<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

Vedi i due link che ho postato - come modifica - poco sopra

Visti.
Purtroppo anche quando a lanciare l'allarme sono persone autorevoli e c'è la prova che il progetto aveva delle criticità probabilmente insanabili (visto come è andata coi ponti gemelli) si opta sempre per la via di mezzo,la soluzione più economica ragionando più col portafogli che con la testa.
Ho sentito di lavori di rinforzo che si sono susseguiti per anni e anni,chissà poi se il risparmio rispetto alla costruzione di un nuovo ponte è stato tangibile oppure no.
In ogni caso ormai le conseguenze le hanno pagate le persone che si trovavano su quel tratto di ponte al momento del crollo.
 
Ora occorrerà abbattere la parte rimanente prima che cada sulle case... ma in fretta dato che è destabilizzata dall parte mancante...
 
Mi chiedo Cosa Hanno costruito per prima, il Ponte o le case? chi ha ammesso questo progetto merita la galera a vita

Dalle foto le case potrebbero tranquillamente essere degli anni 70 quindi è difficile dire se siano più recenti rispetto al ponte.
Però se il ponte fosse stato costruito dopo ci dovrebbe essere traccia delle proteste degli abitanti.
Per me le case sono state costruite dopo.
 
se penso a tute le volte che ho fatto quel pezzo di strada....mai avrei pensato potesse accadere una cosa del genere....salvo accadimenti imponderabili...e adesso sarà davvero un bel problema...per raggiungere genova ovest, genova est, proseguire a levante sulla genova livorno o inforcare la genova milano arrivando da ponente bisogna uscire a genova aeroporto e proseguire fin all'inizio della sopraelevata per poi rientrare dall'altra parte del ponte che non esiste più....viceversa per chi arriva da levante e va a ponente....a me genova è una città che piace tantissimo, temo però che dopo le mille alluvioni stavolta il colpo inferto alla SUPERBA sarà difficile da assorbire...
ho visto filmati di poliziotti nella galleria subito dopo il casello di aeroporto fronteggiare le persone che pretendevano di andare a recuperare le auto lasciate di fretta sulla prima parte del ponte ancora intatto...non so cosa pensare....difficile non buttarla in polemica per temi politici, come i precedenti morti e disastri legati alle alluvioni, legati a menefreghismo o attenzione rivolta solo all'arricchirsi con appalti pilotati e/o con opere costruite con materiali scadenti....e alla fin fine già so che tutti rimarranno impuniti in rigoroso italian style....
per certi versi pur abitando a savona dal 92 ho più ricordi legati a Genova e quindi mi sento un po strano, come quando magari ti viene a mancare un vicino di casa con cui magari giocavi da piccolo e anche dopo anni ti sembra ieri e sei triste...
la menano tanto con la TAV e altre opere di utilità dubbia e mangia soldi certe quando si potrebbe e si dovrebbe intervenire per migliorare e conservare quel che già c'è....povera italia, poveri italiani, mi riferisco a quelli veri, non adottati...
scusate lo sfogo, se qualcuno può sentirsi offeso dalle mie parole sappia che ne sono felice e l'ho fatto con tutto il mio impegno...perchè se questo fatto fosse successo 2 o 3 anni fa alla stessa ora facilmente ci sarei stato anche io spatasciato in fondo al torrente...
 
Estremizzando questa regola verrebbe da dire che conviene correre alla massima velocità possibile per ridurre al minimo i tempi in cui si viaggia in gallerie,su ponti ma anche in generale su strada perchè in qualsiasi momento potrebbe esserci un crollo,potrebbe aprirsi una voragine o un albero potrebbe cadere sulla sede stradale.
Tornando seri l'unica cosa che possiamo fare è stare attenti e poi incrociare le dita e sperare che la legge della casualità non ci riservi qualche brutta sorpresa.


Non cambiamo le carte in tavola....
Andare un po' piu' forte sotto un ponte
( post 53 )
sono si e no, 50 metri
Andare piu' forte come dici tu,
sempre e comunque,
tutta un' altra
 
Non cambiamo le carte in tavola....
Andare un po' piu' forte sotto un ponte
( post 53 )
sono si e no, 50 metri
Andare piu' forte come dici tu,
sempre e comunque,
tutta un' altra

Si si,ho scritto apposta estremizzando.
Volevo sdrammatizzare un po' in un momento in cui l'umore è quello che è pensando alle vittime.

Adesso dicono che forse su quel tratto di ponte poteva esserci un pulman,se così fosse vorrebbe dire potenzialmente altre 40-50 vittime.
Speriamo di no.
 
Pian piano stanno uscendo novitá. Ora sta parlando un certo ing Calzona del La Sapienza in quale ha detto che:
qualsiasi struttura ha una sua vita...la vita di questo ponte era di 50 anni e al 50esimo è crollato. Probabilmente un caso.
Ma, sostiene, questo ponte ha avuto problemi fin dalla nascita.

Questa poi.....
https://www.google.it/amp/s/www.agi.it/cronaca/un_ponte_gemello_del
_morandi_era_crollato_in_venezuela_nel_1964-4268506/news/2018-08-14/amp/


Miiiiiiiiiiiiiiiii
Il ponte di Brokkolino ha 148 anni

:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:

Originale costruirne uno,
100 anni dopo,
che ne dura un terzo
 
Ho letto solo la prima delle 7 pagine, comunque ho visto un paio di video ed è stata davvero una cosa terrificante. Mi dispiace molto per le tante vittime.
Il ponte era in fase di rinforzo strutturale, però visto che si sapeva che era da rinforzare perchè non lo hanno tenuto chiuso durante i lavori? Facendo una variante per passare visto che ovviamente era molto importante per la viabilità?
 
Ho letto solo la prima delle 7 pagine, comunque ho visto un paio di video ed è stata davvero una cosa terrificante. Mi dispiace molto per le tante vittime.
Il ponte era in fase di rinforzo strutturale, però visto che si sapeva che era da rinforzare perchè non lo hanno tenuto chiuso durante i lavori? Facendo una variante per passare visto che ovviamente era molto importante per la viabilità?

Come già scritto, dal 1984, si progetta una variante definitiva, la cosiddetta Gronda, ma ci sono anche i No Gronda, naturalmente...
 
Back
Alto