<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali, ordinanza per la Provincia di Milano: obbligo dal 15/11 al 31/3/11 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali, ordinanza per la Provincia di Milano: obbligo dal 15/11 al 31/3/11

Quando la temperatura si alza, swishano che è una meraviglia. Ma, che cavolo, basta averne coscienza e capire di dover adattare un pelino lo stile di guida.
 
|Mauro65| ha scritto:
Spazio di frenata sull?asciutto, 100 ? 0 km/h circa 20 ? 25°C
Estive: 38 metri
Invernali: 56 metri (+18 metri)
Velocità residua con le invernali al punto di arresto delle estive: 57 km/h

Non ripeterò più questa esperienza - fin che se tu a controllare il mezzo è un conto, ma se ti si para davanti un ostacolo? :rolleyes:

Laus264 ha scritto:
Quando la temperatura si alza, swishano che è una meraviglia. Ma, che cavolo, basta averne coscienza e capire di dover adattare un pelino lo stile di guida.

Questo è il classico esempio opposto alla situazione in cui mi trovo io.

Le estive in inverno allungano tutti gli spazi di frenata, e ora mi si obbliga a montare le invernali.
Le invernali in estate allungano tutti gli spazi di frenata, ma nessuno mi obbliga a montare le estive.
Il fatto che in estate monti le estive è dato dal fatto che abitiamo in una nazione dove fortunatamente il clima preponderante è quello estivo, ma se abitassi nel nord della Norvegia probabilmente mi troverei nella situazione opposta, ovvero avere su le invernali anche in giugno/luglio quando a mezzanotte vedo ancora il sole.

Ho imparato a guidare quando le gomme invernali erano sinonimo di gomme chiodate. Per i comuni automobilisti di pianura le gomme erano sempre le stesse in tutti e 12 i mesi con l'aggiunta delle catene solo quando c'era neve a sufficienza per giustificarne l'uso.
Oggi sembra che le gomme invernali siano un "must". Tanto da esserne obbligato.

Chissà se optando per l'acquisto di due treni di gomme (estive da cambiare per usura e invernali per ordinanza provinciale) più 4 cerchi da 15" posso ottenere uno sconto interessante ...
 
Aubrey ha scritto:
Ho imparato a guidare quando le gomme invernali erano sinonimo di gomme chiodate. Per i comuni automobilisti di pianura le gomme erano sempre le stesse in tutti e 12 i mesi con l'aggiunta delle catene solo quando c'era neve a sufficienza per giustificarne l'uso.
Oggi sembra che le gomme invernali siano un "must". Tanto da esserne obbligato.
Anch'io sono di quella generazione :oops:
va detto però che le coperture, bene o male che sia, si sono molto specializzate.
Rammento che con la Punto I serie (1996 - 2002) andavo in montagna semplicemente con le catene di scorta, che, per altro, anche in piena nevicata usavo poco (ma avevo sempre buon battistrada). L'auto pesava 800 kg, le gomme erano delle 155/70/13" ... andvano been anche su neve bastava aveer almeno 4 mm di battistrada.
Dopo (2002 - 2005) presi una Bravo. Gomme 185/6514" (se ricordo bene).
Primo inverno (proprio il 2002) andiamo in montagna, l'ultimo giorno viene giù una spruzzatina di neve (forse 3 cm su asfalto), vado la mattina a prendere l'auto n parcheggio, roba che in manovra sfascio la mia e quella vicina. Non volevo credere ai miei occhi. Ho catenato e risolto senza problemi anche la seguente discesa dalla località dove eravamo (nel frattempo aveva preso a nevicare seriamente)
Nel 2005, quando ho preso il 3 touring (con i 205/55/16"), la prima cosa che ho fatt9o è stata di reperire 4 cerchi da 15" sul mercatino dell'usato (150 euro, originali in lega :D) e montarci delle belle snowflake 195/65. Mai fatto scelta migliore (anche per l'inverno in generale) Le catene lo ho dovute usare, in 5 anni, solo due volte per situazioni molto complesse (più altre due per situazioni in cui volontariamente mi ero messo, così per "divertimento" :D )
Ora ho una Smart ad uso esclusivamente cittadino. A Trieste vi sono alcune strade che, in caso di neve, possono essere percorse solo con termiche o con catene montate. Visto l'uso di questo mezzo, il basso tasso di nevosità, la modesta percorrenza annua, mi prenderò ora una coppia di catene (e magari anche un paio di calze per l'anteriore).
Lampeggi
 
tanocaimano ha scritto:
però una cosa....uno come me, che abita in un'altra provincia dove nn vige quest'obbligo, ma possiamo pure prendere un corriere, autotrasportatore, magari estone o polacco, dai, e quindi è all'oscuro di tutto, cosa fà??devo parcheggiare a brescia e venire in treno?

