<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali, ordinanza per la Provincia di Milano: obbligo dal 15/11 al 31/3/11 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali, ordinanza per la Provincia di Milano: obbligo dal 15/11 al 31/3/11

Aubrey ha scritto:
[
Mica tanto.
Le mie estive, montate dall'Alfa Romeo nel luglio 2005, hanno oggi 48mila km e devo cambiarle.
Se avessi auto il doppio treno di gomme, oggi avrebbero 33mila km (3mila km per ogni inverno fatti con le invernali) e dovrei cambiarle ugualmente perchè sarebbero dure : quindi 15mila km buttati nel cesso per un obbligo assurdo.
E lo stesso ragionamento per le invernali che dopo 5 anni avrebbero appena 15mila km e potrebbero essere da sostituire perchè ormai indurite e inefficaci.

E perchè non dovrebbero fare più 15k o 5 anni? poi puoi usare lo stesso le invernali anche in tarda primavera senza nessun problema...
 
Gunsite ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Poi stà anche al criterio delle persone, nn tirare fuori la makkina se fiocca, ed usare i mezzi pubblici.

E poi, da quanto mi è sembrato di capire, la cosa è di "tiratura" provinciale, quindi se la provincia decide una limitazione simile, PRIMA, deve fornire appoggio ai mezzi pubblici tutti gli abitanti della provincia.

Premetto ke nn sò com'è supportata la prov. di Milano, io vedo quà in prov di Mn ke se devo andare dda un paese ad un altro ke distano magari 20 Km, coi mezzi pubblici ci metto 2 ore, perchè ne faccio 50, di Km (tipo abito a milano, passo da aosta per andare a genova)

purtroppo la gente anche se dicono che nevicherà esce con le spadrillas (automibilisticamente parlando)......

e fà bene...scusa...
se io ti dico ke il 21 dicembre 2012 tutto finisce, tu il 20 ti suicidi? :D

quest'estate, a giugno (in realtà era ancora primavera, ma con 35° :shock: ) dopo 2 giorni ci caldo infernale, per tele hanno iniziato a dire (e per ogni giorno successivo), il caldo durerà per 3 giorni, in arrivo perturbazione da...pincopallino.....sono passate 2 settimane, da quel giorno, prima di cominciare a respirere e nn + bokkeggiare :lol:

però, se 'sta gente è al lavoro e comincia a nevicare, ke usi i mezzi pubblici per ritornare a casa....
 
matteomatte1 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
[
Mica tanto.
Le mie estive, montate dall'Alfa Romeo nel luglio 2005, hanno oggi 48mila km e devo cambiarle.
Se avessi auto il doppio treno di gomme, oggi avrebbero 33mila km (3mila km per ogni inverno fatti con le invernali) e dovrei cambiarle ugualmente perchè sarebbero dure : quindi 15mila km buttati nel cesso per un obbligo assurdo.
E lo stesso ragionamento per le invernali che dopo 5 anni avrebbero appena 15mila km e potrebbero essere da sostituire perchè ormai indurite e inefficaci.

E perchè non dovrebbero fare più 15k o 5 anni? poi puoi usare lo stesso le invernali anche in tarda primavera senza nessun problema...

Domanda : con 20 °C di temperatura atmosferica (ovvero come in una giornata come oggi) come si comportano, a livello di salvaguardia della mescola, questi pneumatici ?
Da novembre a febbraio, quando le temperature massime sono quasi sempre sotto i 15 °C, non credo ci siano problemi, ma non appena le temperature si alzano oltre i 15°C, che controindicazioni potrei avere sulla durata del pneumatico ? Rischierei di squagliarlo ?
 
però una cosa....uno come me, che abita in un'altra provincia dove nn vige quest'obbligo, ma possiamo pure prendere un corriere, autotrasportatore, magari estone o polacco, dai, e quindi è all'oscuro di tutto, cosa fà??devo parcheggiare a brescia e venire in treno?
tecnicamente senza gomme termiche o catene, io le ruote in prov di milano, nn posso metterle...

