I MATTI
I matti vanno contenti, tra il campo e la ferrovia.
A caccia di grilli e serpenti, a caccia di grilli e serpenti.
I matti vanno contenti a guinzaglio della pazzia,
a caccia di grilli e serpenti, tra il campo e la ferrovia.
I matti non hanno più niente, intorno a loro più nessuna città,
anche se strillano chi li sente, anche se strillano che fa.
I matti vanno contenti, sull'orlo della normalità,
come stelle cadenti, nel mare della Tranquillità.
Trasportando grosse buste di plastica del peso totale del cuore,
piene di spazzatura e di silenzio, piene di freddo e rumore.
I matti non hanno il cuore o se ce l'hanno è sprecato,
è una caverna tutta nera.
I matti ancora lì a pensare a un treno mai arrivato
e a una moglie portata via da chissà quale bufera.
I matti senza la patente per camminare,
i matti tutta la vita, dentro la notte, chiusi a chiave.
I matti vanno contenti, fermano il traffico con la mano,
poi attraversano il mattino, con l'aiuto di un fiasco di vino.
Si fermano lunghe ore, a riposare, le ossa e le ali,
le ossa e le ali, e dentro alle chiese ci vanno a fumare,
centinaia di sigarette davanti all'altare.
Artista: Francesco De Gregori
Album: Terra Di Nessuno
Titolo: I Matti 1987
De Gregori di 20 anni fa ,magistrale e poetica
descrizione della follia
senza finte ideologie di negazione della stessa
ed elogi estremisti e superficiali,
ma grande compassione -non in senso spregiativo-
e forte solidarietà verso una sofferenza
atroce perchè tutta mentale e non capita.
I matti non hanno più niente ,
nessuna civiltà ,nessun patto o contratto
li protegge più dalla ferocia e dal nulla bestiale
della condizione umana.
Il loro cuore ,la loro personalità è vuota,
attendono sempre Godot
e un affetto,un amore
perso nelle bufere della mente.
Neppure la fede li protegge
da un universo gelido e petroso
come un crudele carrilon
Grande e commovente ,il vecchio De Gregori