti salta tutto.
Come belli capelli mi diceva che in Europa Bmw non può vendere una X5 al prezzo di una serie 3.

Sul tuo post precedente permettimi di non trovarmi assolutamente coi prezzi dei veicoli da te scritti.
Tu dici che il tuo GC V8 costa 41. 000 $ ( a parte il fatto che mettere il corrispettivo in euro è fuorviante perchè si tratta di mercati diversi), ma sul sito Jeep americano io non lo vedo assolutamente ( forse ho visto male) ma trovo che la GC Overland 4x4 col 3.6 costa già 43.000$
Fosre la tua versione non la fanno più?
Tra patentesi da noi la GC V8 costa 64.000?

Veniamo alla X5 se stiamo parlando sempre della V8 il prezzo di 55.000 ? è assurdo, infatti a quel prezzo non c'è nessuna X5, nemmeno la 3.0 costà 55K?, la V8 ne costa ben 84. 000 ?

E secondo te tra una Thema e una serie 5 è giustificato un differenziale di prezzo del 60%? Ma è follia.[/quote]

Da 4r:
Problemi per la Grand Cherokee. La nuova Jeep Grand Cherokee ha ottenuto risultati deludenti nella protezione dei bambini. Inoltre, nell'impatto frontale, la guida del sedile è risultata vicina alla rottura, tanto che l'ente ha chiesto alla Casa di indagare sulle cause e di migliorarne al più presto la sicurezza sulle proprie vetture in produzione.

RIbadisco: queste Chrysler sono ottime vetture per i 25-30k euro richiesti in USA. Sono progettate a livello di auto da 25k euro. Solo perche' sono vendute in Europa a 45-50-65k euro (Thema/Grand Cherokee), non sono auto dal calibro progettuale di vere premium come Serie 5, X5 A6 et simili.

Non e' solo questione di costo del mercato. E' porprio questione di progetto votato ad una certa fascia di prezzo.

Ciao,

Daniele dall'AL
 
Non diciamo spropositi, per favore, eh!
Tanto per iniziare nei test USA il comportamento del Cherokee è eccellente, probabilmente la faccenda della guida del sedile è dovuta ad un pezzo difettoso della produzione in serie. In sè il Cherokee è indubbiamente superiore ai vari X5 e compagnia bella, non foss'altro per le qualità in fuoristrada. Ricordo che il Q7 sempre 4 stelle ha preso tanto che si è voluto rifare (bella forza) sbattendosi contro una 500 (5 stelle).
 
crank ha scritto:
Non diciamo spropositi, per favore, eh!
Tanto per iniziare nei test USA il comportamento del Cherokee è eccellente, probabilmente la faccenda della guida del sedile è dovuta ad un pezzo difettoso della produzione in serie. In sè il Cherokee è indubbiamente superiore ai vari X5 e compagnia bella, non foss'altro per le qualità in fuoristrada. Ricordo che il Q7 sempre 4 stelle ha preso tanto che si è voluto rifare (bella forza) sbattendosi contro una 500 (5 stelle).

Comportamento stradale superiore all'X5? Mah 8) .
Superiore all'X5 e co? In cosa? In fuoristrada è indubbio. Ma contro il Range c'è molto da vedere 8) .
Comunque è un ottimo prodotto, tranquillamente confrontabile anzi nel complesso preferibile per esempio all'X5, per il fatto di essere più "polivalente".
E, parere personale, con molto più fascino; inferiore, solo al Range.
Lasciamo stare il Q7: è un inutile transaltlantico :lol:
 
crank ha scritto:
Non diciamo spropositi, per favore, eh!
Tanto per iniziare nei test USA il comportamento del Cherokee è eccellente, probabilmente la faccenda della guida del sedile è dovuta ad un pezzo difettoso della produzione in serie. In sè il Cherokee è indubbiamente superiore ai vari X5 e compagnia bella, non foss'altro per le qualità in fuoristrada. Ricordo che il Q7 sempre 4 stelle ha preso tanto che si è voluto rifare (bella forza) sbattendosi contro una 500 (5 stelle).

Ribadisco: ho guidato bmw e audi negli ultimi 10anni. Adesso ho la Grand Cherokee, e mi piace moltissimo. Ma come prodotto, in tantissimi particolari, non e' un marchio premium. Venduta a 60 k euro e' un furto.

La thema a 40k euro e' piu' ragionevole, ma non li vale. In usa il rapporto prezzo rispetto alle tedesche e' molto diverso.

