<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici invernali M+S ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

pneumatici invernali M+S ?

kaponord ha scritto:
dexxter ha scritto:
ma lo sapete che si possono montare 2 soli pneu da neve?

Evitiamo di dare informazioni che possono mettere a rischio la sicurezza. L'uso di soli due pneumatici invernali é da sconsigliare assolutamente. La diversa gommatura, in certe condizioni di aderenza, renderebbe difficilmente governabile la vettura.

meglio due che nessuna no? se non altro hai trazione....
 
dexxter ha scritto:
kaponord ha scritto:
dexxter ha scritto:
ma lo sapete che si possono montare 2 soli pneu da neve?

Evitiamo di dare informazioni che possono mettere a rischio la sicurezza. L'uso di soli due pneumatici invernali é da sconsigliare assolutamente. La diversa gommatura, in certe condizioni di aderenza, renderebbe difficilmente governabile la vettura.

meglio due che nessuna no? se non altro hai trazione....

Pareva chiaro :)
Certo se devi solo arrivare in vetta sì. Se poi devi guidare per altri 3 mesi in tutte le altre condizioni meteo e a tutte le velocità io personalmente preferisco evitarlo. La legge comunque te lo consente....
 
Suby01 ha scritto:
dexxter ha scritto:
kaponord ha scritto:
dexxter ha scritto:
ma lo sapete che si possono montare 2 soli pneu da neve?

Evitiamo di dare informazioni che possono mettere a rischio la sicurezza. L'uso di soli due pneumatici invernali é da sconsigliare assolutamente. La diversa gommatura, in certe condizioni di aderenza, renderebbe difficilmente governabile la vettura.

meglio due che nessuna no? se non altro hai trazione....

Pareva chiaro :)
Certo se devi solo arrivare in vetta sì. Se poi devi guidare per altri 3 mesi in tutte le altre condizioni meteo e a tutte le velocità io personalmente preferisco evitarlo. La legge comunque te lo consente....
chiarisco subito che se dovessi montare catene da neve, ne monterei 4; ho voluto dire che, volendo, se ne possono mettere due. Ciò perchè settimana scorsa ero dal gommista per info su questi pneu, ed ad una signora che chiedeva se ne poteva montare due, gli è stato risposto che per legge non si può. E questo è sbagliato
 
Suby01 ha scritto:
Certo se devi solo arrivare in vetta sì. Se poi devi guidare per altri 3 mesi in tutte le altre condizioni meteo e a tutte le velocità io personalmente preferisco evitarlo. La legge comunque te lo consente....
ovvio che 4 è meglio ... la sola coppia è un escamotage per alcune situazioni ...
 
dexxter ha scritto:
kaponord ha scritto:
dexxter ha scritto:
ma lo sapete che si possono montare 2 soli pneu da neve?

Evitiamo di dare informazioni che possono mettere a rischio la sicurezza. L'uso di soli due pneumatici invernali é da sconsigliare assolutamente. La diversa gommatura, in certe condizioni di aderenza, renderebbe difficilmente governabile la vettura.

meglio due che nessuna no? se non altro hai trazione....

Sbagliato. Hai trazione fortemente asimmetrica. Ti giri
 
|Mauro65| ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non è molto intelligente, anzi direi che è pericoloso montare pneumatici da neve su di un solo asse. Vanno a farsi friggere tutti i benefici che danno, soprattutto in tutte le condizioni invernali e non solo sulla neve.
No, non è pericoloso, allo stesso modo in cui non è pericoloso montare un solo paio di catene o un solo paio di calze.
Chiaro che poi non fai i rallies ...

Vedo che continui a non considerare le velocità raggiungibili (anche senza fare i rallies, ma rispettando i limiti con andature assolutamente ragionevoli) con le gomme invernali, su neve, su asfalto asciutto freddo, su asfalto bagnato a temperature inferiori ai 5°C...dove una bella perdita di aderenza repentina del posteriore con gomme estive dure come il marmo per il freddo non mi pare una cosa proprio sana per la salute.

Con le catene non vai a più di 40/50 km/h, un testa-coda difficilmente avrà conseguenze disastrose come potrebbero essere quelle di una perdita di controllo della macchina anche solo agli 80 km/h...e ben oltre.
 
Jambana ha scritto:
Vedo che continui a non considerare le velocità raggiungibili (anche senza fare i rallies, ma rispettando i limiti con andature assolutamente ragionevoli) con le gomme invernali, su neve, su asfalto asciutto freddo, su asfalto bagnato a temperature inferiori ai 5°C...dove una bella perdita di aderenza repentina del posteriore con gomme estive dure come il marmo per il freddo non mi pare una cosa proprio sana per la salute.
Con le catene non vai a più di 40/50 km/h, un testa-coda difficilmente avrà conseguenze disastrose come potrebbero essere quelle di una perdita di controllo della macchina anche solo agli 80 km/h...e ben oltre.
Sono abituato a regolare la velocità in base alle condizioni meteo, alle "scarpe" e quant'altro ... a leggere il forum sembra che con le estive d'inverno (senza neve) non si stia in strada (senza nemmeno considerare il tipo e la misura delle gomme) ed a quanto pare sembra che l'arte di "sentire" le gomme stia scomparendo (questo è anche colpa indiretta dell'esp e di certi telai "tutto o niente")
Posso assicurarti che se abiti in montagna collina e magari hai un vecchio pandino per spostarti tra i paesi una coppia di termiche all'avantreno funge benissimo (tanto con quello non ci corri), che se viene neve davvero alta o metti anche le catene o attendi lo spartineve. Viceversa per il cittadino che si reca a sciare 4 ottime termiche sono d'obbligo (perché dove il pandino comunque a più di 50 non va tu vai al doppio o quasi)
Sul pandino oltre a tutto le misure non sono da gomme specializzate per cui d'inverno non induriscono, o almeno non tanto quanto delle 245/18" (lì sì che ci vuole il treno completo e di ottima qualità)
E poi alla fine quelle auto (i pandini e simili) lasciano le termiche sempre su

P.S. dici che a 40/50 un testacoda non ha conseguenze tanto disastrose come ad 80 ... in un certo senso è vero ... ma prova a girarti su un tornante a 20 all'ora e vedi che danni riesci a fare.
 
Epme ha scritto:
dexxter ha scritto:
kaponord ha scritto:
dexxter ha scritto:
ma lo sapete che si possono montare 2 soli pneu da neve?

Evitiamo di dare informazioni che possono mettere a rischio la sicurezza. L'uso di soli due pneumatici invernali é da sconsigliare assolutamente. La diversa gommatura, in certe condizioni di aderenza, renderebbe difficilmente governabile la vettura.

meglio due che nessuna no? se non altro hai trazione....

Sbagliato. Hai trazione fortemente asimmetrica. Ti giri
come sarebbe che mi giro?
 
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
dexxter ha scritto:
meglio due che nessuna no? se non altro hai trazione....
Sbagliato. Hai trazione fortemente asimmetrica. Ti giri
:shock: :shock: :lol: :lol:
stai scherzando?

La trazione ce l'hai sulle ruote motrici (ovviamente .. :) e ovviamente le due termiche le monteresti sulle motrici. Ma l'aderenza della coppia di estive nettamente diversa dalle motrici "termiche" ti rende l'auto, specie in curva e in frenata , non il "massimo" della guidabilità e tenuta.
Poi se metti le anteriori (estive) su una chiazza di neve e cominciano a perdere aderenza mentre le termiche sulle posteriori fanno presa ...
(oddio magari se guidi una trazione anteriore dovresti andare un po' meglio .. ma insomma)
Quello che mi sfugge sarebbe la logica di acquistare solo 2 gomme termiche su quattro. Cosa risparmi se poi consumi comunque le due estive che continui ad usare ?? Poi arrivata l'estate compri due esite nuove ???
 
