<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> porte aperte thema | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

porte aperte thema

crank ha scritto:
lele7 ha scritto:
Una 520d futura viene 50k euro. Ha tutto quello che serve. Il cliente medio che cerca una premium ad un prezzo inferiore della 530d carica di optional puo' anche fare a meno di alcuni optional, ma sale su una serie 5 con tutto quello che serve, camminando uguale e consumando meno.
E contro questa concorrenza che la Thema si scontra.
Come già detto il cliente che prende la Serie5 invece della Thema sta prendendo un'auto a tutti gli effetti più povera. Prenderà la Serie5 perché vuole la Serie5, sia per apparire o sia per un altro motivo, ma sta facendo discrete rinunce.

Sono d'accordo. Dipende pero' dal punto di vista del cliente e di cosa cerca. Per me la Thema e' un'auto molto piu' povera, perche' preferisco un'auto piu' dinamica nella guida, con un buon feeling di sterzo, agile e un bel cambio. La mia 530d sw non aveva neppure i sedili in pelle (anatema!), ma aveva barre antirollio attive, head-up display e gomme non run-flat. Per altri, un'ammiraglia senza i sedili ventilati e con massaggio non e' neppure da considerare, ma va' benissimo con un cambio vetusto e uno sterzo normale o mediocre (dipende dai punti di vista).

RImane il fatto che la Thema e' un'auto progettata e nata per un mercato da 27k$, poi esportata a 40k+ euro in Europa.
La triade tedesca e' progettata per un mercato da 50k+ euro.
Anche in America, la triade viene venduta a 50k+ dollari. Ergo, mi sono ben veduto dal riprendere un'auto tedesca, visto che posso acquistare una buona auto americana per la meta' del prezzo. Senza contare che per me una 300 ha molto piu' charme (specie con l'Hemi) che non un'ipertecnologica bmw. In America. Per la meta' del prezzo.

Ma 10-15k euro di differenza (un terzo) e' troppo poco.

Ciao,

Daniele dall'AL
 
lele7 ha scritto:
crank ha scritto:
lele7 ha scritto:
Una 520d futura viene 50k euro. Ha tutto quello che serve. Il cliente medio che cerca una premium ad un prezzo inferiore della 530d carica di optional puo' anche fare a meno di alcuni optional, ma sale su una serie 5 con tutto quello che serve, camminando uguale e consumando meno.
E contro questa concorrenza che la Thema si scontra.
Come già detto il cliente che prende la Serie5 invece della Thema sta prendendo un'auto a tutti gli effetti più povera. Prenderà la Serie5 perché vuole la Serie5, sia per apparire o sia per un altro motivo, ma sta facendo discrete rinunce.

Sono d'accordo. Dipende pero' dal punto di vista del cliente e di cosa cerca. Per me la Thema e' un'auto molto piu' povera, perche' preferisco un'auto piu' dinamica nella guida, con un buon feeling di sterzo, agile e un bel cambio. La mia 530d sw non aveva neppure i sedili in pelle (anatema!), ma aveva barre antirollio attive, head-up display e gomme non run-flat. Per altri, un'ammiraglia senza i sedili ventilati e con massaggio non e' neppure da considerare, ma va' benissimo con un cambio vetusto e uno sterzo normale o mediocre (dipende dai punti di vista).

RImane il fatto che la Thema e' un'auto progettata e nata per un mercato da 27k$, poi esportata a 40k+ euro in Europa.
La triade tedesca e' progettata per un mercato da 50k+ euro.
Anche in America, la triade viene venduta a 50k+ dollari. Ergo, mi sono ben veduto dal riprendere un'auto tedesca, visto che posso acquistare una buona auto americana per la meta' del prezzo. Senza contare che per me una 300 ha molto piu' charme (specie con l'Hemi) che non un'ipertecnologica bmw. In America. Per la meta' del prezzo.

Ma 10-15k euro di differenza (un terzo) e' troppo poco.

Ciao,

Daniele dall'AL

Ma sì infatti è proprio così. Guardiamo alla realtà senza voler difendere l'indifendibile. Si è voluto scegliere questa strada del rimarchiamento, forse più rapida e sicura, ma si deve accettare che è un'auto "adattata", tipica americana; oltretutto con la "furbata" che il prezzo, a fronte di quello che costa Oltreoceano, non nemmeno tanto distante dalle "concorrenti". :?
 
danilorse ha scritto:
lele7 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a parità di dotazioni (vedi auto di dicembre appena uscito) la triade ha listini più alti di 10-15.000 euro...

Una 520d futura viene 50k euro. Ha tutto quello che serve. Il cliente medio che cerca una premium ad un prezzo inferiore della 530d carica di optional puo' anche fare a meno di alcuni optional, ma sale su una serie 5 con tutto quello che serve, camminando uguale e consumando meno.
E contro questa concorrenza che la Thema si scontra.

A prescindere dalle prestazioni, devo dire che 50k per un 4 cilindri a gasolio sono veramente tanti.
Secondo me con 50K (i vecchi 100 milioni di lire) ti devono dare almeno un 6 cilindri. Il blasone non puo' essere solo aria fritta !!
Questo e' il mio parere personale, poi ognuno puo' vederla a modo suo.

E' vero ma un pò tutte le auto costano, Fiat Group comprese...Anche 20 mila euro per un 500 sono troppi ;)
 
GenLee ha scritto:
danilorse ha scritto:
lele7 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a parità di dotazioni (vedi auto di dicembre appena uscito) la triade ha listini più alti di 10-15.000 euro...

Una 520d futura viene 50k euro. Ha tutto quello che serve. Il cliente medio che cerca una premium ad un prezzo inferiore della 530d carica di optional puo' anche fare a meno di alcuni optional, ma sale su una serie 5 con tutto quello che serve, camminando uguale e consumando meno.
E contro questa concorrenza che la Thema si scontra.

A prescindere dalle prestazioni, devo dire che 50k per un 4 cilindri a gasolio sono veramente tanti.
Secondo me con 50K (i vecchi 100 milioni di lire) ti devono dare almeno un 6 cilindri. Il blasone non puo' essere solo aria fritta !!
Questo e' il mio parere personale, poi ognuno puo' vederla a modo suo.

E' vero ma un pò tutte le auto costano, Fiat Group comprese...Anche 20 mila euro per un 500 sono troppi ;)

Dipende sempre da cosa uno cerca.
Con 20.000 euro ti puoi portare a casa 2 Punto Evo Blue&Me !!
 
lele7 ha scritto:
crank ha scritto:
lele7 ha scritto:
Una 520d futura viene 50k euro. Ha tutto quello che serve. Il cliente medio che cerca una premium ad un prezzo inferiore della 530d carica di optional puo' anche fare a meno di alcuni optional, ma sale su una serie 5 con tutto quello che serve, camminando uguale e consumando meno.
E contro questa concorrenza che la Thema si scontra.
Come già detto il cliente che prende la Serie5 invece della Thema sta prendendo un'auto a tutti gli effetti più povera. Prenderà la Serie5 perché vuole la Serie5, sia per apparire o sia per un altro motivo, ma sta facendo discrete rinunce.

Sono d'accordo. Dipende pero' dal punto di vista del cliente e di cosa cerca. Per me la Thema e' un'auto molto piu' povera, perche' preferisco un'auto piu' dinamica nella guida, con un buon feeling di sterzo, agile e un bel cambio. La mia 530d sw non aveva neppure i sedili in pelle (anatema!), ma aveva barre antirollio attive, head-up display e gomme non run-flat. Per altri, un'ammiraglia senza i sedili ventilati e con massaggio non e' neppure da considerare, ma va' benissimo con un cambio vetusto e uno sterzo normale o mediocre (dipende dai punti di vista).

RImane il fatto che la Thema e' un'auto progettata e nata per un mercato da 27k$, poi esportata a 40k+ euro in Europa.
La triade tedesca e' progettata per un mercato da 50k+ euro.
Anche in America, la triade viene venduta a 50k+ dollari. Ergo, mi sono ben veduto dal riprendere un'auto tedesca, visto che posso acquistare una buona auto americana per la meta' del prezzo. Senza contare che per me una 300 ha molto piu' charme (specie con l'Hemi) che non un'ipertecnologica bmw. In America. Per la meta' del prezzo.

Ma 10-15k euro di differenza (un terzo) e' troppo poco.

Ciao,

Daniele dall'AL
Caro lele rispondo a te ed ancora a Bellicapelli, col quale ho già discusso di prezzi in Europa ed in America:
Non ha senso pensare a quanto costa in America un'auto e fare il paragone in Europa. Non solo perchè scopriamo che tutti, anche Bmw con X5 e 3, fanno la stessa cosa e cioè vendere auto prodotte in America con prezzo maggiorato in Europa.
Ma a maggior ragione non ha senso dire che un'auto fatta per un mercato dove costa meno rispetto ad un'auto fatta per un mercato più caro sia una vettura più scadente. E' come se dicessi che il pane che si fa a Milano è migliore di quello che si fa nel meridione perchè è più caro, ma sappiamo che non è così, anzi..............
 
Maxetto ha scritto:
lele7 ha scritto:
crank ha scritto:
lele7 ha scritto:
Una 520d futura viene 50k euro. Ha tutto quello che serve. Il cliente medio che cerca una premium ad un prezzo inferiore della 530d carica di optional puo' anche fare a meno di alcuni optional, ma sale su una serie 5 con tutto quello che serve, camminando uguale e consumando meno.
E contro questa concorrenza che la Thema si scontra.
Come già detto il cliente che prende la Serie5 invece della Thema sta prendendo un'auto a tutti gli effetti più povera. Prenderà la Serie5 perché vuole la Serie5, sia per apparire o sia per un altro motivo, ma sta facendo discrete rinunce.

Sono d'accordo. Dipende pero' dal punto di vista del cliente e di cosa cerca. Per me la Thema e' un'auto molto piu' povera, perche' preferisco un'auto piu' dinamica nella guida, con un buon feeling di sterzo, agile e un bel cambio. La mia 530d sw non aveva neppure i sedili in pelle (anatema!), ma aveva barre antirollio attive, head-up display e gomme non run-flat. Per altri, un'ammiraglia senza i sedili ventilati e con massaggio non e' neppure da considerare, ma va' benissimo con un cambio vetusto e uno sterzo normale o mediocre (dipende dai punti di vista).

RImane il fatto che la Thema e' un'auto progettata e nata per un mercato da 27k$, poi esportata a 40k+ euro in Europa.
La triade tedesca e' progettata per un mercato da 50k+ euro.
Anche in America, la triade viene venduta a 50k+ dollari. Ergo, mi sono ben veduto dal riprendere un'auto tedesca, visto che posso acquistare una buona auto americana per la meta' del prezzo. Senza contare che per me una 300 ha molto piu' charme (specie con l'Hemi) che non un'ipertecnologica bmw. In America. Per la meta' del prezzo.

Ma 10-15k euro di differenza (un terzo) e' troppo poco.

Ciao,

Daniele dall'AL
Caro lele rispondo a te ed ancora a Bellicapelli, col quale ho già discusso di prezzi in Europa ed in America:
Non ha senso pensare a quanto costa in America un'auto e fare il paragone in Europa. Non solo perchè scopriamo che tutti, anche Bmw con X5 e 3, fanno la stessa cosa e cioè vendere auto prodotte in America con prezzo maggiorato in Europa.
Ma a maggior ragione non ha senso dire che un'auto fatta per un mercato dove costa meno rispetto ad un'auto fatta per un mercato più caro sia una vettura più scadente. E' come se dicessi che il pane che si fa a Milano è migliore di quello che si fa nel meridione perchè è più caro, ma sappiamo che non è così, anzi..............

Ho letto i tuoi post di risposta in un altro 3d a Bellicapelli, capisco la tua logica.
Rimane pero' il fatto che il delta di prezzo tra (ad esempio) la mia Grand Cherokee V8 Limited venduta a 29k euro (41k$) e a 68k euro in Germania e' molto superiore alla differenza di una X5 venduta a 55k euro in Germania e a 55k$ in America.

Inoltre, non sto parlando di costo di produzione: una X5 fatta a Spartanburg in South Carolina e' comunque progettata per soddisfare i desideri piu' esigenti della clientela europea. Appunto, in un mercato dai prezzi (sporpositati, son d'accordo) sui 50k euro e oltre.