Anche nell'ipotesi ke si faccia una sorta di propaganda mediante mezzi di comunicazione nazionale ( stampa, telegiornali, ecc)....metti fino a natale....in quanti torinesi (piuttosto ke goriziani) al 15 di marzo, ke devono andare a milano, si ricorderanno ke devono essere equipaggiati con termike e catene?? E cosa faranno dopo?? tornano a casa per acquistarle?? o le acquistano lì in loco???
 
Aubrey ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
[
Mica tanto.
Le mie estive, montate dall'Alfa Romeo nel luglio 2005, hanno oggi 48mila km e devo cambiarle.
Se avessi auto il doppio treno di gomme, oggi avrebbero 33mila km (3mila km per ogni inverno fatti con le invernali) e dovrei cambiarle ugualmente perchè sarebbero dure : quindi 15mila km buttati nel cesso per un obbligo assurdo.
E lo stesso ragionamento per le invernali che dopo 5 anni avrebbero appena 15mila km e potrebbero essere da sostituire perchè ormai indurite e inefficaci.

E perchè non dovrebbero fare più 15k o 5 anni? poi puoi usare lo stesso le invernali anche in tarda primavera senza nessun problema...

Domanda : con 20 °C di temperatura atmosferica (ovvero come in una giornata come oggi) come si comportano, a livello di salvaguardia della mescola, questi pneumatici ?
Da novembre a febbraio, quando le temperature massime sono quasi sempre sotto i 15 °C, non credo ci siano problemi, ma non appena le temperature si alzano oltre i 15°C, che controindicazioni potrei avere sulla durata del pneumatico ? Rischierei di squagliarlo ?

NO, non si squagliano, le puoi usare tranquillamente, ovviamente avrai un consumo maggiore ma se sono alla fine tanto vale farle fuori...
 
tanocaimano ha scritto:
Anche nell'ipotesi ke si faccia una sorta di propaganda mediante mezzi di comunicazione nazionale ( stampa, telegiornali, ecc)....metti fino a natale....in quanti torinesi (piuttosto ke goriziani) al 15 di marzo, ke devono andare a milano, si ricorderanno ke devono essere equipaggiati con termike e catene?? E cosa faranno dopo?? tornano a casa per acquistarle?? o le acquistano lì in loco???
Non raccontiamocela, chi sta a Nord del Po, sugli Apennini o anche in determiate aree del Mezzogiorno e sa che deve viaggiare in auto, non può pensare di fare a meno delle gomme invernali. E per le city car da usare esclusivamente in città vanno bene le catene (a patto di saperle montare in tempi rapidi) o tutto sommato anche le calze (che, pure non legalmente parificate alle "catene", sono di fatto viste di buon occhio dalle ff.oo. perché consentono di trarsi bene d'impaccio.
Diciamo che l'obbligo andrebbe regolamentato a livello nazionale, individuando le province in cui la temperatura media scende sotto un tot
 
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
NO, non si squagliano, le puoi usare tranquillamente, ovviamente avrai un consumo maggiore ma se sono alla fine tanto vale farle fuori...
sì ma allunghi di brutto la frenata

si certo, ma diciamo che non ti metti a fare le prove speciali, alla prima curva allegra capisci che non è il caso... 8) 8)
 
|Mauro65| ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Anche nell'ipotesi ke si faccia una sorta di propaganda mediante mezzi di comunicazione nazionale ( stampa, telegiornali, ecc)....metti fino a natale....in quanti torinesi (piuttosto ke goriziani) al 15 di marzo, ke devono andare a milano, si ricorderanno ke devono essere equipaggiati con termike e catene?? E cosa faranno dopo?? tornano a casa per acquistarle?? o le acquistano lì in loco???
Non raccontiamocela, chi sta a Nord del Po, sugli Apennini o anche in determiate aree del Mezzogiorno e sa che deve viaggiare in auto, non può pensare di fare a meno delle gomme invernali. E per le city car da usare esclusivamente in città vanno bene le catene (a patto di saperle montare in tempi rapidi) o tutto sommato anche le calze (che, pure non legalmente parificate alle "catene", sono di fatto viste di buon occhio dalle ff.oo. perché consentono di trarsi bene d'impaccio.
Diciamo che l'obbligo andrebbe regolamentato a livello nazionale, individuando le province in cui la temperatura media scende sotto un tot

