agricolo
0
sarà l'eccezione che conferma la regola....In questo caso possiamo dire che ci sta.
sarà l'eccezione che conferma la regola....In questo caso possiamo dire che ci sta.
Sissignore! È un’applicazione abbastanza comune il taglio in roccia nelle zone dove bisogna sbancare prima di costruire.Partendo da quota zero?
![]()
Altri lavori li ho seguiti soprattutto nel Trentino
No! Sono andato a gugolare perché non immaginavo che le mele venissero stoccate underground, dalle foto quelle gallerie le hanno scavate a suon di petardi o con una fresa (molto più probabile la prima).Anche le celle ipogee di Melinda?
Le ho visitate quando le hanno inaugurate.
è qui vicino a me, per caso?l’area del Sincrotrone
No, nel Carso triestino vicino a Mauro!è qui vicino a me, per caso?
Anche le celle ipogee di Melinda?
Le ho visitate quando le hanno inaugurate.
No! Sono andato a gugolare perché non immaginavo che le mele venissero stoccate underground, dalle foto quelle gallerie le hanno scavate a suon di petardi o con una fresa (molto più probabile la prima).
Però un cliente ha seguito il progetto per una cantina vinicola in Valpolicella.
No! Sono andato a gugolare perché non immaginavo che le mele venissero stoccate underground, dalle foto quelle gallerie le hanno scavate a suon di petardi o con una fresa (molto più probabile la prima).
Però un cliente ha seguito il progetto per una cantina vinicola in Valpolicella.
Immagino, il costo sarebbe stato proibitivo.Non è che tutte le mele di solito vengono stoccate così...
Quello di Melinda è un caso molto particolare, le hanno realizzate sfruttando dei vuoti di cava che c'erano in zona, in Val di Non.
Immagino, il costo sarebbe stato proibitivo.
Saranno state ex cave di carbonato di calcio per l’industria farmaceutica e altro, in Veneto le abbiamo in particolare nel veronese, in Lessinia.
È proprio dolomia infatti, si tratta di roccia sedimentaria (in pratica carbonato di calcio e magnesio in percentuale variabile).Mi sembra che siano rocce dolomitiche (Dolomia) che hanno notevoli proprietà isolanti e quindi permettono di mantenere costantemente una temperatura bassa, adatta a conservare le mele, senza dispendio energetico.
Domanda stupida.
Mi è capitato di vedere su youtube diversi video di persone che installavano a mano delle pompe per raccogliere l'acqua dal sottosuolo di questo tipo
Vedi l'allegato 23236
Per soddisfare il fabbisogno di casette di legno prive di qualsiasi allacciamento.
Ma una cosa del genere da noi sarebbe fattibile?
In quei video si tratta quasi sempre di zone molto piovose con fiumi e laghetti ovunque quindi immagino che basti andare giù di 10 metri per trovare acqua pulita.
Quel tipo di pompa si chiama "el mato" e qui da me ce l'avevano tutti (anche i miei nonni). Oggi ci sono le elettropompe, vanno bene in zone dove la falda è molto vicina alla superficie.
Non è così. Per il risparmio idrico e poi anche il razionamento è fatto divieto usare acqua di rete per usi non domestici, ivi compresi lavaggi auto e irrigazione giardini o, peggio, orti
Poi c'è l'inquunamento da acque reflue che va in tombino e/o in falda che non è ammessa.
Anche privatamente.
AKA_Zinzanbr - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa