<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali che "durano" nel tempo!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali che "durano" nel tempo!!!

Con le nokian mi sono trovato bene (anzi benissimo) il primo anno. Poi appunto decadimento esponenziale. Non pago del pessimo acquisto le prese 4 stagioni dopo aver dismesso il treno estivo e invernale per raggiunti limiti di età (5 anni e mezzo e 85mila km)
 
Ciao a tutti,
da vari anni ormai utilizzo degli pneumatici invernali in inverno.
Purtroppo, ho sempre il solito problema: il primo anno sono ottimi, già il secondo così così e poi dal terzo in poi è come non averli.
Premetto che ho sempre acquistato pneumatici buoni, non sottomarche, non cinesate, ecc (la mia preferita è sempre stata la Continental WinterContact TS8**, tuttavia anch'essa subisce la stessa problematica).
Volevo chiedervi se per caso conoscete alcune marche e/o modelli di pneumatici che tendenzialmente mantengono le loro caratteristiche più a lungo nel tempo così da avere una gomme che per almeno 2/3 anni sia efficiente (altrimetni mi ritrovo sempre a cambiare gomme con pochi km ma che son diventate ferro e senza caratteristiche).
Ho sentito dire che la Nokian dovrebbe sentire meno questo problema, ma non l'ho mai provata....non so...
Sapete aiutarmi? Grazie mille in anticipo
Mmmmhh strano io con le Continental sono al quinto inverno e sicuramente per i primi 4 almeno non hanno perso prestazioni in modo evidente. Le Nokian invece nel mio caso... Beh lasciamo perdere
 
I dubbi sulla durata e caratteristiche termiche dei pneumatici invernali mi sono stati spiegati tecnicamente da un rappresentante di un noto marchio nazionale "in forma privatissima"...... riassumendo:
- il decadimento progressivo della gomma e dovuto alla percentuale di silicio in essa contenuta, noi clienti non possiamo conoscere le miscele tecniche e di conseguenza la percentuale di silicio.
- non esiste una gomma migliore e/o peggiore esistono gomme con caratteristiche e prestazioni diverse (vedesi targhetta identificativa adesiva che riporta tenuta, rumorosità frenata.....)
- tutte queste caratteristiche devono avere per legge l'omologazione costruttiva europea e/o quella italiana di conseguenza moltissime
gomme di varia nazionalità vendute sia in internet e sporadicamente da qualche venditore disonesto non sono omologate con il rischio in caso di grave incidente con perizia dell'autoveicolo di dover pagare i danni anche se risulta aver piena ragione.moltissime gomme non omologate sono costruite con materiali e tecnologie di bassissima qualità e sono pericolosissime utilizzate alle nostre velocità autostradali ma perfettamente utilizzabili in paesi orientali come India Pakistan ecc... Ci sono poi le gomme di grandi marchi che a parità di modello hanno caratteristiche diverse esempio una Pirelli Scorpion venduta negli Emirati Arabi e totalmente diversa da una Scorpion venduta in Italia perchè negli Emirati dove le temperature arrivano a 50 ° una Ferrari con una accelerata resterebbe sui cerchi.....Qualcuno parlava delle Nokian costruite in russia e vero sono diverse hanno una percentuale altissima di silicio proprio per affrontare inverni di -40°.e danno il meglio proprio a quelle temperature.
Consiglio io uso Nokian costruite in Fillandia sulla gomma e scritto dove e prodotta con un codice alfa numerico e sono ottime per il nostro clima dell'Italia settentrionale ma per esempio sulla neve d'Etna non vanno bene. Le gomme sono tutto un compromesso
dovuto all'utilizzo al clima alla temperatura ecc. ecc..
Vedete in formula uno che importanza hanno le tipologie di mescole..........
Se qualcuno ha ancora dubbi io sono qua.....
Questo spiegherebbe perché le mie Nokian wrg2 costruite in Russia facessero letteralmente c....
 
ducarpit vanno benissimo, tutto cio' che e costruito da paesi comunitari per utilizzo in paesi comunitari va bene come gia' detto precedentemente se costruiti per paesi con climi estremi tipo Russia, Emirati Arabi da noi non vanno bene perchè la mescola e diversa piu' o meno silice piu o meno adensanti ecc. ecc. Ripeto quando compri un pneumatico per primo devi guardare l'omologazione poi il DOT
( anno di fabbricazione) anche se molti tecnici e/o gommisti dicono che il pneumatico non ha scadenza temporale ed e vero, e poi devi guardare il paese di costruzione.

Capito.....unico neo è per chi compra in internet, dove una volta scelto la dimensione, indice di carico ed indice di velocità, puoi solo incrociare le dita e sperare...credo che nessun sito sia disposto a dirti DOT e/o altri codici...purtroppo!
 
Capito.....unico neo è per chi compra in internet, dove una volta scelto la dimensione, indice di carico ed indice di velocità, puoi solo incrociare le dita e sperare...credo che nessun sito sia disposto a dirti DOT e/o altri codici...purtroppo!
Guarda che sul sito di gomme più noto ti evidenziano quando il DOT è vecchio e, per altro, tutte le gomme acquistate da loro erano freschissime (poche settimane o mesi, le più vecchie avevano 8-9 mesi).
 
Guarda che sul sito di gomme più noto ti evidenziano quando il DOT è vecchio e, per altro, tutte le gomme acquistate da loro erano freschissime (poche settimane o mesi, le più vecchie avevano 8-9 mesi).
Confermo. Finora (incrocio le dita) nessuna sorpresa su 4 treni acquistati
 
con le giornate di sole spietato e asfalto rovente che ogni inverno ci regala ormai da un po' , le gomme invernali si rovinano a prescindere
o no?
 
Acquistare gomme su internet comporta rischi elevati eliminando i siti noti piu' seri che danno una certa affidabilità ma l'l'unico dato che comunicano e il DOT restano altri rischi quali la non conformità alle leggi europee. non sapere dove sono state costruite e per quali climi tipo Federazione Russa e/o paesi Arabi ecc.. ecc vedere miei messaggi precedenti.
Le società che lavorano con internet acquistano lotti diversi, da paesi diversi, per impiego in climi diversi, e con la quantità riescono a stracciare prezzi concorrenziali ecco perchè alcune volte si riesce a risparmiare fin oltre il 35%, il problema che alcuni gommisti poco onesti fanno lo stesso acquistano su lo stesso sito e rivendono a noi caricando il prezzo del doppio perche se acquistassero dall'importatore ufficiale come previsto avrebbero meno margine di guadagno.
Come già detto viviamo in una italietta furbetta dove il piu' furbo, il piu' scaltro, riesce a sopravvivere ma la cosa piu' scandalosa insieme alle
gomme sono gli oli motore, i pezzi di ricambio, i vetri delle auto ma e tutto una altra storia............
 
I siti registrati in Italia non possono vendere prodotti non conformi, suvvia.

Perdonami ma questa uscita mi sa tanto di marchetta di categoria. Se sbaglio, chiedo scusa.

Per quanto concerne lubrificanti e ricambi venduti sulla baia, condivido le perplessità. Gira tanto falso, ma, appunto, sono venditori senza alcuna immagine da dover difendere.
 
rispondo alla maga nessuno obbliga a montare gomme termiche la legge ti pone varie soluzioni dalle catene, alle calze ora anche omologate, i ragni ecc.. ecc.. tutto sta alla competenza dell'automobilista esempio se vivo in montagna dove ogni inverno e sicuro che arriva la neve montero' gomme termiche e anzi sicuramente avro' anche delle catene nel baule,idem se sono appassionato di sci e vado a sciare tutti i fine settimana e a natale trascorro 15 giorni sulla neve, diverso e che abito a Milano e che forse per due o tre giorni durante l'inverno cade qualche fiocco di neve non lasciamoci influenzare dai nostri poveri comuni che non avendo piu soldi e non potendo piu garantire il sale sulle strade con lo spazzaneve scrivono cartelli equivoci "OBBLIGO PNEUMATICI INVERNALI" .
 
U2511 non sono un marchettaro di categoria come mi definisci sono un pensionato che faceva tuttaltro lavoro e che si e rotto di essere preso in giro dai soliti furbetti del quartierino come vengono definiti.
quando dico qualcosa o e una mia esperienza vissuta in prima persona o e una esperienza controllata e verificata. Riguardo ai siti che possono vendere gomme non omologate o meglio omologate fuori dall'Unione Europea e successo proprio a me e non solo con le gomme ma anche con i cerchi non omologati ma che l'Italia a posto un freno da circa 2 anni con omologazioni nazionali e/o TUV, cio nonostante ci sono siti di gomme che vendono termiche comprensivi di cerchi invernali non omologati mi spiego gomme omologate su cerchi non omologati a prezzi stracciati.
 
Ok grazie della precisazione, meglio così.

Io anni fa presi un treno completo invernale in acciaio da un gommista fisico più on line italiano, tutto ok e regolare, prezzo simile al notissimo sito tedesco, su cui invece da anni prendo tutte le mie gomme.
 
continuo non sono i siti che pagano in caso di vendita non conforme ma la legge si rifà sull'importatore tempo fa su striscia la notizia fecero vedere come un importatore italiano vendesse in normalissimi negozi di accessori auto dei caschi prodotti in cina non omologati a prezzi stracciatissimi......poi fai confusione tra omologazione e conformità sono due cose diverse credimi e ripeto in questa italietta furbetta dove nessuno paga dove non esiste la certezza della pena.....e poi molti di questi siti disonesti hanno la ragione sociale all'estero ecco perchè al giorno d'oggi su internet riesci a comprare dalle pistole alla cocaina.....
 
La legge italiana e precisa il venditore risponde sia sulla confermità sia sull'omologazione mi spiego meglio. Il venditore "fisico" presso un negozio italiano ne risponde davanti alla legge per tutto cio' che vende sia in termini di conformità,di omologazioni varie e principalmente della garanzia che in Italia e 24 mesi dal giorno di vendita. Vuoi scoprire se un gommista e onesto ? vai da lui dopo aver acquistato una gomma e gli fai notare che ha un difetto di fabbricazione come una bolla sul fianco, ad una tua richiesta di sostituzione se lui dice devi rivolgerti alla casa costruttrice e disonesto e ha comprato le gomme su internet non dall'importatore ufficiale, se invece senza battere ciglio ti sostitisce subito la gomma e chiede scusa dell' inconveniente e molto onesto o meglio sta facendo il suo normale lavoro di commerciante onesto.
 
Back
Alto