Beh, allora il tuo e un post che si elide da solo....e per questo avevo scritto "in teoria"....
Beh, allora il tuo e un post che si elide da solo....e per questo avevo scritto "in teoria"....
Un gioiello che aveva il monopolio della rete e ancora adesso è in una posizione quasi dominante,credo che le preoccupazioni sulla concorrenza non fossero infondate.
È esattamente questo il punto: un industria strategica DEVE esser in regime di monopolio pubblico in modo da reinvestire gli utili su tutta la comunità del paese.
La concorrenza, con la promessa che si abbassino i prezzi, è solo la scusa per far accettare all'opinione pubblica delle scelte che vanno contro i suoi interessi.
Perché poi lo abbiamo visto: i prezzi non sono scesi in nessun paese dove si è privatizzato, anzi sono aumentati proprio perché i privati si sono ritrovati con dei monopoli o posizioni dominanti.
Magari, già scrivere le convenzioni in maniera piu equilibrata, potrebbe aiutare.
Altri paesi sono pure soggetti alle regole UE, eppure certe cose non avvengono.
A me, 'sta storia che e sempre colpa dell'UE, ha pure stufato.
Ce le prendiamo le nostre responsabilità da italiani, qualche volta?
Che siamo individualisti, che non facciamo sistema, che non sappiamo programmare almeno a medio termine, che spesso siamo corrotti, è colpa della UE? O nostra?
Non essendo questo un topic che parla di macroeconomia mi limito a dire che dissento.
Poche. Alcune sono impraticabili, altre costellate di croci, altre sono crollate a pochi giorni dall'inaugurazione.
Solo che queste sono interamente a carico dello Stato e in condizioni non paragonabili a molte altre autostrade gestite da privati.
Forse non capisco io il tuo commento; la complessità che ho citato sarebbe per chi rileverà l'onere dell'esercizio, non per ASPI, che ne verrebbe sollevata.
E comunque sarebbe difficile per chiunque: come dicevo qua se ne parla da 10 anni... se ne parla solamente.
In generale, quando fai queste operazioni il nuovo gestore rileva la preesistente struttura di gestione. Il che comunque è un passaggio molto complesso, sono d’accordo su questo (ma i Benetton subentrarono molto rapidamente). Tuttavia, a monte, c’èra già prima di questa tragedia un sentimento largamente diffuso di forte “antipatia” nei confronti dell’attuale gestore (essenzialmente per le tariffe esose pretese a prescindere dalle condizioni di traffico, il disappunto di pagare per essere costretti alle code la più frequente lamentela). Oggi, dopo quanto accaduto, c’è tanta voglia di “resa dei conti” (e
l’atteggiamento dei Benetton non agevola, anzi).
il "contratto" è stato de-segretato (e ne ho allegato copia in un post di giovedì scorso).
Sono alcuni allegati del contratto (con risvolti economici) che non si conoscono (ancora).
Sul perché della "riservatezza" basta leggere le clausole a tutto svantaggio del "concedente".
Però la previsione di un indennizzo per mancati utili a favore del concessionario...inadempiente mi sembra palesemente nulla (artt. 1418, 1419 comma 2 e 1453 cod.civ)
Penso di sì...
Cmq, a proposito di maggior efficienza del privato rispetto al pubblico vi voglio dire questo:
A febbraio 2016 ho installato i pannelli fotovoltaici per cui, nel 2017 avrei dovuto incassare in kWh che ho immesso in rete.
Ebbene, non ho ancora ricevuto un centesimo ne relativo al 2016 ne relativo al 2017. Ma le bollette ho dovute pagarle.
E non vi dico quel che ho dovuto fare in termini burocratici, le email, le telefonate.....quanto tempo.
Concludendo, come avrebbe detto il buon Mike, sono dell'idea che le privatizzazioni non abbiano funzionato. Hanno solo arricchito le società.
Sembrerà strano ma quello che è successo è spiegato benissimo sui libri di Macro.
Un gioiello che aveva il monopolio della rete e ancora adesso è in una posizione quasi dominante,credo che le preoccupazioni sulla concorrenza non fossero infondate.
Non ho letto tutta la discussione (se già detto chiedo scusa...)
Sto ascoltando Rario 24 (il sole 24 ore):
stanno intervistando abitanti dei palazzi costruiti sotto il ponte...
dicono
che le palazzine c'erano da prima (le case dei ferrovieri),
e che il ponte l'hanno costruito DOPO !...
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa