Fancar_ ha scritto:stessa differenza che c'era con la Polo e la Punto nel 2005.
non starai per caso dicendo che la polo 9n è meglio della grande punto?
Fancar_ ha scritto:stessa differenza che c'era con la Polo e la Punto nel 2005.
renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:Fancar_ ha scritto:BufaloBic ha scritto:, altrimenti soccombe su tutta la linea.
Tranne che per la qualità e la verniciatura.
Ma adesso è appena uscita e le riviste non si osano ancora farlo notare troppo.
ah si in effetti un po di qualità costruttiva in più c'è ma non vi è più il divario di una volta, ormai è poca cosa altrimenti non è che le vendite in Italia e negli altri mercati europei aumenterebbero così tanto per far piacere a Marchionne
Infatti, da gennaio ad oggi (fonte Acea) Alfa Romeo ha venduto quasi 96 mila unità, mentre Mini ha sfiorato quota 114 mila...
Di queste, Alfa ne ha piazzate ca. la metà (48 mila) in Italia, mentre Mini solo 14 mila.
Ciò significa che in Europa, nostro Paese escluso, la Mini vende più del doppio di tutta l'Alfa, quindi dov'è che le vendite nei paesi europei aumenterebbero "così tanto"?
Premesso nuovamente che io NON giudico un'auto in base esclusivamente alle vendite, perchè tu, che hai i piedi per terra, ti basi su assiomi discutibili per giustificare un gap di qualità che tale rimane?
BufaloBic ha scritto:renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:Fancar_ ha scritto:BufaloBic ha scritto:, altrimenti soccombe su tutta la linea.
Tranne che per la qualità e la verniciatura.
Ma adesso è appena uscita e le riviste non si osano ancora farlo notare troppo.
ah si in effetti un po di qualità costruttiva in più c'è ma non vi è più il divario di una volta, ormai è poca cosa altrimenti non è che le vendite in Italia e negli altri mercati europei aumenterebbero così tanto per far piacere a Marchionne
Infatti, da gennaio ad oggi (fonte Acea) Alfa Romeo ha venduto quasi 96 mila unità, mentre Mini ha sfiorato quota 114 mila...
Di queste, Alfa ne ha piazzate ca. la metà (48 mila) in Italia, mentre Mini solo 14 mila.
Ciò significa che in Europa, nostro Paese escluso, la Mini vende più del doppio di tutta l'Alfa, quindi dov'è che le vendite nei paesi europei aumenterebbero "così tanto"?
Premesso nuovamente che io NON giudico un'auto in base esclusivamente alle vendite, perchè tu, che hai i piedi per terra, ti basi su assiomi discutibili per giustificare un gap di qualità che tale rimane?
Vogliamo giocare coi numeri?? Allora vuol dire che in poco più di un solo anno Mito è stata capace di vendere la metà di quanto vende la Mini a livello extraeuropeo, quasi la stessa cifra a livello europeo e oltre 3 volte di più a livello nazionale. Secondo me questo è un risultato che è andato oltre ogni aspettativa e raggiunto in poco più di un anno. Ma cosa centra la Mini in questa discussione??
renexx ha scritto:L'hai tirata in ballo tu affermando con leggerezza: " la Mito costa però uno spende e porta a casa qualcosa, per la Mini o la Polo uno spende e porta a casa ben poco."
Ora i conti non tornano. Lasciando perdere il "livello extraeuropeo" (cosa intendi? e i numeri?), se a livello europeo Mini vende 100 mila pezzi e TUTTA l'Alfa 48 mila, come fai a dire "quasi la stessa cifra a livello europeo"?
E se la MiTo vende tre volte tanto in Italia (14000x3=42000), vuol dire che TUTTO il resto Alfa ammonta a solo 6mila unità?
Io ho presentato cifre Unrae e Acea, tu che dati hai?
PASSATTONE ha scritto:renexx ha scritto:L'hai tirata in ballo tu affermando con leggerezza: " la Mito costa però uno spende e porta a casa qualcosa, per la Mini o la Polo uno spende e porta a casa ben poco."
Ora i conti non tornano. Lasciando perdere il "livello extraeuropeo" (cosa intendi? e i numeri?), se a livello europeo Mini vende 100 mila pezzi e TUTTA l'Alfa 48 mila, come fai a dire "quasi la stessa cifra a livello europeo"?
