<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

Considera che criticità a carico degli stralli erano emerse anche prima, infatti nel 93 una delle torri fu modificata con cavi in acciaio all'esterno degli originali in CAP.. cosa visibile anche nelle foto panoramiche.

Appunto. Stabilito già pochi anni dopo l'inaugurazione che con quegli stralli "innovativi" il buon Morandi aveva pestato una me***, si sarebbe dovuto sostituirli con i buoni vecchi cavi in acciaio senza indugio, il resto sono chiacchiere. E probabilmente oggi avremmo un signor ponte perfettamente sicuro e non staremmo a piangere quaranta e passa morti.
 
Per Alex79





Dacci un' idea ipotetica di chi potrebbe essere se non....

Se al pastore spariscono nottetempo le pecore che ha in gestione:
1) le ha rubate lui
2) le ha rubate un ladro
3) ?

Qui e' crollato un ponte; se non e' stato il gestore....Avrai un' idea....?

P.s.:

Ricordo che la signora di Cogne, prese l' ergastolo
" perche' non poteva essere stata altri che lei "
 
Appunto. Stabilito già pochi anni dopo l'inaugurazione che con quegli stralli "innovativi" il buon Morandi aveva pestato una me***, si sarebbe dovuto sostituirli con i buoni vecchi cavi in acciaio senza indugio, il resto sono chiacchiere. E probabilmente oggi avremmo un signor ponte perfettamente sicuro e non staremmo a piangere quaranta e passa morti.
Anch'io, da ignorante, mi sono fatto questa idea. Ma stabilire le responsabilità è una cosa complessa. Era il concessionario a dover fare questi lavori di manutenzione, però ha minimizzato? O è stato il ministero, nell'esercizio dei poteri di controllo, ad aver sottovalutato i rischi? Era il caso, nel frattempo, di realizzare un'opera alternativa (la Gronda)? Nel dubbio, bisognava chiudere la strada? A chi spettava tale decisione? Al concessionario o al ministero? E le perizie, chi le ha fatte? Colpa dei periti o del concessionario che si è affidato a loro? E potremmo continuare all'infinito...
 
Appunto. Stabilito già pochi anni dopo l'inaugurazione che con quegli stralli "innovativi" il buon Morandi aveva pestato una me***, si sarebbe dovuto sostituirli con i buoni vecchi cavi in acciaio senza indugio, il resto sono chiacchiere. E probabilmente oggi avremmo un signor ponte perfettamente sicuro e non staremmo a piangere quaranta e passa morti.
Perfettamente sicuro proprio no, ma ci si sarebbe tolto un fattore di rischio. Questa struttura come altre dello stesso periodo é comunque tutta appoggiata, non era stato previsto il terremoto neppure in intensita' media ad esempio..
 
Per Alex79





Dacci un' idea ipotetica di chi potrebbe essere se non....

Se al pastore spariscono nottetempo le pecore che ha in gestione:
1) le ha rubate lui
2) le ha rubate un ladro
3) ?

Qui e' crollato un ponte; se non e' stato il gestore....Avrai un' idea....?

P.s.:

Ricordo che la signora di Cogne, prese l' ergastolo
" perche' non poteva essere stata altri che lei "
Perdonami, ma qui le cose sono molto più complesse. E anche nel caso di Cogne, o di qualunque altro evento di cronaca nera, la condanna definitiva è avvenuta dopo anni di indagini e tre gradi di giudizio...
 
Anch'io, da ignorante, mi sono fatto questa idea. Ma stabilire le responsabilità è una cosa complessa. Era il concessionario a dover fare questi lavori di manutenzione, però ha minimizzato? O è stato il ministero, nell'esercizio dei poteri di controllo, ad aver sottovalutato i rischi? Era il caso, nel frattempo, di realizzare un'opera alternativa (la Gronda)? Nel dubbio, bisognava chiudere la strada? A chi spettava tale decisione? Al concessionario o al ministero? E le perizie, chi le ha fatte? Colpa dei periti o del concessionario che si è affidato a loro? E potremmo continuare all'infinito...
A stringere gli attori in campo sono comunque al massimo 2 visto che la societa' concessionaria nella pratica si controlla e certifica da sola.
 
Era il concessionario a dover fare questi lavori di manutenzione,

Era il concessionario a incassare i pedaggi?

O è stato il ministero, nell'esercizio dei poteri di controllo, ad aver sottovalutato i rischi?

E anche fosse? Sei proprietario di un pullman con cinquanta persone a bordo, sai che i freni hanno un problema ma non li fai riparare perchè l'addetto alla revisione non se n'è accorto e parti lo stesso; al primo tornante in discesa il pullman precipita nella scarpata. Il responsabile è l'addetto alla revisione, o quel cog***ne che sapendo che i freni potevano rompersi da un momento all'altro è partito lo stesso?
 
Scusate ma temo che si stia confindendo la responsabilità civile con quella penale , che sono 2 cose ben differenti
 
Per Algepa




Nel nostro caso sono sovrapponibili....
C'e' un' indagine contro ignoti per omicidio plurimo colposo....( Penale )
E di pari passo si muove il Civile per la quantifica dei danni
 
Non è che mandando al gabbio i Benetton

ma quali Benetton...
nella migliore (o peggiore non saprei) delle ipotesi al "gabbio" finiranno due o tre amministratori esecutivi (sulle decine previste in statuto, tra controllori e non esecutivi)

ad essere realisti, in considerazione che il principio di dilgenza si applica anche in via retroattiva, e che quindi eventuali responsabilità andranno ricercate scavando cronologicamente (e non solo tra le macerie) all'indietro,
quello che si aspetta (e ci si prospetta) è un'indagine lunga e perigliosa, seguita forse da un ancor più lungo e periglioso processo.

dalle mie parti, a Torino, qualche anno fa si è conclusa una tranche del processo alla Capamianto (amianto, proprio quello)
hanno condannato dopo 40 anni personaggi morti nel frattempo.
Nel mio quartiere, in quei 4 isolati dove stava la fabbrica, non esiste una famiglia storica del luogo che non abbia avuto modo di contare qualche morto. Io per esempio conto entrambi i nonni materni.
 
Per Algepa




Nel nostro caso sono sovrapponibili....
C'e' un' indagine contro ignoti per omicidio plurimo colposo....( Penale )
E di pari passo si muove il Civile per la quantifica dei danni

Ma infatti chi segue le indagini conosce bene la differenza, mi viene il sospetto che altro attori della vicenda forse non conoscono bene questa differenza e fanno un gran calderone che probabilmente farà comodo ha chi ha responsabilità civili o penali nella vicenda
 
Back
Alto