Epme ha scritto:
La trazione ce l'hai sulle ruote motrici (ovviamente .. :) e ovviamente le due termiche le monteresti sulle motrici. Ma l'aderenza della coppia di estive nettamente diversa dalle motrici "termiche" ti rende l'auto, specie in curva e in frenata , non il "massimo" della guidabilità e tenuta.
ne parlavamo prima ... se leggi tutti i post vedi che la mia teoria (desunta da anni di pratica) è che sotto questo profili con due catene spesso è peggio che con due termiche

Poi se metti le anteriori (estive) su una chiazza di neve e cominciano a perdere aderenza mentre le termiche sulle posteriori fanno presa ...(oddio magari se guidi una trazione anteriore dovresti andare un po' meglio .. ma insomma)
se hai una 2x4, in accelerazione contano solo le motrici e le altre sono "al traino" e quindi ininfluenti. A fare la punta, la soluzione economica (di due sole termiche) può adattarsi "meno peggio" ad una ta che non ad una tp (direzionalità)

Quello che mi sfugge sarebbe la logica di acquistare solo 2 gomme termiche su quattro. Cosa risparmi se poi consumi comunque le due estive che continui ad usare ?? Poi arrivata l'estate compri due esite nuove ???
era un discorso un po' più ampio ... 2 bastano per "muoverti" e non creare code ed intasamenti
 
|Mauro65| ha scritto:
Jambana ha scritto:
Vedo che continui a non considerare le velocità raggiungibili (anche senza fare i rallies, ma rispettando i limiti con andature assolutamente ragionevoli) con le gomme invernali, su neve, su asfalto asciutto freddo, su asfalto bagnato a temperature inferiori ai 5°C...dove una bella perdita di aderenza repentina del posteriore con gomme estive dure come il marmo per il freddo non mi pare una cosa proprio sana per la salute.
Con le catene non vai a più di 40/50 km/h, un testa-coda difficilmente avrà conseguenze disastrose come potrebbero essere quelle di una perdita di controllo della macchina anche solo agli 80 km/h...e ben oltre.
Sono abituato a regolare la velocità in base alle condizioni meteo, alle "scarpe" e quant'altro ... a leggere il forum sembra che con le estive d'inverno (senza neve) non si stia in strada (senza nemmeno considerare il tipo e la misura delle gomme) ed a quanto pare sembra che l'arte di "sentire" le gomme stia scomparendo (questo è anche colpa indiretta dell'esp e di certi telai "tutto o niente")
Posso assicurarti che se abiti in montagna collina e magari hai un vecchio pandino per spostarti tra i paesi una coppia di termiche all'avantreno funge benissimo (tanto con quello non ci corri), che se viene neve davvero alta o metti anche le catene o attendi lo spartineve. Viceversa per il cittadino che si reca a sciare 4 ottime termiche sono d'obbligo (perché dove il pandino comunque a più di 50 non va tu vai al doppio o quasi)
Sul pandino oltre a tutto le misure non sono da gomme specializzate per cui d'inverno non induriscono, o almeno non tanto quanto delle 245/18" (lì sì che ci vuole il treno completo e di ottima qualità)
E poi alla fine quelle auto (i pandini e simili) lasciano le termiche sempre su

P.S. dici che a 40/50 un testacoda non ha conseguenze tanto disastrose come ad 80 ... in un certo senso è vero ... ma prova a girarti su un tornante a 20 all'ora e vedi che danni riesci a fare.

Beh, non mi sembrava che si parlasse di pandini...

anch'io un po' d'esperienza sulla neve ce l'ho, vivo in collina dove a volte nevica e spessissimo c'è ghiaccio, vado in montagna da una vita, e ho assistito all'evoluzione delle automobili, e delle coperture invernali.

Una volta con un po' di esperienza si poteva andare abbastanza tranquillamente (anche se in modo un po' incosciente) senza termiche o chiodate con una macchina piccola, complici la leggerezza delle auto, le gomme strette e abbastanza intagliate anche in versione estiva. Ora le auto, anche le medie, e perfino le utilitarie, sono pesanti, hanno gomme larghe e molto performanti su asfalto, con tasselli lisci e mescole molto sportive. La mobilità sulla neve è ridotta quasi a zero senza pneumatici specialistici.

Mentre le invernali sono molto migliori di quelle di una volta.

Per questo lo squilibrio di un'auto (normale, non un pandino che è un caso a sé) con le invernali montate solo su un asse secondo me è ancora maggiore...
 
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
La trazione ce l'hai sulle ruote motrici (ovviamente .. :) e ovviamente le due termiche le monteresti sulle motrici. Ma l'aderenza della coppia di estive nettamente diversa dalle motrici "termiche" ti rende l'auto, specie in curva e in frenata , non il "massimo" della guidabilità e tenuta.
ne parlavamo prima ... se leggi tutti i post vedi che la mia teoria (desunta da anni di pratica) è che sotto questo profili con due catene spesso è peggio che con due termiche

Poi se metti le anteriori (estive) su una chiazza di neve e cominciano a perdere aderenza mentre le termiche sulle posteriori fanno presa ...(oddio magari se guidi una trazione anteriore dovresti andare un po' meglio .. ma insomma)
se hai una 2x4, in accelerazione contano solo le motrici e le altre sono "al traino" e quindi ininfluenti. A fare la punta, la soluzione economica (di due sole termiche) può adattarsi "meno peggio" ad una ta che non ad una tp (direzionalità)

Quello che mi sfugge sarebbe la logica di acquistare solo 2 gomme termiche su quattro. Cosa risparmi se poi consumi comunque le due estive che continui ad usare ?? Poi arrivata l'estate compri due esite nuove ???
era un discorso un po' più ampio ... 2 bastano per "muoverti" e non creare code ed intasamenti

Con le catene montate massimo fai 30-40 km/ora.
Difficile avere problemi del genere
Con 2+2 potresti arrivare su una chiazza di neve ben piu' veloce ("tanto ho le mezze gomme giuste)
Se le "slick" sono le anteriori (TP) non sono "altraino" sono le ruote con cui "direzioni" l'auto ...
 
Jambana ha scritto:
Una volta con un po' di esperienza si poteva andare abbastanza tranquillamente (anche se in modo un po' incosciente) senza termiche o chiodate con una macchina piccola, complici la leggerezza delle auto, le gomme strette e abbastanza intagliate anche in versione estiva.
ed, aggiungo, le gomme non avevano caratteristiche termiche così esasperate. ci sono ancora coperture non esasperate, ma sempre meno, anche nelle misure piccole

Ora le auto, anche le medie, e perfino le utilitarie, sono pesanti, hanno gomme larghe e molto performanti su asfalto, con tasselli lisci e mescole molto sportive. La mobilità sulla neve è ridotta quasi a zero senza pneumatici specialistici.
ti quoto

Mentre le invernali sono molto migliori di quelle di una volta.
ti riquoto, alla grande

Per questo lo squilibrio di un'auto (normale, non un pandino che è un caso a sé) con le invernali montate solo su un asse secondo me è ancora maggiore...
se consideri un'auto moderna e magari con gomme "larghe", in effetti non c'è molta differenza. ma ci sono in giro ancir aun sacco di panda 1° serie, punto ed addirittura uno o simili cui basta molto poco per muoversi bene
 
Epme ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
dexxter ha scritto:
meglio due che nessuna no? se non altro hai trazione....
Sbagliato. Hai trazione fortemente asimmetrica. Ti giri
:shock: :shock: :lol: :lol:
stai scherzando?

La trazione ce l'hai sulle ruote motrici (ovviamente .. :) e ovviamente le due termiche le monteresti sulle motrici. Ma l'aderenza della coppia di estive nettamente diversa dalle motrici "termiche" ti rende l'auto, specie in curva e in frenata , non il "massimo" della guidabilità e tenuta.
Poi se metti le anteriori (estive) su una chiazza di neve e cominciano a perdere aderenza mentre le termiche sulle posteriori fanno presa ...
(oddio magari se guidi una trazione anteriore dovresti andare un po' meglio .. ma insomma)
Quello che mi sfugge sarebbe la logica di acquistare solo 2 gomme termiche su quattro. Cosa risparmi se poi consumi comunque le due estive che continui ad usare ?? Poi arrivata l'estate compri due esite nuove ???

come ho detto, ho voluto solo dire questa notizia che magari non tutti sanno; tutto qua. Poi, ho sempre detto, che dovessi montarle io, me monterei 4.
Cmq sul suv ho le M+S e vanno alla grande.
PS: tuttavia penso che per chi usa l'auto solo in città, montare due sole gomme può essere una soluzione per non rimanere bloccati (e bloccare altri automobilisti).
 
Back
Alto