E se la MiTo vende tre volte tanto in Italia (14000x3=42000), vuol dire che TUTTO il resto Alfa ammonta a solo 6mila unità?
Io ho presentato cifre Unrae e Acea, tu che dati hai?
Eh! Ma lui ha quelli di "Tiramolla 2000"... Hi Hi Hi![]()
![]()
![]()
renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:Fancar_ ha scritto:BufaloBic ha scritto:, altrimenti soccombe su tutta la linea.
Tranne che per la qualità e la verniciatura.
Ma adesso è appena uscita e le riviste non si osano ancora farlo notare troppo.
ah si in effetti un po di qualità costruttiva in più c'è ma non vi è più il divario di una volta, ormai è poca cosa altrimenti non è che le vendite in Italia e negli altri mercati europei aumenterebbero così tanto per far piacere a Marchionne
Infatti, da gennaio ad oggi (fonte Acea) Alfa Romeo ha venduto quasi 96 mila unità, mentre Mini ha sfiorato quota 114 mila...
Di queste, Alfa ne ha piazzate ca. la metà (48 mila) in Italia, mentre Mini solo 14 mila.
Ciò significa che in Europa, nostro Paese escluso, la Mini vende più del doppio di tutta l'Alfa, quindi dov'è che le vendite nei paesi europei aumenterebbero "così tanto"?
Premesso nuovamente che io NON giudico un'auto in base esclusivamente alle vendite, perchè tu, che hai i piedi per terra, ti basi su assiomi discutibili per giustificare un gap di qualità che tale rimane?
Vogliamo giocare coi numeri?? Allora vuol dire che in poco più di un solo anno Mito è stata capace di vendere la metà di quanto vende la Mini a livello extraeuropeo, quasi la stessa cifra a livello europeo e oltre 3 volte di più a livello nazionale. Secondo me questo è un risultato che è andato oltre ogni aspettativa e raggiunto in poco più di un anno. Ma cosa centra la Mini in questa discussione??
L'hai tirata in ballo tu affermando con leggerezza: " la Mito costa però uno spende e porta a casa qualcosa, per la Mini o la Polo uno spende e porta a casa ben poco."
Ora i conti non tornano. Lasciando perdere il "livello extraeuropeo" (cosa intendi? e i numeri?), se a livello europeo Mini vende 100 mila pezzi e TUTTA l'Alfa 48 mila, come fai a dire "quasi la stessa cifra a livello europeo"?
E se la MiTo vende tre volte tanto in Italia (14000x3=42000), vuol dire che TUTTO il resto Alfa ammonta a solo 6mila unità?
Io ho presentato cifre Unrae e Acea, tu che dati hai?
renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:Fancar_ ha scritto:BufaloBic ha scritto:, altrimenti soccombe su tutta la linea.
Tranne che per la qualità e la verniciatura.
Ma adesso è appena uscita e le riviste non si osano ancora farlo notare troppo.
ah si in effetti un po di qualità costruttiva in più c'è ma non vi è più il divario di una volta, ormai è poca cosa altrimenti non è che le vendite in Italia e negli altri mercati europei aumenterebbero così tanto per far piacere a Marchionne
Infatti, da gennaio ad oggi (fonte Acea) Alfa Romeo ha venduto quasi 96 mila unità, mentre Mini ha sfiorato quota 114 mila...
Di queste, Alfa ne ha piazzate ca. la metà (48 mila) in Italia, mentre Mini solo 14 mila.
Ciò significa che in Europa, nostro Paese escluso, la Mini vende più del doppio di tutta l'Alfa, quindi dov'è che le vendite nei paesi europei aumenterebbero "così tanto"?
Premesso nuovamente che io NON giudico un'auto in base esclusivamente alle vendite, perchè tu, che hai i piedi per terra, ti basi su assiomi discutibili per giustificare un gap di qualità che tale rimane?
Vogliamo giocare coi numeri?? Allora vuol dire che in poco più di un solo anno Mito è stata capace di vendere la metà di quanto vende la Mini a livello extraeuropeo, quasi la stessa cifra a livello europeo e oltre 3 volte di più a livello nazionale. Secondo me questo è un risultato che è andato oltre ogni aspettativa e raggiunto in poco più di un anno. Ma cosa centra la Mini in questa discussione??
