Jambana ha scritto:
Vedo che continui a non considerare le velocità raggiungibili (anche senza fare i rallies, ma rispettando i limiti con andature assolutamente ragionevoli) con le gomme invernali, su neve, su asfalto asciutto freddo, su asfalto bagnato a temperature inferiori ai 5°C...dove una bella perdita di aderenza repentina del posteriore con gomme estive dure come il marmo per il freddo non mi pare una cosa proprio sana per la salute.
Con le catene non vai a più di 40/50 km/h, un testa-coda difficilmente avrà conseguenze disastrose come potrebbero essere quelle di una perdita di controllo della macchina anche solo agli 80 km/h...e ben oltre.
Sono abituato a regolare la velocità in base alle condizioni meteo, alle "scarpe" e quant'altro ... a leggere il forum sembra che con le estive d'inverno (senza neve) non si stia in strada (senza nemmeno considerare il tipo e la misura delle gomme) ed a quanto pare sembra che l'arte di "sentire" le gomme stia scomparendo (questo è anche colpa indiretta dell'esp e di certi telai "tutto o niente")
Posso assicurarti che se abiti in montagna collina e magari hai un vecchio pandino per spostarti tra i paesi una coppia di termiche all'avantreno funge benissimo (tanto con quello non ci corri), che se viene neve davvero alta o metti anche le catene o attendi lo spartineve. Viceversa per il cittadino che si reca a sciare 4 ottime termiche sono d'obbligo (perché dove il pandino comunque a più di 50 non va tu vai al doppio o quasi)
Sul pandino oltre a tutto le misure non sono da gomme specializzate per cui d'inverno non induriscono, o almeno non tanto quanto delle 245/18" (lì sì che ci vuole il treno completo e di ottima qualità)
E poi alla fine quelle auto (i pandini e simili) lasciano le termiche sempre su
P.S. dici che a 40/50 un testacoda non ha conseguenze tanto disastrose come ad 80 ... in un certo senso è vero ... ma prova a girarti su un tornante a 20 all'ora e vedi che danni riesci a fare.