Non sono convinto, e avendo avuto modelli di tutte le case di cuibscrivo, parlo con cognizione di causa.

Ciao,

daniele dall'al
 
lele7 ha scritto:
crank ha scritto:
Non diciamo spropositi, per favore, eh!
Tanto per iniziare nei test USA il comportamento del Cherokee è eccellente, probabilmente la faccenda della guida del sedile è dovuta ad un pezzo difettoso della produzione in serie. In sè il Cherokee è indubbiamente superiore ai vari X5 e compagnia bella, non foss'altro per le qualità in fuoristrada. Ricordo che il Q7 sempre 4 stelle ha preso tanto che si è voluto rifare (bella forza) sbattendosi contro una 500 (5 stelle).

Ribadisco: ho guidato bmw e audi negli ultimi 10anni. Adesso ho la Grand Cherokee, e mi piace moltissimo. Ma come prodotto, in tantissimi particolari, non e' un marchio premium. Venduta a 60 k euro e' un furto.

La thema a 40k euro e' piu' ragionevole, ma non li vale. In usa il rapporto prezzo rispetto alle tedesche e' molto diverso.

Non sono convinto, e avendo avuto modelli di tutte le case di cuibscrivo, parlo con cognizione di causa.

Ciao,

daniele dall'al

se il GC ha 60 mila ? e' un furto(nella versione full full optional pero') una X5 con la meta' della dotazione a 68 mila ? cosa sarebbe?

P.S:la differenza fra una GC 3.0 V6 M II 241 cv e una X5 3.0 Futura 245cv a parita di dotazione supera i 20 mila ?!!! :shock: (Prova 4R di qualche mese fa)
 
lele7 ha scritto:
crank ha scritto:
Non diciamo spropositi, per favore, eh!
Tanto per iniziare nei test USA il comportamento del Cherokee è eccellente, probabilmente la faccenda della guida del sedile è dovuta ad un pezzo difettoso della produzione in serie. In sè il Cherokee è indubbiamente superiore ai vari X5 e compagnia bella, non foss'altro per le qualità in fuoristrada. Ricordo che il Q7 sempre 4 stelle ha preso tanto che si è voluto rifare (bella forza) sbattendosi contro una 500 (5 stelle).

Ribadisco: ho guidato bmw e audi negli ultimi 10anni. Adesso ho la Grand Cherokee, e mi piace moltissimo. Ma come prodotto, in tantissimi particolari, non e' un marchio premium. Venduta a 60 k euro e' un furto.

La thema a 40k euro e' piu' ragionevole, ma non li vale. In usa il rapporto prezzo rispetto alle tedesche e' molto diverso.

Non sono convinto, e avendo avuto modelli di tutte le case di cuibscrivo, parlo con cognizione di causa.

Ciao,

daniele dall'al

8) cognizione di causa... relativamente.
Noi viviamo in europa, il mercato è questo, i prezzi sono questi... il tuo punto di vista, rispettabilissimo, e sostanzialmente sottoscrivibile nella tua realtà statunitense.... qui non è realistico, fai tutti i paragoni che vuoi... ma non è mai esistita un auto americana venduta in europa allo stesso prezzo che in US.
possiamo sperare.. auspicare.. ma al momento di comprare dobbiamo cacciare i soldi reali che chiedono, non quelli che vorremmo.
NB e venire a compare le auto li e importarle qui.. non è poi quel grosso affare
cordialemnte tolo
 
lele7 ha scritto:
crank ha scritto:
Non diciamo spropositi, per favore, eh!
Tanto per iniziare nei test USA il comportamento del Cherokee è eccellente, probabilmente la faccenda della guida del sedile è dovuta ad un pezzo difettoso della produzione in serie. In sè il Cherokee è indubbiamente superiore ai vari X5 e compagnia bella, non foss'altro per le qualità in fuoristrada. Ricordo che il Q7 sempre 4 stelle ha preso tanto che si è voluto rifare (bella forza) sbattendosi contro una 500 (5 stelle).

Ribadisco: ho guidato bmw e audi negli ultimi 10anni. Adesso ho la Grand Cherokee, e mi piace moltissimo. Ma come prodotto, in tantissimi particolari, non e' un marchio premium. Venduta a 60 k euro e' un furto.

La thema a 40k euro e' piu' ragionevole, ma non li vale. In usa il rapporto prezzo rispetto alle tedesche e' molto diverso.

Non sono convinto, e avendo avuto modelli di tutte le case di cuibscrivo, parlo con cognizione di causa.

Ciao,

daniele dall'al

8) cognizione di causa... relativamente.
Noi viviamo in europa, il mercato è questo, i prezzi sono questi... il tuo punto di vista, rispettabilissimo, e sostanzialmente sottoscrivibile nella tua realtà statunitense.... qui non è realistico, fai tutti i paragoni che vuoi... ma non è mai esistita un auto americana venduta in europa allo stesso prezzo che in US.
possiamo sperare.. auspicare.. ma al momento di comprare dobbiamo cacciare i soldi reali che chiedono, non quelli che vorremmo.
NB e venire a compare le auto li e importarle qui.. non è poi quel grosso affare
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
lele7 ha scritto:
crank ha scritto:
Non diciamo spropositi, per favore, eh!
Tanto per iniziare nei test USA il comportamento del Cherokee è eccellente, probabilmente la faccenda della guida del sedile è dovuta ad un pezzo difettoso della produzione in serie. In sè il Cherokee è indubbiamente superiore ai vari X5 e compagnia bella, non foss'altro per le qualità in fuoristrada. Ricordo che il Q7 sempre 4 stelle ha preso tanto che si è voluto rifare (bella forza) sbattendosi contro una 500 (5 stelle).

Ribadisco: ho guidato bmw e audi negli ultimi 10anni. Adesso ho la Grand Cherokee, e mi piace moltissimo. Ma come prodotto, in tantissimi particolari, non e' un marchio premium. Venduta a 60 k euro e' un furto.

La thema a 40k euro e' piu' ragionevole, ma non li vale. In usa il rapporto prezzo rispetto alle tedesche e' molto diverso.

Non sono convinto, e avendo avuto modelli di tutte le case di cuibscrivo, parlo con cognizione di causa.

Ciao,

daniele dall'al

8) cognizione di causa... relativamente.
Noi viviamo in europa, il mercato è questo, i prezzi sono questi... il tuo punto di vista, rispettabilissimo, e sostanzialmente sottoscrivibile nella tua realtà statunitense.... qui non è realistico, fai tutti i paragoni che vuoi... ma non è mai esistita un auto americana venduta in europa allo stesso prezzo che in US.
possiamo sperare.. auspicare.. ma al momento di comprare dobbiamo cacciare i soldi reali che chiedono, non quelli che vorremmo.
NB e venire a compare le auto li e importarle qui.. non è poi quel grosso affare
cordialemnte tolo

ciao Tolo,

Sono d'accordo che il mercato e' diverso, ma siamo noi consumatori che possiame fare la differenza.

Per chiarezza, non chiedo che le Chrysler vengano vendute in europa allo stesso prezzo americano.
Mi aspetto che vengano vendute ad un prezzo inferiore alle tedesche nella stessa percentuale quanto inferiore negli usa. Mantenere lo stesso rapporto.

Fra parentesi, in uk i consumatori hanno fatto forza contro i prezzi delle auto troppo alti rispetto all'europa.
Ora una 520d costa 34k gbp, contro 50k euro in europa. Idem una xf, 33k gbp contro i 55k euro. Ergo, si puo' chiedere di piu', spendendo meno, invece di rendersi vittime dello status symbol che "obbliga" noi italiani a dover accettare che se un'auto e' bella, deve costare come le concorrenti.

Ciao!

Daniele dall'al
 
lele7 ha scritto:
ciao Tolo,

Sono d'accordo che il mercato e' diverso, ma siamo noi consumatori che possiame fare la differenza.

Per chiarezza, non chiedo che le Chrysler vengano vendute in europa allo stesso prezzo americano.
Mi aspetto che vengano vendute ad un prezzo inferiore alle tedesche nella stessa percentuale quanto inferiore negli usa. Mantenere lo stesso rapporto.

Fra parentesi, in uk i consumatori hanno fatto forza contro i prezzi delle auto troppo alti rispetto all'europa.
Ora una 520d costa 34k gbp, contro 50k euro in europa. Idem una xf, 33k gbp contro i 55k euro. Ergo, si puo' chiedere di piu', spendendo meno, invece di rendersi vittime dello status symbol che "obbliga" noi italiani a dover accettare che se un'auto e' bella, deve costare come le concorrenti.

Ciao!

Daniele dall'al

Il problema e' che Fiat ha dei costi di trasporto molto piu' alti.
Le navi che portano le auto prodotte in America nel nostro continente sono costrette a tornare vuote.
Viceversa bmw fa portare dalle navi le berline dall'Europa all'America e al ritorno le carica con i SUV prodotti oltre oceano.
Cosi' a spanne si dimezzano i costi !!!
 
lele7 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
lele7 ha scritto:
crank ha scritto:
Non diciamo spropositi, per favore, eh!
Tanto per iniziare nei test USA il comportamento del Cherokee è eccellente, probabilmente la faccenda della guida del sedile è dovuta ad un pezzo difettoso della produzione in serie. In sè il Cherokee è indubbiamente superiore ai vari X5 e compagnia bella, non foss'altro per le qualità in fuoristrada. Ricordo che il Q7 sempre 4 stelle ha preso tanto che si è voluto rifare (bella forza) sbattendosi contro una 500 (5 stelle).

Ribadisco: ho guidato bmw e audi negli ultimi 10anni. Adesso ho la Grand Cherokee, e mi piace moltissimo. Ma come prodotto, in tantissimi particolari, non e' un marchio premium. Venduta a 60 k euro e' un furto.

La thema a 40k euro e' piu' ragionevole, ma non li vale. In usa il rapporto prezzo rispetto alle tedesche e' molto diverso.

Non sono convinto, e avendo avuto modelli di tutte le case di cuibscrivo, parlo con cognizione di causa.

Ciao,

daniele dall'al

8) cognizione di causa... relativamente.
Noi viviamo in europa, il mercato è questo, i prezzi sono questi... il tuo punto di vista, rispettabilissimo, e sostanzialmente sottoscrivibile nella tua realtà statunitense.... qui non è realistico, fai tutti i paragoni che vuoi... ma non è mai esistita un auto americana venduta in europa allo stesso prezzo che in US.
possiamo sperare.. auspicare.. ma al momento di comprare dobbiamo cacciare i soldi reali che chiedono, non quelli che vorremmo.
NB e venire a compare le auto li e importarle qui.. non è poi quel grosso affare
cordialemnte tolo

ciao Tolo,

Sono d'accordo che il mercato e' diverso, ma siamo noi consumatori che possiame fare la differenza.

Per chiarezza, non chiedo che le Chrysler vengano vendute in europa allo stesso prezzo americano.
Mi aspetto che vengano vendute ad un prezzo inferiore alle tedesche nella stessa percentuale quanto inferiore negli usa. Mantenere lo stesso rapporto.

Fra parentesi, in uk i consumatori hanno fatto forza contro i prezzi delle auto troppo alti rispetto all'europa.
Ora una 520d costa 34k gbp, contro 50k euro in europa. Idem una xf, 33k gbp contro i 55k euro. Ergo, si puo' chiedere di piu', spendendo meno, invece di rendersi vittime dello status symbol che "obbliga" noi italiani a dover accettare che se un'auto e' bella, deve costare come le concorrenti.

Ciao!

Daniele dall'al

Scommetti che, facendo un'ipotesi, un consumatore europeo o meglio italiano, nel segmento E, dovendo scegliere un'alternativa ad esempio ad una 5er, tra una Chrysler o similare auto americana adattata e venduta anche a 35 mila euro e un'ammiraglia (italiana ad esempio) pensata e costruita per il suo mercato (con caratteristiche equivalenti alla tedesca), sceglierebbe senza ombra di dubbio quest'ultima,anche venduta allo stesso prezzo? Almeno la maggioranza dei potenziali acquirenti.... 8)
 
danilorse ha scritto:
lele7 ha scritto:
ciao Tolo,

Sono d'accordo che il mercato e' diverso, ma siamo noi consumatori che possiame fare la differenza.

Per chiarezza, non chiedo che le Chrysler vengano vendute in europa allo stesso prezzo americano.
Mi aspetto che vengano vendute ad un prezzo inferiore alle tedesche nella stessa percentuale quanto inferiore negli usa. Mantenere lo stesso rapporto.

Fra parentesi, in uk i consumatori hanno fatto forza contro i prezzi delle auto troppo alti rispetto all'europa.
Ora una 520d costa 34k gbp, contro 50k euro in europa. Idem una xf, 33k gbp contro i 55k euro. Ergo, si puo' chiedere di piu', spendendo meno, invece di rendersi vittime dello status symbol che "obbliga" noi italiani a dover accettare che se un'auto e' bella, deve costare come le concorrenti.

Ciao!

Daniele dall'al

Il problema e' che Fiat ha dei costi di trasporto molto piu' alti.
Le navi che portano le auto prodotte in America nel nostro continente sono costrette a tornare vuote.
Viceversa bmw fa portare dalle navi le berline dall'Europa all'America e al ritorno le carica con i SUV prodotti oltre oceano.
Cosi' a spanne si dimezzano i costi !!!

Penso che il problema della logistica (parlo anche io "spannometricamente"), sia un pò più complesso; a parte che sia affidato a società esterne: non credo che queste facciano tornare le navi vuote ;)
 
GenLee ha scritto:
danilorse ha scritto:
Il problema e' che Fiat ha dei costi di trasporto molto piu' alti.
Le navi che portano le auto prodotte in America nel nostro continente sono costrette a tornare vuote.
Viceversa bmw fa portare dalle navi le berline dall'Europa all'America e al ritorno le carica con i SUV prodotti oltre oceano.
Cosi' a spanne si dimezzano i costi !!!

Penso che il problema della logistica (parlo anche io "spannometricamente"), sia un pò più complesso; a parte che sia affidato a società esterne: non credo che queste facciano tornare le navi vuote ;)

Sicuramente le navi non attraversano l'Atlantico vuote.
Pero' di solito c'e' una bella differenza tra biglietto di solo andata e quello di andata e ritorno.
 
GenLee ha scritto:
lele7 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
lele7 ha scritto:
crank ha scritto:
Non diciamo spropositi, per favore, eh!
Tanto per iniziare nei test USA il comportamento del Cherokee è eccellente, probabilmente la faccenda della guida del sedile è dovuta ad un pezzo difettoso della produzione in serie. In sè il Cherokee è indubbiamente superiore ai vari X5 e compagnia bella, non foss'altro per le qualità in fuoristrada. Ricordo che il Q7 sempre 4 stelle ha preso tanto che si è voluto rifare (bella forza) sbattendosi contro una 500 (5 stelle).

Ribadisco: ho guidato bmw e audi negli ultimi 10anni. Adesso ho la Grand Cherokee, e mi piace moltissimo. Ma come prodotto, in tantissimi particolari, non e' un marchio premium. Venduta a 60 k euro e' un furto.

La thema a 40k euro e' piu' ragionevole, ma non li vale. In usa il rapporto prezzo rispetto alle tedesche e' molto diverso.

Non sono convinto, e avendo avuto modelli di tutte le case di cuibscrivo, parlo con cognizione di causa.

Ciao,

daniele dall'al

8) cognizione di causa... relativamente.
Noi viviamo in europa, il mercato è questo, i prezzi sono questi... il tuo punto di vista, rispettabilissimo, e sostanzialmente sottoscrivibile nella tua realtà statunitense.... qui non è realistico, fai tutti i paragoni che vuoi... ma non è mai esistita un auto americana venduta in europa allo stesso prezzo che in US.
possiamo sperare.. auspicare.. ma al momento di comprare dobbiamo cacciare i soldi reali che chiedono, non quelli che vorremmo.
NB e venire a compare le auto li e importarle qui.. non è poi quel grosso affare
cordialemnte tolo

ciao Tolo,

Sono d'accordo che il mercato e' diverso, ma siamo noi consumatori che possiame fare la differenza.

Per chiarezza, non chiedo che le Chrysler vengano vendute in europa allo stesso prezzo americano.
Mi aspetto che vengano vendute ad un prezzo inferiore alle tedesche nella stessa percentuale quanto inferiore negli usa. Mantenere lo stesso rapporto.

Fra parentesi, in uk i consumatori hanno fatto forza contro i prezzi delle auto troppo alti rispetto all'europa.
Ora una 520d costa 34k gbp, contro 50k euro in europa. Idem una xf, 33k gbp contro i 55k euro. Ergo, si puo' chiedere di piu', spendendo meno, invece di rendersi vittime dello status symbol che "obbliga" noi italiani a dover accettare che se un'auto e' bella, deve costare come le concorrenti.

Ciao!

Daniele dall'al

Scommetti che, facendo un'ipotesi, un consumatore europeo o meglio italiano, nel segmento E, dovendo scegliere un'alternativa ad esempio ad una 5er, tra una Chrysler o similare auto americana adattata e venduta anche a 35 mila euro e un'ammiraglia (italiana ad esempio) pensata e costruita per il suo mercato (con caratteristiche equivalenti alla tedesca), sceglierebbe senza ombra di dubbio quest'ultima,anche venduta allo stesso prezzo? Almeno la maggioranza dei potenziali acquirenti.... 8)

A domanda non rispondono :D :D
 
Back
Alto