<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

Tralasciando ciò che faranno i cialtr...ehm i politici.

Parlando dei dispersi,secondo voi c'è qualche speranza di estrarre ancora persone vive?

E' vero che il tempo trascorso non è tantissimo però il fatto che molte auto non si vedano nemmeno e che siano sepolte sotto non so quante tonnellate di cemento non lascia molte speranze secondo me.
Ovviamente spero di sbagliarmi e di grosso.

Nel frattempo ho sentito che le banche hanno sospeso i mutui sulle case e sui capannoni,almeno i poveri disgraziati che sono stati sfiorati dal crollo non si ritroveranno in mezzo alla strada dovendo continuare a pagare il mutuo su un immobile che con buona probabilità dovrà essere abbattuto.
 
Ultima modifica:
Subito, la concessione è in carica, l'autostrada è interrotta, devono farsi carico delle alternative e muoversi, il traffico nella zona è critico.
Se non volevano creare disagi, avrebbero dovuto pensarci prima.
Ora a situazione è questa e deve essere risolta.
Lo Stato può dare una mano nell'emergenza, ma il titolare della concessione non può interrompere il servizio.
Non dimentichiamo che per loro son parecchi pedaggi (leggi soldi) in meno.
 
Se subentra ANAS in tutto, sara' ANAS a fare la manutenzione
E' uno dei suoi compiti

http://motori.quotidiano.net/fashionwheels/curiositamondoauto/anas-informazioni-curiosita.htm
Guarda, in CH è dal 2008 che si parla di passare la manutenzione delle autostrade dai cantoni a privati. Io vedo la cosa "da dentro", e ti posso garantire che non è per nulla facile (se si vuole realmente mantenere un livello adeguato di sicurezza).
Non sono cose che fai in un anno o due, per intenderci.
 
"Se privatizzi lo Stato avrai un altro Stato: di proprietà privata con gli stessi disservizi e dove tu non conti un ca**o". Cit. Il Pedante.
Sì, sì, certo, ricordo ancora quando ci volevano 6 mesi per avere l'allacciamento telefonico. Sì sì, bei tempi, bello eh... sopratutto con il resto del mondo che va a mach 2.
Facciamo come in Venezuela, dai... (almeno là hanno il petrolio però).
 
Guarda, in CH è dal 2008 che si parla di passare la manutenzione delle autostrade dai cantoni a privati. Io vedo la cosa "da dentro", e ti posso garantire che non è per nulla facile (se si vuole realmente mantenere un livello adeguato di sicurezza).
Non sono cose che fai in un anno o due, per intenderci.


Spiace....
ma vedere cosa hanno prodotto gli imprenditori nostrani con le privatizzazioni....
 
Spiace....
ma vedere cosa hanno prodotto gli imprenditori nostrani con le privatizzazioni....

Considera solo gli impianti presenti in una galleria: rilevamento incendio, videosorveglianza, ventilazione, illuminazione, telefnono SOS, cavo radiante, condotta idranti, ecc. ecc. Fatti da fornitori diversi in gallerie diverse (tecnologie diverse, anni diversi, ecc.).
Considera doverseli prendere a carico (manutenzione periodica, straordinaria, ecc.).
Considera poi il grosso: il genio civile. Stato del calcestruzzo, ferri d'armatura, infiltrazioni, smaltimento acque...
E considera poi doverne garantire la sicurezza (test periodici secondo direttiva europea, ecc.). Ogni tratto ha un suo responsabile per la sicurezza, ed è lecito pensare che uno prima di rischiare processi per omicidio colposo voglia capire cosa sta per prendere in mano...
Sulle tratte esterne non so, ma non sarà meno per il genio civile, che è il grosso (ponti, manufatti, tombini, ecc.).
Cosa facciamo? 1 mese a km? bene, moltiplica per i 3 mila e rotti km oggi in gestione ad ASPI e vedi quanti anni/uomo escono. Non è una cosa che si può fare in tempi brevi.
Credo che a suo tempo ASPI assorbì il personale presente, già formato e a conoscenza degli impianti e delle opere.

Ecco, io però a questo punto spereri davvero in un passaggio lampo della gestione, per vedere qualcuno a bordo strada con pala e piccone che finalmente, per la prima volta nella sua vita, lavora.... ma è un sogno.
 
Sì, sì, certo, ricordo ancora quando ci volevano 6 mesi per avere l'allacciamento telefonico. Sì sì, bei tempi, bello eh... sopratutto con il resto del mondo che va a mach 2.
Facciamo come in Venezuela, dai... (almeno là hanno il petrolio però).
Commento inutile ed infantile che dimostra di aver capito nulla della citazione (e della situazione).

Mod. : NON è ammesso esprimersi in questi termini verso altri partecipanti.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sì, sì, certo, ricordo ancora quando ci volevano 6 mesi per avere l'allacciamento telefonico. Sì sì, bei tempi, bello eh... sopratutto con il resto del mondo che va a mach 2.
Facciamo come in Venezuela, dai... (almeno là hanno il petrolio però).
Non è che ora sia tanto meglio ( non ti dico cosa ho passato 10 anni fa per avere l'allacciamento di luce,gas e acqua).....forse in CH il privato va meglio del pubblico ma qui, col senno di poi, chi privatizza si preoccupa solo di far contento il padrone e gli azionisti.
Ma non solo da noi.
Ieri sentivo che in GB anni a anni fa avevano privatizzato le ferrovia e si sono avuti incidenti su incidenti. Visti i disastri serve è tornata pubblica ( o mista non ricordo bene) con una società senza scopo di lucro.

Al di lá di questi motivi, sono sempre stato convinto che le autostrade, energia e telefoni avrebbero dovuto rimanere pubblici. Gestirli meglio era ed è possibile.
 
Al di lá di questi motivi, sono sempre stato convinto che le autostrade, energia e telefoni avrebbero dovuto rimanere pubblici.
In linea di principio sono d'accordo con te: sono asset strategici per una nazione.

Gestirli meglio era ed è possibile.
Ecco, qui divergiamo: la pratica (pluridecennale) secondo me ha dimostrato che non era possibile nel nostro paese, e nulla mi fa pensare che le cose siano cambiate.
 
Back
Alto