Gli autotrasportatori estoni e polacchi sono sicuramente equipaggiati per l'inverno...magari qualche perplessità potrebbe esserci con greci, spagnoli... ;)

In Europa, dalla Germania a salire verso Nord praticamente tutti i veicoli sono equipaggiati correntemente con pneumatici invernali nella stagione fredda, che siano obbligatori o no...semplicemente perché, altrimenti, in inverno non si riesce a circolare...

In Polonia per esempio non sono obbligatori, ma li montano veramente tutti. E infatti non c'è nessun problema di circolazione con la neve.

In Italia probabilmente è un uso che stenta a decollare per le oggettive differenze climatiche che ci sono tra le regioni del Centro- Nord e quelle dell'estremo Sud.

Siamo una nazione molto particolare geograficamente, che va dalle Alpi al Mediterraneo, e forse proprio per questo ci manca, in generale, una vera cultura dell'inverno, anche se in alcune occasioni farebbe comodo.
 
Jambana ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
però una cosa....uno come me, che abita in un'altra provincia dove nn vige quest'obbligo, ma possiamo pure prendere un corriere, autotrasportatore, magari estone o polacco, dai, e quindi è all'oscuro di tutto, cosa fà??devo parcheggiare a brescia e venire in treno?

Gli autotrasportatori estoni e polacchi sono sicuramente equipaggiati per l'inverno...magari qualche perplessità potrebbe esserci con greci, spagnoli... ;)

In Europa, dalla Germania a salire verso Nord praticamente tutti i veicoli sono equipaggiati correntemente con pneumatici invernali nella stagione fredda, che siano obbligatori o no...semplicemente perché, altrimenti, in inverno non si riesce a circolare...

In Polonia per esempio non sono obbligatori, ma li montano veramente tutti. E infatti non c'è nessun problema di circolazione con la neve.

In Italia probabilmente è un uso che stenta a decollare per le oggettive differenze climatiche che ci sono tra le regioni del Centro- Nord e quelle dell'estremo Sud.

Siamo una nazione molto particolare geograficamente, che va dalle Alpi al Mediterraneo, e forse proprio per questo ci manca, in generale, una vera cultura dell'inverno, anche se in alcune occasioni farebbe comodo.

beh, nn solo, penso; in polonia e germania, o cmq gli stati del nord europa, oltre ad avere delle precipitazioni maggiori alle nostre (se a quistello - mn - cadono 20cm, a varsavia potenzialmente è il doppio, credo), hanno anche le temperature più rigide nei giorni precedenti ("gelando" meglio l'asfalto e favorendo l'attecchimento della neve) e in quelli successivi, favorendone il mantenimento. Senza contare, che se oggi quì in italia come massime siamo sui 10-14°, là saranno circa dimezzate (mò vado a vedere, quasi quasi :D ). Adesso nn sò, posso ipotizzare, in polonia probabilmente ci saranno 20-25 gg di nevicate all'anno, quando quà in italia ce ne sono 5-6; dei 20 giorni polacchi, a causa di temperature rigide, la neve persiste magari per dei mesi, quà in italia nell'arco di un paio di giorni c'è solo nei campi e nei mukki spalati. Ovvio, che con quelle condizioni climatike vadano con gomme da neve, è quantomeno indispensabile.
 
jo74bg ha scritto:
io queste ordinanze le farei in ogni zona dove c e' possibilita' che geli o cada la neve,
ne ho piene le scatole degli imbranati messi di traverso :evil:
avessero almeno il cervello di restarsene a casa in certe situazioni.

Sarebbe sufficiente che pulissero le strade in quei 2-3 giorni di nevicate....
Invece non fanno niente.....e ribaltano il problema sugli utenti.
RICORDATEVELO LA PROSSIMA VOLTA CHE VOTATE !!!
 
matteomatte1 ha scritto:
Oggi 19 ottobre 2010 l'Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Provincia di Milano Giovanni De Nicola ha presentato la nuova ordinanza che, recependo le modifiche al Codice della Strada, sancisce l'obbligo di pneumatici invernali o di idonei mezzi antrisdrucciolevoli a bordo del veicolo, utili a poter affrontare la circolazione con neve o su ghiaccio, nel periodo invernale sulle strade provinciali.
L'ordinanza, realizzata al fine di garantire un concreto incremento delle
misure di sicurezza alla circolazione sulle provinciali, dispone l'obbligo
di catene a bordo o gomme invernali a partire dal 15 novembre prossimo al 31
marzo 2011.

Auspico - commenta l'Assessore - che, pur essendo sufficiente munirsi di semplici catene da neve per ottemperare all'ordinanza, gli utenti delle nostre strade si dotino di pneumatici invernali, sostituendoli a quelli tradizionali nel periodo indicato. Si tratterebbe di anticipare il costo di un treno di gomme a fronte di una dotazione che, in condizioni di ghiaccio o neve, può assumere un'efficacia superiore a quanto avvenuto con l'introduzione dell'ABS.


http://www.federpneus.it/ew_newsletter/OrdinanzaProvMilano.pdf
questa mi giunge nuovissima.....................

e ringrazio per non avere nulla a che fare con la città (italiana?) che più tartassa gli automobilisti.......

chissà che fatturati quest'anno le ditte cinesi di pneumatici!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Madonna!!!
E' una questione di stato!
C'è la neve? :shock: E ora come faccio? :shock:
Molto probabilmente ho sempre avuto l'auto di 007, perchè non ho mai fatto un graffio con nessuna macchina, ne con la neve, ne con il ghiaccio. E ho sempre avuto gomme estive.
 
MotoriFumanti ha scritto:
mikuni ha scritto:
Spero che diventi un obbligo nazionale.

Cosa??? :shock:
Se diventa un'obbligo nazionale ti denuncio! :D ;)
bè, nel 50 % circa della penisola per buona parte dell'inverno la temperatura non scende sotto i 10°.......utilità delle invernali? vicina a zero.

al sud nevica una volta ogni 10-12 anni, e fa una spruzzata da 3cm esagerando, che spesso si scioglie nel giro di mezza giornata, a volte non fa in tempo nemmeno ad imbiancare l'asfalto.......

e poi, ti immagini la gente a palermo in giro con le gomme invernali?????
conta che al sud più volte durante l'inverno si arriva a sdraiarsi al sole in spiaggia.....con temperature SOPRA i 20°!

inoltre, ultima considerazione, ma ancora più importante: sai quanti, costretti dalle norme a comprare le gomme invernali, compreranno le più economiche in assoluto (solitamente produzione cinese di infima qualità)???
tu ti sentiresti più sicuro ad attraversare la strada sapendo che molte delle auto che dovrebbero fermarsi davanti alle strisce hanno gomme che potrebbero comportarsi peggio di gomme estive appena decenti?
 
NEWsuper5 ha scritto:
bè, nel 50 % circa della penisola per buona parte dell'inverno la temperatura non scende sotto i 10°
Nel mio caso davanti a 10° mettici un meno. Sono al Nord Italia. Ma non ho mai riscontrato problemi con le estive, nonostante la neve venga quasi tutti gli anni.
 
MotoriFumanti ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
bè, nel 50 % circa della penisola per buona parte dell'inverno la temperatura non scende sotto i 10°
Nel mio caso davanti a 10° mettici un meno. Sono al Nord Italia. Ma non ho mai riscontrato problemi con le estive, nonostante la neve venga quasi tutti gli anni.
anche qui in sardegna, in barbagia, la temperatura è spesso sotto zero....ma c'è molta montagna, nevica spesso in inverno.....però ci sono le strade adeguate, e ci si va senza problemi per una giornata sulla neve, con le estive.

....però ritengo che con le gomme invernali sarebbe molto più sicuro andarci......

.........il problema a cui mi riferisco è che, 50-100 km oltre la barbagia, le temperature sono spesso sopra i 15° in inverno, e molto raramente arrivano a zero, senza scendere sotto.
neve, mancoa parlarne, ho 26 anni e l'ho vista 3 volte in vita mia (e massimo 15cm di neve).....montare le invernali PER LEGGE sarebbe per me (e molti altri italiani nelle medesime condizioni climatiche) un'ennesimo balzello inutile.
 
sn27168 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
io queste ordinanze le farei in ogni zona dove c e' possibilita' che geli o cada la neve,
ne ho piene le scatole degli imbranati messi di traverso :evil:
avessero almeno il cervello di restarsene a casa in certe situazioni.

Sarebbe sufficiente che pulissero le strade in quei 2-3 giorni di nevicate....
Invece non fanno niente.....e ribaltano il problema sugli utenti.
RICORDATEVELO LA PROSSIMA VOLTA CHE VOTATE !!!

eccolo qua.....sono sempre gli altri che devono fare qualcosa; fare tu qualcosa per gli altri no eh?
 
Back
Alto