<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici Strial | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici Strial

Le avevo prese in considerazione anche io qualche mese fa, da Norauto, anche se 4s. Credo sia il marchio più recente della galassia est-europea di michelin. In pratica, la stessa gamma, con lo stesso battistrada, è replicata fedelmente cambiando solo il marchio a seconda del paese in cui è venduta. Se vuoi cercare recensioni ne trovi qualcuna, se non ricordo male, sotto il marchio Kormoran, che è un poco più diffuso.
A quanto mi disse il gommista sono gomme che valgono quel che costano ( a seconda dell'uso che ne devi fare e quanto pensi di tenerle, questo può essere un apprezzamento o meno).

P.S: il sito italiano di Strial non è aggiornato, mentre lo è quello inglese.
Sicuro? Ho provato a guardare la gamma strial ma non ho riconosciuto nessun disegno delle michelin. Hai qualche modello che posso confrontare?
 
Ho (e ho avuto) a che fare con Strial, Cormoran Kleber tutte sottomarche michelin che sono semplcemente costruite con tecnologie e processi produttivi usati sulle michelin di 2/3 anni prima e scorporate del marketing gigantesco che cè sul pneumatco premium con buona pace di chi pensa che con queste gomme ti ci vai a schiantare alla prima curva!!!
Le falken invece sono ottime gomme dal rapporto prezzo prestazioni tra i migliori ancora per poco (farà la fine di hancook), nell'est è conosciutissima e diffusissima, qui sta cercando di diffondersima effettivamente si vede ancora poco...zona Chieti ci sono gommisti mandatari
 
CSAR ti consiglio di guardare un po' di opinioni e test (in misure non troppo lontane dalla tua).
Per esempio, se cerchi su https://www.tyrereviews.co.uk/ se scegli un tipo e marca di gomma, oltre alle recensioni dirette degli utilizzatori del sito, ci sono i risultati dei test comparativi con i link (per esempio ADAC, AMS, etc)

Naturalmente da prendere in maniera orientativa, niente è il Verbo assoluto soprattutto nel caso dei pneumatici, dove tra una misura, addirittura una specifica sulla stessa misura e uno stabilimento di produzione diverso possono esserci differenze; però i test hanno comunque valore, e anche le opinioni.
 
Ultima modifica:
Ho (e ho avuto) a che fare con Strial, Cormoran Kleber tutte sottomarche michelin che sono semplcemente costruite con tecnologie e processi produttivi usati sulle michelin di 2/3 anni prima e scorporate del marketing gigantesco che cè sul pneumatco premium con buona pace di chi pensa che con queste gomme ti ci vai a schiantare alla prima curva!!!
Le falken invece sono ottime gomme dal rapporto prezzo prestazioni tra i migliori ancora per poco (farà la fine di hancook), nell'est è conosciutissima e diffusissima, qui sta cercando di diffondersima effettivamente si vede ancora poco...zona Chieti ci sono gommisti mandatari

Quoto, anche se a vedere i disegni battistrada sono anche più di due-tre anni prima, si notano somiglianze anche con gomme ben più datate, non Michelin. Anche se in sé non è un problema.
In effetti, non penso che vogliano/possano produrre gomme che somiglino troppo alle Michelin di passata produzione per non farle identificare col marchio principale, porrebbe problemi di marketing e commerciali. Quello che c'è sotto e non si vede a livello di tecnologia e processi produttivi è un altro discorso e non si vede, ovviamente penso che utilizzino tecnologie collaudate ed economiche dato il posizionamento di mercato del prodotto.
 
Ultima modifica:
Sicuro? Ho provato a guardare la gamma strial ma non ho riconosciuto nessun disegno delle michelin. Hai qualche modello che posso confrontare?
Intendevo che, all'interno di questo gruppo di sottomarche, vi sono gomme identiche commercializzate con marchio diverso.Ad esempio il 4s della kormoran è identico, come disegno di battistrada ( e presumo anche come mescola), a quello Strial. Non che vi sia una somiglianza con " mamma" michelin.
 
Intendevo che, all'interno di questo gruppo di sottomarche, vi sono gomme identiche commercializzate con marchio diverso.Ad esempio il 4s della kormoran è identico, come disegno di battistrada ( e presumo anche come mescola), a quello Strial. Non che vi sia una somiglianza con " mamma" michelin.
Grazie, avevo capito male
 
Per l'inverno la vera differenza la fanno le invernali o le 4 stagioni, credimi... se le tue gomme non sono davvero indurite (ne dubito dopo 3 anni salvo difetti), o al limite di legge come spessore, avrai forse un po' di tenuta in meno, perché consumate (ma dipende molto dalla mescola della gomma e da come invecchia) e una soglia di innesco di acquaplaning più bassa rispetto ad una equivalente estiva nuova, ma niente di trascendentale.
Io ho avuto gomme di 5 anni che tenevano ancora perfettamente, altre difettose indurite da nuove... dipende sempre da caso a caso, non c'è una "scadenza" o un invecchiamento univoco per tutte le gomme.
Magari quando piove fai qualche prova di frenata di emergenza in un piazzale vuoto per controllare. La pericolosità delle gomme eventualmente indurite sta nel fatto che ad andature tranquille non ci si accorge di nulla, e alla prima situazione in cui si supera il limite diventano traditrici, soprattutto sul bagnato. Ma frenando e accelerando forte e provocandole un po' (in condizioni di sicurezza, appunto piazzale vuoto o cose del genere) si capisce se sono ok o no.
 
Per l'inverno la vera differenza la fanno le invernali o le 4 stagioni, credimi... se le tue gomme non sono davvero indurite (ne dubito dopo 3 anni salvo difetti), o al limite di legge come spessore, avrai forse un po' di tenuta in meno, perché consumate (ma dipende molto dalla mescola della gomma e da come invecchia) e una soglia di innesco di acquaplaning più bassa rispetto ad una equivalente estiva nuova, ma niente di trascendentale.
Io ho avuto gomme di 5 anni che tenevano ancora perfettamente, altre difettose indurite da nuove... dipende sempre da caso a caso, non c'è una "scadenza" o un invecchiamento univoco per tutte le gomme.
Magari quando piove fai qualche prova di frenata di emergenza in un piazzale vuoto per controllare. La pericolosità delle gomme eventualmente indurite sta nel fatto che ad andature tranquille non ci si accorge di nulla, e alla prima situazione in cui si supera il limite diventano traditrici, soprattutto sul bagnato. Ma frenando e accelerando forte e provocandole un po' (in condizioni di sicurezza, appunto piazzale vuoto o cose del genere) si capisce se sono ok o no.
Attualmente la mia Ka+ monta ancora pneumatici di primo equipaggiamento, Continental EcoContact5. Indubbiamente, sono eccellenti pneumatici; però mi è capitato diversi giorni fa, che facendo una rotonda, il sedere dell'auto ha perso un pò aderenza. Fortunatamente andavo piano; ero in seconda.
 
Beh se ti sembra diventata più ballerina rispetto ai riferimenti soliti che hai allora è giusto iniziare a pensare alla sostituzione.
p.s. a volte gli pneumatici OEM anche se di marche molto note non sono così eccellenti (su auto "normali" escluse auto molto sportive con pneumatici dedicati etc) in termini di aderenza, penso che abbiano specifiche molto incentrate sul risparmio di carburante per questioni di omologazione ed emissioni.
 
Ultima modifica:
Mi pare, ma i test sugli pneumatici hanno il difetto di una grande variabilità, in pratica la definirei inattendibilità, che la versione Eco dei Continental sia caratterizzata da peggio tenuta di strada rispetto agli altri pneumatici della stessa Casa ( cosa perfettamente credibile visto l'incompatibilità tra le prestazioni di aderenza- risparmio carburante-durata )
 
Back
Alto