Dite le cose come stanno,a causa di Fucushima o come si chiama non arrivavano sistemi aggiornati e questo e' valso per tutti
Maxetto ha scritto:Porca miseria ma allora sono cavoli amari, no! perchè se non sbaglio il sistema multimediale della Jeep e anche del Voyager li mettono pure sulle Ferrari. :thumbdown:lele7 ha scritto:Maxetto ha scritto:Caro lele potresti approfondire e spiegare meglio in quali aspetti il sistema multimediale della Jeep è indietro di 10 anni rispetto alla concorrenza?
Cosa manca?
Andiamo per punti:
1) Estetica e funzionalita': e' un'unita' "off the shelf" installata nel cruscotto, poco armoniosa
2) Telefono e funzioni vocali: il software e' molto lento, la ricognizione vocale fa cilecca 2 volte su 3 (con la Kia e la Ford vado a colpo sicuro), la voce mi ricorda il primo vidoegioco parlante su Commodor 64: Mission Impossible.
Ad ogni opzione bisonga ascoltare l'interminabile lista di opzioni prima di poter dare un comando
3) Navigatore: grafica come la mia Touareg 2004, aggiornamento molto lento. Arrivando alla prossima svolta, il sistema non e' intelligente per zoomare da solo, per poi ritornare alla scala precedente. Ergo, ti ritrovi a pigiare zoom/in-zoom/out in continuazione. Visuale 3D molto antiquata rispetto ai sistemi bmw/audi/infiti
4) Navigatore (continued): Non si possono digitare comandi col navigatore in movimento. Inoltre come con i comandi vocali o "manuali", non si ricorda mai le citta' che hai appena visitato (come invece fa il mio Tom Tom) e ogni volta ricominci da capo col nome ella citta', via ecc. Input lento e macchinoso.
I POI non li organizza per citta' e per tipo. Puoi avere tutti i POI nella citta' di interesse, o puoi avere tutti i "Ristoranti" POI, ma per tutto il Paese. Avere tutti i "Ristoranti" POI per la citta' d'interesse non e' possibile. In pratica, l'opzione POI diventa inutile.
5) Solo due modalita': tragitto piu' corto o piu' veloce, con una logica per il piu' veloce molto antiquata. I sistemi moderni trovano un compromesso tra si' una via piu' veloce, ma che non porti a un eccesso di km pu' di "x" rispetto al tragitto piu' corto.
6) Inserito un cd e copiato nell'HD, bisogna rinominare gli album e le tracks una a una, con un lentissimo sistema di digitazione alfabetica touch-screen.
7) No update via internet. Infatti, zero connessione internet.
8) Porta USB: legge gli mp3 solo se salvati senza alcuna cartella. Se suddivisi in cartelle, non li legge
Insomma, tante piccole cose (queste sono le prime che mi vengono in mente) tipiche dei sistemi Alpine (che mi sembra questo sia) e VW dei primi anni 2000.
Ho guidato per un po' una Nissan Murano con il navi e mi e' sembrato un incontro ravvicinato del 3zo tipo.
PS: il nuovo sistema montato su Chrysler 300 e Dodge Charger e' invece up to date. Ergo Thema ok.
Ciao,
Daniele Dall'Al
lele7 ha scritto:I MY2012 300 (=Thema) e Charger montano i nuovi sistemi multimediali, allineati alla concorrenza. Sulla Jeep ancora non se ne parla.
I sistemi multimediali del gruppo Fiat, e Ferrari, non hanno nulla che fare con il sistema ex Alpine montato sulla Grandcherokee.
Punto.
Ciao,
Daniele dall"AL
lele7 ha scritto:Ciao Bufalo,
sono in linea col tuo pensiero sul successo della Cherokee, anche se aggiungerei che il marchio se l'e' fatto in passato con una tradizione fuoristradistica simile alle Land/Range Rover. Penso che questa immagine "tiri" sul mercato. La Thema come 300 rimarchiata ha invece immagine zero. Ma e', a mio parere, molto bella.
Non mi trovi d'accordo sulla qualita', ho visto la Grandcherokee in Europa ed e' identica alla mia versione USA. La qualita' interna, una volta passata la prima impressione di opulenza nei materiali, non e' a livello Audi e Bmw. Il comportamento stradale neppure. I sistemi multimedia, poi, sono indietro di circa 5-10 anni. Persino la mia Kia e la Mustang hanno un sistema decisamente piu' avanzato.
