<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> porte aperte thema | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

porte aperte thema

BelliCapelli3 ha scritto:
Ma è possibile che tu non capisca il senso di quello.che ho scritto? Rileggitelo con calma, per favore.

eehhh purtroppo ho capito ;) permettimi comunque di ringraziarti per la pregevole lezione sulla storia dei suv di cui ti sarò sempre grato :D :D
 
Comunque Belli credo che sia meglio che ci diamo un taglio prima che si accorgano della piega ai piani alti... è un periodo di lucchetti facili :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma è possibile che tu non capisca il senso di quello.che ho scritto? Rileggitelo con calma, per favore.

eehhh purtroppo ho capito ;) permettimi comunque di ringraziarti per la pregevole lezione sulla storia dei suv di cui ti sarò sempre grato :D :D

Non mi sopporti proprio, eh? Vabbeh, non ti disturbo più.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma è possibile che tu non capisca il senso di quello.che ho scritto? Rileggitelo con calma, per favore.

eehhh purtroppo ho capito ;) permettimi comunque di ringraziarti per la pregevole lezione sulla storia dei suv di cui ti sarò sempre grato :D :D

Non mi sopporti proprio, eh? Vabbeh, non ti disturbo più.

Ma dai cosa dici non vedi i sorrisi?? Io scherzo, sei sempre il benvenuto ;)
 
BufaloBic ha scritto:
lele7 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Anche rigardo alla Grand Cherokee facevi gli stessi discorsi eppure mi sembra che sia negli Usa che in Italia non vada tanto male, ha sempre avuto dati di vendita costanemente in crescita e addirittura questo mese in Italia ha venduto quanto X-5 e X-6 messe insieme. Certamente la Thema nel confronto con la rivale tedesca è messa peggio della Grand Cherokee perchè la Thema ha molte più frecce al suo arco però è sempre meglio essere prudenti. Vedremo cosa accadrà ;)

Penso che la GrandCherokee abbia il nome Jeep che faccia da traino e immagine, ed e' arrivata sul mercato al momento giusto: quando la X5 e' stata sul mercato ormai da diversi anni.
La Jeep ha una sua personalita' e immagine, nonche' capacita' tecniche notevoli. La Thema e' un rebadging di un'auto media americana spacciata per auto di lusso in Europa. Dubito, in un mercato difficile e che guarda all'immagine come in Europa, che il pubblico accetti una Lancia che di tale ha solo lo scudetto.

Comunque mi sorpende che la Jeep stia vendendo cosi' bene. Avendola, riconosco che sia una buona macchina, ma a mio opinione non e' a livello di 60k euro richiesti. Ben venga!

Ciao,

Daniele dall'AL

Per me è il discorso è molto più semplice: finchè in Italia i suv erano macchinoni alti che sapevano andare solo in strada la X-5 e le altre colleghe la facevano da padrone, poi è arrivata la Grand Cherokee (e direi pure la Range Sport) che oltre che essere molto bella ed elegante si è dimostrata un vero suv cioè un'auto che pur non essendo un fuoristrada come il Wrangler o il Defender consente di andare praticamente dovunque, cioè fa un gran bel fuoristrada pur essendo comoda, bella ed elegante quanto una normale berlina E e insieme veloce come una qualsiasi suv E. Questo è il punto, arrivata la GC le rivali sono via via state fatte fuori, in più la GC è anche superiore rispetto alla X-5 in autostrada dove risulta più silenziosa e confortevole perchè macina km meglio. Alla X-5 servono a poco lo ZF8, la buona guidabilità in sportivo e la leggera prevalenza nelle prestazioni, la GC fà praticamente tutto quello che fa la rivale tedesca e le altre rivali e in più non si ferma davanti a niente. Scacco matto!!

PS: secondo me le Jeep destinate all'Europa sono diverse rispetto a quelle Nafta hanno una maggiore attenzione verso la cura, altrimenti non si spiega come gli acquirenti abituati all'altissima qualità BMW, Mercedes e Audi tutto a un tratto si accontentino di una qualità tutt'al più normale di una Grand Cherokee.