L'hai tirata in ballo tu affermando con leggerezza: " la Mito costa però uno spende e porta a casa qualcosa, per la Mini o la Polo uno spende e porta a casa ben poco."
Ora i conti non tornano. Lasciando perdere il "livello extraeuropeo" (cosa intendi? e i numeri?), se a livello europeo Mini vende 100 mila pezzi e TUTTA l'Alfa 48 mila, come fai a dire "quasi la stessa cifra a livello europeo"?
E se la MiTo vende tre volte tanto in Italia (14000x3=42000), vuol dire che TUTTO il resto Alfa ammonta a solo 6mila unità?
Io ho presentato cifre Unrae e Acea, tu che dati hai?
BufaloBic ha scritto:renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:Fancar_ ha scritto:BufaloBic ha scritto:, altrimenti soccombe su tutta la linea.
Tranne che per la qualità e la verniciatura.
Ma adesso è appena uscita e le riviste non si osano ancora farlo notare troppo.
ah si in effetti un po di qualità costruttiva in più c'è ma non vi è più il divario di una volta, ormai è poca cosa altrimenti non è che le vendite in Italia e negli altri mercati europei aumenterebbero così tanto per far piacere a Marchionne
Infatti, da gennaio ad oggi (fonte Acea) Alfa Romeo ha venduto quasi 96 mila unità, mentre Mini ha sfiorato quota 114 mila...
Di queste, Alfa ne ha piazzate ca. la metà (48 mila) in Italia, mentre Mini solo 14 mila.
Ciò significa che in Europa, nostro Paese escluso, la Mini vende più del doppio di tutta l'Alfa, quindi dov'è che le vendite nei paesi europei aumenterebbero "così tanto"?
Premesso nuovamente che io NON giudico un'auto in base esclusivamente alle vendite, perchè tu, che hai i piedi per terra, ti basi su assiomi discutibili per giustificare un gap di qualità che tale rimane?
Vogliamo giocare coi numeri?? Allora vuol dire che in poco più di un solo anno Mito è stata capace di vendere la metà di quanto vende la Mini a livello extraeuropeo, quasi la stessa cifra a livello europeo e oltre 3 volte di più a livello nazionale. Secondo me questo è un risultato che è andato oltre ogni aspettativa e raggiunto in poco più di un anno. Ma cosa centra la Mini in questa discussione??
L'hai tirata in ballo tu affermando con leggerezza: " la Mito costa però uno spende e porta a casa qualcosa, per la Mini o la Polo uno spende e porta a casa ben poco."
Ora i conti non tornano. Lasciando perdere il "livello extraeuropeo" (cosa intendi? e i numeri?), se a livello europeo Mini vende 100 mila pezzi e TUTTA l'Alfa 48 mila, come fai a dire "quasi la stessa cifra a livello europeo"?
E se la MiTo vende tre volte tanto in Italia (14000x3=42000), vuol dire che TUTTO il resto Alfa ammonta a solo 6mila unità?
Io ho presentato cifre Unrae e Acea, tu che dati hai?
ti sbagli la Mini l'ha tirata fuori Gallongi e io rispondevo a lui che si lamentava dell'alto prezzo della Mini come della Mito e io gli ho risposto che è vero che i prezzi sono alti ma mentre con una Mito spendi tanto e ti danno tanto (tant'è che allo stesso prezzo di una Polo Tdi DSG ti danno una Mito full optional) con le altre 2 ti danno molto meno. Ed in effetti è così. La Mito và più forte, consuma meno, costa meno come prezzo e come manutenzione, ha un comportamento dinamico superiore e può anche non piacere ma surclassa in stile e classe la Polo, questo senza ombra di dubbio. Come ho detto già prima i gusti son gusti ma ad andare in giro con la Polo ci fai una figura e ben altra figura la fai con la Mito. Bene, a tutto ciò cosa sei stato capace di rispondere? La Mito è una Grande Punto ricarrozzata. Direi un contributo notevole alla discussione![]()
Io ti ho risposto che al di là di un po di qualità costruttiva in più la Polo non ha nulla più della Mito e le vendite in continua crescita in tutta Europa lo confermano. E tu hai tirato fuori delle cifre che non fanno altro che confermare che, seppur la Mini vende un po di più, la Mito è comunque un grande successo. Insomma come ho detto nel primo intervento uno si prende la Polo perchè desidera proprio prendersi la Polo altrimenti la Mito allo stesso prezzo ti dà di più sotto ogni punto di vista. Dici che ce l'ho fatta a spiegarmi???
![]()
Passattone e fai il presidente cribbio!!! Dì qualcosa di presidenziale!!!
![]()
![]()
![]()
smacco ha scritto:avendo in mano i preventivi credo di poter parlare: la mito full optional costa più della polo tdi dsg, che tra l'altro è la highline e quindi molte cose le ha già di serie e c'è poco da aggiugere
BufaloBic ha scritto:Passattone e fai il presidente cribbio!!! Dì qualcosa di presidenziale!!!![]()
![]()
![]()
PASSATTONE ha scritto:BufaloBic ha scritto:Passattone e fai il presidente cribbio!!! Dì qualcosa di presidenziale!!!![]()
![]()
![]()
Eh...
Ma per farlo... bello sarebbe esserlo...
E visto e considerato che non ho nulla a che spartire con il presidente... 8)
Capisci anche tu che mi risulta difficilizzzzzimo dire qualcosa di presidenziale...
Specialmente in una discussione dove ogniuno di voi è arroccato sulle proprie posizioni/convinzioni opinabilissime entrambe... tra l'altro... se ci mettiamo a disquisire solo su quale delle due ti da di più... a prescindere senza entrare nel merito e capire rispetto a cosa...
Però...
Se volete sentire la mia la dico... lasciando perdere i dati di vendita o altre cose che poco riguardano le caratteristiche intrinseche di queste due vetturette...
Partiamo da una premessa... oggi va considerata anche l'assenza a listino in Italia di una versone sportiveggiante della Polo...
Chi sceglie questa piuttosto che la MiTo, o viceversa, ha certamente esigenze/mire differenti, il primo credo faccia certamente più una scelta dettata dalla razionalità, basata su parametri in assoluta antitesi con chi invece sceglierà la MiTo, spinto quest'ultimo quasi esclusivamente dalle emozioni che lo portano ad orientarsi verso questo modello.
Ma da qui a dire che questa ti da certamente più di quella... in senso assoluto e a prescindere... ce ne corre... eccome se ce ne corre... 8)
Questo potrebbe essere vero per te... ma non credo lo si possa assolutamente considerare un'assioma.
Per rendersene conto basterebbe un piccolo sforzo sia da parte di chi vede nella sua berlinetta ideale la Polo, che di chi invece considera in questo modo la MiTo...
Sarebbe sufficiente provare a immedesimarsi nel prossimo e capire cosa lo spinge ad una determinata scelta.
Sono auto pensate e costruite per due clienti sostanzialmente differenti...
Che hanno un modo di pensare e di vivere l'auto probabilmente opposto, o comunque molto distante l'uno dall'altro... forse è proprio per questo che risulta ad entrambi quasi inconcepibile la scelta dell'altro.
Ergo... la discussione posta in questi termini e puramente accademica e quindi... lascia il tempo che trova... 8) proprio perchè non può far altro che protrarsi all'infinito senza che ci sia mai neppure un punto convergente. :twisted:
Cosa diversa invece è approcciare il discorso della scelta in base alle qualità intrinseche dei due prodotti in oggetto, queste si allo stato dei fatti inopinabili.
Ma anche qui ci troviamo di fronte a una scelta come nel caso sopra più o meno razionale sotto aspetti differenti.
Nel primo caso chi sceglie la Polo da maggiore rilevanza ad aspetti come qualità degli assemblaggi e dei materiali impiegati, precisione teutonicain certi aspetti che la caratterizzano, razionalità e relativa polivalenza dell'auto, oltre che a tutto sommato più che buone doti di handling visto l'articolo di cui stiamo trattando che tutto è e vuole essere tranne che un cart nato al solo scopo di far godere tra le curve chi la guida.
E poi perchè no... anche perchè attratto da una linea che tutto sommato è un deciso passo in avanti rispetto al modello che la precede anche e non solo sotto l'aspetto dinamico.
Chi opta per la MiTo certamente la notte non sogna un'abitacolo impeccabile sotto l'aspetto degli assemblaggi... o altre caratteristiche come l'abitabilità, la modularità dell'abitacolo o la capacità di carico...