La mia Grand Cherokee e' progettata e realizzata per un mercato da 28k euro, con clienti motlo menio esigenti (provenienti da Chevrolet Tahoe et simili). E si vede in tanti piccoli dettagli. Appena passata la prima impressione di opulenza, finiture, plastiche, sistemi multimediali sono da Ford Mondeo piu' che BMW X5.
Se ti chini sotto la plancia ti rendi conto immediatamente della differenza progettuale (piantone sterzo a vista, plastiche dure, per nominare pochi dettagli).

Idem la mia Musang GT: tecnicamente e' stupenda (specie motore e messa a punto sospensioni), ma come fattura interna e' un'auto da 23k euro. Rispetto ad una serie 3 non c'e' storia.

Ora, in USA ho abbandonato la triade tedescha perche' i produttori americani fanno auto molto piu' adatte alle strade locali (la serie5 e' ridicolamente piccola e complessa, sembra la macchine di Ritorno al Futuro nel Far West), ma che soprattutto costano molto, molto meno: in USA la X5 accessoriata come la mia Gaand costerebbe 20-25k$ in piu, partendo dai 40 (!) della mia: ergo un sovrapprezzo del 63%.
In Europa le differenze di prezzo tra questi modelli sono molto minori.

Io non chiedo di avere una Thema o una Grand Cherokee al prezzo americano (a noi europei piace soffrire nella vita....), ma pretendo che il delta di prezzo in % che esiste in USA tra questi modelli venga rispecchiato nei prezzi europei.

Ciao dall'AL,

Daniele
 
lele7 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
lele7 ha scritto:
crank ha scritto:
lele7 ha scritto:
Una 520d futura viene 50k euro. Ha tutto quello che serve. Il cliente medio che cerca una premium ad un prezzo inferiore della 530d carica di optional puo' anche fare a meno di alcuni optional, ma sale su una serie 5 con tutto quello che serve, camminando uguale e consumando meno.
E contro questa concorrenza che la Thema si scontra.
Come già detto il cliente che prende la Serie5 invece della Thema sta prendendo un'auto a tutti gli effetti più povera. Prenderà la Serie5 perché vuole la Serie5, sia per apparire o sia per un altro motivo, ma sta facendo discrete rinunce.

Sono d'accordo. Dipende pero' dal punto di vista del cliente e di cosa cerca. Per me la Thema e' un'auto molto piu' povera, perche' preferisco un'auto piu' dinamica nella guida, con un buon feeling di sterzo, agile e un bel cambio. La mia 530d sw non aveva neppure i sedili in pelle (anatema!), ma aveva barre antirollio attive, head-up display e gomme non run-flat. Per altri, un'ammiraglia senza i sedili ventilati e con massaggio non e' neppure da considerare, ma va' benissimo con un cambio vetusto e uno sterzo normale o mediocre (dipende dai punti di vista).

RImane il fatto che la Thema e' un'auto progettata e nata per un mercato da 27k$, poi esportata a 40k+ euro in Europa.
La triade tedesca e' progettata per un mercato da 50k+ euro.
Anche in America, la triade viene venduta a 50k+ dollari. Ergo, mi sono ben veduto dal riprendere un'auto tedesca, visto che posso acquistare una buona auto americana per la meta' del prezzo. Senza contare che per me una 300 ha molto piu' charme (specie con l'Hemi) che non un'ipertecnologica bmw. In America. Per la meta' del prezzo.

Ma 10-15k euro di differenza (un terzo) e' troppo poco.

Ciao,

Daniele dall'AL
Caro lele rispondo a te ed ancora a Bellicapelli, col quale ho già discusso di prezzi in Europa ed in America:
Non ha senso pensare a quanto costa in America un'auto e fare il paragone in Europa. Non solo perchè scopriamo che tutti, anche Bmw con X5 e 3, fanno la stessa cosa e cioè vendere auto prodotte in America con prezzo maggiorato in Europa.
Ma a maggior ragione non ha senso dire che un'auto fatta per un mercato dove costa meno rispetto ad un'auto fatta per un mercato più caro sia una vettura più scadente. E' come se dicessi che il pane che si fa a Milano è migliore di quello che si fa nel meridione perchè è più caro, ma sappiamo che non è così, anzi..............

Ho letto i tuoi post di risposta in un altro 3d a Bellicapelli, capisco la tua logica.
Rimane pero' il fatto che il delta di prezzo tra (ad esempio) la mia Grand Cherokee V8 Limited venduta a 29k euro (41k$) e a 68k euro in Germania e' molto superiore alla differenza di una X5 venduta a 55k euro in Germania e a 55k$ in America.

Inoltre, non sto parlando di costo di produzione: una X5 fatta a Spartanburg in South Carolina e' comunque progettata per soddisfare i desideri piu' esigenti della clientela europea. Appunto, in un mercato dai prezzi (sporpositati, son d'accordo) sui 50k euro e oltre.

La mia Grand Cherokee e' progettata e realizzata per un mercato da 28k euro, con clienti motlo menio esigenti (provenienti da Chevrolet Tahoe et simili). E si vede in tanti piccoli dettagli. Appena passata la prima impressione di opulenza, finiture, plastiche, sistemi multimediali sono da Ford Mondeo piu' che BMW X5.
Se ti chini sotto la plancia ti rendi conto immediatamente della differenza progettuale (piantone sterzo a vista, plastiche dure, per nominare pochi dettagli).

Idem la mia Musang GT: tecnicamente e' stupenda (specie motore e messa a punto sospensioni), ma come fattura interna e' un'auto da 23k euro. Rispetto ad una serie 3 non c'e' storia.

Ora, in USA ho abbandonato la triade tedescha perche' i produttori americani fanno auto molto piu' adatte alle strade locali (la serie5 e' ridicolamente piccola e complessa, sembra la macchine di Ritorno al Futuro nel Far West), ma che soprattutto costano molto, molto meno: in USA la X5 accessoriata come la mia Gaand costerebbe 20-25k$ in piu, partendo dai 40 (!) della mia: ergo un sovrapprezzo del 63%.
In Europa le differenze di prezzo tra questi modelli sono molto minori.

Io non chiedo di avere una Thema o una Grand Cherokee al prezzo americano (a noi europei piace soffrire nella vita....), ma pretendo che il delta di prezzo in % che esiste in USA tra questi modelli venga rispecchiato nei prezzi europei.

Ciao dall'AL,

Daniele

Ciao :)
ti ringrazio dei tuoi post che ci offrono uno spaccato del mercato automobilistico americano visti con i disincantati :shock: occhi di un europeo.
Però, a mio parere, nelle previsioni del successo o meno della nuova thema in europa o in italia non servono a nulla :D
Tutti i tuoi numeri e i tuoi ragionamenti ( interessantissimi - te lo ripeto ancora-per gli appassionati del forum ) non hanno alcun valore per il cliente (italiano o europeo) che stia valutando la possibilità di comprare una thema
Qui i prezzi sono questi, il mercato.. le concorrenti queste sono, si deve scegliere tra queste.. tu vivi in un mondo diverso e lontano $ 23k..40k.. 100k.. in US sono cifre comparative che non hanno nessun peso nella scelta reale di un cliente qui
Aspetto volentieri altre note sulla vita automobilistica la, forse più correttamente sviluppate in un 3D specifico.. e non nel paragone con un auto europea ( venduta in europa).. ho ancora un mucchio di cose che mi farebbe piacere ricavare dalla tua esperienza
cordialemnte tolo
 
lele7 ha scritto:
Io non chiedo di avere una Thema o una Grand Cherokee al prezzo americano (a noi europei piace soffrire nella vita....), ma pretendo che il delta di prezzo in % che esiste in USA tra questi modelli venga rispecchiato nei prezzi europei.

Ciao dall'AL,

Daniele

Cioè per te il prezzo giusto di una Thema 3.0 v6 sarebbe 30mila euro?

Certo a quel prezzo probabilmente ne venderebbero una vagonata. ;)
 
alexmed ha scritto:
lele7 ha scritto:
Io non chiedo di avere una Thema o una Grand Cherokee al prezzo americano (a noi europei piace soffrire nella vita....), ma pretendo che il delta di prezzo in % che esiste in USA tra questi modelli venga rispecchiato nei prezzi europei.