Tornando alla Thema non credo che avrà il successo della Grand Cherokee, potrà fare i suoi discreti numeri per via del prezzo vantaggioso e per l'abbondanza di optional offerti di serie però così dall'esterno non mi sembra abbia la qualità di una GC che fà bene tutto ciò che deve fare un suv. La Thema non fà allo stesso modo bene tutto quello che deve fare una berlina, ma sembra una berlinona comoda, confortevole, a suo modo prestazionale ma sembra mancarle quel plus di una Classe E o l'efficaicia su strada di una serie 5. Poi magari verrò smentito da dati di vendita confortanti, però questo è il giudizio che mi viene di dare oggi che non sono ancora andato a provarla.

Ciao Bufalo,

sono in linea col tuo pensiero sul successo della Cherokee, anche se aggiungerei che il marchio se l'e' fatto in passato con una tradizione fuoristradistica simile alle Land/Range Rover. Penso che questa immagine "tiri" sul mercato. La Thema come 300 rimarchiata ha invece immagine zero. Ma e', a mio parere, molto bella.

Non mi trovi d'accordo sulla qualita', ho visto la Grandcherokee in Europa ed e' identica alla mia versione USA. La qualita' interna, una volta passata la prima impressione di opulenza nei materiali, non e' a livello Audi e Bmw. Il comportamento stradale neppure. I sistemi multimedia, poi, sono indietro di circa 5-10 anni. Persino la mia Kia e la Mustang hanno un sistema decisamente piu' avanzato.
A me la Cherokee piace perche' e un fuoristrada comodo (molto, ma molto piu' morbido di bmw e audi) e esteticamente non cerca di essere sportivo: e' una Jeep e si vede lontano un miglio. Come la mia Mustang e' una Mustang anche da 7 kilometri.
Ma su strada rispetto a una X5, credimi, c'e' un abisso come comportamento. La X5 al confronto sembra provenire dal futuro.
Io che la guido solo sul dritto e vado a infangarmi in Alabama, non ho nessun bisogno di una X5 da 60k dollari. Una Cherokee V8 mi va' a pennello.

Ciao,

Daniele dall'AL
 
lele7 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
lele7 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Anche rigardo alla Grand Cherokee facevi gli stessi discorsi eppure mi sembra che sia negli Usa che in Italia non vada tanto male, ha sempre avuto dati di vendita costanemente in crescita e addirittura questo mese in Italia ha venduto quanto X-5 e X-6 messe insieme. Certamente la Thema nel confronto con la rivale tedesca è messa peggio della Grand Cherokee perchè la Thema ha molte più frecce al suo arco però è sempre meglio essere prudenti. Vedremo cosa accadrà ;)

Penso che la GrandCherokee abbia il nome Jeep che faccia da traino e immagine, ed e' arrivata sul mercato al momento giusto: quando la X5 e' stata sul mercato ormai da diversi anni.
La Jeep ha una sua personalita' e immagine, nonche' capacita' tecniche notevoli. La Thema e' un rebadging di un'auto media americana spacciata per auto di lusso in Europa. Dubito, in un mercato difficile e che guarda all'immagine come in Europa, che il pubblico accetti una Lancia che di tale ha solo lo scudetto.

Comunque mi sorpende che la Jeep stia vendendo cosi' bene. Avendola, riconosco che sia una buona macchina, ma a mio opinione non e' a livello di 60k euro richiesti. Ben venga!

Ciao,

Daniele dall'AL

Per me è il discorso è molto più semplice: finchè in Italia i suv erano macchinoni alti che sapevano andare solo in strada la X-5 e le altre colleghe la facevano da padrone, poi è arrivata la Grand Cherokee (e direi pure la Range Sport) che oltre che essere molto bella ed elegante si è dimostrata un vero suv cioè un'auto che pur non essendo un fuoristrada come il Wrangler o il Defender consente di andare praticamente dovunque, cioè fa un gran bel fuoristrada pur essendo comoda, bella ed elegante quanto una normale berlina E e insieme veloce come una qualsiasi suv E. Questo è il punto, arrivata la GC le rivali sono via via state fatte fuori, in più la GC è anche superiore rispetto alla X-5 in autostrada dove risulta più silenziosa e confortevole perchè macina km meglio. Alla X-5 servono a poco lo ZF8, la buona guidabilità in sportivo e la leggera prevalenza nelle prestazioni, la GC fà praticamente tutto quello che fa la rivale tedesca e le altre rivali e in più non si ferma davanti a niente. Scacco matto!!

PS: secondo me le Jeep destinate all'Europa sono diverse rispetto a quelle Nafta hanno una maggiore attenzione verso la cura, altrimenti non si spiega come gli acquirenti abituati all'altissima qualità BMW, Mercedes e Audi tutto a un tratto si accontentino di una qualità tutt'al più normale di una Grand Cherokee.

Tornando alla Thema non credo che avrà il successo della Grand Cherokee, potrà fare i suoi discreti numeri per via del prezzo vantaggioso e per l'abbondanza di optional offerti di serie però così dall'esterno non mi sembra abbia la qualità di una GC che fà bene tutto ciò che deve fare un suv. La Thema non fà allo stesso modo bene tutto quello che deve fare una berlina, ma sembra una berlinona comoda, confortevole, a suo modo prestazionale ma sembra mancarle quel plus di una Classe E o l'efficaicia su strada di una serie 5. Poi magari verrò smentito da dati di vendita confortanti, però questo è il giudizio che mi viene di dare oggi che non sono ancora andato a provarla.

Ciao Bufalo,

sono in linea col tuo pensiero sul successo della Cherokee, anche se aggiungerei che il marchio se l'e' fatto in passato con una tradizione fuoristradistica simile alle Land/Range Rover. Penso che questa immagine "tiri" sul mercato. La Thema come 300 rimarchiata ha invece immagine zero. Ma e', a mio parere, molto bella.

Non mi trovi d'accordo sulla qualita', ho visto la Grandcherokee in Europa ed e' identica alla mia versione USA. La qualita' interna, una volta passata la prima impressione di opulenza nei materiali, non e' a livello Audi e Bmw. Il comportamento stradale neppure. I sistemi multimedia, poi, sono indietro di circa 5-10 anni. Persino la mia Kia e la Mustang hanno un sistema decisamente piu' avanzato.
A me la Cherokee piace perche' e un fuoristrada comodo (molto, ma molto piu' morbido di bmw e audi) e esteticamente non cerca di essere sportivo: e' una Jeep e si vede lontano un miglio. Come la mia Mustang e' una Mustang anche da 7 kilometri.
Ma su strada rispetto a una X5, credimi, c'e' un abisso come comportamento. La X5 al confronto sembra provenire dal futuro.
Io che la guido solo sul dritto e vado a infangarmi in Alabama, non ho nessun bisogno di una X5 da 60k dollari. Una Cherokee V8 mi va' a pennello.

Ciao,

Daniele dall'AL
Caro lele potresti approfondire e spiegare meglio in quali aspetti il sistema multimediale della Jeep è indietro di 10 anni rispetto alla concorrenza?
Cosa manca?
 
lele7 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
lele7 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Anche rigardo alla Grand Cherokee facevi gli stessi discorsi eppure mi sembra che sia negli Usa che in Italia non vada tanto male, ha sempre avuto dati di vendita costanemente in crescita e addirittura questo mese in Italia ha venduto quanto X-5 e X-6 messe insieme. Certamente la Thema nel confronto con la rivale tedesca è messa peggio della Grand Cherokee perchè la Thema ha molte più frecce al suo arco però è sempre meglio essere prudenti. Vedremo cosa accadrà ;)

Penso che la GrandCherokee abbia il nome Jeep che faccia da traino e immagine, ed e' arrivata sul mercato al momento giusto: quando la X5 e' stata sul mercato ormai da diversi anni.
La Jeep ha una sua personalita' e immagine, nonche' capacita' tecniche notevoli. La Thema e' un rebadging di un'auto media americana spacciata per auto di lusso in Europa. Dubito, in un mercato difficile e che guarda all'immagine come in Europa, che il pubblico accetti una Lancia che di tale ha solo lo scudetto.

