<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

Io non me ne intendo e parlo solo da osservatore,il ponte di Brooklin è in granito di acciaio sono i tiranti ,quello di San Francisco è in acciaio ma ha una manutenzione così onerosa tra la corrosione i bulloni e via dicendo che probabilmente sta lì come ponte solo perché è diventato un simbolo della città, ogni giorno ci sono decine di operai che fanno la manutenzione , insomma non mi sembra proprio un esempio di efficienza
 
S
Qualcuno ha detto che un elemento critico potrebbe essere il maggior peso (rispetto al guardrail metallico) delle barriere New Jersey aggiunte di recente.
Se fosse così sarebbe follia.
Da quanto si legge il ponte era un sorvegliato speciale da molti anni.
Si parla anche di un fulmine come causa scatenante del crollo e questo potrebbe essere dato che è successo che dei campanili siano crollati per questa causa.
 
Dico la mia, da tecnico del ferro: non è sfiga, è incompetenza. Il difetto sta nel manico, quel progetto era sbagliato in partenza. Non si costruisce un ponte con una luce di 100-150 metri in cemento armato perché ce ne vuole tanto da pesare come una portaerei.
Il cemento armato va bene per i grattacieli e per i piloni del ponte, sottoposti a pressione, non per le corsie autostradali sospese, sottoposte a flessione.
Lo dovevano fare in acciaio, che a parità di resistenza pesa molto, molto meno e in più è elastico, si può flettere. Non vedete che i più recenti ponti sulle autostrade sono appunto in acciaio?
Il ponte di Brooklin e il Golden Gate li fecero in acciaio, mica in cemento armato. In cemento armato era anche il ponte di Annone, che ha fatto la fine che sappiamo.
O forse solo perché negli USA l'uso del calcestruzzo armato è poco diffuso?
L'acciaio presenta molti altri problemi.
I problemi in questo caso potrebbero anche essere specifici della sola parte crollata e non interessare le altre. Magari per un difetto costruttivo o variazioni sopraggiunte in seguito.
Azzardato sparare date di scadenza come fa qualcuno in tv in questi giorni. Il rischio di fare figure barbine è altissimo.
Dei mirabolanti ponti citati sono poche le parti originali, negli anni sono stati sottoposti a continue sostituzioni di componenti, non certo economiche. Senza contare che la tecnica del calcestruzzo armato è stata diffusa da meno di un secolo.
 
Avrebbe senso la revoca della concessione (per inadempimento del concessionario).

Vignette (come in CH - Austria ecc..) al posto del pedaggio ( si libererebbe molto spazio ora occupato dai caselli e relativi piazzali)

E sostituzione/manutenzione delle strutture
 
E queste caratteristiche a quando risalgono , così per curiosità. Poi sul breve termine è un parametro di calcolo. ..ma sul mantenimento delle prestazioni con una usura e carichi dopo cinquant'anni.....


Non so,non sono ingegnere. Ho citato la fonte dove si legge cosi. Vai su repubblica.it e lo trovi. Ho solo condiviso. Non cominciamo a smemarcela pure ora perché non è momento. So che in questo campo di sicuro ne sai più di me

P.s. contiamo negli anni 60 e collaudo con " camion" anni 60 . Non so se vedete i tir attuali
 
l'avevo evidenziato anch'io....

Senza contare il peso delle auto e soprattutto dei tir
IMG_20180815_104548.jpg
 
Avrebbe senso la revoca della concessione (per inadempimento del concessionario).

Vignette (come in CH - Austria ecc..) al posto del pedaggio ( si libererebbe molto spazio ora occupato dai caselli e relativi piazzali)

E sostituzione/manutenzione delle strutture
In Italia non pagherebbe nessuno...."devo solo andare fino lí" " non prendo mai l'autostrada ma oggi ho premura"
 
Ho letto su Wikipedia che era lungo 1.182 metri.
50.000 tonnellate diviso 1.182 fa 42 tonnellate al metro. Tenendo conto di quello impiegato nei piloni riduciamole pure a 30. Una campata di 150 metri peserebbe 4.500 tonnellate.
Ve ne rendete conto?? E' un miracolo che sia durato tanto.
Le campate erano in calcestruzzo armato precompresso e nervate.
I valori che indichi sono totalmente fuorvianti.
 
Scusate, ma qualcuno di voi si ricorda che dalle mie parti (Provincia di Parma) è stato chiuso il ponte sul Po tra Colorno e Casalmaggiore? https://www.gazzettadiparma.it/news...ugno-il-bando-in-primavera-la-riapertura.html Da li sono nati numerosi disagi con conseguente polemica sulla linea Parma-Brescia https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Brescia-Parma dovuta ai pochi treni su di essa che da bambino avevo visto che era pure elettrificata? Poi "Si poteva tenerlo chiuso di notte": Ma siamo nel periodo di Ferragosto dove ci sono tempi di grande traffico e proprio per diminuire questi disagi hanno chiuso vari cantieri come si dice in TV.

Da sottolineare come sia grazie alla segnalazione di un contadino che ci si sia accorti delle condizioni del ponte, altrimenti avremmo rischiato di fare un bagno in Po col beneplacito delle Province.
 
Ultima modifica:
Mi sa che, rispetto al peso proprio della struttura, il peso Delle auto è veramente poca cosa.
Già un autotreno carico pesa circa come 30 auto.
Tutto fa, dal peso delle auto, a quello dei TIR (quando in regola con il PTT poi..), a quello delle barriere, magari aggiungi qualche raffica di downburst ..
 
Back
Alto