I suoi sonni in attesa di averla saranno certamente turbati dalla sua capacità di far divertire su una stradina di montagna grazie alla quasi totale assenza di sottosterzo egregiamente contrastato dal differenziale autobloccante anteriore Electronic Q2, piuttosto che dalla possibilità di farle cambiare "carattere" smanettando con il DNA... o di poterla ammirare quando parcheggiata davanti al barettino in tutta la sua grinta grazie ai cerchiazzi da 18"...
Oppure con la smania di attirare gli sguardi degli astanti tuttimentre con il braccino fuori dal finestrino la si porta a far ammirare o meglio ci si illude che ciò possa accadere (si perchè in fin dei conti non è che stiamo parlando di una Lamborghini Reventon... ma di uno "scatolo" :twisted: sotto certi aspetti pure puttosto sgraziato... vedi per es. fanaleria anteriore a mio gusto
) sul lungolago di Lecco!! Hi Hi Hi
![]()
![]()
In conclusione...
Due "scatoli" appunto...
Difficilmente confrontabili, perchè a dispetto del segmento di appartenza, non lo sono... e non lo possono essere... per la mentalità o se preferite la cultura automobilistica che divide chi le andrà a scegliere per andarci a spasso spensieratamente.![]()
renexx ha scritto:PASSATTONE ha scritto:BufaloBic ha scritto:Passattone e fai il presidente cribbio!!! Dì qualcosa di presidenziale!!!![]()
![]()
![]()
Eh...
Ma per farlo... bello sarebbe esserlo...
E visto e considerato che non ho nulla a che spartire con il presidente... 8)
Capisci anche tu che mi risulta difficilizzzzzimo dire qualcosa di presidenziale...
Specialmente in una discussione dove ogniuno di voi è arroccato sulle proprie posizioni/convinzioni opinabilissime entrambe... tra l'altro... se ci mettiamo a disquisire solo su quale delle due ti da di più... a prescindere senza entrare nel merito e capire rispetto a cosa...
Però...
Se volete sentire la mia la dico... lasciando perdere i dati di vendita o altre cose che poco riguardano le caratteristiche intrinseche di queste due vetturette...
Partiamo da una premessa... oggi va considerata anche l'assenza a listino in Italia di una versone sportiveggiante della Polo...
Chi sceglie questa piuttosto che la MiTo, o viceversa, ha certamente esigenze/mire differenti, il primo credo faccia certamente più una scelta dettata dalla razionalità, basata su parametri in assoluta antitesi con chi invece sceglierà la MiTo, spinto quest'ultimo quasi esclusivamente dalle emozioni che lo portano ad orientarsi verso questo modello.
Ma da qui a dire che questa ti da certamente più di quella... in senso assoluto e a prescindere... ce ne corre... eccome se ce ne corre... 8)
Questo potrebbe essere vero per te... ma non credo lo si possa assolutamente considerare un'assioma.
Per rendersene conto basterebbe un piccolo sforzo sia da parte di chi vede nella sua berlinetta ideale la Polo, che di chi invece considera in questo modo la MiTo...
Sarebbe sufficiente provare a immedesimarsi nel prossimo e capire cosa lo spinge ad una determinata scelta.
Sono auto pensate e costruite per due clienti sostanzialmente differenti...
Che hanno un modo di pensare e di vivere l'auto probabilmente opposto, o comunque molto distante l'uno dall'altro... forse è proprio per questo che risulta ad entrambi quasi inconcepibile la scelta dell'altro.
Ergo... la discussione posta in questi termini e puramente accademica e quindi... lascia il tempo che trova... 8) proprio perchè non può far altro che protrarsi all'infinito senza che ci sia mai neppure un punto convergente. :twisted:
Cosa diversa invece è approcciare il discorso della scelta in base alle qualità intrinseche dei due prodotti in oggetto, queste si allo stato dei fatti inopinabili.
Ma anche qui ci troviamo di fronte a una scelta come nel caso sopra più o meno razionale sotto aspetti differenti.
Nel primo caso chi sceglie la Polo da maggiore rilevanza ad aspetti come qualità degli assemblaggi e dei materiali impiegati, precisione teutonicain certi aspetti che la caratterizzano, razionalità e relativa polivalenza dell'auto, oltre che a tutto sommato più che buone doti di handling visto l'articolo di cui stiamo trattando che tutto è e vuole essere tranne che un cart nato al solo scopo di far godere tra le curve chi la guida.
