<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poca acqua: a breve lavaggi auto vietati? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Poca acqua: a breve lavaggi auto vietati?

L’auto la porto a lavare, ma l’acqua al giardino se non la dai…
https://www.gazzettaufficiale.it/at...08-12-06&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo=1
Art. 7.
Limitazioni all'utilizzo della risorsa idrica proveniente da pubblico
acquedotto per scopi irrigui

1. E' vietato l'utilizzo di acqua proveniente da pubblico
acquedotto per scopi irrigui connessi con attivita' produttiva.
2. E' vietato alimentare con acqua proveniente da pubblico
acquedotto gli impianti di irrigazione a servizio di superfici di
orti e giardini privati o pubblici aventi superficie d'irrigazione
complessiva superiore a cinquecento metri quadrati, ad esclusione dei
giardini di particolare pregio storico o architettonico nel caso in
cui sia dimostrata l'impossibilita' di provvedere con altre fonti di
approvvigionamento.
3. Fermo restando il limite stabilito al comma 2, gli impianti di
irrigazione, alimentati da pubblico acquedotto, a servizio di orti e
giardini pubblici o privati sono dotati di sistemi di automazione
temporale e sono corredati da appositi sensori atti ad interrompere
il flusso quando il terreno e' sufficientemente umido.
4. E' fatto divieto di utilizzare acqua proveniente dal pubblico
acquedotto per innaffiare ed irrigare superfici adibite ad attivita'
sportive sia pubbliche che private.
 
Ma la pasta cotta nell'acqua sciocca com'è?
A me è capitato un paio di volte di dimenticarmi di mettere il sale nell'acqua di cottura e non sapeva di niente,aggiungere sale fino sopra non è servito a niente oltre a fare male.
Io l'acqua la salo,non le recupero per le piante ma la uso per sciacquare i piatti.
Ultimamente sto cercando di recuperare tutta l'acqua possibile.
Stavo pensando di mettere nel lavandino del bagno una piccola bacinella per recuperare l'acqua con cui mi lavo le mani o i denti e riusarla.

Mi sa però che non basteranno queste accortezze,anche ammesso che tutti facciano così,e non lo faranno mai,l'emergenza sembra peggiorare sempre di più.
Qui non prevedono piogge fino al prossimo weekend,temperature sempre più alte anche di notte e livello di ozono altissimo.
E' la prima volta che ne sento parlare,che cosa comporta l'eccesso di ozono nell'aria?
 
aggiungere sale fino sopra non è servito a niente oltre a fare male.
Il sale sopra fa male come quello nell'acqua, è la quantità che fa il veleno. Paracelso

Ma sala comunque e ne basta infinitamente meno, specie se in mantecatura.

Con molti sughi e salse o c9ndimenti non serve neanche.
 
Non metto in dubbio i divieti di uso dell'acqua potabile per uso irriguo, ho potuto constatare, però, che un gestore ha fatto un contratto per tale uso, per un'area verde attorno ad un parcheggio..
 
Io difficilmente uso condimenti molto saporiti,una volta ogni tanto faccio l'amatriciana.
Per il resto o è pasta con pomodoro datterino dolce oppure pasta e verdura (sedano,broccoletti,zucchine,spinaci) quindi un po' di sale ci vuole.
 
un gestore ha fatto un contratto per tale uso
Non conosco il caso, ma non è contemplato dalla legge, salvo che sia un giardino di interesse storico o artistico e senza altra possibilità di approvvigionamento idrico.
Poi i "gestori" ben "ammanicati", fanno di tutto, dal farsi abbattere i paletti per parcheggiare sul marciapiede, ad aggiungere tavolini sino ad impedire il transito sulla banchina o l'accesso alle strisce per disabili, sino a bloccare l'accesso al bancomat, o ad acccendere insegne luminose che impediscono di distinguere le luci semaforiche... se ne potrebbe scrivere un bel volume...
 
https://www.gazzettaufficiale.it/at...08-12-06&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo=1
Art. 7.
Limitazioni all'utilizzo della risorsa idrica proveniente da pubblico
acquedotto per scopi irrigui

1. E' vietato l'utilizzo di acqua proveniente da pubblico
acquedotto per scopi irrigui connessi con attivita' produttiva.
2. E' vietato alimentare con acqua proveniente da pubblico
acquedotto gli impianti di irrigazione a servizio di superfici di
orti e giardini privati o pubblici aventi superficie d'irrigazione
complessiva superiore a cinquecento metri quadrati, ad esclusione dei
giardini di particolare pregio storico o architettonico nel caso in
cui sia dimostrata l'impossibilita' di provvedere con altre fonti di
approvvigionamento.
3. Fermo restando il limite stabilito al comma 2, gli impianti di
irrigazione, alimentati da pubblico acquedotto, a servizio di orti e
giardini pubblici o privati sono dotati di sistemi di automazione
temporale e sono corredati da appositi sensori atti ad interrompere
il flusso quando il terreno e' sufficientemente umido.
4. E' fatto divieto di utilizzare acqua proveniente dal pubblico
acquedotto per innaffiare ed irrigare superfici adibite ad attivita'
sportive sia pubbliche che private.
Mai vista qui sta roba. Pompa e annaffi il giardino oppure hai il sistema automatico (prima o poi a casa di mio suocero lo mettiamo). E tutti quelli che hanno uno spazio privato si lavano l’auto.
 
Mai vista qui sta roba. Pompa e annaffi il giardino oppure hai il sistema automatico (prima o poi a casa di mio suocero lo mettiamo). E tutti quelli che hanno uno spazio privato si lavano l’auto.
È comunque illegale, vd anche il link relativo a QR, non solo la legge, ma anche il CdS.
 
Back
Alto