in provincia di mantova dove risiedo, nella piatta e nebulosa pianura, a parte lo scorsa anno, in cui è nevicato per ben 3 volte, due delle quali con almeno 20 cm di neve, ammetto ke se avessi avuto la gomme da neve o le catene, per qualche ora avrei guidato meglio. Qualche ora....giusto il tempo che necessitano gli spalaneve e spargisale a pulir le strade.
Io lavoro in una zona artigianale, alla fine di una strada chiusa (il massimo), ha iniziato a nevicare in tarda mattina, la sera alle 18 ho dovuto fare circa 200mt su neve prima di trovare una strada pulita (e rimasta tale fino a casa mia), e la mattina dopo ho parcheggiato davanti a dove lavoro, con 2 mt più avanti del muso della mia macchina il mucchio di neve che le pale hanno portato fin là....
Ora, senza sminuire chi ce le ha, le usa, e via discorrendo, ma nn servono a un cazzo,dai...
Ovvio poi, ke una città come milano, già caotica e trafficata di suo, in questi casi vada in tilt (così come lo sono andati il giorno dopo i mezzi pubblici, ke la gente ha lasciato la macchina a casa)....
Differente il discorso per chi abita in collina o in montagna, dove la neve e il ghiaccio è una presenza quasi costante.

Voglio fare una precisazione, io nn dico ke le gomme da neve nn servano a niente, dico ke obbligare la gente ad aquistarle per un periodo di 5 mesi per poter circolare in una provincia situata interamente in pianura dove, se si guardano i dati statistici, cade pochissima neve all'anno e per pochissimi giorni, mi sembra assurdo ed eccessivo
 
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
NO, non si squagliano, le puoi usare tranquillamente, ovviamente avrai un consumo maggiore ma se sono alla fine tanto vale farle fuori...
sì ma allunghi di brutto la frenata
si certo, ma diciamo che non ti metti a fare le prove speciali, alla prima curva allegra capisci che non è il caso... 8) 8)
Sì lo pensavo anch'io: sulla vecchia Micra lo scorso anno abbiamo finito le invernali d'estate, ma uso cittadino a bassa velocità e pochi km. Mi ero però accorto che cedevano molto e scivolavano anche su asciutto ... poi ho visto
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0008.CtxLinkDownloadFile8.pdf/3952_ComparativoPneumaticiInvernaliEstivi_it.pdf

Spazio di frenata sull?asciutto, 100 ? 0 km/h circa 20 ? 25°C
Estive: 38 metri
Invernali: 56 metri (+18 metri)
Velocità residua con le invernali al punto di arresto delle estive: 57 km/h

Non ripeterò più questa esperienza - fin che se tu a controllare il mezzo è un conto, ma se ti si para davanti un ostacolo? :rolleyes:
 
tanocaimano ha scritto:
Ora, senza sminuire chi ce le ha, le usa, e via discorrendo, ma nn servono a un cazzo,dai...

rileggendolo ho visto ke è molto fraintendibile, mi scuso e me ne dispiaccio...

la frase era riferita alla necessità quì a quistello, dove vivo, e inerente al mio caso citato poco sopra la frase stessa
 
tanocaimano ha scritto:
Ora, senza sminuire chi ce le ha, le usa, e via discorrendo, ma nn servono a un cazzo,dai...
Dipende dai punti di vista
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0008.CtxLinkDownloadFile8.pdf/3952_ComparativoPneumaticiInvernaliEstivi_it.pdf

Spazio di frenata sul bagnato 80 ? 0 km/h a circa 10°C
Estive 43 m (+ 3 m)
Invernali 40 m
V.r: 21 km/h*

Sai quanto meglio vanno le invernali a temperature inferiori a quella del test? :rolleyes: (specie sulle misure larghe che oggi piacciono tanto)

Il punto è un altro. Se la maggioranza degli automobilisti accendesse l'encefalo prima di avviare il motore, non si metterebbe in viaggio quando nevica a meno di non essere adeguatamente attrezzati. Una volta era così. Oggi no. Quante volte ci è capitato di dover andare a due all'ora dietro una colonna chilometrica solo perché l'imbecille di turno viaggiave si neve con le estive alla "tanto vado piano e non succede nulla"?

Per questo motivo, visto che la maggior parte se ne frega, si mazzuolano tutti. L'unico appunto è che lo fanno nel modo sbagliato, perché avere le catene a bordo non significa saperle montare. :rolleyes:
 
tanocaimano ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Ora, senza sminuire chi ce le ha, le usa, e via discorrendo, ma nn servono a un cazzo,dai...
rileggendolo ho visto ke è molto fraintendibile, mi scuso e me ne dispiaccio...la frase era riferita alla necessità quì a quistello, dove vivo, e inerente al mio caso citato poco sopra la frase stessa
Avevo capito, anche la mia risposta ha il senso che uno deve (dovrebbe!) sapersi autovalutare ... ho i 19" estivi (ma anche i "banali" 25/45/17") e nevica, sto fermo, punto. Ho i ragni? No, allora sto fermo. Non sono catenabili? Sto fermo. Devo fare una strada secondaria senza traffico per rientrare a casa? Magari provo con cautela. Devo fare la BO - FI senza snowflake senza catene o senza saperle montare? Ca77o sto fermo!
Ok? ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Ora, senza sminuire chi ce le ha, le usa, e via discorrendo, ma nn servono a un cazzo,dai...
rileggendolo ho visto ke è molto fraintendibile, mi scuso e me ne dispiaccio...la frase era riferita alla necessità quì a quistello, dove vivo, e inerente al mio caso citato poco sopra la frase stessa
Avevo capito, anche la mia risposta ha il senso che uno deve (dovrebbe!) sapersi autovalutare ... ho i 19" estivi (ma anche i "banali" 25/45/17") e nevica, sto fermo, punto. Ho i ragni? No, allora sto fermo. Non sono catenabili? Sto fermo. Devo fare una strada secondaria senza traffico per rientrare a casa? Magari provo con cautela. Devo fare la BO - FI senza snowflake senza catene o senza saperle montare? Ca77o sto fermo!
Ok? ;)
io faccio così, visto che posso :lol: :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
NO, non si squagliano, le puoi usare tranquillamente, ovviamente avrai un consumo maggiore ma se sono alla fine tanto vale farle fuori...
sì ma allunghi di brutto la frenata
si certo, ma diciamo che non ti metti a fare le prove speciali, alla prima curva allegra capisci che non è il caso... 8) 8)
Sì lo pensavo anch'io: sulla vecchia Micra lo scorso anno abbiamo finito le invernali d'estate, ma uso cittadino a bassa velocità e pochi km. Mi ero però accorto che cedevano molto e scivolavano anche su asciutto ... poi ho visto
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0008.CtxLinkDownloadFile8.pdf/3952_ComparativoPneumaticiInvernaliEstivi_it.pdf

Spazio di frenata sull?asciutto, 100 ? 0 km/h circa 20 ? 25°C
Estive: 38 metri
Invernali: 56 metri (+18 metri)
Velocità residua con le invernali al punto di arresto delle estive: 57 km/h

Non ripeterò più questa esperienza - fin che se tu a controllare il mezzo è un conto, ma se ti si para davanti un ostacolo? :rolleyes:

Quoto! quattro anni fa a marzo inoltrato sulla A4 avevo ancora le invernali ma c'erano circa 24 gradi. Durante una frenata di emergenza mi sono accorto quanto meno abbia frenato l'auto rispetto a chi era davanti a me con le estive. Credo che almeno 7-8 metri di allungamento ci siano stati (avevo le 185/65 r15)
 
Back
Alto