A me la Cherokee piace perche' e un fuoristrada comodo (molto, ma molto piu' morbido di bmw e audi) e esteticamente non cerca di essere sportivo: e' una Jeep e si vede lontano un miglio. Come la mia Mustang e' una Mustang anche da 7 kilometri.
Ma su strada rispetto a una X5, credimi, c'e' un abisso come comportamento. La X5 al confronto sembra provenire dal futuro.
Io che la guido solo sul dritto e vado a infangarmi in Alabama, non ho nessun bisogno di una X5 da 60k dollari. Una Cherokee V8 mi va' a pennello.
Ciao,
Daniele dall'AL
zero c. ha scritto:Caro Nicola pak non salirò mai su una thema di quelle, ma son d'accordo completamente con te.
Una cosa non la condivdo pero' ...non capisco il giudizio sul voiager un prodotto di un certo livello e a mio avviso dignitoso...
alexmed ha scritto:lele7 ha scritto:I MY2012 300 (=Thema) e Charger montano i nuovi sistemi multimediali, allineati alla concorrenza. Sulla Jeep ancora non se ne parla.
I sistemi multimediali del gruppo Fiat, e Ferrari, non hanno nulla che fare con il sistema ex Alpine montato sulla Grandcherokee.
Punto.
Ciao,
Daniele dall"AL
Mi metti una foto del tuo GC infangato? Please.
lele7 ha scritto:pilota54 ha scritto:Penso che come sempre la verità stia nel mezzo. Il pianale e in gran parte la carrozzeria sono certamente quelli del 2004. L'investimento di 1 miliardo di dollari ha riguardato quindi altri componenti, come le sospensioni, l'accessoristica, la resistenza agli urti, la qualità generale. Gli investimenti Lancia sono stati minimi, e riferiti quasi solamente ai materiali degli interni e barre/molle più grosse e più rigide per l'assetto. Peraltro la vettura con il marchio italiano (e penso anche quella con il marchio americano) monta motori diesel italiani, Fiat-VM. Quindi una "cosa" italiana importante c'è, appunto il motore.
E' innegabile comunque che si tratti di una vettura che ha delle frecce al proprio arco, per esempio i consumi di carburante piuttosto contenuti (v. prova di "Al Volante") e il numero di accessori da primato della categoria.
In attesa di leggere la prova di Quattroruote ho letto appunto quella di Al Volante, dove vengono descritti alcuni atout tecnologici davvero interessanti: per esempio la pedaliera regolabile, poi il cruise-control con sensori che frenano l'auto in caso di avvicinamento a chi precede, oppure i fari "intelligenti" che prevedono abbaglianti sempre accesi, con commutazione ad anabbaglianti in automatico incrociando altri veicoli, oppure ancora i porta bevande singolarmente autonomi come temperature (caldo-freddo), le tendine elettriche, i sedili elettrici e riscaldati con 2 memorie, l'impianto stereo Alpine, il navigatore con schermo da 8,5 pollici, le due telecamere posteriori per le manovre.
Il freno a meno a pedale invece conferma la provenienza del telaio dalle vecchie Mercedes e quindi dalla 300 C.
In USA la guido spesso, bella macchina, ma prezzo esagerato. Il pubblico si rivolgera' alla 520d, che costa uguale, consuma meno, e cammina di piu' nonostante abbia solo un 4 cilindri. E' il periodo del downsizing e la Lancia si presenta con il modello giusto per il 2007, non il 2011.
L'atout che quoti non lo capisco: sono tutti accessori disponbili da anni sulle auto della concorrenza (tranne pedaliera elettrica). In piu', la concorrenza conta di:
- Head up display
- Sospensioni a controllo elettronico
- Barre antirollio a controllo elettronico
- Cambi doppia frizione e paddle al volante (la Thema non e' neppure dotata di selezione "sport")
- Sterzo attivo a rapporto variabile
- Sedili con massaggio
- Assetti sportivi e elementi estetici sport
....
Devo andare avanti?
Senz'altro questa lista non e' rilevante per molti, ma senza un mutlimarce (6+), sw e motore 2.0d non si vende. Figuriamoci poi se si spaccia una Chrysler per un'auto di lusso europea e la si mette sul mercato contro serie 5/A6/E
I miei colleghi americani sono allibiti che in Europa la 300C competa con la triade tedesca. Qui si parla di Ford Taurus/Acura TL/ Cadillac DTS/ Buick/Hyundai Geneisis (quasi)...ecc.
Ciao dall'AL,
Daniele
pilota54 ha scritto:Ti ricordo che la Thema è una segmento E, e gli accessori da te citati le segmento E mediamente o non ce li hanno o li hanno a richiesta con sovrapprezzo. La Bmw serie 5 mi risulta che di serie non abbia nemmeno il navigatore.
Comunque non voglio dire che la nuova "Lancia" Thema sia meglio delle tedesche, ma solo che oggi in Italia abbiamo una vettura segmento E, che di fatto mancava da anni. L'eventuale successo lo decreterà il pubblico, vedremo tra qualche mese, se sarà un flop Marchionne dovrà prenderne atto, se invece sarà un successo avrà vinto la sua scommessa. Con la Freemont la scommessa l'ha vinta.
lele7 ha scritto:pilota54 ha scritto:Ti ricordo che la Thema è una segmento E, e gli accessori da te citati le segmento E mediamente o non ce li hanno o li hanno a richiesta con sovrapprezzo. La Bmw serie 5 mi risulta che di serie non abbia nemmeno il navigatore.
Comunque non voglio dire che la nuova "Lancia" Thema sia meglio delle tedesche, ma solo che oggi in Italia abbiamo una vettura segmento E, che di fatto mancava da anni. L'eventuale successo lo decreterà il pubblico, vedremo tra qualche mese, se sarà un flop Marchionne dovrà prenderne atto, se invece sarà un successo avrà vinto la sua scommessa. Con la Freemont la scommessa l'ha vinta.
Penso che la Freemont sia stata un'ottima idea. Una buona macchina all'origine, venduta con un marchio generalista come Fiat dove il cliente bada al sodo (ed al prezzo).
La 300 e' una macchina buona in USA, ma deve competere con la triade tedesca in Europa - no chance. Per poi non parlare dell' operazione di rebadging nell'ambito delle auto di lusso, dove il branding e il marketing la fanno da padroni e l'immagine e' molto importante.
Temo che la Thema si posizioni in una nicchia che o non esiste piu' o ha poco successo: la Opel Omega/Volvo 960/Renault Vel Satis. Auto di dimensioni da Gruppo E, ma dotazioni tecnologiche piu' da Gruppo D.
Ribadisco, gli optional da me citati sono disponibili con sovraprezzo sulla Triade gruppo E tedesca. La mia e61 aveva sia HUD che barre antirollio attive, per me un must sulla mia macchina.
Ergo, chi cerca una bella auto Gruppo E da 45k euro, per me e' piu' propenso a rivolgersi a una 520d o A6 2.0, che hanno le stesse prestazioni di una Thema V6 automatica (0-100 sugli 8 sec, 220 e rotti velocita' massima), ma consumano meno.
Chi invece vuole una 6 cilindri gruppo E, si rivolgera' direttamente alle 530d e A6 3.0TDI. Perche' se le puo' permettere. E possiamo girarla quanto vogliamo, una 530d e' un'astronave spaziale di tecnologia e performance rispetto alla Chrysler 300 o Thema.
Questa Thema sarebbe stata ben posizionata nel 2006-2007. Ora si parla di downsizing e motori 4 cilindri biturbo con start/stop. Un 6 cilindri come piattaforma unica declinata in varie potenze e' una strategia vecchia.
Ciao,
Daniele dall'AL
autofede2009 ha scritto:a parità di dotazioni (vedi auto di dicembre appena uscito) la triade ha listini più alti di 10-15.000 euro...
lele7 ha scritto:autofede2009 ha scritto:a parità di dotazioni (vedi auto di dicembre appena uscito) la triade ha listini più alti di 10-15.000 euro...
Una 520d futura viene 50k euro. Ha tutto quello che serve. Il cliente medio che cerca una premium ad un prezzo inferiore della 530d carica di optional puo' anche fare a meno di alcuni optional, ma sale su una serie 5 con tutto quello che serve, camminando uguale e consumando meno.
E contro questa concorrenza che la Thema si scontra.
Come già detto il cliente che prende la Serie5 invece della Thema sta prendendo un'auto a tutti gli effetti più povera. Prenderà la Serie5 perché vuole la Serie5, sia per apparire o sia per un altro motivo, ma sta facendo discrete rinunce.lele7 ha scritto:Una 520d futura viene 50k euro. Ha tutto quello che serve. Il cliente medio che cerca una premium ad un prezzo inferiore della 530d carica di optional puo' anche fare a meno di alcuni optional, ma sale su una serie 5 con tutto quello che serve, camminando uguale e consumando meno.
E contro questa concorrenza che la Thema si scontra.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa