Maxetto ha scritto:
lele7 ha scritto:
crank ha scritto:
lele7 ha scritto:
Una 520d futura viene 50k euro. Ha tutto quello che serve. Il cliente medio che cerca una premium ad un prezzo inferiore della 530d carica di optional puo' anche fare a meno di alcuni optional, ma sale su una serie 5 con tutto quello che serve, camminando uguale e consumando meno.
E contro questa concorrenza che la Thema si scontra.
Come già detto il cliente che prende la Serie5 invece della Thema sta prendendo un'auto a tutti gli effetti più povera. Prenderà la Serie5 perché vuole la Serie5, sia per apparire o sia per un altro motivo, ma sta facendo discrete rinunce.
Sono d'accordo. Dipende pero' dal punto di vista del cliente e di cosa cerca. Per me la Thema e' un'auto molto piu' povera, perche' preferisco un'auto piu' dinamica nella guida, con un buon feeling di sterzo, agile e un bel cambio. La mia 530d sw non aveva neppure i sedili in pelle (anatema!), ma aveva barre antirollio attive, head-up display e gomme non run-flat. Per altri, un'ammiraglia senza i sedili ventilati e con massaggio non e' neppure da considerare, ma va' benissimo con un cambio vetusto e uno sterzo normale o mediocre (dipende dai punti di vista).
RImane il fatto che la Thema e' un'auto progettata e nata per un mercato da 27k$, poi esportata a 40k+ euro in Europa.
La triade tedesca e' progettata per un mercato da 50k+ euro.
Anche in America, la triade viene venduta a 50k+ dollari. Ergo, mi sono ben veduto dal riprendere un'auto tedesca, visto che posso acquistare una buona auto americana per la meta' del prezzo. Senza contare che per me una 300 ha molto piu' charme (specie con l'Hemi) che non un'ipertecnologica bmw. In America. Per la meta' del prezzo.
Ma 10-15k euro di differenza (un terzo) e' troppo poco.
Ciao,
Daniele dall'AL
Caro lele rispondo a te ed ancora a Bellicapelli, col quale ho già discusso di prezzi in Europa ed in America:
Non ha senso pensare a quanto costa in America un'auto e fare il paragone in Europa. Non solo perchè scopriamo che tutti, anche Bmw con X5 e 3, fanno la stessa cosa e cioè vendere auto prodotte in America con prezzo maggiorato in Europa.
Ma a maggior ragione non ha senso dire che un'auto fatta per un mercato dove costa meno rispetto ad un'auto fatta per un mercato più caro sia una vettura più scadente. E' come se dicessi che il pane che si fa a Milano è migliore di quello che si fa nel meridione perchè è più caro, ma sappiamo che non è così, anzi..............
Ho letto i tuoi post di risposta in un altro 3d a Bellicapelli, capisco la tua logica.
Rimane pero' il fatto che il delta di prezzo tra (ad esempio) la mia Grand Cherokee V8 Limited venduta a 29k euro (41k$) e a 68k euro in Germania e' molto superiore alla differenza di una X5 venduta a 55k euro in Germania e a 55k$ in America.
Inoltre, non sto parlando di costo di produzione: una X5 fatta a Spartanburg in South Carolina e' comunque progettata per soddisfare i desideri piu' esigenti della clientela europea. Appunto, in un mercato dai prezzi (sporpositati, son d'accordo) sui 50k euro e oltre.
La mia Grand Cherokee e' progettata e realizzata per un mercato da 28k euro, con clienti motlo menio esigenti (provenienti da Chevrolet Tahoe et simili). E si vede in tanti piccoli dettagli. Appena passata la prima impressione di opulenza, finiture, plastiche, sistemi multimediali sono da Ford Mondeo piu' che BMW X5.
Se ti chini sotto la plancia ti rendi conto immediatamente della differenza progettuale (piantone sterzo a vista, plastiche dure, per nominare pochi dettagli).
Idem la mia Musang GT: tecnicamente e' stupenda (specie motore e messa a punto sospensioni), ma come fattura interna e' un'auto da 23k euro. Rispetto ad una serie 3 non c'e' storia.
Ora, in USA ho abbandonato la triade tedescha perche' i produttori americani fanno auto molto piu' adatte alle strade locali (la serie5 e' ridicolamente piccola e complessa, sembra la macchine di Ritorno al Futuro nel Far West), ma che soprattutto costano molto, molto meno: in USA la X5 accessoriata come la mia Gaand costerebbe 20-25k$ in piu, partendo dai 40 (!) della mia: ergo un sovrapprezzo del 63%.
In Europa le differenze di prezzo tra questi modelli sono molto minori.
Io non chiedo di avere una Thema o una Grand Cherokee al prezzo americano (a noi europei piace soffrire nella vita....), ma pretendo che il delta di prezzo in % che esiste in USA tra questi modelli venga rispecchiato nei prezzi europei.
Ciao dall'AL,
Daniele