Comunque mi sorpende che la Jeep stia vendendo cosi' bene. Avendola, riconosco che sia una buona macchina, ma a mio opinione non e' a livello di 60k euro richiesti. Ben venga!

Ciao,

Daniele dall'AL

Per me è il discorso è molto più semplice: finchè in Italia i suv erano macchinoni alti che sapevano andare solo in strada la X-5 e le altre colleghe la facevano da padrone, poi è arrivata la Grand Cherokee (e direi pure la Range Sport) che oltre che essere molto bella ed elegante si è dimostrata un vero suv cioè un'auto che pur non essendo un fuoristrada come il Wrangler o il Defender consente di andare praticamente dovunque, cioè fa un gran bel fuoristrada pur essendo comoda, bella ed elegante quanto una normale berlina E e insieme veloce come una qualsiasi suv E. Questo è il punto, arrivata la GC le rivali sono via via state fatte fuori, in più la GC è anche superiore rispetto alla X-5 in autostrada dove risulta più silenziosa e confortevole perchè macina km meglio. Alla X-5 servono a poco lo ZF8, la buona guidabilità in sportivo e la leggera prevalenza nelle prestazioni, la GC fà praticamente tutto quello che fa la rivale tedesca e le altre rivali e in più non si ferma davanti a niente. Scacco matto!!

PS: secondo me le Jeep destinate all'Europa sono diverse rispetto a quelle Nafta hanno una maggiore attenzione verso la cura, altrimenti non si spiega come gli acquirenti abituati all'altissima qualità BMW, Mercedes e Audi tutto a un tratto si accontentino di una qualità tutt'al più normale di una Grand Cherokee.

Tornando alla Thema non credo che avrà il successo della Grand Cherokee, potrà fare i suoi discreti numeri per via del prezzo vantaggioso e per l'abbondanza di optional offerti di serie però così dall'esterno non mi sembra abbia la qualità di una GC che fà bene tutto ciò che deve fare un suv. La Thema non fà allo stesso modo bene tutto quello che deve fare una berlina, ma sembra una berlinona comoda, confortevole, a suo modo prestazionale ma sembra mancarle quel plus di una Classe E o l'efficaicia su strada di una serie 5. Poi magari verrò smentito da dati di vendita confortanti, però questo è il giudizio che mi viene di dare oggi che non sono ancora andato a provarla.

Ciao Bufalo,

sono in linea col tuo pensiero sul successo della Cherokee, anche se aggiungerei che il marchio se l'e' fatto in passato con una tradizione fuoristradistica simile alle Land/Range Rover. Penso che questa immagine "tiri" sul mercato. La Thema come 300 rimarchiata ha invece immagine zero. Ma e', a mio parere, molto bella.

Non mi trovi d'accordo sulla qualita', ho visto la Grandcherokee in Europa ed e' identica alla mia versione USA. La qualita' interna, una volta passata la prima impressione di opulenza nei materiali, non e' a livello Audi e Bmw. Il comportamento stradale neppure. I sistemi multimedia, poi, sono indietro di circa 5-10 anni. Persino la mia Kia e la Mustang hanno un sistema decisamente piu' avanzato.
A me la Cherokee piace perche' e un fuoristrada comodo (molto, ma molto piu' morbido di bmw e audi) e esteticamente non cerca di essere sportivo: e' una Jeep e si vede lontano un miglio. Come la mia Mustang e' una Mustang anche da 7 kilometri.
Ma su strada rispetto a una X5, credimi, c'e' un abisso come comportamento. La X5 al confronto sembra provenire dal futuro.
Io che la guido solo sul dritto e vado a infangarmi in Alabama, non ho nessun bisogno di una X5 da 60k dollari. Una Cherokee V8 mi va' a pennello.

Ciao,

Daniele dall'AL

Mettici una foto del tuo GC infangato. Mi piacerebbe vederlo "rude". :)
 
Maxetto ha scritto:
Caro lele potresti approfondire e spiegare meglio in quali aspetti il sistema multimediale della Jeep è indietro di 10 anni rispetto alla concorrenza?
Cosa manca?

Andiamo per punti:

1) Estetica e funzionalita': e' un'unita' "off the shelf" installata nel cruscotto, poco armoniosa
2) Telefono e funzioni vocali: il software e' molto lento, la ricognizione vocale fa cilecca 2 volte su 3 (con la Kia e la Ford vado a colpo sicuro), la voce mi ricorda il primo vidoegioco parlante su Commodor 64: Mission Impossible.
Ad ogni opzione bisonga ascoltare l'interminabile lista di opzioni prima di poter dare un comando
3) Navigatore: grafica come la mia Touareg 2004, aggiornamento molto lento. Arrivando alla prossima svolta, il sistema non e' intelligente per zoomare da solo, per poi ritornare alla scala precedente. Ergo, ti ritrovi a pigiare zoom/in-zoom/out in continuazione. Visuale 3D molto antiquata rispetto ai sistemi bmw/audi/infiti
4) Navigatore (continued): Non si possono digitare comandi col navigatore in movimento. Inoltre come con i comandi vocali o "manuali", non si ricorda mai le citta' che hai appena visitato (come invece fa il mio Tom Tom) e ogni volta ricominci da capo col nome ella citta', via ecc. Input lento e macchinoso.
I POI non li organizza per citta' e per tipo. Puoi avere tutti i POI nella citta' di interesse, o puoi avere tutti i "Ristoranti" POI, ma per tutto il Paese. Avere tutti i "Ristoranti" POI per la citta' d'interesse non e' possibile. In pratica, l'opzione POI diventa inutile.
5) Solo due modalita': tragitto piu' corto o piu' veloce, con una logica per il piu' veloce molto antiquata. I sistemi moderni trovano un compromesso tra si' una via piu' veloce, ma che non porti a un eccesso di km pu' di "x" rispetto al tragitto piu' corto.
6) Inserito un cd e copiato nell'HD, bisogna rinominare gli album e le tracks una a una, con un lentissimo sistema di digitazione alfabetica touch-screen.
7) No update via internet. Infatti, zero connessione internet.
8) Porta USB: legge gli mp3 solo se salvati senza alcuna cartella. Se suddivisi in cartelle, non li legge

Insomma, tante piccole cose (queste sono le prime che mi vengono in mente) tipiche dei sistemi Alpine (che mi sembra questo sia) e VW dei primi anni 2000.
Ho guidato per un po' una Nissan Murano con il navi e mi e' sembrato un incontro ravvicinato del 3zo tipo.

PS: il nuovo sistema montato su Chrysler 300 e Dodge Charger e' invece up to date. Ergo Thema ok.

Ciao,

Daniele Dall'Al
 
lele7 ha scritto:
Ciao Bufalo,

sono in linea col tuo pensiero sul successo della Cherokee, anche se aggiungerei che il marchio se l'e' fatto in passato con una tradizione fuoristradistica simile alle Land/Range Rover. Penso che questa immagine "tiri" sul mercato. La Thema come 300 rimarchiata ha invece immagine zero. Ma e', a mio parere, molto bella.

Non mi trovi d'accordo sulla qualita', ho visto la Grandcherokee in Europa ed e' identica alla mia versione USA. La qualita' interna, una volta passata la prima impressione di opulenza nei materiali, non e' a livello Audi e Bmw. Il comportamento stradale neppure. I sistemi multimedia, poi, sono indietro di circa 5-10 anni. Persino la mia Kia e la Mustang hanno un sistema decisamente piu' avanzato.
A me la Cherokee piace perche' e un fuoristrada comodo (molto, ma molto piu' morbido di bmw e audi) e esteticamente non cerca di essere sportivo: e' una Jeep e si vede lontano un miglio. Come la mia Mustang e' una Mustang anche da 7 kilometri.
Ma su strada rispetto a una X5, credimi, c'e' un abisso come comportamento. La X5 al confronto sembra provenire dal futuro.
Io che la guido solo sul dritto e vado a infangarmi in Alabama, non ho nessun bisogno di una X5 da 60k dollari. Una Cherokee V8 mi va' a pennello.

Ciao,

Daniele dall'AL

Probabilmente il successo del Gran Cheeroke sta nel fatto che chi compra un SUV vuole anche un minimo di doti in fuoristrada o in terreni sconnessi.
Se uno vuole un'ottima macchina da strada cosa si compra a fare un SUV ??
A quel punto mi compro una bella serie 5 che pesa meno, va molto meglio ed e' molto piu' dinamica. Spaziosita' uguale e prezzo molto piu' basso !!
 
BufaloBic ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sono abbastanza d'accordo con il tuo pensiero sulla Thema.
Riguardo al peso pero' la differenza con la serie 5 e' minore, nell'ordine dei 250kg.
Infatti con i 75kg del conducente la bmw pesa 1790kg contro i 2038 della Thema.
Va tenuto presente che la Thema ha il cambio automatico di serie (+ 20/30kg) e monta ruote piu' grandi 235/55 18 contro i 225/55 17 della Bmw (sulle verisioni base). Non dimentichiamo inoltre che la Thema e' 15 cm piu' lunga.
Ad ogni modo 2 tonnellate da portare a spasso sono sempre tante !!

mi auguro che tu abbia ragione ma leggo dai dati ufficiali 530d 1715 kg Vs Thema 3.0D Executive 2.042 kg purtroppo c'è una bella differenza ed è un peccato :?

Il dato della serie 530d l'ho preso dal sito Bmw :

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/5series/sedan/2010/showroom/technical_data/index.html
 
danilorse ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sono abbastanza d'accordo con il tuo pensiero sulla Thema.
Riguardo al peso pero' la differenza con la serie 5 e' minore, nell'ordine dei 250kg.
Infatti con i 75kg del conducente la bmw pesa 1790kg contro i 2038 della Thema.
Va tenuto presente che la Thema ha il cambio automatico di serie (+ 20/30kg) e monta ruote piu' grandi 235/55 18 contro i 225/55 17 della Bmw (sulle verisioni base). Non dimentichiamo inoltre che la Thema e' 15 cm piu' lunga.
Ad ogni modo 2 tonnellate da portare a spasso sono sempre tante !!

mi auguro che tu abbia ragione ma leggo dai dati ufficiali 530d 1715 kg Vs Thema 3.0D Executive 2.042 kg purtroppo c'è una bella differenza ed è un peccato :?

Il dato della serie 530d l'ho preso dal sito Bmw :

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/5series/sedan/2010/showroom/technical_data/index.html

ma hai postato i dati del benzina non del diesel,quarda solo i giri motore 6100 impossibili per un diesel che non puo superare i 5000 giri
 
alexmed ha scritto:
Pensare che io nemmeno ce l'ho il navigatore. :D
non avete neanche uno sterzo decente degli ammortizzatori che non siano molle da materasso e delle auto potenti che siano in grado di fare una curva decentemente(Muscle car)ma avete altri aspetti positivi se no con auto da 70000-100000 euro trovi quasi tutto :D :D
 
porazzi63 ha scritto:
danilorse ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sono abbastanza d'accordo con il tuo pensiero sulla Thema.
Riguardo al peso pero' la differenza con la serie 5 e' minore, nell'ordine dei 250kg.
Infatti con i 75kg del conducente la bmw pesa 1790kg contro i 2038 della Thema.
Va tenuto presente che la Thema ha il cambio automatico di serie (+ 20/30kg) e monta ruote piu' grandi 235/55 18 contro i 225/55 17 della Bmw (sulle verisioni base). Non dimentichiamo inoltre che la Thema e' 15 cm piu' lunga.
Ad ogni modo 2 tonnellate da portare a spasso sono sempre tante !!

mi auguro che tu abbia ragione ma leggo dai dati ufficiali 530d 1715 kg Vs Thema 3.0D Executive 2.042 kg purtroppo c'è una bella differenza ed è un peccato :?

Il dato della serie 530d l'ho preso dal sito Bmw :

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/5series/sedan/2010/showroom/technical_data/index.html

ma hai postato i dati del benzina non del diesel,quarda solo i giri motore 6100 impossibili per un diesel che non puo superare i 5000 giri

Bisogna selezionare il modello di interesse nel menu' a tendina in alto a destra. Di base il sito propone il vecchio 6 cilindri a benzina che ora hanno sostituito con il 4 cil turbo.
A proposito tra parentesi sono indicati i dati con il cambio automatico, che sulla 530d pesa 25kg in piu'.
 
lele7 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Caro lele potresti approfondire e spiegare meglio in quali aspetti il sistema multimediale della Jeep è indietro di 10 anni rispetto alla concorrenza?
Cosa manca?

Andiamo per punti:

1) Estetica e funzionalita': e' un'unita' "off the shelf" installata nel cruscotto, poco armoniosa
2) Telefono e funzioni vocali: il software e' molto lento, la ricognizione vocale fa cilecca 2 volte su 3 (con la Kia e la Ford vado a colpo sicuro), la voce mi ricorda il primo vidoegioco parlante su Commodor 64: Mission Impossible.
Ad ogni opzione bisonga ascoltare l'interminabile lista di opzioni prima di poter dare un comando
3) Navigatore: grafica come la mia Touareg 2004, aggiornamento molto lento. Arrivando alla prossima svolta, il sistema non e' intelligente per zoomare da solo, per poi ritornare alla scala precedente. Ergo, ti ritrovi a pigiare zoom/in-zoom/out in continuazione. Visuale 3D molto antiquata rispetto ai sistemi bmw/audi/infiti
4) Navigatore (continued): Non si possono digitare comandi col navigatore in movimento. Inoltre come con i comandi vocali o "manuali", non si ricorda mai le citta' che hai appena visitato (come invece fa il mio Tom Tom) e ogni volta ricominci da capo col nome ella citta', via ecc. Input lento e macchinoso.
I POI non li organizza per citta' e per tipo. Puoi avere tutti i POI nella citta' di interesse, o puoi avere tutti i "Ristoranti" POI, ma per tutto il Paese. Avere tutti i "Ristoranti" POI per la citta' d'interesse non e' possibile. In pratica, l'opzione POI diventa inutile.
5) Solo due modalita': tragitto piu' corto o piu' veloce, con una logica per il piu' veloce molto antiquata. I sistemi moderni trovano un compromesso tra si' una via piu' veloce, ma che non porti a un eccesso di km pu' di "x" rispetto al tragitto piu' corto.
6) Inserito un cd e copiato nell'HD, bisogna rinominare gli album e le tracks una a una, con un lentissimo sistema di digitazione alfabetica touch-screen.
7) No update via internet. Infatti, zero connessione internet.
8) Porta USB: legge gli mp3 solo se salvati senza alcuna cartella. Se suddivisi in cartelle, non li legge

Insomma, tante piccole cose (queste sono le prime che mi vengono in mente) tipiche dei sistemi Alpine (che mi sembra questo sia) e VW dei primi anni 2000.
Ho guidato per un po' una Nissan Murano con il navi e mi e' sembrato un incontro ravvicinato del 3zo tipo.

PS: il nuovo sistema montato su Chrysler 300 e Dodge Charger e' invece up to date. Ergo Thema ok.

Ciao,

Daniele Dall'Al
Porca miseria ma allora sono cavoli amari, no! perchè se non sbaglio il sistema multimediale della Jeep e anche del Voyager li mettono pure sulle Ferrari. :thumbdown:
 
Back
Alto