Ciao dall'AL,

Daniele

Cioè per te il prezzo giusto di una Thema 3.0 v6 sarebbe 30mila euro?

Certo a quel prezzo probabilmente ne venderebbero una vagonata. ;)

E perche' no? Solo perche' in Europa i costruttori sono riusciti ad abituarci a prezzi esorbitanti, se una 300C in America costa il 50-60% in meno di una serie 5 (30k$ vs 50k$), perche' una Thema in Europa non puo' costare il 50-60% in meno di una serie 5 in Europa (30keuro vs 50keuro)?

Ciao,

Daniele dall'AL
 
lele7 ha scritto:
alexmed ha scritto:
lele7 ha scritto:
Io non chiedo di avere una Thema o una Grand Cherokee al prezzo americano (a noi europei piace soffrire nella vita....), ma pretendo che il delta di prezzo in % che esiste in USA tra questi modelli venga rispecchiato nei prezzi europei.

Ciao dall'AL,

Daniele

Cioè per te il prezzo giusto di una Thema 3.0 v6 sarebbe 30mila euro?

Certo a quel prezzo probabilmente ne venderebbero una vagonata. ;)

E perche' no? Solo perche' in Europa i costruttori sono riusciti ad abituarci a prezzi esorbitanti, se una 300C in America costa il 50-60% in meno di una serie 5 (30k$ vs 50k$), perche' una Thema in Europa non puo' costare il 50-60% in meno di una serie 5 in Europa (30keuro vs 50keuro)?

Ciao,

Daniele dall'AL
No caro lele non ci siamo ogni mercato ha i suoi equilibri non puoi vendere una Thema al prezzo di una 159 altrimenti salta tutto.
Come belli capelli mi diceva che in Europa Bmw non può vendere una X5 al prezzo di una serie 3.

Sul tuo post precedente permettimi di non trovarmi assolutamente coi prezzi dei veicoli da te scritti.
Tu dici che il tuo GC V8 costa 41. 000 $ ( a parte il fatto che mettere il corrispettivo in euro è fuorviante perchè si tratta di mercati diversi), ma sul sito Jeep americano io non lo vedo assolutamente ( forse ho visto male) ma trovo che la GC Overland 4x4 col 3.6 costa già 43.000$
Fosre la tua versione non la fanno più?
Tra patentesi da noi la GC V8 costa 64.000?

Veniamo alla X5 se stiamo parlando sempre della V8 il prezzo di 55.000 ? è assurdo, infatti a quel prezzo non c'è nessuna X5, nemmeno la 3.0 costà 55K?, la V8 ne costa ben 84. 000 ?

E secondo te tra una Thema e una serie 5 è giustificato un differenziale di prezzo del 60%? Ma è follia.
 
lele7 ha scritto:
alexmed ha scritto:
lele7 ha scritto:
Io non chiedo di avere una Thema o una Grand Cherokee al prezzo americano (a noi europei piace soffrire nella vita....), ma pretendo che il delta di prezzo in % che esiste in USA tra questi modelli venga rispecchiato nei prezzi europei.

Ciao dall'AL,

Daniele

Cioè per te il prezzo giusto di una Thema 3.0 v6 sarebbe 30mila euro?

Certo a quel prezzo probabilmente ne venderebbero una vagonata. ;)

E perche' no? Solo perche' in Europa i costruttori sono riusciti ad abituarci a prezzi esorbitanti, se una 300C in America costa il 50-60% in meno di una serie 5 (30k$ vs 50k$), perche' una Thema in Europa non puo' costare il 50-60% in meno di una serie 5 in Europa (30keuro vs 50keuro)?

Ciao,

Daniele dall'AL

Scusa, non so di cosa ti occupi tu.
Ma credi davvero che il prezzo di vendita di un prodotto sia (o debba essere) espressione del suo valore intrinseco (o se preferisci, del costo di produzione)?
In parte lo è (perchè in teoria non puoi vendere qualcosa a meno di quel che ti costa produrlo. Anche se in pratica è stato fatto - da ultimo, pensa un po', da Bmw sulle moto: ma avevano le loro ragioni -). Ma solo in parte. Il resto...
 
sebaco ha scritto:
lele7 ha scritto:
alexmed ha scritto:
lele7 ha scritto:
Io non chiedo di avere una Thema o una Grand Cherokee al prezzo americano (a noi europei piace soffrire nella vita....), ma pretendo che il delta di prezzo in % che esiste in USA tra questi modelli venga rispecchiato nei prezzi europei.

Ciao dall'AL,

Daniele

Cioè per te il prezzo giusto di una Thema 3.0 v6 sarebbe 30mila euro?

Certo a quel prezzo probabilmente ne venderebbero una vagonata. ;)

E perche' no? Solo perche' in Europa i costruttori sono riusciti ad abituarci a prezzi esorbitanti, se una 300C in America costa il 50-60% in meno di una serie 5 (30k$ vs 50k$), perche' una Thema in Europa non puo' costare il 50-60% in meno di una serie 5 in Europa (30keuro vs 50keuro)?

Ciao,

Daniele dall'AL

Scusa, non so di cosa ti occupi tu.
Ma credi davvero che il prezzo di vendita di un prodotto sia (o debba essere) espressione del suo valore intrinseco (o se preferisci, del costo di produzione)?
In parte lo è (perchè in teoria non puoi vendere qualcosa a meno di quel che ti costa produrlo. Anche se in pratica è stato fatto - da ultimo, pensa un po', da Bmw sulle moto: ma avevano le loro ragioni -). Ma solo in parte. Il resto...

A parte che da 30K $ a 50K $ c'è il 40% -infatti 50*(-40%)= 30-, mi sembra che la 300 costi 27K $, la 300C che poi è la Thema parte da quasi 39K $.
 
Maxetto ha scritto:
lele7 ha scritto:
alexmed ha scritto:
lele7 ha scritto:
Io non chiedo di avere una Thema o una Grand Cherokee al prezzo americano (a noi europei piace soffrire nella vita....), ma pretendo che il delta di prezzo in % che esiste in USA tra questi modelli venga rispecchiato nei prezzi europei.

Ciao dall'AL,

Daniele

Cioè per te il prezzo giusto di una Thema 3.0 v6 sarebbe 30mila euro?

Certo a quel prezzo probabilmente ne venderebbero una vagonata. ;)

E perche' no? Solo perche' in Europa i costruttori sono riusciti ad abituarci a prezzi esorbitanti, se una 300C in America costa il 50-60% in meno di una serie 5 (30k$ vs 50k$), perche' una Thema in Europa non puo' costare il 50-60% in meno di una serie 5 in Europa (30keuro vs 50keuro)?

Ciao,

Daniele dall'AL
No caro lele non ci siamo ogni mercato ha i suoi equilibri non puoi vendere una Thema al prezzo di una 159 altrimenti salta tutto.
Come belli capelli mi diceva che in Europa Bmw non può vendere una X5 al prezzo di una serie 3.

Sul tuo post precedente permettimi di non trovarmi assolutamente coi prezzi dei veicoli da te scritti.
Tu dici che il tuo GC V8 costa 41. 000 $ ( a parte il fatto che mettere il corrispettivo in euro è fuorviante perchè si tratta di mercati diversi), ma sul sito Jeep americano io non lo vedo assolutamente ( forse ho visto male) ma trovo che la GC Overland 4x4 col 3.6 costa già 43.000$
Fosre la tua versione non la fanno più?
Tra patentesi da noi la GC V8 costa 64.000?

Veniamo alla X5 se stiamo parlando sempre della V8 il prezzo di 55.000 ? è assurdo, infatti a quel prezzo non c'è nessuna X5, nemmeno la 3.0 costà 55K?, la V8 ne costa ben 84. 000 ?

E secondo te tra una Thema e una serie 5 è giustificato un differenziale di prezzo del 60%? Ma è follia.

Credo che in Italia piu' che in altri Paesi Europei vi sia un certo timore reverenziale a criticare i prezzi delle auto di lusso.
Al contrario dei forum tedeschi, inglesi e americani che frequento, in Italia c'e' la sensazione che quando si attacca il prezzo di un'auto di lusso vi sia una levata di scudi, in quanto si parla di status symbol. Guai mai a pretendere come consumatori di avere prezzi piu' concorrenziali. Si potrebbe passare per quelli che non si possono permettere il lusso.... ;)

Andiamo per punti:
1) Ho appena configurato la Grand Cherokee Limited 4x4 V8 su www.Jeep.com e viene di listino 41,800$ "all in" (tasse, panoramico, pelle, Xeno, Navi, PDC, sedili riscaldabili, Qudra Trac II.....)

2) La stragrande maggioranza (se non tutti) dei prodotti teconologici ha abbassato drammaticamente i prezzi negli ultimi 10 anni, proprio grazie alle strategie di produzione e lo platform sharing
- Un Pentium 64 bit di oggi costa molto meno di un Pentium 1 16bit
- Un frigorifero oggi costa molto meno
- un Plasma 50" costa meno di un CRT 28"
- Un Boeing 787 oggi costa molto meno di un Airbus 340
- un viaggio alle Canarie oggi costa molto meno di 10 anni fa.

-Un'auto in Italia oggi costa il doppio di dieci anni fa.

Mi ricordo quando le auto in UK costavano circa il 30% in piu' rispetto al resto dell'Europa. Mentre i prezzi in Europa sono saliti drasticamente, in UK sono saliti molto piu' lentamente. Risultato: oggi i prezzi in UK sono il 10% inferiori all'Italia.

La 300 apena uscita in USA costa meno della versione precedente.

Questo in un paese dove gli stipendi per quadri e manager sono tra il 30% e il 50% piu' alti che in Italia.

Io penso che come consumatori abbiamo il diritto di porre almeno dei dubbi.

Lavoro nell'ambito aereonautico. Nonostante l'aumento dei prezzi dei materiali e degli stipendi, ogni anno dobbiamo ridurre i prezzi ai clienti e al governo dall' 1% al 3%, pur mantenendo i nostri utili. Come? Tecnologia, sinergie e anche, ma non solo, accesso al low cost.

Torno al punto, perche' con nuove sinergie con la Chrysler non possiamo rompere le vecchie leggi del mercato e proporre prodotti se non innovativi (la Thema non ha nulla di cio'), almeno con un prezzo vero, ovvero con lo stesso delta in Europa di prezzo rispetto alle concorrenti che c'e' fra la 300 e le sue concorrenti in America?

O voi godete in modo particolare a pagare di piu'?

Provocatorio apposta! :D

Daniele dall'AL
 
Scusa lele avevo capito che tu avessi una Overland mentre parlavi di una Limited.

Comunque in linea di massima non sono contrario ad abbassare i prezzi, ma questo deve valere per tutti, in primis per chi li ha più gonfi e qui si parla dei soliti tedeschi.
Vendere la sola Thema a 30.000? creerebbe conflitti all'interno dello stesso gruppo, costerebbe quasi quanto una vecchia 159.
 
lele7 ha scritto:
Io penso che come consumatori abbiamo il diritto di porre almeno dei dubbi.

Lavoro nell'ambito aereonautico. Nonostante l'aumento dei prezzi dei materiali e degli stipendi, ogni anno dobbiamo ridurre i prezzi ai clienti e al governo dall' 1% al 3%, pur mantenendo i nostri utili. Come? Tecnologia, sinergie e anche, ma non solo, accesso al low cost.

Torno al punto, perche' con nuove sinergie con la Chrysler non possiamo rompere le vecchie leggi del mercato e proporre prodotti se non innovativi (la Thema non ha nulla di cio'), almeno con un prezzo vero, ovvero con lo stesso delta in Europa di prezzo rispetto alle concorrenti che c'e' fra la 300 e le sue concorrenti in America?

O voi godete in modo particolare a pagare di piu'?

Provocatorio apposta! :D

Daniele dall'AL

Quel che dici ha senso in linea teorica.

E personalmente 50.000 Euro per un'auto non li spenderei mai e poi mai. Indipendentemente dall'auto.

Ma ti dico che chi compra certe auto in un certo senso gode a pagare di più. Perchè compra qualcosa più dell'auto con quei soldi.

Per intenderci, i prezzi di certi orologi sono calati negli ultimi venti anni?
 
Back
Alto