Suby01
0
Eh bravo.. Anzi bravurisNon saprei proprio cosa pensare. Dalle mie parti per esempio, sono molto diffuse le Barum del Gruppo Continental; invernali ed estive.
Eh bravo.. Anzi bravurisNon saprei proprio cosa pensare. Dalle mie parti per esempio, sono molto diffuse le Barum del Gruppo Continental; invernali ed estive.
Sicuro? Ho provato a guardare la gamma strial ma non ho riconosciuto nessun disegno delle michelin. Hai qualche modello che posso confrontare?Le avevo prese in considerazione anche io qualche mese fa, da Norauto, anche se 4s. Credo sia il marchio più recente della galassia est-europea di michelin. In pratica, la stessa gamma, con lo stesso battistrada, è replicata fedelmente cambiando solo il marchio a seconda del paese in cui è venduta. Se vuoi cercare recensioni ne trovi qualcuna, se non ricordo male, sotto il marchio Kormoran, che è un poco più diffuso.
A quanto mi disse il gommista sono gomme che valgono quel che costano ( a seconda dell'uso che ne devi fare e quanto pensi di tenerle, questo può essere un apprezzamento o meno).
P.S: il sito italiano di Strial non è aggiornato, mentre lo è quello inglese.
Ho (e ho avuto) a che fare con Strial, Cormoran Kleber tutte sottomarche michelin che sono semplcemente costruite con tecnologie e processi produttivi usati sulle michelin di 2/3 anni prima e scorporate del marketing gigantesco che cè sul pneumatco premium con buona pace di chi pensa che con queste gomme ti ci vai a schiantare alla prima curva!!!
Le falken invece sono ottime gomme dal rapporto prezzo prestazioni tra i migliori ancora per poco (farà la fine di hancook), nell'est è conosciutissima e diffusissima, qui sta cercando di diffondersima effettivamente si vede ancora poco...zona Chieti ci sono gommisti mandatari
Esatto!Eh bravo.. Anzi bravuris![]()
Le ho montate sulla vecchietta e mi sembrano molto buone.Falken è sempre stata più diffusa sul web che dai gommisti, solo in pochi ce l'hanno. Forse è anche per questo che hanno un prezzo molto competitivo. Sono prodotti molto validi e quando incroci le caratteristiche col prezzo diventano davvero interessanti
Intendevo che, all'interno di questo gruppo di sottomarche, vi sono gomme identiche commercializzate con marchio diverso.Ad esempio il 4s della kormoran è identico, come disegno di battistrada ( e presumo anche come mescola), a quello Strial. Non che vi sia una somiglianza con " mamma" michelin.Sicuro? Ho provato a guardare la gamma strial ma non ho riconosciuto nessun disegno delle michelin. Hai qualche modello che posso confrontare?
Grazie, avevo capito maleIntendevo che, all'interno di questo gruppo di sottomarche, vi sono gomme identiche commercializzate con marchio diverso.Ad esempio il 4s della kormoran è identico, come disegno di battistrada ( e presumo anche come mescola), a quello Strial. Non che vi sia una somiglianza con " mamma" michelin.
Penso che questa estate ce la faccio senza problemi, per l'inverno vorrei qualcosa di più recente. Per stare un pò più tranquillo.ma a 3 anni le gomme sono vecchie? Io le terrei fino a quando hanno il battistrada buono e forse non arrivi neanche a 5 anni
Attualmente la mia Ka+ monta ancora pneumatici di primo equipaggiamento, Continental EcoContact5. Indubbiamente, sono eccellenti pneumatici; però mi è capitato diversi giorni fa, che facendo una rotonda, il sedere dell'auto ha perso un pò aderenza. Fortunatamente andavo piano; ero in seconda.Per l'inverno la vera differenza la fanno le invernali o le 4 stagioni, credimi... se le tue gomme non sono davvero indurite (ne dubito dopo 3 anni salvo difetti), o al limite di legge come spessore, avrai forse un po' di tenuta in meno, perché consumate (ma dipende molto dalla mescola della gomma e da come invecchia) e una soglia di innesco di acquaplaning più bassa rispetto ad una equivalente estiva nuova, ma niente di trascendentale.
Io ho avuto gomme di 5 anni che tenevano ancora perfettamente, altre difettose indurite da nuove... dipende sempre da caso a caso, non c'è una "scadenza" o un invecchiamento univoco per tutte le gomme.
Magari quando piove fai qualche prova di frenata di emergenza in un piazzale vuoto per controllare. La pericolosità delle gomme eventualmente indurite sta nel fatto che ad andature tranquille non ci si accorge di nulla, e alla prima situazione in cui si supera il limite diventano traditrici, soprattutto sul bagnato. Ma frenando e accelerando forte e provocandole un po' (in condizioni di sicurezza, appunto piazzale vuoto o cose del genere) si capisce se sono ok o no.
cuorern - 10 ore fa
DavideS15 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 2 giorni fa