E poi perchè no... anche perchè attratto da una linea che tutto sommato è un deciso passo in avanti rispetto al modello che la precede anche e non solo sotto l'aspetto dinamico.
Chi opta per la MiTo certamente la notte non sogna un'abitacolo impeccabile sotto l'aspetto degli assemblaggi... o altre caratteristiche come l'abitabilità, la modularità dell'abitacolo o la capacità di carico...
I suoi sonni in attesa di averla saranno certamente turbati dalla sua capacità di far divertire su una stradina di montagna grazie alla quasi totale assenza di sottosterzo egregiamente contrastato dal differenziale autobloccante anteriore Electronic Q2, piuttosto che dalla possibilità di farle cambiare "carattere" smanettando con il DNA... o di poterla ammirare quando parcheggiata davanti al barettino in tutta la sua grinta grazie ai cerchiazzi da 18"...
Oppure con la smania di attirare gli sguardi degli astanti tuttimentre con il braccino fuori dal finestrino la si porta a far ammirare o meglio ci si illude che ciò possa accadere (si perchè in fin dei conti non è che stiamo parlando di una Lamborghini Reventon... ma di uno "scatolo" :twisted: sotto certi aspetti pure puttosto sgraziato... vedi per es. fanaleria anteriore a mio gusto
) sul lungolago di Lecco!! Hi Hi Hi
![]()
![]()
In conclusione...
Due "scatoli" appunto...
Difficilmente confrontabili, perchè a dispetto del segmento di appartenza, non lo sono... e non lo possono essere... per la mentalità o se preferite la cultura automobilistica che divide chi le andrà a scegliere per andarci a spasso spensieratamente.![]()
In effetti, la tua analisi non può che trovarmi d'accordo. In effetti, ciò che mi fa "impuntare" nelle discussioni è trovare chi ha delle certezze del tipo "superiore sotto tutti gli aspetti", credendo appunto di far impazzire le ragazzine al bar con una vetturetta (scatolo). Io avevo gìà esposto quelli che, secondo me, sono i punti di forza di una vettura rispetto all'altra (grosso modo quelli che hai sottolineato tu), senza però negare gli atout della contendente.
Ciò che volevo sottolineare della MiTo, è che, visto che si tratta di un'auto da scegliersi principalmente per il lato ludico, meglio sarebbe optare per il nuovo ottimo multiair, senz'altro più appagante del gpl.
renexx ha scritto:L'autore del 3d, preventivi alla mano, ti dice che la MiTo costa di più a parità di accessori (leggi il post successivo al tuo), smontando ancora una volta le tue presunte certezze non suffragate dai fatti.
Se è vero che la Polo ha una miglior qualità costruttiva, non è vero che paghi tanto per avere poco. Paghi meno per avere una qualità superiore, dato anche che la MiTo, ti piaccia o no, è una derivazione stretta della Punto.
Che tu faccia quella gran figura girando con una MiTo, è una tua personalissima convinzione, e lascia il tempo che trova.
Le cifre dimostrano che la Mini vende ben altro che "un po' di più", e confermano che la tua visione è partigiana e non obbiettiva.
Per quanto riguarda i tagliandi, visto che si parla di una MiTo gpl, secondo me sono in totale più cari di una vettura a gasolio: QR in una prova specifica, aveva quantificato il risparmio globale con il gpl rispetto al diesel di ca. 1 euro ogni 100 km, includendo anche i costi di manutenzione.
Quindi non ce l'hai fatta a spiegarti, visto che poni a suffragio delle tue tesi considerazioni del tipo "Mito allo stesso prezzo ti dà di più sotto ogni punto di vista", ma mai neanche uno straccio di dato oggettivo.
PASSATTONE ha scritto:BufaloBic ha scritto:Passattone e fai il presidente cribbio!!! Dì qualcosa di presidenziale!!!![]()
![]()
![]()
Eh...
Ma per farlo... bello sarebbe esserlo...
E visto e considerato che non ho nulla a che spartire con il presidente... 8)
Capisci anche tu che mi risulta difficilizzzzzimo dire qualcosa di presidenziale...
Specialmente in una discussione dove ogniuno di voi è arroccato sulle proprie posizioni/convinzioni opinabilissime entrambe... tra l'altro... se ci mettiamo a disquisire solo su quale delle due ti da di più... a prescindere senza entrare nel merito e capire rispetto a cosa...
Però...
Se volete sentire la mia la dico... lasciando perdere i dati di vendita o altre cose che poco riguardano le caratteristiche intrinseche di queste due vetturette...
Partiamo da una premessa... oggi va considerata anche l'assenza a listino in Italia di una versone sportiveggiante della Polo...
Chi sceglie questa piuttosto che la MiTo, o viceversa, ha certamente esigenze/mire differenti, il primo credo faccia certamente più una scelta dettata dalla razionalità, basata su parametri in assoluta antitesi con chi invece sceglierà la MiTo, spinto quest'ultimo quasi esclusivamente dalle emozioni che lo portano ad orientarsi verso questo modello.
Ma da qui a dire che questa ti da certamente più di quella... in senso assoluto e a prescindere... ce ne corre... eccome se ce ne corre... 8)
Questo potrebbe essere vero per te... ma non credo lo si possa assolutamente considerare un'assioma.
Per rendersene conto basterebbe un piccolo sforzo sia da parte di chi vede nella sua berlinetta ideale la Polo, che di chi invece considera in questo modo la MiTo...
Sarebbe sufficiente provare a immedesimarsi nel prossimo e capire cosa lo spinge ad una determinata scelta.
Sono auto pensate e costruite per due clienti sostanzialmente differenti...
Che hanno un modo di pensare e di vivere l'auto probabilmente opposto, o comunque molto distante l'uno dall'altro... forse è proprio per questo che risulta ad entrambi quasi inconcepibile la scelta dell'altro.
Ergo... la discussione posta in questi termini e puramente accademica e quindi... lascia il tempo che trova... 8) proprio perchè non può far altro che protrarsi all'infinito senza che ci sia mai neppure un punto convergente. :twisted:
Cosa diversa invece è approcciare il discorso della scelta in base alle qualità intrinseche dei due prodotti in oggetto, queste si allo stato dei fatti inopinabili.
Ma anche qui ci troviamo di fronte a una scelta come nel caso sopra più o meno razionale sotto aspetti differenti.
Nel primo caso chi sceglie la Polo da maggiore rilevanza ad aspetti come qualità degli assemblaggi e dei materiali impiegati, precisione teutonicain certi aspetti che la caratterizzano, razionalità e relativa polivalenza dell'auto, oltre che a tutto sommato più che buone doti di handling visto l'articolo di cui stiamo trattando che tutto è e vuole essere tranne che un kart nato al solo scopo di far godere tra le curve chi la guida.
E poi perchè no... anche perchè attratto da una linea che tutto sommato è un deciso passo in avanti rispetto al modello che la precede anche e non solo sotto l'aspetto dinamico.
Chi opta per la MiTo certamente la notte non sogna un'abitacolo impeccabile sotto l'aspetto degli assemblaggi... o altre caratteristiche come l'abitabilità, la modularità dell'abitacolo o la capacità di carico...
I suoi sonni in attesa di averla saranno certamente turbati dalla sua capacità di far divertire su una stradina di montagna grazie alla quasi totale assenza di sottosterzo egregiamente contrastato dal differenziale autobloccante anteriore Electronic Q2, piuttosto che dalla possibilità di farle cambiare "carattere" smanettando con il DNA... o di poterla ammirare quando parcheggiata davanti al barettino in tutta la sua grinta grazie ai cerchiazzi da 18"...
Oppure con la smania di attirare gli sguardi degli astanti tuttimentre con il braccino fuori dal finestrino la si porta a far ammirare o meglio ci si illude che ciò possa accadere (si perchè in fin dei conti non è che stiamo parlando di una Lamborghini Reventon... ma di uno "scatolo" :twisted: sotto certi aspetti pure puttosto sgraziato... vedi per es. fanaleria anteriore a mio gusto
) sul lungolago di Lecco!! Hi Hi Hi
![]()
![]()
In conclusione...
Due "scatoli" appunto...
Difficilmente confrontabili, perchè a dispetto del segmento di appartenza, non lo sono... e non lo possono essere... per la mentalità o se preferite la cultura automobilistica che divide chi le andrà a scegliere per andarci a spasso spensieratamente.![]()
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa