<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poca acqua: a breve lavaggi auto vietati? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Poca acqua: a breve lavaggi auto vietati?

Mai vista qui sta roba
Nemmeno qui, io ho un micro giardino con un micro impianto di irrigazione che è alimentato dall’acquedotto (così come tutte le case del quartiere). Va per pochi minuti a giorni alterni, la falda la potrei anche trovare, ma l’acqua sarebbe ferrosa e macchierebbe muretto e recinzione.
Mi sembra una delle tante norme inapplicabili (chi controlla??) basta usare l’impianto con un po’ di coscienza e non bagnare anche quando non serve.
 
Se hai bisogno ti mando qualcuno per risolvere il problema…:D:cool:
:D
Vicino a mio suocero hanno rifatto totalmente una casa plurifamiliare (erano rimasti solo i perimetrali). Hanno dovuto/voluto mettere il geotermico, ma pare una settantina di metri, il titolare dell’impresa mi ha raccontato che solo di punte perforanti gli è costato un patrimonio (e non ti dico il rumore e il tempo che ci hanno messo). Hanno fatto pure un garage sotterraneo da una decina di posti, mesi e mesi di lavoro (non potevano utilizzare le cariche esplosive per la vicinanza con altre abitazioni).
 
Hanno fatto pure un garage sotterraneo da una decina di posti, mesi e mesi di lavoro (non potevano utilizzare le cariche esplosive per la vicinanza con altre abitazioni).
Bastava fare un po’ di tagli con la segatrice a catena o il filo diamantato, mentre per il geotermico, a parte forare, non credo ci sia alternativa.
 
Non è così. Per il risparmio idrico e poi anche il razionamento è fatto divieto usare acqua di rete per usi non domestici, ivi compresi lavaggi auto e irrigazione giardini o, peggio, orti
Poi c'è l'inquunamento da acque reflue che va in tombino e/o in falda che non è ammessa.
Anche privatamente.

Da quando la polvere o la sabbia inquinano? se poi si usa uno shampoo biodegradabile qual'è la differenza con un sapone per i piatti?
 
il fotovoltaico era troppo da plebei?
Vincolo sopraintendenza, non si poteva mettere sul tetto (per capirci hanno dovuto fare un restauro conservativi dei muri perimetrali, all'interno dei quali hanno costruito il telaio portante in c.a.e la parete in laterizio cui hanno "agganciato" i perimetrali, poi hanno messo i pannelli termoisolanti all'interno
 
sempre loro.....
In questo caso possiamo dire che ci sta. Parliamo di un progetto da € 5.000/mq che, per le nostre parti, è una cifra estremamente alta (infatti fa tanta fatica a vendere, perché sono cifre fuin troppo alte per una villetta singola, figuriamoci per un piccolo condominio, ancorché con finiture ecezionali e ubicato in una zona molto pregiata)
 
A parte che è da quando sono bambino che ciclicamente, ogni 10 anni circa si ripropongono infinite polemiche sulla rete colabrodo tutte le volte che c'è un anno siccitoso (come se ogni volta fosse la prima), pare seriamente che un po' tutti i "soloni" delle istituzioni -e non solo loro- dovrebbero ripassare il ciclo dell'acqua, che normalmente si impara alle elementari.
 
Back
Alto